MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Ligustrum

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ligustrum

    Possiedo diversi alberi di Ligustrum. Negli ultimi anni, alcuni tra i più vecchi sono morti, dopo aver perso lentamente le foglie. a detta di molti "giardinieri" (metto tra vingolette, perchè dopo vari episodi è da mettere in dubbio le capacità che possiedono), si è sempre trattato di mancanza di acqua (balle), marciume radicale (molto dubbio) o il "troppo caldo"... questi più grandi, alcuni anni fa sono stati potati (o meglio distrutti) e da allora hanno avuto una ripresa lenta. la stagione scorsa due piante hanno avuto una leggera perdita di foglie a inizio/metà l'estate ma si sono poi riprese. Adesso la situazione è ripresa in uno dei due esemplari colpiti l'anno scorso, e ho notato che le foglie sono macchiate, quindi è evidente ci sia qualcosa ben definito. forse per quest'esemplare sarà tardi, ma non vorrei che il problema si continui a diffondere.
    nella prima foto si vede la situazione della pianta colpita e delle piante accanto con la normale vegetazione.
    che fare??
    Attached Files

  • #2
    nessuno sa darmi qualche indicazione?

    intanto mi sono state indicate due possibili cause. 1- fungo, complicato da combattere, consigliato il taglio della chioma e spargimento di funghicida nel terreno; 2- terreno molto basico a causa anche di abbondanza di acqua (visto che quest'inverno ha piovuto tanto, e la zona interessata si allaga spesso) e mi hanno consigliato del solfato di ferro nel terreno e una leggera arieggiatura della chioma.
    cosa ne pensate?

    Commenta


    • #3
      a vedere dalla foto e dal colore sembra quasi un eccessiva quantità d'acqua.può essere che ci sia qualche ristagno.troppa umidità di solito porta anche funghi vari.comunque ti hanno detto bene di spargere un fungicida in terra,ma se ti è possibile fai un porta via con del corrugato sotto terra....fai una traccia di una 40 di cm,un velo di ghiaia,tessuto,corrugato forato,tessuto un velo di ghiaia e ricopri.per la potatura se lo vuoi ricompattare e rifare una palla,devi ridurre di 1/3 la chioma dopodichè appena fà 20 cm di ributto li ripareggi con forbici e forbicioni finche non si rinfoltisce...se aspetti un altro anno per ripotarloti si rivuota il sotto

      Commenta


      • #4
        grazie per la risposta, purtroppo sono in tre (i rimasti, precedentemente ce n'erano altri 3) a trovarsi in una zona molto sfavorevole dal punto di vista allagamenti. ci sono 200m di strada con leggera pendenza verso questi alberi. ogni piovuta l'acqua scende tutta lì. e quest'inverno ha piovuto parecchio, fino a ieri

        Commenta


        • #5
          ieri in cima al tronco tra le prime ramificazioni ho trovato sta specie di fungo. oltre, vista al giornata di sole ho pure scavato attorno per far prendere un pò d'aria alla terra e farla asciugare pensando di cominciare stamattina i trattamenti...e invece sta piovendo di nuovo!!! peggio di così non si può
          Attached Files

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da angelo90 Visualizza messaggio
            Possiedo diversi alberi di Ligustrum. Negli ultimi anni, alcuni tra i più vecchi sono morti, dopo aver perso lentamente le foglie. a detta di molti "giardinieri" (metto tra vingolette, perchè dopo vari episodi è da mettere in dubbio le capacità che possiedono), si è sempre trattato di mancanza di acqua (balle), marciume radicale (molto dubbio) o il "troppo caldo"... questi più grandi, alcuni anni fa sono stati potati (o meglio distrutti) e da allora hanno avuto una ripresa lenta. la stagione scorsa due piante hanno avuto una leggera perdita di foglie a inizio/metà l'estate ma si sono poi riprese. Adesso la situazione è ripresa in uno dei due esemplari colpiti l'anno scorso, e ho notato che le foglie sono macchiate, quindi è evidente ci sia qualcosa ben definito. forse per quest'esemplare sarà tardi, ma non vorrei che il problema si continui a diffondere.
            nella prima foto si vede la situazione della pianta colpita e delle piante accanto con la normale vegetazione.
            che fare??
            fai dele foto al tronco degli alberi,potrebbe essere carie oppure cancro.
            Così a prima vista dal fogliame sembra ticchiolatura o macchia bruna.
            rame o poltiglia bordolese,non credo troppa acqua.
            metti foto dei tronchi.
            ciauo
            vincenzo

