Salve a tutti, scusate se sbaglio sezione, ma non ho trovato nulla di simile, quindi se volete potete spostare il mio post. Come da titolo, desidero realizzare un prato in campagna a base di gramigna; vi spiego un po' cosa devo fare: Ho realizzato un terrapieno di circa 250 - 300 mq con terreno di risulta di alcuni scavi che ho fatto in un mio altro terreno, quindi prima che le infestanti "spinose" estive, prendano piede, volevo seminare nello strato superficiale la gramigna, in modo tale che mi compattasse la terra e che non faccia fare fango con le prime piogge, voi cosa mi consigliate? Grazie per l'aiuto.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Seminare prato di gramigna
Collapse
X
-
Farlo ora secondo me è troppo tardi in quanto ormai si va verso l'abbassamento delle temperature e credo che la gramigna faccia fatica a far quella treccia di radici che vuoi per evitare lo sprofondamento.......
Io a questo punto farei una semina mista aggiungendo del miscuglio loietto-poa che sviluppa molto in fretta, dunque subito ti aiuta e poi questa primavera la gramigna ripartirà bene con la sua trama in quanto lavora bene con temperature elevate......
Hai l'impianto di irrigazione o no?GAAAASSSSSSSSSSSSSS
-
Grazie per la risposta, no non ho l'impianto di irrigazione fisso, ma ho il tubo dell'acqua per l'orto, e visto che dovro' piantare anche una siepe di oleandri ai margini del terrapieno, non ho problemi per l'irrigazione per la quale userei il tubo di gomma e la presa d'acqua che si trova sul posto.... E se facessi un muscuglio di semi? Ho visto in vendita dei preparati con i semi da te indicati e pensavo di mischiarli insieme alla gramigna in modo da seminare diversi tipi di "erba" con l'intento di avere piu' possibilita' di riuscita.....!
Commenta
-
Le temperature piu' basse che ho potuto registrare, sono in rari casi solo a -2 gradi e comunque al massimo per due o tre giorni e solo di mattino presto intorno le tre e le cinque del mattino, poi di norma sono sempre sopra lo zero..... Considerate che sono a circa 300 metri sul livello del mare e con esposizione al sole dalla mattina alla sera....! Quindi penso che le temperature siano tutto sommato ottime...! Poi vedendo la gramigna "selvatica" che non ha problemi, penso che anche quella semianta vada bene poi, per non sbagliare, ho gia' provveduto a mettere a dimora alcune zolle di gramigna selvatica quindi spero che aiutando il tutto con del seme fresco il risultato sia quantomeno accettabile...... speriamo!
Commenta
-
Per quanto riguarda la semina della gramigna, che dalle tue parti sopravvive senza troppi problemi, andando in dormienza da ottobre-novembre per risvegliarsi ai primi caldi, è ormai tardi. Considera che è una specie macroterma, quindi per il suo sviluppo esige temperature alte. La semina delle gramigna (nei suoi ibridi commerciali) credo sia sconsigliata, da seme non viene tanto bene, molto meglio invece la "posa" degli stoloni che si fa anche su terreno minimamente lavorato, meglio ancora il trapianto delle piantine (stile ortaggi, con piantine sviluppate in contenitori forati) che è il metodo che garantisce il miglior risultato e il miglior rapporto qualità/prezzo. Ovviamente c'è pure il prato pronto, ma con costi maggiori. Devi tenere anche in considerazione che, anche se macroterma, al momento dell'impianto, da fare in primavera, la gramigna ha comunque bisogno di acqua, quindi hai bisogno di un impianto di irrigazione e avrai un minimo di dilavamento fino a copertura totale.
Nel caso in questione ti consiglierei la copertura della scarpata con un telo biodegradabile preseminato, in questo periodo, con le classiche microterme (miscuglio con maggioranza di festuca che regge bene l'asciutto), visto che non disponi di impianto di irrigazione, fai fare tutto alle piogge e a primavera avrai una bella scarpata inverdita e sostenuta; logicamente in estate un po di acqua devi trovare il modo di distribuirla, almeno il minimo per fare sopravvivere il "prato".
saluti!!Ultima modifica di mistralino; 11/09/2013, 13:30.
