MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

"bonifica" terreno collinare

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • "bonifica" terreno collinare

    Salve a tutti, premetto che sono nuovo di questo forum. Dopo aver letto numerosi post mi sono deciso a chiedere consiglio a voi esperti del settore.
    Ho da poco deciso di sistemare un terreno che aveva comprato mio nonno nella speranza che un giorno diventasse edificabile; sono poco più di 2000 mq di terreno in una zona collinare nella città in cui vivo, sassuolo (MO); nessuno mai si è preoccupato di metter mano alla sua vegetazione, che è cresciuta incolta.
    Si tratta soprattutto di alberelli autoctoni e una miriade di rovi. Non ci sono molti alberi grossi, facendo una stima molto approssimativa: 60% di alberelli con tronco sotto i 40cm e rovi, 30% di alberi con tronchi di diametro tra i 40 e 80 cm ed il restante 10% di alberi più grossi.
    Quando parlo di vegetazione incolta intendo che per vedere la situazione di tutto il terreno mi sono dovuto far strada con accetta sega e machete perché senza questi non sarei riuscito nemmeno a passare.
    La mia idea era quella di pulire tutto il terreno da rovi e alberi più piccoli per far crescere meglio quelli grandi e provare a terrazzare il tutto per poi farci un orticello, un piccolo gazebo per le grigliate estive e alberi da frutta o ulivi o qualsiasi altra cosa mi verra in mente da qua a quando avrò finito di pulire.
    Nel terreno non c è ne l allacciamento alla corrente ne quello dell' acqua. Chiedo a voi dei consigli qualche consiglio sul da farsi; premetto che non ho molta disponibilità economica.

    Per ora procedo con i vecchi attrezzi del mestiere (per intenderci:accetta da taglio lunga,accetta da taglio corta, sega ad arco media e grossa, sega a coltello, cesoie, piccone, pala, vanga, rastrello rigido).
    Subito avevo pensato di comprare una motosega ma ora mi rendo conto che sarebbe meglio comprare un decespugliatore buono con la lama e filo grosso.
    Voi cosa ne dite??
    per terrazzare ora ho cominciato a togliere le radici con la vanga per poi "piallare"(se così si può chiamare) con il rastrello rigido, avete qualche coniglio anche riguardo a questo??
    Grazie mille per la cortesia,
    saluti Marco.
    Ultima modifica di 90 c; 20/07/2012, 09:43.

  • #2
    non so quanta esperienza tu abbia .
    Non definirei "alberelli " piante da 40 cm di diametro,per le quali è necessaria una motosega oppure una scure e tanta abilità.
    Ti consiglio un buon decespugliatore ad asta rigida ( leggiti un pò le discussioni sulle testine ed altro da taglio.)
    Una volta ripulito il tutto pensa agli alberi ed agli eventuali permessi per abbatterli.
    Le piante falle abbattere da qualcuno esperto con la giusta attrezzatura ,non credo che tu possa ricavare qualcosa dalla vendita della legna ti va bene se vai in pari con il lavoro.
    Con il dece potrai tenere pulito dalla ricrescita di rovi ed infestanti varie.
    bau bau

    Commenta


    • #3
      Se si parla di alberi da 40 a 80 cm di diametro, e anche oltre, di legna ne viene fuori parecchia, forse qualcosina si può ricavare.
      Per il resto bisogna vedere come sono disposti gli alberi, se occupano tutto l'appezzamento dovrai per forza levare anche i ceppi dopo averli abbattuti, almeno sulla parte in cui vuoi fare terrazzamenti, o orto o frutteto o mettere il gazebo.
      Sono tutti lavori onerosi, soprattutto se non si hanno le macchine adatte.
      Il terreno che pendenza ha? È accessibile alle macchine o è isolato?
      Bisognerebbe capire che specie di alberi sono nate, se hanno un certo pregio potresti trovare qualcuno che venga a ripulirsi l'intero lotto, o la parte che deciderai di liberare.
      Matteo

      Commenta


      • #4
        quoto B 225, per l'accessibilità penso che intenda se si riesce ad entrare con un miniscavatore e una trincia per facilitare il lavoro. conosco bene la tua zona non credo ci siano terreni con pendenze eccessive. l'eliminazione dei ceppi è un punto importante da fare appunto con un mini, la stessa macchina ti può aiutare parecchio nel fare "spazio" e lavorarie più agevolmente. il costo della macchina con operatore è alto ma per 2.000 metri, non dovrebbe essere proebitivo. poi il decespugliatore è l'attrezzo giusto per mantenere il terreno nelle condizioni che desideri.
        per le piante che vuoi mettere tieni presente che i frutti vanno trattati e possinilmente irrigati, quindi ragiona bene prima di metterli.

        Commenta


        • #5
          Per levare le ceppe lo scavatore è sicuramento il mezzo migliore, ma una ceppa di pianta di 40 cm di diametro sarà difficilmente estraibile anche con un mezzo da 30 q.li.
          Se poi la pianta è nata li c'è un bel po' da lavorare.
          Segui il consiglio di GIGIU per quanto riguarda i permessi per eventuali abbattimenti, alcune piante potrebbero appartenere a specie che il comune ha dichiarato di pregio.
          Più lavoro e meno ferie

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
            una ceppa di pianta di 40 cm di diametro sarà difficilmente estraibile anche con un mezzo da 30 q.li.
            .

            .... Noi le si tolgono con il 13 quintali, senza problemi (l' alternativa, visti gli accessi "alla Ligure" è il piccone.. ). Basta solo avere un po' di pazienza e sapere come lavorare.

            Un 30 quintali è già un lusso.....

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
              .... Noi le si tolgono con il 13 quintali, senza problemi (l' alternativa, visti gli accessi "alla Ligure" è il piccone.. ). Basta solo avere un po' di pazienza e sapere come lavorare.

              Un 30 quintali è già un lusso.....
              Come dici tu si levano anche con il piccone.
              Il mio era un consiglio più che altro per i tempi.
              Più lavoro e meno ferie

              Commenta


              • #8
                Si, si... non voleva essere un appunto, solo una doglianza per le condizioni nelle quali sono costretto a lavorare io....
                Tanto più che vista la zona (Modena) di problemi di accesso non dovrebbero essercene.
                Un' idea potrebbe essere quella di un 30 quintali dotato di trincia. In maniera da poter fare sia la pulizia del sottobosco sia delle radici.

                Commenta

                Caricamento...
                X