MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Attrezzi a batteria

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da gigiu Visualizza messaggio
    ho preso qualche informazione.
    la gamma stihl prevede dece,tagliasiepi,soffiatore e motosega(lascerei perdere la rasaerba)offre batterie di diversa capacità.
    Per un'uso professionale consigliano le batterie con maggior capacità.
    il dece fsa 85 costa 300 € ,batteria 270 e caricatore circa 100 (ivati e senza sconti)
    fermandosi qui il prezzo è di almeno 200 € in più rispetto ad un dece simile ma pensando di prendere altri attrezzi ovviamente scende.Il risparmio è tutto sul carburante(spece per chi usa l'alchilata)e il minor ricorso al meccanico.
    Ho visto anche il catalogo della pellenc.
    Molto più completo sia per le batterie che per la gamma di attrezzi ma anche prezzi molto più alti, quasi il triplo!
    oggi,sabato,seguendo il buon esempio di deturpator mi sono fatto prestare la tagliasiepi a batteria stihl(HSA 85). L'ho provata per un paio d'ore.
    i risultati sono simili a quelli già raccontati da deturprova.Taglia con precisione la riscrescita annuale (Lauro ceraso e ligustro)e riesce a tagliare anche rametti da 1.5/2 cm ma con fatica e lasciandoli molto slabbrati.
    è più leggera di quella a motore di circa 1.5 kg e si sente ma la posizione delle mani è scomoda dopo poco mi facevano male le braccia.Forse anche perchè io uso la tagliasiepi con i denti da un solo lato e con l'impugnatura ben avanti così da lavorare con le braccia più aperte ed equilibrando meglio il peso.
    La ritengo utile per siepi "tenere"e per rifiniture di precisione.
    Lunedì riprovo con una siepe di lauro ceraso potata lo scorso autunno.
    É proprio quello il problema... Per un utilizzo da privato per il giardino sono molto pratici e di facile utilizzo, per un utilizzo professionale il discorso cambia...

    Pellenc é l'unica azienda che ha investito in toto sulla batteria, infatti i loro raccoglitori per le olive sono il top (e ve lo dice uno che vende motocompressori per la raccolta delle olive).

    I prezzi però sono commisurati alla qualità del prodotto.

    Ritengo che se le altre aziende seguiranno questa strada vedremo ottimi prodotti a batteria in breve tempo, ma dovremo far conto di spendere cifre decisamente superiori a quelli a scoppio.

    Sono sicuro che questo accadrà, perché le prestazioni modeste (considerato un uso professionale e continuato) degli attuali prodotti per giardino a batteria spingeranno le aziende in questa direzione, ma per il momento secondo il mio modesto parere, gli utenti professionisti dovranno rassegnarsi a sopportare il rumore del motore.

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da gigiu Visualizza messaggio
      ho preso qualche informazione.
      la gamma stihl prevede dece,tagliasiepi,soffiatore e motosega(lascerei perdere la rasaerba)offre batterie di diversa capacità.
      Per un'uso professionale consigliano le batterie con maggior capacità.
      il dece fsa 85 costa 300 € ,batteria 270 e caricatore circa 100 (ivati e senza sconti)
      fermandosi qui il prezzo è di almeno 200 € in più rispetto ad un dece simile ma pensando di prendere altri attrezzi ovviamente scende…….

      oggi,sabato,seguendo il buon esempio di deturpator mi sono fatto prestare la tagliasiepi a batteria stihl(HSA 85). L'ho provata per un paio d'ore.
      i risultati sono simili a quelli già raccontati da deturprova.Taglia con precisione la riscrescita annuale (Lauro ceraso e ligustro)e riesce a tagliare anche rametti da 1.5/2 cm ma con fatica e lasciandoli molto slabbrati.
      è più leggera di quella a motore di circa 1.5 kg e si sente ma la posizione delle mani è scomoda dopo poco mi facevano male le braccia.Forse anche perchè io uso la tagliasiepi con i denti da un solo lato e con l'impugnatura ben avanti così da lavorare con le braccia più aperte ed equilibrando meglio il peso.
      La ritengo utile per siepi "tenere"e per rifiniture di precisione.
      Lunedì riprovo con una siepe di lauro ceraso potata lo scorso autunno.
      Mi fa piacere tu abbia avuto più o meno le mie impressioni….

