MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Ortensia

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ortensia

    Salve a tutti.
    Su alcune piante di ortensia (macrophilla) che ho potato verso fine inverno mi è stato fatto notare che, ora che le piante sono in vegetazione vi sono alcune foglie gialle.
    In realtà mi sembra che le piante siano in ottimo stato. Non presentano segni di clorosi e le foglie appaiono prive di tracce di funghi o parassiti.
    Semplicemente la prima coppia di foglie di ogni getto laterale formatosi questa primavera è completamente ingiallita e tende ad avvizzirsi o cadere.
    Io penso che sia dovuto all'ombreggiamento creato dalle altre foglie, non mi sembra patologico, però sarebbe utile sentire un parere degli esperti..
    Grazie mille

  • #2
    Stessa cosa per le mie ortensie piantate quest'anno in terra miscelata con torba, apparentemente le piante sono in ottimo stato ma le prime foglie (partendo dalla base della pianta) sono gialle.
    Attendo, assieme a Ghiro, vostro parere.
    Grazie

    Commenta


    • #3
      Potresti mettere qualche foto? Ci sono diversi tipi di appassimenti/avvizzimenti e senza vedere la pianta è difficile dare una risposta precisa.

      Commenta


      • #4
        Purtroppo non dispongo di foto comunque cerco di spiegare meglio.
        In sostanza, la pianta nell'insieme ha un aspetto sano. Le foglie si presentano aperte, di giusta consistenza, senza clorosi, decolorazioni, maculature o tracce di parassiti.
        Ho notato però che la prima coppia di foglie di ciascun rametto laterale (per intenderci quelli sviluppatisi dalle gemme che si sono dischiuse nel corso di questa primavera) si presenta completamente decolorata, diciamo sul giallo chiaro, e ammosciata, nel senso che è priva di consistenza e tende a pendere verso il basso.
        In ogni caso, anche sulle foglie ingiallite non si nota la presenza di insetti, acari o altro né di maculature o altri segni che possano far pensare ad attacchi fungini.
        Io ho pensato che, poiché le piante sono piuttosto alte e la vegetazione è abbondante, probabilmente le foglie meno esposte alla luce vengono abscisse. Però, vista la mia ridotta esperienza non posso dire di aver già osservato in precedenza questo fenomeno tanto da poter affermare con certezza che sia normale...
        Spero di aver spiegato un po' più chiaramente, in ogni caso grazie comunque per la risposta.

        Commenta


        • #5
          Quando sono le prime foglie in basso ad ammosciare ed i ngiallire può dipendere sia da troppa acqua che da poca nutrizione specialmente se le painte sono in vaso.
          Dove si trovano queste ortensie?
          Non credo dipenda da poca luce l'ingiallimento ,l'ortensia in ombra si fa più bella perchè ama l'ombra.ciao
          vincenzo

          Commenta


          • #6
            Anch'io penso non sia la mancanza di luce, le mie ortensie presentano gli stessi sintomi, cercherò di fare delle foto per essere più chiaro.
            Gazie nel frattempo.
            Ciao

            Commenta


            • #7
              Grazie della risposta.
              Le ortensie di cui parlo si trovano in terra. Sono piantante a ridosso di un balcone al piano terra. Praticamente le piante sono nel giardino, proprio al confine con la muratura dell'edificio. Si tratta di piante che hanno diversi anni, sono alte circa un paio di metri. Verso fine febbraio le ho potate, effettuando perlopiù uno svecchiamento: ho eliminato i fusti più vecchi e le parti secche o deperite, lasciando i fusti migliori a tutta altezza per conservare le gemme apicali. Infatti ora le piante sembrano apprestarsi a una copiosa fioritura. Proprio per questo la preoccupazione della proprietaria è che quell'ingiallimento possa compromettere la fioritura.
              Non ricordo se le piante sono irrigate con ala gocciolante, controllerò.
              Per quanto riguarda la nutrizione, invece, quale concimazione potrebbe essere più appropriata per risolvere o limitare il problema?

              Commenta


              • #8
                secondo me la concimazione non è un grosso problema ,non sono piante molto esigenti l'ingiallimento delle foglie basse può essere dovuto ad un "colpo di secco" cioè sono rimaste senz'acqua per un pò e se ora stanno bene non mi preoccuperei.
                Concime per piante acidofile (io uso il ferrotop ) ad inizio stagione e solfato di ferro anche più volte anno
                bau bau

                Commenta

                Caricamento...
                X