MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Stress test macchine al Demogarden.... ovvero, come Franco ha fuso una Dolmar

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Stress test macchine al Demogarden.... ovvero, come Franco ha fuso una Dolmar

    Giornata faticosa quella odierna. Dalle 9 alle 5 a fare girare motori nell' area espositiva di Novegro.

    Siamo stati colpiti positivamente da parecchie novità in casa Husqvarna e Dolmar.

    Qualche delusione da marchi noti, alcune abbastanza inaspettate.

    Poi l' ottima compagnia di sempre e alcuni ameni accadimenti (vedi titolo..).

    Ma lascio la parola a chi è più tecnico di me....

  • #2
    Quella barra annerita e fumante... il responsabile dello stand Dolmar avrà incubi per decenni e decenni a venire.

    Le macchine "Appaganti" non mancavano husky 550xp, 560xp, T540xp, 545rx, un nuovo prototipo di motosega a batteria, Dolmar ps5105, ps4605, ps7900 stihl ms201 ms241.. per non parlare poi di rider di tutte le forme e tipi, motocarriole e trinciasarmenti..

    ma anche qualche delusione non da poco : stihl fs360, 410, 460, solo 651, la linea di tosaprato Grin (prezzi folli per risultati apparentemente alla portata di qualsiasi tosaerba mediocre)

    Grazie a tutti per l'ottima compagnia.. il buon vino ed il buon pane!

    ps: Franco certo che ti dovresti un po' vergognare.. all'husqvarna ti han mandato via che smantellavano tutto, mamma dolmar ti ha accolto e tu gli hai fatto fuori in tempo zero una spranga in stellite.. dovevi forse sfogare la rabbia accumulata?
    sciusciä sciurbi nu se pö

    Commenta


    • #3
      ... il Grin lo avevo rimosso.

      Mulching mediocre anche in erba pressoché nulla, con il tipo dello stand che si affannava a spiegare che tagliavamo in troppo basso i 4 ciuffi verdi rimasti dopo 2 giorni di manifestazione.

      Ho provato la Stihl 201 e mi è piaciuta molto, più della vecchia 200, anche se meno appagante nel sound. Tantissima coppia poche vibrazioni e rumore contenuto. Non è stata una sorpresa però, avendola già provata a casa.

      La ms241 leggera e con un bel motorino, molto gradevole da usare.

      I nuovi dec fs 460 e soprattutto il 360 invece senza un minimo di ergonomicità, pesanti, farraginosi nello sgancio e con un imbrago mediocre. Il motore c'è, ma da solo non basta.

      Le dolmar un' ottima sorpresa. La 5105 e soprattutto la 4604, vivacissima.

      Nello stand Solo la cosa più interessante è stato il dialogo tra un boscaiolo francese e Franco che litigavano nel proprio dialetto senza che uno capisse l' altro.... Le macchine non mi hanno impressionato granché.

      Husqvarna sta tirando fuori cose ottime, tra tutte la t540xp da pota. Da sola ha meritato il viaggio.

      Ps

      quasi dimenticavo: un saluto alla socia di Gigiu. Finalmente si incrementa la quota rosa del forum, vsito che probabilmente si iscriverà....
      Ultima modifica di fede73; 12/09/2011, 20:44.

      Commenta


      • #4
        io sono rimasto lontano dagli stand di ms per non essere accomunato a certi fanatici .Ho trovato interessante e ben fatta la dimostrazione di lavoro sulle piante,Tree climbing e piattaforma .
        Gli istruttori erano competenti e sapevano spiegarsi bene.
        Deluso dagli stendisti j. deere che non sapevano ogni quanto andasse cambiato l'olio alle loro macchine.La prima risposta è stata"una volta all'anno"
        Io" forse vale per un privato,io in stagione taglio anche 6-7 ore al giorno"
        Loro(erano in 2)"allora un momento telefono a xxxx"
        "XXX dice ogni 8/15 ore"
        io"vuol dire che devo cambiare l'olio ogni 2 giorni?"
        loro "sì così mantiene la macchina in piena efficenza e le dura più a lungo"
        io "grazie........."
        bau bau

        Commenta


        • #5
          mi sembrava impossibile che non mi cedesse qualcosa..... Già l'anno scorso son tornato a casa mesto mesto.... non sono riuscito a combinar guai.... quasi non mi riconoscevo

          Il titolo è un pò esagerato ma la barra della Dolmar 7900 l'han buttata..... Avevo fatto notare che la catena cominciava ad aver un tensionamento anomalo (cominciava ad esser corda di violino) ed un pò di fumo e cottura avvisava che qualcosa non andava ma loro non mi davano retta.... così l'ho data in mano a Fede che ha finito l'opera finchè si è praticamente bloccata.....

