MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Rasaerba trazionato Toro Timemaster bilama 76 cm

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Rasaerba trazionato Toro Timemaster bilama 76 cm

    salve a tutti tra poco dovrò cambiare il mio tagliaerba perchè ormai giunto a fine vita e visto che ho circa 5000 mq ho visto questo modello TORO bilama con larghezza tagli 76cm qualcuno lo conosce? premetto che non ho intenzione di comprare un trattorino perchè voglio un mezzo a spinta e l'intenzione p di tenere il prato. Per quanto riguarda l'assistenza la toro è affidabile? grazie


  • #2
    Originalmente inviato da giacca1985 Visualizza messaggio
    salve a tutti tra poco dovrò cambiare il mio tagliaerba perchè ormai giunto a fine vita e visto che ho circa 5000 mq ho visto questo modello TORO bilama con larghezza tagli 76cm qualcuno lo conosce? premetto che non ho intenzione di comprare un trattorino perchè voglio un mezzo a spinta e l'intenzione p di tenere il prato. Per quanto riguarda l'assistenza la toro è affidabile? grazie

    http://www.toro.com/it-it/Homeowner/...memaster-20977
    questa è una macchina non figlia di toro bensì di un azienda che nel corso del tempo la stessa ha acquisito, mi pare la Xmark. il cesto è sottodimensionato, con quella larghezza di taglio in due secondi è pieno se non tagli assiduamente il prato. poi è tutta da scoprire la maneggevolezza, date le dimensioni.
    comuque questa è una macchina a trazione e non a spinta come dici di volere te. non è chiaro infine cosa intendi per "intenzione di tenere il prato", puoi spiegare?

    quanto al service toro non ha niente da invidiare a nessuno.

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
      questa è una macchina non figlia di toro bensì di un azienda che nel corso del tempo la stessa ha acquisito, mi pare la Xmark. il cesto è sottodimensionato, con quella larghezza di taglio in due secondi è pieno se non tagli assiduamente il prato. poi è tutta da scoprire la maneggevolezza, date le dimensioni.
      comuque questa è una macchina a trazione e non a spinta come dici di volere te. non è chiaro infine cosa intendi per "intenzione di tenere il prato", puoi spiegare?

      quanto al service toro non ha niente da invidiare a nessuno.
      ciao maxb,
      ti ringrazio per la precisazione intendevo una macchina trazionata che si guida camminandoci dietro e non un trattorino tagliaerba. Ora ho una honda UM idrostatica 5 CV larghezza piatto 61 cm che funziona egregiamente ma ormai è giunta a fine vita e volevo prendermi un tagliaerba con il cesto di raccolta perchè dopo l'erba raccolta la uso per fare concime nell'orto. Quando ho detto che intendo fare il prato vuol dire che non voglio comprare un trincia o una barra falciante ma ho intenzione di tagliare spesso l'erba e tenerla bassa. Inoltre visto che la macchina la tengo in un capanno all'aperto (il campo però è recintato) non volevo comprare un mezzo troppo costoso (spesa max sui 1000 €) perchè se dopo me lo fregano.....:-). Come tagliaerba in alternativa ero orientato sulla serie professionale delle efco (serie MR http://www.efco.it/prodotti/tosaerba...nio-mr-55.html) o della oleo-mac (serie LUX http://www.oleomac.it/prodotti/rasae...o-lux-55-.html). A proposito tra efco e oleo-mac qual è meglio? a parte i colori delle scocche a me sembrano identici! infatti sono sempre del gruppo Emak un pò come avviene per Ferrari-BCS-Pasquali.

      Commenta


      • #4
        Sono la stessa identica macchina, cambia solo il colore ed etichette. In ogni caso sono drammaticamente sottodimensionate per 5000 mq. oltre i 2000 iniziano a faticare. prevedo una breve carriera. hai necessariamente bisogno di una professionale e devi per forza di cose rivedere al rialzio il tuo budget fino a raggiungere perlomeno i 1600-1700 euro. diversamente li spenderai in riparazioni.
        anche perchè, da quello che scrivi si capisce che vuoi tagliare regolarmente l'erba.

        forse quella macchina della toro potrebbe essere una soluzione, ma il cesto è troppo piccolo, ho idea che butteresti via davero un sacco di tempo in continui viaggi a piedi per svuotarlo.
        in alternativa mi vengono in mente le tosaerba professionali della eurosystems. ma pure in quel caso non so se ci stai nel prezzo.

        Commenta


        • #5
          intendevo un 1000 € per una macchina usata...ad ogni finora per tanti ho usato la honda UM con motore GXV 160 cc da 5 CV larghezza piatto 61 cm (la serie professionale con distribuzione ad aste e bilanceri che non ha nulla a che vedere con la serie GCV con distribuzione a cinghia che ha un livello qualitativo decisamente inferiore basti pensare che non ha nemmeno il tappo drenaggio olio e poi ha materiali più scadenti). La mia honda la pagai 650 € usata e non ha mai avuto problemi a parte manutenzione ordinaria e la sostituzione 1 volta di un paraolio motore e della cinghia della lama. Le serie professonali EFCO ed OLEO-MAC montano infatti anche l'honda GXV 160....Probabilmente riprendero l'honda ma non nuovo visto che costa sui 2400 € iva inclusa. Sono del parere che le macchine bisogna averle BUONE perchè alla fine chi spende più spende meno ti eviti le mille beghe per le riparazioni....per intenderci ho il modello vecchio di questo che è una bomba e sul catalogo lo danno per superfici sino a 5000 mq: http://power.hondaitalia.com/garden/...oduct=UM%20616

          Commenta


          • #6
            e qualcosa del genere?
            Produzione e vendita di strumenti efficienti a chiunque dedichi le proprie energie ed il proprio tempo libero al giardinaggio e la cura del suolo.

            Commenta


            • #7
              Molto interessante! Ma è una cinesata o prodotto italiano? I ricambi degli eurosystem si trovano?

              Commenta


              • #8
                assolutamente al 100% italiana, italianissima.
                ovvio il motore è briggs, americano.
                ---------------------------------------------
                oppure potresti puntare su questa, in tal caso qualità e resistenza nel tempo sono garantite:
                Ultima modifica di MaxB.; 12/11/2013, 15:37.

                Commenta


                • #9
                  interessante anche il toro con motore Kawasaki considerando che va sino ai 6,7 km/h con una larghezza di taglio di 66 cm e in più ha il sacco raccolta erba....ne terrò conto.

                  Commenta

                  Caricamento...
                  X