MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Diserbo edera sotto siepe di lauroceraso

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Diserbo edera sotto siepe di lauroceraso

    Lungo il perimetro del giardino di casa ho una siepe di lauroceraso ben insediata (ha quasi 30 anni), il problema principale è costituido dall'edera che nasce sotto di essa e striscia fino a colonizzare il muretto di confine costringendomi più volte all'anno a rimuoverla.
    Ultimamente ho utilizzato un mix di glifosate + evade (triclopyr+fluroxipyr) + bagnate ma i risultati sono stati appena sufficienti, avevo pensato al tordon 22k ma ho paura che distrugga anche la siepe (nelle istruzioni d'uso c'è scritto di irrorare il suolo intorno al fusto delle piante per ucciderle, immagino quindi che mi eliminerebbe anche la siepe di lauro). Qualcuno di voi ha trovato un prodotto efficiente contro l'edera per lungo tempo? Grazie per l'attenzione.

  • #2
    sì l'edera è rognosa da eliminare alza le dosi di glifosate e ripeti dopo 15/20 giorni.
    Io ho fatto così e sono riuscito ad eliminarla .
    bau bau

    Commenta


    • #3
      Tordon 22k 1litro di prodotto per 100 litri d'acqua aggiungendo magari qualche concime fogliare per aiutare a veicolare meglio il principio attivo. Con la soluzione ottenuta bagnare leggermente le foglie dell'edera senza fare colare la soluzione sul suolo perchè è assorbibile anche radicalmente dalle piante ed in questo caso il laurus ne risentirebbe. Bagnare magari solo sul muro dove c'è solo edera in maniera da non rischiare di far qualche disastro.
      GAAAASSSSSSSSSSSSSS

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da gigiu Visualizza messaggio
        alza le dosi di glifosate
        Quanto ne hai usato?

        Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
        Tordon 22k 1litro di prodotto per 100 litri d'acqua aggiungendo magari qualche concime fogliare per aiutare a veicolare meglio il principio attivo. Con la soluzione ottenuta bagnare leggermente le foglie dell'edera senza fare colare la soluzione sul suolo perchè è assorbibile anche radicalmente dalle piante ed in questo caso il laurus ne risentirebbe. Bagnare magari solo sul muro dove c'è solo edera in maniera da non rischiare di far qualche disastro.
        La mia paura è che quando pioverà il tordon per forza di cose vada al suolo.

        Grazie per le risposte.

        Commenta


        • #5
          Se non sei molto pratico , prova prima col glyphosate a dosi elevate come ti hanno consigliato, ripeti il trattamento ad intervalli, usa magari per maggiore precauzione una campana antideriva

          Commenta


          • #6
            io normalmente faccio 100 ml di glifosate per 10 litri d'acqua aggiungo il bagnante e circa il 3-5 % di solfato ammonico, al posto di questo puoi usare l'urea oppure del concime fogliare tutti servono a rendere più veloce l'azione del glifosate.
            Puoi raddoppiare la dose del glifo ma stai comunque attento a non bagnare le foglie del lauro.
            bau bau

            Commenta


            • #7
              se l'edera è davvero "carogna" puoi usare mezzo litro o anche sette etti di un "glifosate generico" in 10 litri di acqua.

              Ci sarebbero altri prodotti ben efficaci con l'edera, ma purtroppo non sono autorizzati per tale impiego...
              – Internet, + Cabernet!

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da gigiu Visualizza messaggio
                io normalmente faccio 100 ml di glifosate per 10 litri d'acqua aggiungo il bagnante ecc....Puoi raddoppiare la dose del glifo ma stai comunque attento a non bagnare le foglie del lauro.
                Originalmente inviato da GON Visualizza messaggio
                se l'edera è davvero "carogna" puoi usare mezzo litro o anche sette etti di un "glifosate generico" in 10 litri di acqua.

                Ci sarebbero altri prodotti ben efficaci con l'edera, ma purtroppo non sono autorizzati per tale impiego...
                Io uso 400ml di SILGLIF (glifosate) in 10 litri di acqua e i risultati si vedono.
                Ciao

                Commenta


                • #9
                  certo i risultati si vedono,e sarebbero evidenti anche a 800 ml/10 lt .
                  io cerco di usare diserbanti e fitofarmaci alla dose minima purchè efficace.Meno roba si butta in giro più salute per tutti,ed alla fine per chi lo fa di mestiere sono anche costi in meno.
                  P.S. manda una mail ai tuoi" avi scozzesi" chiedendo il loro parere.
                  bau bau

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da GON Visualizza messaggio
                    Ci sarebbero altri prodotti ben efficaci con l'edera, ma purtroppo non sono autorizzati per tale impiego...
                    Per esempio? Ovviamente che non mi distruggano anche la siepe venendo assorbiti per via radicale come potrebbe fare il tordon.

