MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

sapete cos'è l'endoterapia??

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • sapete cos'è l'endoterapia??

    tanta gente non conosce questa recente tecnica (che svolgo da poco e con ottimi risultati!!) che è molto efficace e io da agrotecnico vi consiglio!
    L'endoterapia è un sistema di difesa del verde urbano che permette la eliminazione di insetti fastidiosi e/o nocivi senza disperdere prodotti chimici nell'ambiente e quindi rispenttando la salute di uomini e specialmente bambini.
    Questo sistema non è l'unico per eliminare insetti dannosi alle piante, ma va utilizzato quando:

    1) gli alberi sono vicini alle case
    2) nei luoghi frequentati da bambini (per non irrorare insetticidi su panchine, giochi o altro)
    3) quando gli alberi sono molto alti (gli altri sistemi di irrorazione non funzionano)
    4) quando altri sistemi non risolvono il problema (ad esempio contro la cameraria sugli ippocastani)
    5) quando si vogliono rispettare gli insetti utili (api o predatori tipo crisopa o coccinella)

    Gli aspetti positivi si possono riassumere:

    a) nessun insetticida nell'ambiente
    b) rispetto dell'entomofauna utile
    c) lunga durata
    d) massima efficacia

    L'unico aspetto negativo riguarda la ferita che si fa negli alberi (che peraltro viene fatta per diversi altri motivi: tarli, uccelli, potature ecc.). Questa aspetto negativo si può ridurre utilizzando una tecnica appropriata che si può riassumere in questo modo:

    1) diametro del foro ridotto (3-3,5 mm)
    2) profondità non superiore ai primi due-tre anelli annuali di crescita
    3) precisione nella esecuzione
    4) utilizzo di prodotti particolari
    5) disinfezione del foro per favorire la cicatrizzazione
    6) utilizzo di una pressione ridotta che non rompa i vasi (trachee) del trasporto dell'acqua dalla radice alle foglie (noi stimiamo questa pressione utile in 0,5-2 bar (documentata dalle numerose sezioni ottenute da piante trattate)

    Il più importante operatore americano che ha passato la vita lavorando e studiando gli alberi (ne ha sezionato almeno 10.000) dichiara "io non sono contro l'endoterapia (trunk-injection) ma sono contrario alla cattiva endoterapia": questa affermazione è sempre valida non solo ai trattamenti endoterapici ma ancora di più (altra affermazione dello stesso americano) su qualunque pratica fatta sugli alberi.

    Assistiamo con sgomento alle potature selvagge che vengono effettuate su viali, parchi e giardini: "manutentori" che capitozzano gli alberi, passando da uno all'altro senza nessuna precauzione o disinfezione degli attrezzi.

    spero di avervi convinto a provare questa nuova tecnica! eseguo interventi in provincia di lecco bergamo como e sondrio! in caso di necessità contattatemi

  • #2
    Tutto giusto quello che dici.....

    Purtroppo il dio denaro è quello che taglia la testa al toro nel caso delle potature selvagge, e nel caso dell'endoterapia il tempo e anche costo per fare i trattamenti in giardini di piccole dimensioni.... sulle rose cosa faccio e sugli arbusti di medie dimensioni, vado con endoterapia? Lo trovo molto utile su piante con altezze oltre i 10 mt per il risultato mentre per il discorso ecologico sicuramente è la miglior terapia possibile...... Se uno fa attività pura di endoterapia si può sicuramente gestir meglio tutto il tempo che vuole mentre se all'attività affianca l'endoterapia è molto più difficile combinare il tutto.

    Talvolta mi vien difficile rispettare i tempi di concimazione sui prati, figuriamoci se aggiungo anche i trattamenti endoterapici....