            Commenta


            • #7
              anch'io propendo per una malattia da funghi ,forse anche causata da ristagno d'acqua, come inizio la poltiglia bordolese va bene non il rame visto il caldo.
              Anche un fungicida per il terreno può funzionare ma se veramente c'è ristagno d'acqua è questo il problema da risolvere
              bau bau

              Commenta


              • #8
                ecco le foto dei tronchi, le prime due dell'esemplare colpito e le tre seguenti dei due "compagni" accanto (che al momento sono perfettamente vegeti). purtroppo le condizioni atmosferiche non sono state delle migliori (sabato sono uscito sotto il diluvio per fare un'argine in modo da non allagare l'area attorno alla pianta colpita e, fortunatamente ci sono riuscito). ieri ho dato una bella concimata e dato il funghicida a bere. ancora non ho potuto pompiare perchè portava pioggia (difatti ieri ha piovuto) e al momento c'è vento. speriamo domani..
                il problema del ristagno avviene soltanto durante il tempo della pioggia. finita la pioggia, nel giro di una ventina di minuti, l'acqua viene completamente assorbita. forse è un problema "più profondo" visto che in questa zona, per piantare questi alberi, abbiamo scavato e riportato terra vegetale, perchè il terreno è completamente lavico. forse in profondità non drena bene.. però sempre in quest'area abbiamo moltissime altre piante, soprattutto da frutto e non hanno mai dato particolari problemi
                Attached Files

                Commenta


                • #9
                  per la serie: " com'è andata a finire?", a distanza di più di un mese dai trattamenti la situazione è questa...
                  in preparazione anche la fioritura.
                  lo faccio dacapo anche qui, un ringraziamento particolare va a Franco (deturpator) per il grande aiuto che mi ha dato. ( ad averlo qua un Giardiniere così...)
                  questo è il bello del forum... il potersi aiutare anche a 1000km di distanza
                  Attached Files

                  Commenta


                  • #10
                    Bel risultato!!

                    Grazie. Se non avessi nulla da dispensare realmente fondato su esperienze personali, sarebbe inutile scrivere su un Forum come è molto importante comunque confrontarsi con altre esperienze fatte da "soggetti" che vivono in altre realtà climatiche.

                    Ho sempre ancora molto da imparare.

                    Finchè non si è nella bara si impara!!!!

                    A presto.
                    GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                    Commenta


                    • #11
                      buonasera ragazzi
                      rispolvero quest'argomento perchè mi serve un consiglio. la pianta in questione, l'inverno scorso è poi ri-andata peggiorando, ed alla fine l'ho abbattuta. a fine estate ho estirpato ceppo e radici con miniescavatore e, come avevate ben previsto, erano tutte più o meno marce. negli ultimi mesi la stessa sorte è toccata ad un ficus microcarpa, abbattuto ed estirpato settimana scorsa. avendo scavato a mano ho potuto ben notare come alcune radici erano assolutamente cariche d'acqua (a tal punto che si sbriciolavano sotto i colpi del piccone), e poche altre, invece, erano ancora vive e vegete (le uniche che erano circondate da materiale drenante). il centro del ceppo, per circa 4cm di diametro era totalmente morbido.
                      finita questa premessa, vi posto due foto del terreno. il grosso del problema è che al di sopra del terreno originario, prima del terreno vegetale è stato steso uno strato di argilla (suppongo che, visto che il terreno lavico originario del posto è molto drenante, avevano pensato bene di trattenere l'acqua). praticamente fa da tappo.
                      la domanda è: avendo raggiunto il terreno lavico (e dopo ripetute prove, ho verificato la notevole e differente capacità di drenaggio), cosa mi consigliate di mettere prima di uno strato finale di terra vegetale di circa 50cm? ghiaia di granulometrie differenti ( 7-18 , 15-25)? o un misto di terreno lavico che ha sia "sabbia fine" ma anche pietre miste (la chiamiamo ghiara, è il terreno sottostante la colata)?
                      Attached Files

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X