MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

tronco d'albero ferito da decespugliatore

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • tronco d'albero ferito da decespugliatore

    ciao a tutti,
    ho un'urgenza,
    in attesa di fare i soldi per comprare un trattorino, per aiutare un ragazzo bisognoso (che mi aveva detto di essere in difficolta` e chiesto aiuto esplicitamente), ho rinunciato al mio bravissimo anche se un po` caro giardiniere e ho comprato un decespugliatore per far lavorare quest'uomo che ha una famiglia da mantenere (mentre il giardiniere ha anche altri lavori e in generale guadagna di piu`), stamattina mentre tagliava l'erba si e` avvicinato troppo al tronco di un giovane pesco al quale tengo molto , e lo ha graffiato in vari punti, in un punto in particolare la corteccia e` completamente tolta ed e` intaccato un poco anche il tronco nudo....
    Il mio albero e` in pericolo?
    cosa posso fare per farlo soffrire meno e fare in modo che guarisca il prima possibile?
    grazie a tutti in anticipo!!!

  • #2
    Ma è un cristiano o un albero di pesco??
    Dai

    Commenta


    • #3
      si e` vero!
      sono molto affezionata al mio alberello, faceva parte dell'addobbo floreale nella chiesa quando mi sono sposata, per me ha un significato importante!
      Amo la natura e le piante gia` in generale, ma quelle che hanno un valore anche affettivo sono come famiglia per me, e` vero, forse sono un po` strana ma sono una tipa emotiva, che ti devo dire!

      Commenta


      • #4
        mettici un pò di mastice per i tagli e dagli un pò di fungicida....ti consiglio però,attorno al gambo delle piante,di fasciarle con un pezzo di corrugato da elettricista,prendi un pezzo di 10 cm,lo tagli da una parte e lo metti sul colletto della pianta.è antiestetico da morire ma almeno non scortecci i colletti delle piante

        Commenta


        • #5
          L'unico sistema che conosco in casi similari consiste nel fare una piccola aiuola di terra sopraelevata tutto attorno all'albero e zone daneggiate, in modo che se fosse totalmente recisa la corteccia su tutto il perimetro, si ha la capacita teorica che emetta nuove radici, su alcune specie di alberi ho visto che ha funzionato.

          Commenta


          • #6
            se vuoi stare tranquilla una spruzzata di rame o poltiglia bordolese può scongiurare un eventuale attacco di funghi.In breve tempo si formerà una cicatrice ed il tutto si risolve .Se la scortecciatura e amplia potrebbe ,per quest'anno ,limitare un pò la risalita della linfa per quel lato dela pianta .Considera che tagli simili ,anche più profondi, vengono fatti appositamente per limitare la crescita di rami troppo vigorosi e per piegare rami vecchi vengono fatti serie di tagli fino a 3/4 del diametro del ramo
            PS per evitare problemi simili puoi mettere dei pezzi di tubo in plastica ,tagliati in verticale,lunghi circa 20 cm attorno alla base del fusto
            Ultima modifica di gigiu; 10/05/2011, 17:45. Motivo: P S
            bau bau

            Commenta


            • #7
              grazie a tutti ragazzi!!!
              bello poter sempre contare su di voi!

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da gigiu Visualizza messaggio
                Se la scortecciatura e amplia potrebbe ,per quest'anno ,limitare un pò la risalita della linfa per quel lato dela pianta.
                Risalità della linfa??
                Al limite discesa......

                Originalmente inviato da gigiu Visualizza messaggio
                Considera che tagli simili ,anche più profondi, vengono fatti appositamente per limitare la crescita di rami troppo vigorosi e per piegare rami vecchi vengono fatti serie di tagli fino a 3/4 del diametro del ramo
                Sei sicuro di non confondorti con altro, l'incisione anulare di solito viene eseguita per favorire la crescita di ciò che si trova nella porzione superiore del ramo su cui viene eseguita, ad esempio viene o veniva eseguita sui tralci di uva da tavola,

                sui tagli per la piegatura ok, ma comunque non deve interessare tutta la circonferenza del ramo, ma su un solo lato, e poi qui si tratta di scortecciatura al colletto, che se profonda e totale per tutta la circonferenza del fusto, può provocare il deperimento della pianta fino alla morte, c'è da sperare che sia solo parziale e di breve ampiezza, in modo che i tessuti rimarginandosi ristabiliscano la vascolarizzazione librosa .

                Nel caso in cui si tratta di asportazione totale per tutta la circonferenza del tronco unica soluzione è come dice challenger l'emissione di radici dal punto di incisione, ma non vale per tutte le piante o l'innesto a ponte .

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da L85 Visualizza messaggio
                  Risalità della linfa??
                  Al limite discesa......
                  hai ragione ,si blocca la discesa della linfa ho scritto troppo in fretta

                  Originalmente inviato da L85 Visualizza messaggio
                  Sei sicuro di non confondorti con altro, l'incisione anulare di solito viene eseguita per favorire la crescita di ciò che si trova nella porzione superiore del ramo su cui viene eseguita, ad esempio viene o veniva eseguita sui tralci di uva da tavola,
                  Anche qui sono stato troppo sbrigativo . La decorticazione favorisce il ristagno della linfa sopra all'asportazione e favorisce le gemme a fiore ,quindi più frutti.Un'operazione simile però può portare all'esaurimento della branca io l'ho usato per sfruttare rami che poi sono stati eliminati.
                  Ultima modifica di Actros 1857; 17/05/2011, 14:36. Motivo: sistemate citazioni
                  bau bau

                  Commenta


                  • #10
                    Quando si sega intorno agli alberi giovani sempre il gas al minimo.Puoi benissimo riparare l' alberello con un pò di scoatch da carrozzaio, quello di carta!Successe pure a me con un piccolo prugno!

                    Commenta


                    • #11
                      immaginavo fosse stata la fretta , ma volevo precisare per chi magari non ha certe conoscenze di fisiologia vegetale e poteva esser posto in errore

                      Ciao e scusa per l'intromissione
                      Originalmente inviato da gigiu Visualizza messaggio
                      hai ragione ,si blocca la discesa della linfa ho scritto troppo in fretta


                      Anche qui sono stato troppo sbrigativo . La decorticazione favorisce il ristagno della linfa sopra all'asportazione e favorisce le gemme a fiore ,quindi più frutti.Un'operazione simile però può portare all'esaurimento della branca io l'ho usato per sfruttare rami che poi sono stati eliminati.

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X