MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

difesa integrata

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • difesa integrata

    è stata recepita dall'italia ,all'interno del piano azione nazionale,la direttiva europea 128/2009 sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari.
    Dovrebbe partire dal 01/01/2014 dico dovrebbe perchè mi sembra che ci sia molta confusione.
    Questa direttiva da delle linee di tendenza molto precise ,usare meno possibile di fitofarmaci prediligendo antagonisti naturali e tecniche colturali che prevengano fitopatologie.
    Nel tempo avremo quindi meno fitofarmaci a disposizione e di conseguenza l'approccio alle fitopatologie dovrà essere ripensato.
    Vi siete già organizzati per questo e come?
    bau bau

  • #2
    Per la produzione di ortaggi già ci sono da tempo disciplinari di produzione integrata specialmente per la riduzione dei nitrati nelle verdure da foglia. La regioneToscana aveva addirittura ideato un marchio a tutela dei produttori. Ma questa direttiva riguarda anche le attività di manutenzione del verde?

    Commenta


    • #3
      Bell'argomento Giugiu…. mi era sfuggito….. complimenti per l'introduzione.

      Certo…… in tutti i campi in cui possono esser applicati prodotti fitosanitari in zone che vengono definite sensibili per il target di popolazione che andrebbe a "colpire" se applicati. Tipo se non ho capito male parchi e scuole….. magari qualcuno mi corregga….

      Alla fine è una direttiva che prima cerca ti farti fare la lotta ai patogeni con corrette tecniche agronomiche (per esempio feltratura frequente del tappeto erboso in modo che per esempio giri più aria ed asciughi meglio in maniera da aver meno umidità possibile per evitare lo sviluppo delle muffe…) in modo da limitare al massimo le possibilità di manifestarsi del problema…..

      Poi in base alle epoche e di conseguenza fasi fenologiche, procedere con dei trattamenti con funghi od insetti antagonisti in modo da prevenire le "rogne" e poi come ultima spiaggia l'utilizzo del prodotto fitosanitario…...

      Allego la direttiva europea presa in carico….

      Il discorso che ci interessa come professionisti è a pagina 9 ed è articolo 19
      Attached Files
      GAAAASSSSSSSSSSSSSS

      Commenta


      • #4
        Anche gli art 7 e 9 non sono male
        Mi par di capire che viene superato l'attuale "patentino" e viene introdotta una formazione obbligatoria per tutti gli operatori professionali, quindi l'ottenimento di una abilitazione all'acquisto e all'utilizzo di tutti i prodotti fitosanitari, tranne per quelli che sono identificati come "prodotto per uso non professionale".
        Ma il più ganzo è l'art. 12, che riguarda il controllo delle attrezzature per la distribuzione dei prodotti: una volta l'anno!!!!
        Anche la mia pompa a spalla??????
        In linea di massima mi pare un provvedimento sensato, come al solito vedo dura l'applicazione, si sa, fatta la legge trovato l'inganno!!

        Commenta

        Caricamento...
        X