      Ma che hai lavorato con molto più silenzio e meno vibrazioni…. che dici? sotto questo aspetto è stato soddisfacente?
      GAAAASSSSSSSSSSSSSS

      Commenta


      • #33
        attebzione che l'hsa 85 è un modello vecchio. adesso è in vendita l'hsa 86 che è migliorato dal punto di vista dell'autonomia e della qualità del taglio.

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da gig Visualizza messaggio
          nelle ricerca di attrezzature a batteria, ho trovato questa elettrosega della OREGON, praticamente una motosega tuttofare per il privato, con un sistema di affilatura catena integrato :-o

          in Italia viene venduta?

          adesso si!!, un rivenditore della mia zona ne ha una in prova.
          con la stessa batteria si può usare anche un tagliasiepi e un dece.
          a breve vado a prenderla per due giorni di prova.

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
            Mi fa piacere tu abbia avuto più o meno le mie impressioni….

            Ma che hai lavorato con molto più silenzio e meno vibrazioni…. che dici? sotto questo aspetto è stato soddisfacente?
            dimenticato.. meno rumore ,quindi niente cuffie antirumore e vibrazioni poche. soddisfacente.
            Alla fine ho rinunciato ad altre prove ,anche per la pioggia,ed ho riportato il tutto.
            Se un pò di clienti mi pagano(ho in giro fatturre da giugno.. e rischio di dover chiedere un prestito in banca per pagare le tasse al 2 di dicembre!!)prendo il dece ed il soffiatore.Sono macchine che uso tutti i giorni e quindi pensando a carburante e manutenzione risparmierò di più .
            bau bau

            Commenta


            • #36
              Bella scelta….. naturalmente con 2 batterie in modo da aver sempre tutto carico….. per curiosità quanto verresti a spendere in totale?
              GAAAASSSSSSSSSSSSSS

              Commenta


              • #37
                la mia scelta è il caricabatterie rapido circa 100 € con due batterie AP 180(quelle a maggior durata) 270 € l'una.-dece fsa 85 per 300 € e soffiatore del quale non so il prezzo ma credo 250/300.Prezzi iva compresa e senza sconti, che ipotizzo al 10 %
                bau bau

                Commenta


                • #38
                  Seghetto a gattuccio a batteria

                  Ho comprato da qualche giorno seghetto a gattuccio a batteria della metabo. Chi me l'ha venduto ha detto che ci posso fare fino a 4ore di lavoro con due batterie.Sabato mattina faccio una prova sulla durata, l'ho provato per poco tempo e come taglio va bene, mi sembra che se trova legni un pò più duri la batteria tende a scaricarsi più velocemente.
                  2 Batterie 10.8V e 4.0A.
                  Ho fatto un raffronto con le forbici elettriche felco e sulla batteria ho letto:44.4V e 4.0A.
                  Dopo la prova più approfondita che farò sabato vi dirò qualcosa di più.
                  Prezzo del sehetto 280€+iva

                  Commenta


                  • #39
                    Hai fatto la prova?

                    Sono interessato…….
                    GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                    Commenta


                    • #40
                      C'è qualcuno che abbia esperienza/conoscenza con le pompe irroratrici a spalla a batteria? Nel web fatico a trovare prodotti del genere e, quelli che trovo, sono quasi tutti di marche semi-sconosciute. M'interesserebbe una pompa con capacità non superiore ai 10 litri, di buona fattura, adatta anche per soluzioni che tendono a "filare" come certi fungicidi.
                      Ultima modifica di Arkans; 17/02/2014, 22:50.

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                        Hai fatto la prova?

