MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Piante malate, taglio o provo a curare?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Piante malate, taglio o provo a curare?

    Ragazzi, nella terra che ho preso, ci sono delle piante che sono rimaste abbandonate a se stesse per anni..

    adesso io non sono un pollice verde e non so che fare.. c'è chi mi dice di tagliare e chi di curarle.. voi che mi dite?

    allego foto esemplificative

    c'è un paio di panoramiche, una pianta che non so che cosa sia..

    un paio di castagni, uno vicino all'altro, di cui uno, cresciuto storto e ammalato, e poi delle piante che conosco solo il termine dialettale, e certe hanno uno strato sui rami tipo muschio verde che le ricopre come potete vedere dalle foto..

    cosa devo fare?
    Attached Files

  • #2
    Originalmente inviato da pinkopalla Visualizza messaggio
    adesso io non sono un pollice verde e non so che fare.. c'è chi mi dice di tagliare e chi di curarle.. voi che mi dite?
    curarle da cosa???... forse alcune sono un pò troppo vicine, ma non vedo altro...
    Originalmente inviato da pinkopalla Visualizza messaggio
    e certe hanno uno strato sui rami tipo muschio verde che le ricopre come potete vedere dalle foto..
    si tratta di licheni
    Ultima modifica di Potionkhinson; 01/06/2011, 16:31.

    Commenta


    • #3
      dopo aver acquistato la terra, è venuto un anziano signore che si spaccia per agronomo, e ha detto che le piante sono per la maggior parte malate e che bisogna prendere il prodotto tal dei tali che costa sui 30 euro.

      È normale che alcune piante siano coperte di licheni?

      Commenta


      • #4
        Le piante non saranno nel massimo splendore ma dalle foto come ti ha detto Potionkinson, non vedo questki grossi problemi.

        Non sono dei bellissimi esemplari ma a giudicare da come le piante spingono, mi sembra che non ci sia proprio niente da fare.

        I licheni talvolta si formano causa troppa ombra, forse finchè era tutto abbandonato arrivava poca luce......

        Prendi una spazzola di acciaio e dagli una bella ripulita al tronco e rami principali avendo attenzione di non fregar troppo...... andresti a causare ferite inutili alla corteccia....
        GAAAASSSSSSSSSSSSSS

        Commenta


        • #5
          qualcuno sa dirmi cos'è la pianta della terza immagine che ho caricato? io non ne ho idea. Volevo tagliarla perchè cosi mi sembra cresciuta senza senso.
          che piante mi consigliate di piantare? Sono totalmente inesperto, vorrei anche qualcosa di sempreverde, potrei stare sul classico pino o sulla magnolia? di magnolia ne ho già una sul fronte dell'abitazione e non ha mai dato problemi, a parte la raccolta delle foglie in primavera ed estate che richiede parecchio tempo..

          Commenta


          • #6
            è un nocciolo, dagli una pulita alla base e goditi le nocciole, dovresti già vederle ancora "verdi", ovviamente se ci sono

            Ciao

            Commenta


            • #7
              Anch'io, dalle immagini, direi che, al massimo, le piante sono un po' teoppo fitte. Per il resto non noto problemi particolari.
              Per quanto riguarda la pianta della terza foto, concordo con Ld-125.
              Dove sarebbero i castagni?
              PiGì

              Commenta


              • #8
                forse vorresti dire i noci?

                Commenta


                • #9
                  intanto grazie a tutti ragazzi, voi che piante tagliereste per dare un pò di ordine?
                  il noce storto, vicino all'altro noce lo taglio?
                  che altre piante potrei piantare? sia da frutto che sempreverdi.
                  Devo prevenire qualche malattina? c'è bisogno di qualche trattamento per conservarle sane?

                  Commenta


                  • #10
                    Da semplice amante delle piante ti direi di lasciare i pini in montagna dove stanno al fresco e non soffrono la siccità... a meno che tu non voglia metter dei pini marittimi che sotto "fanno il vuoto"...
                    La magnolia non mi sta simpatica soprattutto per il problema delle foglie: danno lavoro e, a meno di "biotriturarle" , ci impiegano una vita a decomporsi...

                    I noci se non sbaglio hanno un certo valore commerciale... anche se quell'esemplare è proprio storto poveretto.

                    Comunque per consigliarti sui migliori alberi da piantare sarebbe utile saper più o meno dove ti trovi, il tipo di terreno, piovosità/disponibilità di acqua.

                    Commenta


                    • #11
                      pianura padana, bassa veronese, d'inverno l'umidità è altissima e piove spesso, d'estate fa afa per 2 mesi, del terreno non saprei, so che una quindicina di anni fa veniva seminato il frumento e il mais.
                      Effettivamente d'estate riempio 3 bidoni grandi di foglie di magnolia alla settimana, e quando fa vento ho foglie ovunque!
                      Che significa che il pino marittimo fa il vuoto?
                      Io comunque predisporrei un impianto di irrigazione.

                      Grazie per i consigli.

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da pinkopalla Visualizza messaggio
                        Che significa che il pino marittimo fa il vuoto?
                        Significa che come tutti i pini tra l'azione delle radici e gli aghi che lasciano giù, sotto non cresce niente!

