MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Forbici per potatura a batteria

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Forbici per potatura a batteria

    Buonasera a tutti.
    Devo potare 20 piante di olivo che ho già fatto lo scorso anno con forbici manuali. Vorrei comprare forbici a batteria.
    La mia domanda da ignorante è la seguente:
    Che differenza c'è tra una forbice che trovo a a circa 1300 euro (VOLPI FORBICI POTATURA ELETTRICHE A BATTERIA NUOVA KAIMAN KE50AR FORBICE) ed una che trovo a circa 70 euro (Wolf Garten RR2000 con batteria ricaricabile agli ioni litio?).
    La differenza prezzo è abissale.....quindi?
    Grazie a tutti

  • #2
    Son due cose totalmente imparagonabili.

    Le forbici da potatura tipo volpi, pellenc, zanon, campagnola, felco, infaco ecc hanno gruppi di batterie maggiori (portate a zaino) e garantiscono un uso intensivo quotidiano anche di 14/16 ore. Quel tipo di forbice li è destinata ad un uso privato che non superi l'ora, oltre ad aver un taglio di 14mm che è molto piccolo rispetto alle sopracitate.

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da grigio4 Visualizza messaggio
      Buonasera a tutti.
      Devo potare 20 piante di olivo che ho già fatto lo scorso anno con forbici manuali. Vorrei comprare forbici a batteria.
      La mia domanda da ignorante è la seguente:
      Che differenza c'è tra una forbice che trovo a a circa 1300 euro (VOLPI FORBICI POTATURA ELETTRICHE A BATTERIA NUOVA KAIMAN KE50AR FORBICE) ed una che trovo a circa 70 euro (Wolf Garten RR2000 con batteria ricaricabile agli ioni litio?).
      La differenza prezzo è abissale.....quindi?
      Grazie a tutti
      Buongiorno Grigio 4
      ma ti sei informato sul diametro dei rami che possono tagliare ?
      quelle robe da 70 euri tagliano nemmeno la metà ,in fatto di diametro ,di quelle che vanno da 1300 euri in sù per non dire poi della durata della batteria

      in condizioni normali della mano temo che con una ottima forbice manuale si riesca a fare un lavoro migliore

      Commenta


      • #4
        premetto che non conosco le forbici a batteria, ma vedendo le caratteristiche tecniche mi è caduto subito l'occhio sul diametro di taglio che sicuramente è una cosa importante
        la VOLPI ce l'ha sino a fino a 40mm. mentre l'altra fino 14mm.
        da questo dato è evidente che con la prima puoi tagliare rami quasi sino al triplo più grossi dell'altra
        poi credo ci sia anche una differenza di automomia della batteria , la prima parla di 2 giornate lavorative e la seconda di 400 tagli che valutando così a occhio, credo si possano tradurre in qualche ora di lavoro

        Commenta


        • #5
          Ma per sole 20 piante vorresti comprare forbici da 1300 eurozzi ??

          quelle da 70 le lascerei perdere

          Continua con un buon paio di forbici manuali e segaccio..

          Commenta


          • #6
            Per 70 euro e avendo 20 olivi da potare, le comprerei...... al limite sai che hai fatto un piccolo investimento prima di spendere 1300.... penso che spendere 1300 o 1370 a sto punto cambi veramente poco....

            Io ho usato delle Infaco credo.... non ricordo la marca e mi sembrava costassero sempre sui 1000.... ah con le batterie a zaino.

            Per la potatura di 20 olivi mi sembrano veramente sprecate ma se non hai problemi di bugdet buon per te.... fai un grande acquisto e vedrai che te le godi per bene.
            Ultima modifica di deturpator; 07/03/2013, 11:40. Motivo: aggiunta
            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

            Commenta


            • #7
              Salve, mi hanno regalato per natale 2010 delle forbiciKaiman della Volpi.
              Un bel regalo che ho però utilizzato solo nel 2011 perchè la stagione 2010 era ormai passata. Tutto bene. Le ho riutilizzate nel 2012 per potare le mie olive ne ho solo 120 piante, sono andate bene e poi improvvisamente sono impoazzite: non funzionavano, si spegnevano, addirittura si chiudevano da sole, con grande pericolo per le dita.
              Ho scritto alla Volpi, spiegando i fatti e chiedendogli ragione di questo.
              La risposta di una scortesia rara è stata quella di darmi ii numeri di alcuni venditori che avrebbero potuto ripararle. A questa ditta non credo che interessi ne il cliente ne il post vendita! Vi consiglio di comprare un altra marca!
              Alessandro