          Nessun problema comunque cambio barra al volo!!! Nessuna proccupazione tra i responsabili.... questa volta la stellite è stata sostituita con una classica con rocchetto ed abbian finito un po' di legna senza far più accader nulla....

          Il problema è nato dalla mancanza di lubrificazione innescata, probabilmente da quei 2-3 tagli lungo vena che avevo fatto per veder come andava lo scarico del trucciolo.

          Comunque la 7900 gran macchina per quanto riguarda il motore.... brillante ma allo stesso tempo molto ricco di polpa in grado di tirar la catena anche sotto uno gran sforzo....... vibrazioni contenute.......

          Abbiamo avuto anche uno scoop ma non dico la casa per evitare storie.... non so se posso menzionarla..... comunque dico il peccato e non il peccatore: è in arrivo il prossimo anno una motosega con motore 4 tempi puro..........

          Molto cordiali allo stand Solo dove dopo varie discussioni con lo scultore francese 69venne e la complicità di un rivenditore Husqvarna, abbiamo fatto una sfida sul chi impiegava meno tempo per tagliare un tronco con una 651..... Alla fine ci hanno offerto anche un paio di birre..... la cortesia era di casa, non che gli altri fossero da meno ma probabilmente da quella situazione di sfida creatasi anche loro si son divertiti.....

          Per la cronaca la 651, che non era proprio a punto di carburazione e questo l'aveva fatto notare l'altro sfidante rivenditore Husqvarna, non mi ha fatto una gran impressione anche per quanto riguarda le vibrazioni che erano ben presenti.....

          Sempre in casa Solo invece ho apprezzato la 681 molto simile come comportamento alla 7900 Dolmar (e qui si vocifera la base sia lo stesso proggetto e sia cambiata appena appena la cilindrata...) ma in questo caso equipaggiata di barra direi sui 75cm al contrario della dolmar che era sui 55cm e non proprio adeguata per il lavoro che la macchina dovrebbe fare abitualmente (abbattimenti). La 681 tagliando a barra piena ha dimostrato di aver una bella sostanza anche ai bassi.

          Non ho scritto tante altre cose, ma le scriverò in seguito.
          Una importante però la scrivo subito: abbiamo avuto la fortuna di provare il nuovo cinquantino Husqvarna che andrà a sostituire la 346 minimo tra un anno e si chiamerà 550 xp
          Ultima modifica di deturpator; 12/09/2011, 22:45. Motivo: aggiunta
          GAAAASSSSSSSSSSSSSS

          Commenta


          • #6
            ciao a tutti, ho provato varie cose domenica e fra tante mi è piacuto molto il grillo fd1100, il nuovo tipo di ventola mi sembra efficente e silenzioso!per il resto nessuna novità rilevante..

            Commenta


            • #7
              Ci spiegavano che con i carburatori elettronici (penso sia un discorso comune a tutte le marche) sarà disponibile una centralina da interfacciare con la macchina.
              Quindi un unico carburatore per tutta la gamma ma con diverse mappature della centralina.
              Possibilità di immagazzinare dati, come epoca dei tagliandi, interventi tecnici fatti.

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                Ci spiegavano che con i carburatori elettronici (penso sia un discorso comune a tutte le marche) sarà disponibile una centralina da interfacciare con la macchina.
                Quindi un unico carburatore per tutta la gamma ma con diverse mappature della centralina.
                Possibilità di immagazzinare dati, come epoca dei tagliandi, interventi tecnici fatti.
                ...e anche che appena la centralina non riesce a dare una carburazione ottimale è da cambiare in toto non essendo possibile intervenire in alcun modo sui valori base di carburazione.
                sciusciä sciurbi nu se pö

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                  ...e anche che appena la centralina non riesce a dare una carburazione ottimale è da cambiare in toto non essendo possibile intervenire in alcun modo sui valori base di carburazione.
                  Cosa che inspiegabilmente succederà dopo 1000 ore di lavoro o 2 anni e costerà un 10% in meno di sostituire l'intera motosega
                  A parte gli scherzi apprezzo l'elettronica ma da un lato sono un pò scettico sull'effettivo beneficio rispetto all'incremento di costo. Però l'innovazione da un lato è anche questo.

                  Commenta

                  Caricamento...
                  X