                        Potresti piantare degli aceri (campestre o platanoides): crescono tanto e in fretta (se vuoi fare ombra) e a mio avviso sono molto belli da vedere.
                        Molto eleganti le betulle...
                        Maestose le querce: roverella, rovere, farnia, ecc. crescono lentamente ma diventano dei veri monumenti...

                        Se invece hai tempo da dedicare potresti pensare ad alberi da frutto: ciliegio, melo, ecc. ma qui bisogna poi potare, trattare, ecc.

                        Ma aspettiamo anche il parere dei giardinieri esperti del forum.

                        Commenta


                        • #13
                          anche a me le piante sembrano in buona salute.
                          Come intervento consiglio l'asportazione dei ricacci al piede e forse un'arieggiatura superficiale del terreno massimo 3-4 cm .
                          Eventuali trattamenti fitoterapici li rimanderei all'autunno/inverno (una passata di poltiglia bordolese alla caduta delle foglie male non fa)e dei licheni non mi preoccuperei.
                          Per i nuovi alberi dipende da cosa vuoi ottenere e dal tempo e competenza che hai da dedicare.Dalle mie parti le drupacee(albicocco,ciliegio,prugno...)sono facilmente colpite da funghi vari che ti obbligano a trattamenti ripetuti.Il tuo terreno,a quanto posso intuire, mi sembra argilloso tienilo presente.Qualsiasi pianta metti informati sulle sue dimensioni da adulta per poter tenere le giuste distanze e non doverle torturare con ripetute potature
                          bau bau

                          Commenta


                          • #14
                            Salve a tutti.
                            Vorrei chiedere un parere degli esperti riguardo ad un nespolo giapponese che ho visto oggi.
                            La pianta presenta praticamente tutte le infiorescenze avvizzite (per non dire marcite).
                            Alcune foglie in corrispondenza degli apici dei rami, dove sono presenti le infiorescenze avvizzite, si presentano disseccate.
                            La cosa più preoccupante però è che la pianta presenta delle vistose decorticazioni che partono dal tronco centrale, salendo per le branche principali.
                            In alcuni punti la corteccia si è staccata a macchie, in altri tratti la corteccia è completamente assente per lunghe porzioni.
                            Da un esame visivo non mi pare di riscontrare tracce di parassiti animali.
                            Il legno, in corrispondenza delle aree decorticate, non sembra cariato.

                            Ho chiesto consiglio ad un fornitore il quale ritiene che per le infiorescenze si tratti di un problema fungino tipo botrite o simile. Per quanto riguarda il problema alla corteccia ritiene altresì che si tratti di funghi.
                            Sono abbastanza d'accordo che si possa trattare di funghi.
                            Visto che su alcune foglie abbiamo riscontrato la presenza di alcune larve di metcalfa, l'intenzione era quella di fare un trattamento alla chioma e al tronco con aliette, imidacloprid (per le larve) e aggiungere anche un po' di proclaim..
                            Un vosto parere è molto gradito.
                            Cerco di allegare delle immagini

                            Guardando la chioma dall'esterno comunque, la pianta non appare deperita, la vegetazione sembra in buone condizioni.

                            Allego altre immagini sempre della stessa pianta. Le foto non sono granché ma spero si riesca a capire qualcosa..
                            Grazie.
                            Attached Files
                            Ultima modifica di fede73; 07/06/2011, 21:54.

                            Commenta


                            • #15
                              L'assenza di risposte mi ha portato a pensare che fosse una domanda banale....
                              Effettivamente ho notato su altre piante di nespolo giapponese, un aspetto simile della corteccia, anche se in modo molto meno marcato....
                              Forse che sia una cosa tipica di questa pianta?
                              Se qualcuno mi sapesse dare qualche indicazione al riguardo sarebbe molto utile.
                              Grazie

                              Commenta


                              • #16
                                su qualche nespolo ho trovato delle scortecciature varie,fiori appassiti ma le scortecciature trovate erano molto più scure e sulla corteccia si trovava della fumaggine.se ti hanno detto che è un attacco fungino,usa l'alliette,magari anche per innaffiatura,comunque a vedere il colore delle foglie non sembra stia male

                                Commenta


                                • #17
                                  Si è vero esternamente la pianta sembra in forma strepitosa, ne ho viste tante messe peggio di quella della foto, ma mi sembra un pò più preoccupante quella spece di resina che sembra ci sia sul tronco che fuoriesce nelle zone dove manca la corteccia...

                                  Non saprei come aiutarti, non mi si è mai presentato un caso simile.....