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da gigiu Visualizza messaggio
                      certo i risultati si vedono,e sarebbero evidenti anche a 800 ml/10 lt .
                      io cerco di usare diserbanti e fitofarmaci alla dose minima purchè efficace.Meno roba si butta in giro più salute per tutti,ed alla fine per chi lo fa di mestiere sono anche costi in meno.
                      P.S. manda una mail ai tuoi" avi scozzesi" chiedendo il loro parere.
                      Non facendolo di mestiere, ho usato la dose consigliatami, deduco che purtroppo i consigli non sono sempre quelli giusti....leggo che GON consiglia mezzo litro per 10 litri di acqua, se l'edera è "carogna"....GIGIU chiedo a te e quanti voranno rispondere, qual'è la dose ottimale?....se ho ben capito la dose di 400 ml per 10 litri di acqua che io preparo, è una dose troppo alta per diserbare erbacce spontanee.
                      Se è sufficiente una quantità inferiore, nè saranno felici anche i miei "avi scozzesi".

                      Ciao

                      Commenta


                      • #12
                        per le "erbacce spontanee" possono bastare 200 ml in 10 lt di acqua di un qualunque gliphosate al 30% di p.a.

                        Per le perennanti, per quelle con rizomi o stoloni, puoi alzare la dose via via.


                        Ricorda che "Roundup" (e relativi generici) lo si può applicare anche puro o diluito al 50% con acqua, sempre considerando una dose/Ha da 2,5 lt in su: per tale scopo vi sono particolarti attrezzature schermate che creano una micro-nebulizzazione senza l'uso di pompe a motore, botti di acqua ecc ecc.
                        – Internet, + Cabernet!

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da GON Visualizza messaggio
                          per le "erbacce spontanee" possono bastare 200 ml in 10 lt di acqua di un qualunque gliphosate al 30% di p.a.

                          Per le perennanti, per quelle con rizomi o stoloni, puoi alzare la dose via via.
                          Grazie GON....meno dose=meno inquinamento=meno spesa....facciamo contenta la natura, il portafoglio....e i miei avi scozzesi saranno felicissimi .
                          Al prossimo trattamento seguirò il tuo consiglio.

                          Ciao

                          Commenta


                          • #14
                            GON, perdona l'insistenza, mi sapresti indicare i prodotti che definisci "ben efficaci con l'edera, ma purtroppo non sono autorizzati per tale impiego...". Grazie.

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
                              Non facendolo di mestiere, ho usato la dose consigliatami, deduco che purtroppo i consigli non sono sempre quelli giusti....leggo che GON consiglia mezzo litro per 10 litri di acqua, se l'edera è "carogna"....GIGIU chiedo a te e quanti voranno rispondere, qual'è la dose ottimale?....se ho ben capito la dose di 400 ml per 10 litri di acqua che io preparo, è una dose troppo alta per diserbare erbacce spontanee.
                              Se è sufficiente una quantità inferiore, nè saranno felici anche i miei "avi scozzesi".

                              Ciao
                              per le erbacce"normali "io uso 100 ml per 10 lt di acqua ,aggiungo circa 30 ml di bagnante e più o meno 50 gr di solfato ammonico. Per erbacce più resistenti,come il convolvolo, raddoppio il glifosate
                              bau bau

                              Commenta


                              • #16
                                Salve,per l'edera è più efficace il decespugliatore del diserbante.

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da gigiu Visualizza messaggio
                                  per le erbacce"normali "io uso 100 ml per 10 lt di acqua ,aggiungo circa 30 ml di bagnante e più o meno 50 gr di solfato ammonico. Per erbacce più resistenti,come il convolvolo, raddoppio il glifosate
                                  Ti ringrazio....usare prodotti chimici oltre il necessario fa male all'ambiente e si buttano soldi inutilmente.

                                  Ciao

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da cigar Visualizza messaggio
                                    GON, perdona l'insistenza, mi sapresti indicare i prodotti che definisci "ben efficaci con l'edera, ma purtroppo non sono autorizzati per tale impiego...". Grazie.
                                    mi sa che intende i prodotti che non sono di libera vendita,ma ci vuole un patentino per poterli comprare e usare.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      non credo sia solo questione di patentino .ogni prodotto ha le autorizzazioni per campi d'impiego specifici e non puoi usarlo diversamente.(esempio se è previsto in agricoltura non puoi usarlo per le ornamentali)Certo che un messaggio come quello di GON non serve molto a risolvere il problema consiglierei di chiarire il concetto magari in MP
                                      bau bau

                                      Commenta

                                      Caricamento...
                                      X