MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Che tipo di legna è ?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Che tipo di legna è ?

    CIao a tutti, mi hanno dato della legna dicendo che è di faggio, vi allego le foto , potreste perpiacere dirmi di cosa si tratta? per me non è faggio... il colore dopo il taglio è rossiccio...

    Grazie mille








  • #2
    Vedendo la corteccia e il colore del legno dovrebbe essere ciliegio

    Commenta


    • #3
      o ciliegio o perseghino o pruno selvatico

      Commenta


      • #4
        Molto probabilmente ontano.......

        Commenta


        • #5
          Senz'altro ciliegio,lo testimoniano le lenticelle orizzontali bianche sulla corteccia.
          Le lenticelle sono comuni ad altri prunus che,però,sono soggetti ad una crescita molto più lenta quindi con anelli molto più ravvicinati.
          Non è un cattivo legno da ardere,pari o migliore del faggio richiede un tempo un po' più lungo per rilasciare l'umidità.
          C

          Commenta


          • #6
            Grazie mille, per quanto devo farla seccare? io l'ho gia spaccata...
            ho letto che secca piu' veloce è vero ? per l'umidità ho comprato un rilevatore di umidita della legna sono affidabili? Come so quando è secca?

            Grazie mille ancora e scusate le mie domande banali ma sto imparando

            Commenta


            • #7
              è secca dopo un anno dal taglio,se puoi aspettarne due è meglio.Per farla seccare bene ammucchiala in modo che possa passarci dell'aria attraverso e tienila staccata dal terreno in un posto asciutto.
              Certamente se è già spaccata secca più in fretta ,coprila solo sopra con lamiere o simili non avvolgerla nei teloni
              bau bau

              Commenta


              • #8
                Insisto a favore dell' ontano, le piante giovani hanno quella corteccia.
                Se è lui brucia rapidamente, tipo il pioppo.

                Se l'hai pagato per faggio mi sa che non hai fatto un affare.
                Ultima modifica di silvano68; 10/03/2014, 22:43.

                Commenta


                • #9
                  a leggere la descrizione sembra proprio ontano, anche il colore a leggere è quello ... di comprare non l'ho comprata me l'hanno data ....

                  Grazie mille a tutti, l'importante e che bruci

                  Commenta


                  • #10
                    Se diventa arancione quando l'hai tagliata, è ontano. Pianta di palude. Il ciliegio ha solo delle sfumature rossicce molto meno marcate.

                    Commenta


                    • #11
                      Prunus Avium: Ciliegio, come già detto da altri utenti.

                      Mi stupisco di chi dice Ontano (che poi c'è il nero il bianco e il verde, e sicuramente vi riferite al nero), a quell'età la corteccia inizia già a spaccarsi e poi anche i raggi midolarri e l'alburno sono nettamente diffierenti.

                      Non è faggio, e non ha lo stesso valore per le proprietà calorifiche nel breve termine, ma di fatto non è neanche un legname di bassa qualità: rientra nella categoria della "mista", e una persona onesta che te la vende come tale, a scaricartela a casa non fa assolutamente brutta figura, anzi... Spacciarla come faggio invece lo trovo al quanto infantile, stupido e soprattutto poco serio.

                      Buona serata

                      Commenta


                      • #12
                        Nelle foto col taglio trasversale, si vede il classico colore arancione dell'ontano, mentre nelle foto con spacco longitudinale, manca totalmente il rossiccio del ciliegio, e il legno è molto bianco..... Perciò, è ontano.

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da Tommy361 Visualizza messaggio
                          Nelle foto col taglio trasversale, si vede il classico colore arancione dell'ontano, mentre nelle foto con spacco longitudinale, manca totalmente il rossiccio del ciliegio, e il legno è molto bianco..... Perciò, è ontano.
                          Nella foto con taglio trasversale ho contato almeno 19 anelli, un ontano nero di 15-19 anni ha già la corteccia screpolata, punto.

                          Nella foto con lo spacco longitudinale ha il cambio color verdino e comunque, il BIANCO non è il normale colore dell'alburno dell'ontano nero.

                          Perciò non è ontano ma ciliegio e se non sei convinto ho circa 600 metri cubi tagliati questo inverno che mi danno ragione.

                          Commenta


                          • #14
                            La corteccia del ciliegio quando viene spaccato si sfilaccia e "lega", difficilmente si rompe di netto lungo le fibre del legno....

                            Dalle mie parti quella varità di pianta viene chiamata arnera (ontano nero).

                            Commenta


                            • #15
                              Allora va bene è sicuramente Ontano Nero, infatti ha corteccia liscia, alburno bianco e lenticelle tipiche di quella specie....

                              Va bene non sapere le cose, ma uno nella vita deve anche sapere andare avanti.



                              P.S.

                              E se anche fosse per un caso più unico che raro un Ibrido di Ontano e qualche Prunus, non si può di certo dire che abbia caratteristiche che indiscutibilmente ne decretano l'appartenenza a quella specie. Anche il caco selvatico appena tagliato diventa di quel colore arancione, come molte altre specie.

                              Commenta

                              Caricamento...
                              X