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da grigio4 Visualizza messaggio
                Buonasera a tutti.
                Devo potare 20 piante di olivo che ho già fatto lo scorso anno con forbici manuali. Vorrei comprare forbici a batteria.
                La mia domanda da ignorante è la seguente:
                Che differenza c'è tra una forbice che trovo a a circa 1300 euro (VOLPI FORBICI POTATURA ELETTRICHE A BATTERIA NUOVA KAIMAN KE50AR FORBICE) ed una che trovo a circa 70 euro (Wolf Garten RR2000 con batteria ricaricabile agli ioni litio?).
                La differenza prezzo è abissale.....quindi?
                Grazie a tutti
                Devi vedere sulle forbici a batteria i volt della batteria e gli amper.
                Io uso per lavoro forbici a batteria Felco. Sulla batteria è scritto 44.4V e 4.0Amper. Andando ad indagare nei vari siti ho scoperto che i volt corrispondono ai (cavalli di una macchina) gli Amper al (serbatoio di una macchina). Sempre facendo riferimento al lavoro continuativo di 8 ore sulle viti, quando le batterie erano nuove duravano 3 giorni di lavoro a 8 ore, ora dopo 6 anni durano 2 giorni. Per potare 20 piante di olivo 1300 euro sono un grosso investimento, però se le utilizzi poco ti possono durare tanto, facendo una piccola manutenzione.Potresti comunque provare quelle da 70 euro e vedere come ti trovi per vedere se sono sufficienti per 20 olivi; altrimenti se vedi che non vanno bene andare su qualcosa di professionale

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da FabioOlive Visualizza messaggio
                  Devi vedere sulle forbici a batteria i volt della batteria e gli amper.
                  Io uso per lavoro forbici a batteria Felco. Sulla batteria è scritto 44.4V e 4.0Amper. Andando ad indagare nei vari siti ho scoperto che i volt corrispondono ai (cavalli di una macchina) gli Amper al (serbatoio di una macchina). Sempre facendo riferimento al lavoro continuativo di 8 ore sulle viti, quando le batterie erano nuove duravano 3 giorni di lavoro a 8 ore, ora dopo 6 anni durano 2 giorni. Per potare 20 piante di olivo 1300 euro sono un grosso investimento, però se le utilizzi poco ti possono durare tanto, facendo una piccola manutenzione.Potresti comunque provare quelle da 70 euro e vedere come ti trovi per vedere se sono sufficienti per 20 olivi; altrimenti se vedi che non vanno bene andare su qualcosa di professionale
                  Una delle differenze tra i due modelli è di certo la durata della carica della batteria. Ora partendo da un dato di fatto,i motorini elettrici sono a 12 V- 24 V - 48 V , ora posto una potenza assorbita, teorica,di 100 Watt ,il motorino a 12 V assorbe più corrente rispetto al corispettivo a 24 e 48 Volt. In pratica usando celle batterie con tensione di 12 Volt per raggiungere 12 Volt ne occorrono dieci in serie, 20 per 24 Volt , 40 per 48 Volt , per cui la capacita di erogare energia è il doppio a 24 Volt il quadruplo a 48 Volt.Quindi a parita di elemento di batteria usato nel costituire la serie,man mano che andiamo ad aumentare la tensione , aumenta la durata della stessa e conseguenzialmente diminuisce l'assorbimento in termini di corrente.La potenza non è maggiore o minore se la tensione sia maggiore o minore , ma è il risultato ottenuto dalla moltiplicazione del valore di tensione d'alimentazione per il valore della corrente assorbita.Es: 10 V x 10 A= 100 W - 50 V x 2 A = 100 W

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                    Una delle differenze tra i due modelli è di certo la durata della carica della batteria. Ora partendo da un dato di fatto,i motorini elettrici sono a 12 V- 24 V - 48 V , ora posto una potenza assorbita, teorica,di 100 Watt ,il motorino a 12 V assorbe più corrente rispetto al corispettivo a 24 e 48 Volt. In pratica usando celle batterie con tensione di 12 Volt per raggiungere 12 Volt ne occorrono dieci in serie, 20 per 24 Volt , 40 per 48 Volt , per cui la capacita di erogare energia è il doppio a 24 Volt il quadruplo a 48 Volt.Quindi a parita di elemento di batteria usato nel costituire la serie,man mano che andiamo ad aumentare la tensione , aumenta la durata della stessa e conseguenzialmente diminuisce l'assorbimento in termini di corrente.La potenza non è maggiore o minore se la tensione sia maggiore o minore , ma è il risultato ottenuto dalla moltiplicazione del valore di tensione d'alimentazione per il valore della corrente assorbita.Es: 10 V x 10 A= 100 W - 50 V x 2 A = 100 W
                    Grazie la spiegazione è molto chiara. Ma a livello pratico è meglio avere una forbice 10V x 10 A=100 W oppure avere una forbice 50V x 2A= 100V? La forbice che io uso a lavoro è una 44.4V x 4.0A=177,6W

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da FabioOlive Visualizza messaggio
                      Grazie la spiegazione è molto chiara. Ma a livello pratico è meglio avere una forbice 10V x 10 A=100 W oppure avere una forbice 50V x 2A= 100V? La forbice che io uso a lavoro è una 44.4V x 4.0A=177,6W
                      Si evince da quando ho precedentemente scritto che non è la potenza a cambiare con il cambio della tensione,ma è l'assorbimento in corrente a diminuire ( a parita di potenza erogata ),che si traduce in pratica nel potere costituire pacchi batterie con un maggiore elementi posti in serie,tali da poi potersi scaricare lentamente e coprire più ore lavorative. Non ho avuto modo di verificare il tuo specifico modello,ma in linea di principio generale,i dati da te forniti : tensione 44,4 V assorbimento 4,0 A vanno intesi come valori massimi,all'atto della'avviamento e poi scendere ad un valore di corrente più basso,approssivativamente di un due ampere.

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X