Salve a tutti, premetto che sono nuovo di questo forum. Dopo aver letto numerosi post mi sono deciso a chiedere consiglio a voi esperti del settore.
Ho da poco deciso di sistemare un terreno che aveva comprato mio nonno nella speranza che un giorno diventasse edificabile; sono poco più di 2000 mq di terreno in una zona collinare nella città in cui vivo, sassuolo (MO); nessuno mai si è preoccupato di metter mano alla sua vegetazione, che è cresciuta incolta.
Si tratta soprattutto di alberelli autoctoni e una miriade di rovi. Non ci sono molti alberi grossi, facendo una stima molto approssimativa: 60% di alberelli con tronco sotto i 40cm e rovi, 30% di alberi con tronchi di diametro tra i 40 e 80 cm ed il restante 10% di alberi più grossi.
Quando parlo di vegetazione incolta intendo che per vedere la situazione di tutto il terreno mi sono dovuto far strada con accetta sega e machete perché senza questi non sarei riuscito nemmeno a passare.
La mia idea era quella di pulire tutto il terreno da rovi e alberi più piccoli per far crescere meglio quelli grandi e provare a terrazzare il tutto per poi farci un orticello, un piccolo gazebo per le grigliate estive e alberi da frutta o ulivi o qualsiasi altra cosa mi verra in mente da qua a quando avrò finito di pulire.
Nel terreno non c è ne l allacciamento alla corrente ne quello dell' acqua. Chiedo a voi dei consigli qualche consiglio sul da farsi; premetto che non ho molta disponibilità economica.
Per ora procedo con i vecchi attrezzi del mestiere (per intenderci:accetta da taglio lunga,accetta da taglio corta, sega ad arco media e grossa, sega a coltello, cesoie, piccone, pala, vanga, rastrello rigido).
Subito avevo pensato di comprare una motosega ma ora mi rendo conto che sarebbe meglio comprare un decespugliatore buono con la lama e filo grosso.
Voi cosa ne dite??
per terrazzare ora ho cominciato a togliere le radici con la vanga per poi "piallare"(se così si può chiamare) con il rastrello rigido, avete qualche coniglio anche riguardo a questo??
Grazie mille per la cortesia,
saluti Marco.
Ho da poco deciso di sistemare un terreno che aveva comprato mio nonno nella speranza che un giorno diventasse edificabile; sono poco più di 2000 mq di terreno in una zona collinare nella città in cui vivo, sassuolo (MO); nessuno mai si è preoccupato di metter mano alla sua vegetazione, che è cresciuta incolta.
Si tratta soprattutto di alberelli autoctoni e una miriade di rovi. Non ci sono molti alberi grossi, facendo una stima molto approssimativa: 60% di alberelli con tronco sotto i 40cm e rovi, 30% di alberi con tronchi di diametro tra i 40 e 80 cm ed il restante 10% di alberi più grossi.
Quando parlo di vegetazione incolta intendo che per vedere la situazione di tutto il terreno mi sono dovuto far strada con accetta sega e machete perché senza questi non sarei riuscito nemmeno a passare.
La mia idea era quella di pulire tutto il terreno da rovi e alberi più piccoli per far crescere meglio quelli grandi e provare a terrazzare il tutto per poi farci un orticello, un piccolo gazebo per le grigliate estive e alberi da frutta o ulivi o qualsiasi altra cosa mi verra in mente da qua a quando avrò finito di pulire.
Nel terreno non c è ne l allacciamento alla corrente ne quello dell' acqua. Chiedo a voi dei consigli qualche consiglio sul da farsi; premetto che non ho molta disponibilità economica.
Per ora procedo con i vecchi attrezzi del mestiere (per intenderci:accetta da taglio lunga,accetta da taglio corta, sega ad arco media e grossa, sega a coltello, cesoie, piccone, pala, vanga, rastrello rigido).
Subito avevo pensato di comprare una motosega ma ora mi rendo conto che sarebbe meglio comprare un decespugliatore buono con la lama e filo grosso.
Voi cosa ne dite??
per terrazzare ora ho cominciato a togliere le radici con la vanga per poi "piallare"(se così si può chiamare) con il rastrello rigido, avete qualche coniglio anche riguardo a questo??
Grazie mille per la cortesia,
saluti Marco.
Commenta