                        Sono interessato…….
                        Si ho effettuato la prova esclusivamente su olivi. Ho provato una batteria caricata secondo le indicazioni del caricabatterie in dotazione. L'ho usato quasi in continuo effettuando tagli sia di rametti di piccolo diametro e sono arrivato a qualche ramo di diametro 8-9cm sempre di Ulivo.La batteria è durata esattamente 1h e 30minuti quindi desumo che la seconda sarebbe durata all'incirca lo stesso tempo.Quindi con due batterie su legno di olivo la durata complessiva è di 3h, tenendo presente che io volutamente ho tagliato rami piccolie più grandi per sfruttarlo il più possibile. Il venditore mi aveva detto che la durata delle due batterie era di 4h(cioè dovevano durare 2h l'una), probabilmente dipende molto dal tipo di legno che si và a tagliare, non escludo che su legni più teneri si possa arrivare a 4h.(con due batterie)
                        Devo dire che per quanto riguarda facilità di utilizzo è buona, si può utilizzare indipendentemente sia con la mano sinistra che destra e con una mano, il peso è basso siamo nell'ordine di 1,5 kg inclusa la batteria.C'è un pratico gancio da mettere alla cintura per poter attaccare il seghetto e avere così le mani libere per poter effettuare tagli con le forbici.Il tempo di ricarica di una batteria completamente scarica è di 1h e 40minuti ho preso i tempi perchè io ho una presa di corrente vicino agli olivi dove posso eventualmente mettere in carica la bettreria che si è scaricata, se invece lo si vuole utilizzare per 8 h senza ricaricare mai, bè io la vedo un pò dura anche se si fà attenzione a tagliare solo roba piccola ( diametro 2-5cm). Questo è il mio personale parere provato esclusivamente su piante di olivi
                        Ultima modifica di FabioOlive; 18/02/2014, 21:21.

                        Commenta


                        • #42
                          Ma la lama quanto è lunga giusto per capire….. e come sono fatti i denti? sono temprati o no? è veloce nel taglio?

                          Qui con la vecchiaia si raccolgono i frutti di tutto quello che si è fatto da quando hai iniziato a lavorare fino ad oggi….. il mio gomito e spalla comincia a scricchiolare parecchio e sto pensando al seghetto elettrico…..
                          GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                          Commenta


                          • #43
                            Ci sono parecchie soluzioni,di varie aziende seghetti che si usano da terra come il Pellenc o il Black &Decker,dove il primo ha la lama inclinata,ed il secondo aste aggiungibili.
                            Un mio parente ha un seghetto simile a quello descritto ma si collega su una normale batteria a 12 Volt,
                            Quest'attrezzo,autonomo,come tutti gli attrezzi a batteria,trapani avvitatori,piccole smerigliatrici,ecc.comodi perchè ti permettono e di non avere fili ingombrandi o di operare la dove non si dispone di fonte d'energia,purtroppo non possono consentire lunghe autonomie,altrimenti sarebbe eccessivo il peso del pacco batterie,che poi è quest'ultimo ad incidere sul costo specifico.

                            Commenta


                            • #44
                              Vi do un'informazione di servizio. La Milwaukee ha presentato un seghetto a gattuccio da 18 volt con motore brushless e batterie da 4,0 ah al litio. Quali sono i vantaggi di questo motore. Minor assorbimento e manutenzione zero (non ci sono le spazzole), maggior coppia e migliore scarica della batteria, un vero salto in avanti a livello di tecnologia per i professionisti, prezzo al pubblico 600/620 euro IVA compresa.

                              Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                              Ma la lama quanto è lunga giusto per capire….. e come sono fatti i denti? sono temprati o no? è veloce nel taglio?

                              Qui con la vecchiaia si raccolgono i frutti di tutto quello che si è fatto da quando hai iniziato a lavorare fino ad oggi….. il mio gomito e spalla comincia a scricchiolare parecchio e sto pensando al seghetto elettrico…..

                              Esistono circa 60/70 tipi di lame in base al materiale che devi tagliare (metallo, legno, legno con chiodi, mattoni, pannelli sandwich, ecc.)