Commenta
-
Grazie per i preziosi consigli, vedro' il da farsi questi giorni, il seme l'ho gia' acquistato e pensavo di seminare questo pomeriggio visto che il caldo si fa ancora sentire, poi nel caso a primavera, correggere dove possibile con altro seme. Per quanto riguarda la semina di stoloni, ho gia' messo a dimora alcune zolle di gramigna e vari stoloni che ho raccolto nei campi... Vedremo il risultato piu' avanti e speriamo sia quantomeno buono....!
Commenta
-
Se ti servono stoloni vieni pure a prenderli da me...te li cedo moooolto volentieri.
Non so come sia la "brasiliana", ma la gramigna che è purtroppo presente nel mio tappeto si comporta ne più ne meno come descritto da Gigiu, visto che siamo nella stessa "fascia climatica". Difatti complici le ultime pioggerelle e l'abbassamento delle temperatuer, poa, loietto e festuca si stanno riprendendo il loro spazio e la gramigna ingiallisce a vista d'occhio.ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Vuoi seminare ora una macroterma?? Ho paura che germineranno pochi esemplari e subito andranno in dormienza, non avrai la copertura del terreno e le piogge dilaveranno il terreno e i semi, in pratica fai del lavoro per nulla!! Ho avuto delle esperineze negative sulla semina di macroterme (seme fallato? boh) e da allora ho optato per il trapianto, con il quale mi son trovato bene. Io penso che soluzione praticabile ora, e la più efficace, è quella che ti ho prospettato in precedenza, con telo preseminato, ti costa qualcosa di più, ma è sicuramente efficace. Poi vedi te!!
ciaociao!!
Commenta
-
Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggioSe ti servono stoloni vieni pure a prenderli da me...te li cedo moooolto volentieri.
Non so come sia la "brasiliana", ma la gramigna che è purtroppo presente nel mio tappeto si comporta ne più ne meno come descritto da Gigiu, visto che siamo nella stessa "fascia climatica". Difatti complici le ultime pioggerelle e l'abbassamento delle temperatuer, poa, loietto e festuca si stanno riprendendo il loro spazio e la gramigna ingiallisce a vista d'occhio.
Commenta
-
Allora, oggi pomeriggio ho seminato 2 KG di questo composto: Bermuda Grass Mix composto da Cynodon Dactylon 94% e Loietto Perenne 6%. Le temperature sono abbastanza alte (giriamo ancora in maglietta e pantaloncini) e di giorno abbiamo ancora circa 28 gradi, poi nel caso il risultato non sia proprio ottimale, nessun problema a correggere poi...... La spesa non e' poi cosi' eccessiva.... Per quanto riguarda la tenuta del terreno al dilavamento, nessun problema in quanto il prato non deve tenere nulla visto che ho realizzato una palizzata di pali di cemento inframezzati di traverso con altrettanti pali rotti e di risulta che sorreggono il terrapieno, quindi lerba deve solo coprire il piano per non fare polvere ed evitare che la parte di terra che ho apportato per rifinire, non diventi fango con le piogge invernali.
Commenta
-
Facciamo cosi cinghiale, portamene una vagonata (cosi' risparmio il trasporto) che la ospito molto volentieri..... Preferisco la gramigna che posso comodamente falciare o trinciare che non il polverone che si alza con la terra secca e che si infila dovunque......! Poi vuoi mettere la comodita' di raccogliere le olive su del pratino verde invece che sugli "sterponi" che ti pizzicano dovunque e si attaccano dappertutto?
Commenta
-
Caro cinghiale, le tue sono tutte strade che avevo preso in considerazione, ma con l'erba medica ci si fa un casino (le classiche macchie d'erba) e si scivola sopra nei tratti in pendenza... Poi il problema comune con il pratino all'inglese è la scarsa durata al calpestio.... Considera che la gramigna che ho messo a dimora, si trova su un'area di manovra........
Commenta
-
Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggioMagari un'erba più nobile, come la Medica od il Trifoglio oppure, a voler fare i fini, prato all'Inglese.
Si tratta solamente di osservare il problema da un'altro punto di vista e sfruttarne le caratteristiche negative a proprio favore!
Dimenticavo: ci sono varietà che le annaffi con l'acqua di mare, fai te!
Commenta
-
Si, ci sono troppi sassi, ma sotto quello strato di terra ci sono massi.....! Quindi devo accontentarmi..... Considera che il terrapieno e' stato fatto con terra e massi di riporto da degli scavi di due passi quindi ho dovuto fare di necessita' virtu'! con il tempo e rastrello la cosa spero si sistemera'... Spero!
Commenta
Commenta