MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

alberi consiglio

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • alberi consiglio

    vorrei piantare degli alberi sul lato di una stalla per avere ombra . avrei bisogno di un consiglio su cosa piantare. considerando che prima c'erano dei pioppi, che ho dovuto togliere perché con vento e temporali si spezzavano i rami, i quali cadendo sul tetto vicino facevano danni.

  • #2
    le alberature migliori sono quelle autoctone,almeno sei sicuro che attecchiscono bene.se ti guardi un pò in giro vedrai le piante più adatte alla zona,se poi ci dici quali sono le piante presenti ti possiamo dare qualche consiglio su quali scegliere per fare ombra alla stalla

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da Borgiotreeclimb Visualizza messaggio
      le alberature migliori sono quelle autoctone,almeno sei sicuro che attecchiscono bene.se ti guardi un pò in giro vedrai le piante più adatte alla zona,se poi ci dici quali sono le piante presenti ti possiamo dare qualche consiglio su quali scegliere per fare ombra alla stalla
      vorrei una pianta resistente e che non necessiti di lavori di potatura annuali.qui ci sono; rovere, olmo, robinia, platano, romiglia, pioppo, acero, tilio,frassino, betulla, gelso, e altre che al momento non ricordo

      Commenta


      • #4
        Escluderei la robinia per i ricacci e le spine, il platano per i ricacci, il pioppo per la fragilità che citavi tu.
        Le betulle sono molto eleganti ma temo abbastanza fragili.
        Ho molta simpatia per l'acero: ha una crescita abbastanza rapida ed ha una struttura molto flessibile: col vento ondeggia molto ma per lo stesso principio non si spezza facilmente.
        Rovere e Carpino (bianco o nero) hanno un legno bello tosto e sono sicuramente resistenti al vento.
        Oppure potresti anche optare per la farnia(quercus robur): la crescita è lenta ma con le dimensioni che raggiunge, la bellezza della chioma e la durezza del legno è una vera regina...
        Certo devi avere spazio:


        Qui trovi tutte le informazioni che vuoi:
        Parliamo degli alberi sempreverdi e non, a foglie larghe, che ci regalano legno, frutta, fiori e ombra. Li troviamo nei boschi spontanei e nei nostri giardini, senza dimenticare i frutteti e i terrazzi.

        Commenta


        • #5
          fossi in te userei faggio o carpino...oppure potresti fare un filare sempre di faggi o carpini piramidali che rimangono più contenuti in larghezza della chioma. Dipende dalla posizione e come devi coprire

          Commenta


          • #6
            Carpino piramidalis per non avere tanta manutenzione...escludi la betulla lascia il pulviscolo che da fastidio soprattutto se ai abbeveratoi in stalla.

            Conifere (cedri abete ecc,escluso larice)per essere coperto dal poco sole d'inverno(se ti interessa)

            Ciao

            Commenta


            • #7
              CELTIS AUSTRALIS detto anche Bagolaro, Romiglia, Spaccasassi, può essere una buona scelta ??

              Commenta


              • #8
                penso che hai centrato l'obbiettivo che cerchi.... iper rustica, no problemi di adattamento ai vari climi, no problemi di malattie, no problemi di mancate potature, ed una volta avviata no problemi di irrigazioni varie..... più di così non puoi avere secondo me........
                GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                Commenta


                • #9
                  Leggendo via via i messaggi stavo pensando proprio al meraviglioso "bagolaro" o meglio Celtis Australis, una pianta fantastica! Autoctona, molto resistente, facile da manuntenere, unica pecca le famose bacche o "sbessole" sporcano un pochino quindi meglio mettere a dimora la pianta lontano da marciapiedi o portici; molte volte sento dire che il bagolaro crea problema perché produce molte foglie e questo e' vero ma cadono praticamente tutte assieme!

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da godego Visualizza messaggio
                    molte volte sento dire che il bagolaro crea problema perché produce molte foglie e questo e' vero ma cadono praticamente tutte assieme!
                    Il problema delle foglie ce l'hai con tutte le essenze...
                    e se non son foglie sono aghi (che forse fanno pure più danni!)

                    Commenta


                    • #11
                      Condivido!
                      Preciso che preferisco piante a cui cadono le foglie in un breve periodo piuttosto che in 2/3 mesi

                      Commenta


                      • #12
                        il problema del bagolaro sono le radici,non per nulla si chiama anche spaccasassi

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X