                              Le lunghezze delle lame (in vari tipi di dentatura, se per taglio grossolano o rifinito), vanno da 100 mm a 300 mm, con una sola lama da 460 mm fatta per il poroton che é in cubi da 30 cm
                              Ultima modifica di Macse68; 18/02/2014, 16:11. Motivo: post consecutivi. Se nell'arco di 24 ore nessuno ha risposto al proprio messaggio, per aggiungere usare la funzione modifica messaggio. Grazie

                              Commenta


                              • #45
                                La lama è lunga15cm ma la sezione utile di utilizzo è 10 (devi considerare l'attacco al seghetto e il distanziatore). Il taglio è veloce, io lo utilizzo quasi sempre utilizzando il massimo di battute.Schiacciando più o meno il pulsante si può andare più o meno veloci.Non ti sò dire se il materiale è temprato Ti dò la sigla HCS31120 Holz-Wood, si dovrebbero trovare delle immagini altrimenti se non la trovi gli faccio una foto.Un'altra osservazione se il ramo è troppo piccolo e flessibile ci possono essere delle vibrazioni di ritorno, non dimentichiamoci che fà (secondo quanto scritto) 3100 battute al minuto.

                                Commenta


                                • #46
                                  I motori con le spazzole in genere sono queli alimentati in corrente continua,e ovviamente alimentati da batterie,i motori senza spazzole in genere sono in corrente alternata,ora da quando l'elettronica si è insinuata nell'elettrotecnica,cioè con l'avvento dei circuiti inverter,si montano motori eletrici trifase alimentati dalla corrente di una batteria.
                                  Ed è certo questa la soluzione a cui è ricorsa la Mlwaukee nel realizzare questo nuovo seghetto.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                                    I motori con le spazzole in genere sono queli alimentati in corrente continua,e ovviamente alimentati da batterie,i motori senza spazzole in genere sono in corrente alternata,ora da quando l'elettronica si è insinuata nell'elettrotecnica,cioè con l'avvento dei circuiti inverter,si montano motori eletrici trifase alimentati dalla corrente di una batteria.
                                    Ed è certo questa la soluzione a cui è ricorsa la Mlwaukee nel realizzare questo nuovo seghetto.
                                    Sono motori ad induzione, tramite l'inverter sul pulsante si riesce a controllarne il funzionamento in virtù dei differenti carichi di lavoro, cosa che il litio non gradisce molto (e in questo senso sono cambiate anche le percentuali di silicio e manganese).

                                    Ma mi sembra che i miei consigli, a parte te, non vengano considerati, per cui beata ignoranza, preferisco leggere quello che mi interessa senza portare le mie esperienze (nel giardinaggio ho molto da apprendere, ma sull'utensileria sono 25 anni che ci lavoro e credo di poter parlare con cognizione di causa, sono nato nel 1968, e mio padre portava il pane a casa vendendo utensili elettrici).

                                    Buon proseguimento di discussione.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Allora ho dato un'occhiata ai gattucci….. ma mi sembrano abbastanza pesanti ed ingombranti…. lo pensavo più piccolo….. io me lo volevo portare in pianta per potare da usare al posto del segaccio visto che i dolori al braccio e spalla cominciano a farsi sentire.

                                      Bisognerebbe che provassi ad usarlo qualche giornata in pianta per capire bene….. magari trovar qualcuno che lo noleggia…

                                      Comunque grazie a tutti anche per le informazioni aggiuntive relative a motori e batterie.
                                      GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Dieci anni fà ho comprato un segaccio di buona qualità Giapponese e l'ho usavo per la potatura delle viti,col tempo è diventato sempre più faticoso usarlo,ed ho fatto uso anche di una MTS da 25 cm: poi quest'anno mi hanno riaffilato le punta dei dendi e adesso è un piacere riusarlo!

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                                          Dieci anni fà ho comprato un segaccio di buona qualità Giapponese e l'ho usavo per la potatura delle viti,col tempo è diventato sempre più faticoso usarlo,ed ho fatto uso anche di una MTS da 25 cm: poi quest'anno mi hanno riaffilato le punta dei dendi e adesso è un piacere riusarlo!
                                          Si anche io ho un seghetto giapponese che continuo a portare con mè, e lo continuo ad usare, però quando tagli per 6-7 ore rami e rametti di Olivo a fine giornata il gomito ne risente allora avere un'alternativa elettrica mi è sembrato una buona idea.