    Per esempio una volta che preparo 10 q di acqua con insetticida per pidocchi basta che faccio il giro ovunque necessiti ed ho tutto pronto..... mentre dovrei trattare le rose cespugli vari ed arbusti e magari piante da frutto con la pompa, poi metter giù tutto ed iniziare a far gli altifusto con trapanini e siringhe e mastice...... Perderei un sacco di tempo ed i trattamenti verrebbero ad incidere al cliente una follia.

    Nel caso ci fosse un'impresa che fa solo endoterapia il discorso sarebbe diverso, anche perchè dovrebbe solo organizzarsi per trattamenti e basta...... mentre per una classica attività di giardinaggio le cose da coordinare sono molteplici e la gestione già complicata andrebbe ad appensantire ulteriormente il carico per l'organizzazione.
    GAAAASSSSSSSSSSSSSS

    Commenta


    • #3
      L'ho fatta fare qualche volta da un agronomo che conosco.come efficacia e come rispetto per l'ambiente è veramente il massimo,purtroppo ha un costo non indifferente ed è difficile spiegare a un cliente che le piante si ammalano e vanno curate come noi.spesso si riducono a potare una pianta quando ormai i rami gli entrano dalla finestra e si rivolgono a delle ditte che pur di fare il lavoro abbassano il prezzo a dismisura e non sono nemmeno qualificate(poi si vedono gli scempi a giro per i giardini)figuriamoci se ti fanno intervenire con le cure endoterapiche in caso di malattia.

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
        Tutto giusto quello che dici.....

        Purtroppo il dio denaro è quello che taglia la testa al toro nel caso delle potature selvagge, e nel caso dell'endoterapia il tempo e anche costo per fare i trattamenti in giardini di piccole dimensioni.... sulle rose cosa faccio e sugli arbusti di medie dimensioni, vado con endoterapia? Lo trovo molto utile su piante con altezze oltre i 10 mt per il risultato mentre per il discorso ecologico sicuramente è la miglior terapia possibile...... Se uno fa attività pura di endoterapia si può sicuramente gestir meglio tutto il tempo che vuole mentre se all'attività affianca l'endoterapia è molto più difficile combinare il tutto.

        Talvolta mi vien difficile rispettare i tempi di concimazione sui prati, figuriamoci se aggiungo anche i trattamenti endoterapici....

        Per esempio una volta che preparo 10 q di acqua con insetticida per pidocchi basta che faccio il giro ovunque necessiti ed ho tutto pronto..... mentre dovrei trattare le rose cespugli vari ed arbusti e magari piante da frutto con la pompa, poi metter giù tutto ed iniziare a far gli altifusto con trapanini e siringhe e mastice...... Perderei un sacco di tempo ed i trattamenti verrebbero ad incidere al cliente una follia.

        Nel caso ci fosse un'impresa che fa solo endoterapia il discorso sarebbe diverso, anche perchè dovrebbe solo organizzarsi per trattamenti e basta...... mentre per una classica attività di giardinaggio le cose da coordinare sono molteplici e la gestione già complicata andrebbe ad appensantire ulteriormente il carico per l'organizzazione.


        ai perfettamente ragione! sia i costi ed i tempi sono esagerati e le finestre temporali molto ridotte ma in luoghi critici ( x esempio parchetti pubblici o scuole) si rivela veramente unico! x esempio contro la processionaria (lotta obbligatoria) è l'unica tecnica che è garantita x 3 anni( il prodotto all'interno della pianta non deperisce visto l'assenza di ossigeno!) poi giustamente si può intervenire anche con bacilluss o trappole a feromoni ma ogni anno li devi eseguire!
        comunque si ci vogliono 10 minuti e x un giardiniere è oro colato però ogni 3 anni ne vale la pena e soprattutto dove circola molta gente personalmente preferisco spendere un pò di tempo ma non rischiare con la salute altrui!! poi esistono numerosi metodi alcuni più vecchi e strampalati ed altri più veloci.
        ti ringrazio x aver postato la tua opinione