                                  Prova a sentire il consorzio portando qualche ramo anche grosso per far veder bene come esce quella spece di resina e vedi cosa ti dice......
                                  GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Grazie delle risposte.
                                    Alla fine avevo fatto un trattamento se non ricordo male a base di rame e piretro poiché la proprietaria voleva qualcosa di biologico. Da allora poi non ho più avuto occasione di vedere la pianta ma penso non abbia avuto grossi problemi..
                                    La prima volta che mi capita cercherò di osservarla per vedere se la situazione è cambiata (in meglio o in peggio...) se scopro qualcosa vi farò sapere.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      mi appoggio su questa discussione per un problema su delle piante di prunus. uno in particolare l'anno scorso, ha perso quasi tutti i rami principali, che sono seccati, ne sono rimasti solamente due. ha cacciato un ramo selvatico in basso (che ho potato subito) da allora fino anche ad adesso presenta queste forature nel tronco. le foto risalgono a un paio di giorni fa.
                                      al momento i restanti rami hanno avuto normale fioritura e stanno già germogliando normalmente. che mi consigliate?
                                      Attached Files

                                      Commenta


                                      • #20
                                        temo che i grossi tagli fatti abbiano innescato una infezione da funghi,tienilo come è non credo ci siano cure.
                                        bau bau

                                        Commenta


                                        • #21
                                          grazie per la risposta, i tagli sono stati effettuati dopo essere seccati i rami. la mia paura è che, essendoci altri due esemplari vicini (sono intervallati solamente da 2 tuie) possano essere contagiati. quest'inverno non abbiamo effettuato potature, è il caso di dare un antifungo in via preventiva agli altri due, magari dandolo a bere nel terreno?

                                          Commenta


                                          • #22
                                            non sono in grado di dirti se e di quale fungo si tratti.Un trattamento con la poltiglia bordolese di sicuro non fa male e come generico preventivo funziona per la salvaguardia delle altre piante.Se l'infezione è già avanti non riesce a curarla.
                                            Per il trattamento alle radici servono fungicidi specifici.
                                            bau bau

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da angelo90 Visualizza messaggio
                                              grazie per la risposta, i tagli sono stati effettuati dopo essere seccati i rami. la mia paura è che, essendoci altri due esemplari vicini (sono intervallati solamente da 2 tuie) possano essere contagiati. quest'inverno non abbiamo effettuato potature, è il caso di dare un antifungo in via preventiva agli altri due, magari dandolo a bere nel terreno?
                                              Quei buchi che vedi sono il sintomo di attacchi da scolotidi,insetti che attaccano piante già deperite e poi le portano alla morte.
                                              stai tranquillo su le altre piante non verranno attaccate se in ottimo stato.
                                              io non farei niente in prevenzione e poi cosa devi prevenire>?
                                              ciao
                                              vincenzo

                                              Commenta


                                              • #24
                                                riguardo gli alberi di prunus, devo dire che la situazione è rimasta quasi sempre stabile a parte qualche settimana fa in cui han cominciato a seccare un paio di rami. visto che stavo pompiando antifungo lì vicino, ho dato una passata e il problema sembra essersi fermato. comunque ancora grazie per le risposte.

                                                mi si ripresenta in questi giorni un problema che mi ha causato un po di problemi con delle robinie. in passato degli esemplari un po vecchiotti (con tronco di16/20cm) sono seccati, scoprendo al momento del taglio che internamente erano stati scavati da formiche e vermi. in questi giorni mi sono accorto che un esemplare più giovane (il tronco sarà sui 12 cm) ha cominciato ad avere rametti secchi in basso. rompendoli mi sono accorto che ci sono i vermetti gialli che stanno completamente mangiando l'interno dei rami. come posso risolvere il problema?

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  probabilmente si tratta del rodilegno giallo (zeuzera pyrina) le larve di questa specie hanno colore giallognolo con numerosi punti neri
                                                  le infestazioni provocano perdita di getti e deperimenti dei rami che indeboliti si spezzano facilmente
                                                  la lotta si effettua con un fil di ferro nelle gallerie per uccidere le larve ma preventivamente è utile l'impiego di trappole a feromoni per la cattura dei maschi adulti
                                                  le trappole vanno insatallate a circa 2 metri da terra
                                                  se invece si tratta di coleottere xilofagi (scolitidi) l'unico rimedio e il taglio delle parti colpite o dell'intera pianta distruggendole con ilo fuoco prima della sciamatura degli adulti

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    le larve di rodilegno gialle le ho avute in passato in dei pioppi, ma a differenza di queste, sono molto più grosse. le larvette che ho trovato sono molto piccole, massino 1,5mm. dici che sono sempre loro? magari oggi provo a fare una foto.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      a distanza di un anno, ritorno sull'argomento. la situazione è parecchio peggiorata, una delle due piante di cui parlavo su, è completamente morta stecchita, i rami si staccavano con molta facilità. l'altro albero (o meglio quel che resta, è sempre fermo). invece adesso è stato colpito il terzo ed ultimo esemplare, che si trovava tra i due colpiti in precedenza (a dividerli tra di loro ci sono due grosse thuje. stavolta ho fotografato le tarme... chi mi può indirizzare su cosa fare?
                                                      Attached Files

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        consiglio spassionato: taglia e brucia tutto, e buonanotte!!!
                                                        A vedere le foto sembrerebbe più il lavoro di un grosso frmicaio che ha colonizzato il tronco marcio, ma se la situazione è già così compromessa, il fuoco è un'ottimo disinfettante
                                                        – Internet, + Cabernet!

                                                        Commenta

                                                        Caricamento...
                                                        X