MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Ghiri?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    non avevo pensato ai gatti del resto loro fanno quello che vogliono .
    Se sono interessati ai ghiri li sterminano altrimenti potrebberoi dividere con loro i croccantini....
    Tra i predatori naturali oltre alle faine ci sono le martore ed i rapaci notturni. se vuoi agire di cattiveria metti nel sottotetto del veleno per topi quello in sacchettini porzionati.
    Altra soluzione togliere loro le fonti di cibo noci,nocciole,castagne e simili dai dintorni ma la vedo dura.
    consolati in inverno vanno in letargo purtroppo è in quel frangente che fanno più danni perchè rosicchiano di tutto per farsi la tana..
    Due anni fa hanno svernato nei paglioni che usiamo per il tiro con l'arco e ci hanno fatto danni per qualche centinaio di € !!!
    per le vespe, ma solo come autodifesa,uso lo spry apposito abbattente con un getto che arriva a diversi metri .
    normalmente con vespe ,insetti vari ,animaletti ,clienti str...ani cerco di convivere.Capire le loro esigenze e giocarci dentro creando le condizioni perchè siano loro a decidere di andarsene,lasciandogli una via di fuga...
    bau bau

    Commenta


    • #32
      Proverò a fare come dici.
      Con le vespe anch'io paziento, ma ogni tanto infilo la mano dove ci sono anche loro...oppure, se devo intervenire dove ho notato essere cresciuto un favo, la sera prima....e sulla capanna di legno, favi ad ogni arcareccio, se li lascio crescere troppo, poi il legno chiede aiuto...
      Voglio provare a mettere negli antri del tetto le esche...ma solo se, anche con l'accorciamento dei ciliegi, li vedo ancora in azione.
      A presto.

      Commenta


      • #33
        Ho letto con interesse. Io sono un tenerone che ama molto gli animali, ma con i ghiri sto combattendo da anni una dura guerra. Alla fine ho dovuto far rimuovere i controsoffitti ed eliminarli con le maniere forti. Ma restano in agguato....là fuori!

        Anche per le vespe ho dovuto ricorrere a mezzi estremi. Affitto la casa a turisti stranieri ed erano diventate così numerose, sul tetto, che anche le perone più educate mi piantavano grane.

        Ho chiamato una ditta di disinfestazione: 350 euro + IVA e le vespe....kaput!

        Commenta


        • #34
          Per allargare la mia misera esperienza: ma hai capito da dove entravano nel controsoffitto? c'erano cavità od antri che li aiutassero nel lavoro della ricerca di una nuova tana? nel tetto del mio conoscente, dove avevano preso possesso da tempo del territorio, essendo una vecchia casa in sasso, i passaggi erano molti; poi loro hanno rosicato (facilmente) indisturbati tutte le travi del tetto, costringendo, insieme agli effetti del tempo, il proprietario al rifacimento del tetto stesso.
          Quando li ho visti io arrivavano tranquillamente correndo lungo il cavo elettrico...
          E li sentivi correre tutta la notte?

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggio
            ...comunque tempo fa ho trovato un ghiro che aveva avuto un incontro con il gatto...c'era solo la coda...
            questa merita di essere incorniciata!

            restando in tema, per i ghiri, quando diventano "topi da solaio" credo che le zollette tipo "Storm" o le esche a base di cereali possano essere davvero efficaci, per le vespe vi sono anche delle bombole schiumogene, il getto riempie/copre di schiuma i fori/favi da cui escono, e loro o schiattano dentro al buco o cascano a terra mentre escono passando attraverso la schiuma (ovviamente poi schiattano ugualmente)
            – Internet, + Cabernet!

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggio
              Per allargare la mia misera esperienza: ma hai capito da dove entravano nel controsoffitto? c'erano cavità od antri che li aiutassero nel lavoro della ricerca di una nuova tana? nel tetto del mio conoscente, dove avevano preso possesso da tempo del territorio, essendo una vecchia casa in sasso, i passaggi erano molti; poi loro hanno rosicato (facilmente) indisturbati tutte le travi del tetto, costringendo, insieme agli effetti del tempo, il proprietario al rifacimento del tetto stesso.
              Quando li ho visti io arrivavano tranquillamente correndo lungo il cavo elettrico...
              E li sentivi correre tutta la notte?
              Corrono e trombano tutta la notte e fanno un casino impressionante con le unghiette sul pavimento.
              Li avevo anche io mi entravano dai buchi di passaggio dei cavi elettrici che avevo lasciato aperti quando ho fatto la ristrutturazione della mia casa in italia.
              Chiusi i buchi non riescono piu a entrare e restano nel solaio.
              Riguardo le travi rosicchiate, normalmente se il legno é una essenza dura (rovere ecc) loro intaccano solo il libro cioé la parte esterna, il durame lo lasciano perdere, cosí come succede per i tarli.
              Se é una essenza molle (pino, abete, ecc) te lo fanno tutto a trucioli.
              Comunque per distruggerti il tetto dovevano essere una invasione....
              Persino qui in brasile dove vivo, le termiti a distruggerti il legno di un tetto , se lo fai in pino non trattato, ci mettono 5-10 anni, e quelle vengono a centinaia di migliaia.....

              Commenta

              Caricamento...
              X