        Originalmente inviato da Borgiotreeclimb Visualizza messaggio
        L'ho fatta fare qualche volta da un agronomo che conosco.come efficacia e come rispetto per l'ambiente è veramente il massimo,purtroppo ha un costo non indifferente ed è difficile spiegare a un cliente che le piante si ammalano e vanno curate come noi.spesso si riducono a potare una pianta quando ormai i rami gli entrano dalla finestra e si rivolgono a delle ditte che pur di fare il lavoro abbassano il prezzo a dismisura e non sono nemmeno qualificate(poi si vedono gli scempi a giro per i giardini)figuriamoci se ti fanno intervenire con le cure endoterapiche in caso di malattia.
        ai perfettamente ragione! sarebbe bello che i clienti prima del prezzo mettessero la voglia di mantenere sano e bello il proprio giardino mostrando il proprio amore x il verde: mi è successo solo una volta! in svizzera un cliente che avrebbe fatto di tutto pur di salvare la sua pianta! sono rimasto sbalordito poi parlando con colleghi che ci lavorano ogni giorno sembra che quella sia prorio la loro indole! grazie x aver dato il tuo parere
        Ultima modifica di Potionkhinson; 26/07/2011, 21:47. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (per rispondere a più utenti, citandoli, utilizza la funzione "Multi-Quota". Grazie

        Commenta


        • #5
          per qualche anno ho praticato endoterapia qui in provincia di Mantova...tutto vero quanto si è detto per la sua praticità d'uso, la sua sicurezza e la sua persistenza...unico neo...il costo...per affrontare la spesa bisogna davvero voler bene alla pianta.

          Commenta


          • #6
            un paio di piccole precisazioni...
            1) l'endoterapia non è una tecnica recente (è nata negli anni '70!)
            2) l'endoterapia non viene utilizzata "solo" contro gli insetti (risulta efficace anche contro le avversità batteriche e fungine).

            Saluti

            Commenta


            • #7
              Qui in zona un collega, evidentemente e drammaticamente negato per qualunque altro attività manuale, si è specializzato in endoterapia.
              Sostiene di riuscire a trattare anche le palme contro il punteruolo rosso ( è apparso a "striscia" nella serie dei servizi sui rimedi anti punteruolo), ma su questo non ho esperienza diretta e quindi non posso giudicare.

              Invece gli ho già fatto trattare dei pini contro la processionaria e degli ippocastani contro la cameraria con risultati più che ottimi.

              In particolare contro la processionaria la spesa per il cliente è decisamente inferiore ad un intervento in panta per eliminare i nidi manualmente.
              Unico difetto è che le iniezioni di insetticida vanno fatte a settembre/ ottobre quando nidi non se ne vedono e il cliente è più restio ad aprire il portafoglio....

              Originalmente inviato da lukino91 Visualizza messaggio
              tanta gente non conosce questa recente tecnica (che svolgo da poco e con ottimi risultati!!) che è molto efficace e io da agrotecnico vi consiglio!
              L'endoterapia è un sistema di difesa del verde urbano che permette la eliminazione di insetti fastidiosi e/o nocivi senza disperdere prodotti chimici nell'ambiente e quindi rispenttando la salute di uomini e specialmente bambini.
              Questo sistema non è l'unico per eliminare insetti dannosi alle piante, ma va utilizzato quando:

              1) gli alberi sono vicini alle case
              2) nei luoghi frequentati da bambini (per non irrorare insetticidi su panchine, giochi o altro)
              3) quando gli alberi sono molto alti (gli altri sistemi di irrorazione non funzionano)
              4) quando altri sistemi non risolvono il problema (ad esempio contro la cameraria sugli ippocastani)
              5) quando si vogliono rispettare gli insetti utili (api o predatori tipo crisopa o coccinella)

              Gli aspetti positivi si possono riassumere:

              a) nessun insetticida nell'ambiente
              b) rispetto dell'entomofauna utile
              c) lunga durata
              d) massima efficacia

