è stata recepita dall'italia ,all'interno del piano azione nazionale,la direttiva europea 128/2009 sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari.
Dovrebbe partire dal 01/01/2014 dico dovrebbe perchè mi sembra che ci sia molta confusione.
Questa direttiva da delle linee di tendenza molto precise ,usare meno possibile di fitofarmaci prediligendo antagonisti naturali e tecniche colturali che prevengano fitopatologie.
Nel tempo avremo quindi meno fitofarmaci a disposizione e di conseguenza l'approccio alle fitopatologie dovrà essere ripensato.
Vi siete già organizzati per questo e come?
Dovrebbe partire dal 01/01/2014 dico dovrebbe perchè mi sembra che ci sia molta confusione.
Questa direttiva da delle linee di tendenza molto precise ,usare meno possibile di fitofarmaci prediligendo antagonisti naturali e tecniche colturali che prevengano fitopatologie.
Nel tempo avremo quindi meno fitofarmaci a disposizione e di conseguenza l'approccio alle fitopatologie dovrà essere ripensato.
Vi siete già organizzati per questo e come?
Commenta