MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Modifica impianti irrigazione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Modifica impianti irrigazione

    Ho un impianto di irrigazione di un prato verde di circa 1500mt, diviso in 8 settori con irrigatori Rain bird 1800. Testine mp Rotator (2 settori con testine fisse).

    Ora devo aggiungere un'area adiacente di circa 120mt2, rettangolare.

    Sto pensando di attaccarmi ai tubi interrati di 2 zone, aggiungendo 3 irrigatori ad ogni zona (ora ne hanno 6-7 per zona). Userei tutti MP Rotator a basso consumo.

    So dove andarmi attaccare ai tubi interrati (tubi da 25) ma non conosco lo schema dei tubi sotto terra.

    Aggiungere una zona partendo dalla centralina sarebbe molto complesso e costoso ( anche se la cetralina può gestire fino a 12 zone)

    L acqua arriva da un pozzo privato e la pressione dell impianto è di circa 2.5 bar.

    Secondo voi funziona o rischio di trovarmi cn irrigatori che non si alzano o con pressione insufficiente?

    Grazie per l aiuto.

  • #2
    ... non dai i dati necessari per poterti dare una risposta, ovvero:

    1- modello di testine rotor montate su ogni linea in modo da determinarne il consumo in litri/minuto
    2- portata del tuo impianto in litri/minuto


    Originalmente inviato da cesare Visualizza messaggio
    Ho un impianto di irrigazione di un prato verde ....

    ...fosse stato un prato blu sarebbe stato molto più facile risponderti....

    Commenta


    • #3
      Altra cosa..... i settori su cui ora ti vai ad attaccare, che tipo di irrigatore montano? Rotator o statici classici?

      Ed sia in un caso che nell'altro sarebbe interessante sapere, oltre al modello come detto da Fede (da quello determiniamo la lunghezza di gittata e relativo consumo sulla carta), non il numero degli irrigatori in quanto a livello consumi ancora non riusciamo a capir niente ma la somma dei gradi di tutti gli irrigatori di ogni singolo settore..... almeno ci regoliamo sull'andamento reale dell'impianto.....

      Altra cosa, per la nuova area dai delle misure..... è 100 mt per 1,2mt o 60 per 2 o 15 per 8....... Sarebbe interessante sapere come funziona l'impianto a ora, cioè come sono disposti gli irrigatori..... quando funzionano giusto per capirci meglio arrivano a spruzzarsi uno sotto l'altro (avendo un sormonto) o si incrociano solo e basta?
      GAAAASSSSSSSSSSSSSS

      Commenta


      • #4
        Ora è un prato giallo, ma tornerá prato verde...

        I litri al minuto sono 50, la nuova area e 9 per 11.

        Le aree adiacenti sono molto irregolari e montano dei mp 2000 e 3000 a 90 o 180 gradi, solo uno a 360 (un 3000). I getti si incrociano e sormontano in alcuni punti

        Le aree adiacenti a cui mi attacco avranno solo MP rotator.

        Sto pensando di usare meno irrigatori.... Tolgo una bassa siepe che delimita parte del nuovo settore. Poi Un esistente mp 2000 180gradi potrei sostituirlo con mp 3000 a 360 gradi, un mp 3000 che ora fa un angolo potrei aprirlo a 180 gradi. Poi forse con due soli mp 3000 a 90^ copro tutto...

        E POI .... La sapete la barzelletta del tabaccaio pignolo

        Commenta


        • #5
          Ecco allora dove fai la nuova area usa pure i 3000 però io guarderei bene che si sormontino..... non ci hai ancora detto il totale dei gradi per ogni settore..... non dovresti aver problemi aggiungendone pochi ma il 3000 consuma di più del doppio del 2000...... fai le somme di ogni settore in modo da dirci sul sett 1 ci sono per esempio.... 720 gradi di mp 2000 e 270 di mp 3000...... in questa maniera ti possiamo aiutare meglio.....
          GAAAASSSSSSSSSSSSSS

          Commenta


          • #6
            Grazie innanzitutto.

            Non ho scritto la somma dei gradi perchè da stamattina nevica e dovrei fare un piccolo inventario. Voi siete precisi, io sono andato a memoria. Ma ora devo cercare i dati esatti.

            Commenta


            • #7
              Mi spieghi solo esattamente cosa significa 'che si sormontano'?

              I miei irrigatori si incrociano tutti e in alcune aree per forza si sovrappongoni getti. Ma la maggior parte del prato è coperta da un solo getto

              Ps: ho trovato un sito (agraria verzegnassi) che vende gli MP rotator a 6,90€ iva inclusa qualsiasi modello. Ci sta il prezzo o potrebbe essere na sola? Io nel magazzino da cui mi rifornisco (prezzi da privato) li pago 11-14€. In internet su altri siti li ho visti da 9 a 11€

              Commenta


              • #8
                infatti appena letto ti volevo dire che è un prezzo da grossista.........

                Riferendomi al sovrapporsi..... gli irrigatori statici perchè facciano una irrigazione omogenea ma sopratutto che riescano a bagnare bene il primo metro circa dall'irrigatore devono esser disposti in modo che sia l'irrigatore a fianco o di fronte che riesca a spruzzar in quel metro mal coperto...... spero di essermi riuscito a spiegare.... per gli irrigatori rotator questo è un problema minore in quanto riescono a bagnar bene ugualmente in quanto i loro getti sono abbastanza omogenei per aver una copertura ottimale della superfice da irrigare..... per quelli a turbina meglio ancora in quanto con la vite rompigetto riesci a fargli far una irrigazione omogenea dall'irrigatore fino a dove termina la gittata.....

                Logico che poi in qualche punto sei costretto ad incrociare ugualmente i getti in quanto non riesci ad aver la perfezione..... sormontare in un posto 2 o 3 mq e nell'altro 20 mq vuol dire non avere una irrigazione omogenea......

                Chiedevo del sormonto dei rotatori che hai per capire come li hai disposti e per poi capire se il prato a zone soffre (nei periodi di gran caldo) in punti particolari e magari quei punti sono appena sotto l'irrigatore...... ed in base a questo poi ti davamo le soluzioni migliori per aver una copertura ottimale aggiustando il tiro in base alle effettive esigenze del tuo prato....... naturalmente per quella nuova zona che stai andando a modificare.... per il resto orami è fatto......
                GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                Commenta


                • #9
                  Risposta MOLTO interessante e dai cui deduco grande professionalitá. Io faccio tutt'altro mestiere ma in 6 anni che mi devo arrangiare con questo impianto comprendo note molto importanti.

                  In effetti gli irrigatori non sono sovrapposti e ci sono diverse zone in pieno sole che nei giorni più caldi soffrono. Ho giá fatto io alcune modifiche ed altre ne devo ancora fare in particolare in una zona, nonostante sia tutta coperta da MP.

                  Il prato è grande e per metá irregolare. Per cui forse avevano fatto una scelta di costo

                  Commenta

                  Caricamento...
                  X