              L'unico aspetto negativo riguarda la ferita che si fa negli alberi (che peraltro viene fatta per diversi altri motivi: tarli, uccelli, potature ecc.). Questa aspetto negativo si può ridurre utilizzando una tecnica appropriata che si può riassumere in questo modo:

              1) diametro del foro ridotto (3-3,5 mm)
              2) profondità non superiore ai primi due-tre anelli annuali di crescita
              3) precisione nella esecuzione
              4) utilizzo di prodotti particolari
              5) disinfezione del foro per favorire la cicatrizzazione
              6) utilizzo di una pressione ridotta che non rompa i vasi (trachee) del trasporto dell'acqua dalla radice alle foglie (noi stimiamo questa pressione utile in 0,5-2 bar (documentata dalle numerose sezioni ottenute da piante trattate)

              E' buona educazione, quando si fa copia e incolla, citare la fonte delle proprie informazioni, evitando di dare l' impressione che siano farina del proprio sacco:





              Grazie

              Commenta


              • #8
                Argomento interessantissimo... dai messaggi letti però non ho ben capito cos'è e come si pratica l'endoterapia.
                Ho capito che è un'alternativa agli insetticidi da nebulizzare e basta...
                Potete spiegare anche ai profani in cosa consiste esattamente?

                Grazie mille..
                Dai

                Commenta


                • #9
                  Questo video ti chiarisce un minimo le idee:

                  Commenta


                  • #10
                    Purtroppo non ho l'audio disponibile adesso..Stasera se arrivo lo rivedo a casa..
                    Ma questa tecnica è applicabile in larga scala (frutteto)?
                    I connettori che vanno piantati nella pianta, con tutto l'impianto annesso (tubi, ecc...) possono stare "attaccati" alle piante o devono essere rimossi volta x volta?
                    Dai

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Potionkhinson Visualizza messaggio
                      un paio di piccole precisazioni...
                      1) l'endoterapia non è una tecnica recente (è nata negli anni '70!)
                      2) l'endoterapia non viene utilizzata "solo" contro gli insetti (risulta efficace anche contro le avversità batteriche e fungine).

                      Saluti
                      ma certo! ai perfettamente il primo metodo risale a quegli anni... il primo metodo italiano invece è il metodo corradi.. è grazie a lui che in italia è arrivata questa tecnica verso gli anni 90..
                      per noi italiani è recente in america è roba quasi vecchia XD e giustamente si può utilizzare contro insetti funghi ,a anche per concimare le piante di una certà età ed in un certo stato fisiologico!

                      Commenta


                      • #12
                        per concimare le piante sarebbe meglio usare dei pali iniettori nel terreno.per quanto ne sò sul punteruolo rosso,la soluzione più efficace è l'abbattimento delle piante infestate e il fuoco per incenerire i rifiuti,forse si può agire con l'endoterapia quando sono allo stadio di uova,ma non ne sono molto sicuro

                        Commenta


                        • #13
                          Io uso capsule che contengono già la dose di prodotto per iniezione, una volta installate si pressurizzano al momento ma a differenza del video mostrato mi è stato insegnato operare alla base del tronco a livello del colletto ad una distanza di 13-15 cm ed una profondità che non supera i 2 cm...dipende sempre dallo spessore della corteccia, la posizione esatta dovrebbe essere la zona xilematica dove la linfa ha moto ascendente

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da vincent Visualizza messaggio
                            Io uso capsule che contengono già la dose di prodotto per iniezione, una volta installate si pressurizzano al momento ma a differenza del video mostrato mi è stato insegnato operare alla base del tronco a livello del colletto ad una distanza di 13-15 cm ed una profondità che non supera i 2 cm...dipende sempre dallo spessore della corteccia, la posizione esatta dovrebbe essere la zona xilematica dove la linfa ha moto ascendente
                            giustissimo! ho capito cosa usi è della stessa marca del mio

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X