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Fino a 4 anni fa facevo anche 12 ore in pianta con seghetto a mano e sega su asta….. e riuscivo a farlo anche per qualche giorno consecutivo…. anche con picchi di 38 gradi in giornata…… ora son passati solo 4 anni ma le cose sono cambiate drasticamente….. quando tutti i vecchi me lo dicevano non ci credevo…. Dicevano: "vedrai che pure tu ti calmi!!!"……. avevano ragione….. ma d'altronde come voglio provare per credere gli attrezzi…. ho provato anche il fisico….. ora resta solo che usar la tecnica più che si può per arrivar a fine giornata… E un tempo giornate filate senza problemi ora dopo 2 giorni in pianta il terzo è meglio che faccia dell'altro altrimenti lavoro male e poi non recupero più….

                                            Ecco il perché del seghetto elettrico…. I primi di marzo mi danno da provare il pellenc e le batterie a zaino e provo ad andare in pianta…. vediamo come vado ma già c'è il casino di corde più il casino di fili…. boh costa un botto tutto ma voglio capire come va….. piuttosto di arrivare a sera che non riesco più a tirar avanti ed indietro il seghetto per il dolore al gomito e dover muoverlo tirando avanti ed indietro la spalla tenendo il braccio fermo…… devo trovare una soluzione così vi saprò sapere anche come va il Pellenc lavorando e non sul cavalletto delle prove….
                                            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                            Commenta


                                            • #52
                                              6-7 ore di seghetto a mano fino all'anno scorso non c'è la facevo a farle neanche in una settimana!
                                              Già dopo un taglio non c'è la facevo più ed i tagli li facevo con il forbicione; questo per le viti,discorso diverso per gli ulivi dove fino ai 3-4 cm taglio veloce con il forbicione e solo i rami con diametro maggiore dal 2006 uso la MTS con olio di semi!
                                              Poi ho visto usare il Pellenc DA TERRA !!!! in pratica 18 piante d'olive un'ora di lavoro!!
                                              Certo un lavoro alquando dozzinale,ma veloce,dopo di che ho comprato il Black & Decker,( circa 130 E ) con due aste di prolunghe arriva da solo a tre metri,più l'altezza dell'operatore,l'autonomia della batteria un due ore,taglia anche rami di dieci cm,inconvenienti : ha la lama con catena dritta,non ha lubrificazione catena autonoma ,una sola batteria con tensione 18 Volt,per cui non ho potuto adattarci nessun tipo di batteria ,anche con filo,come una bella batteria d'auto,perchè sarebbe necessario mettere in serie una batteria da 6 Volt, un attrezzo molto hobbistico,comodo solo perchè ti evita l'uso della scala.
                                              IL pellenc ha la lama inclinata con lubrificazione,autonomia circa due giorni,inconvenienti: la batteria a zaino ha il suo peso sulle spalle,non vedo possibile usarlo sopra una pianta,il costo,non proprio alla portata di chi non deve usarlo per lavori giornalieri.

                                              Commenta


                                              • #53
                                                secondo me Pellenc è una delle migliore che si può trovare nel giardinaggio e agricoltura professionale.
                                                Per lavorare in piante c'è una batteria apposta, se non sbaglio la POLY5, molto leggera.
                                                Attrezzatura molto affidabile, robusta.
                                                Se guardiamo i difetti:
                                                -Il cavo ma solo se si usa quando ci si trova sull'albero, per il resto non ci fai neanche caso.
                                                -Il peso batteria per quella pesante, ma non più di tanto, ci si fa l'abitudine, a fine giornata ti levi la batteria tirando un sospiro di sollievo, ma le spalle le senti bene, non puzzi di gas di scarico, nessuna messa in moto, nessuna puzza al naso.
                                                Sull'attrezzatura niente da dire, è una favola.

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  INFO DI SERVIZIO: si è appena resa disponibile per la vendita la nuova Stihl MSA 160 T, macchina da potatuta ad accumulatore, i dettagli qui:

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Infatti a dicembre avevo chiesto per provarla ma mi avevan detto che sarebbe stata disponibile per la prova più avanti…

                                                    Ma il rivenditore non mi ha più chiamato…..

                                                    Gli farò un squillo anche a lui per sentire se la macchina di prova si può avere o meno….
                                                    GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                                      Infatti a dicembre avevo chiesto per provarla ma mi avevan detto che sarebbe stata disponibile per la prova più avanti…

                                                      Ma il rivenditore non mi ha più chiamato…..

                                                      Gli farò un squillo anche a lui per sentire se la macchina di prova si può avere o meno….
                                                      mettiti in coda perchè le macchine in prova sono poche e la gente che vuol provarle è tanta.

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Grazie per l'incoraggiamento…. magari chiedo quella con l'impugnatura classica….. forse c'è meno coda
                                                        Ultima modifica di deturpator; 24/02/2014, 02:08. Motivo: aggiunta
                                                        GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          avete visto o provato la piccola della stihl MSA 160 T con unica impugnatura?
                                                          Mi piacerebbe conoscere l'opinioni.
                                                          Su catalogo con la batteria adatta i pesi sono contenuti e in più senza fili con la sua barra e catena da 1/4" molto particolari.
                                                          Aspetto le vostre notizie

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Allora ho avuto la fortuna, grazie a Pellenc e grazie un loro rivenditore di Verona provincia, ho avuto la possibilità di testare in pianta per alcune potature il loro pacco batterie a zaino super sottile e la loro motosega che mi sembra sia C20.

                                                            Allora andiamo subito sui pesi: 3,300 kg per il gruppo motosega e 3,800 kg di pacco batterie Polis 5.

                                                            Al contrario di quanto mi aspettavo per via del caos fili e corde varie, invece non ho avuto alcun problema…. quasi come avere una motosega normale…. gran potenza e grandi autonomie….. comodo il sistema autoregistrante della catena, basta metter la barra e catena in sede, montare il carter e poi il resto lo fa la macchina da solo che ha un sistema a molla che tiene sempre la barra spinta in avanti in modo da rimaner sempre tesa…..

                                                            Ha la potenza di taglio aumenta da sola, credo grazie ad una scheda che controlla la motosega, in base allo sforzo che la macchina va a fare…. come inizia a sforzare immediatamente la macchina aumenta di potenza…. e direi che per quello che è ne ha in abbondanza.

                                                            Passiamo ai nei….. Prezzo: pacco batterie 1200 ed 850 la motosega (non ricordo bene quest'ultimo ma di poco sbaglio) e 750 per il soffiatore.

                                                            Se si decide di acquistare Pellenc a quel punto meglio sfruttare la batteria al massimo con altri accessori.

                                                            Secondo neo: peso della motosega che alla fine è superiore a quello di una motosega da potatura piccola….. diciamo dai 26cc in giù di cui allego una tabella di confronto…. dunque da questo lato mi ha deluso…. batteria a spalle e motosega…. vuol dire che se non porti una motosega a scoppio in pianta e ti porti la Pellenc lavori ogni giorno con minimo 3,8 o 4 kg in più sull'imbrago per tutto il giorno…. sinceramente non mi sembra una bella cosa…. spero solo che Pellenc visto ormai la sua grande esperienza sul settore, riesca a produrre una motosega da 1-1,5kg….. tutto questo peso comunque a detta del rivenditore è solo tutto a vantaggio del prodotto veramente professionale e non di livello "giocattolo".

                                                            Terzo neo negativo…. lo zaino batterie per il lavoro in pianta deve esser fornito con un cinghiaggio adeguato in modo da tenerlo bello fisso sulla schiena…..

                                                            Comodo il discorso "motosega sempre pronta"……. invece di accendere ogni volta, come si fa di solito con quelle a scoppio, con Pellenc bastan due pseudo accelerate ed alla seconda accelerata parte…. una sicurezza in quanto alla prima accelerata la macchina non parte…. per evitare incidenti finché l'operatore non è pronto, la macchina parte solo al secondo impulso…..
                                                            Attached Files
                                                            Ultima modifica di deturpator; 07/03/2014, 22:02. Motivo: aggiunta prospetto
                                                            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Stuzzicato dalla discussione,sto valutando l'ipotesi di comprare un seghetto a gattuccio,ma non a batteria che è costoso ma un tipo a 230 V 400 W da usare con un piccolo gruppo elettrogeno da circa 800 W,e questo molto probabilmente nella giornata di domani.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X