MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

processionaria del pino

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • processionaria del pino

    sono in ritardo quest'anno e le processionarie stanno già girando per terra.cosa devo fare? ha senso tagliare comunque i rami con i nidi e trattarli con insetticida o ormai è tardi e mi conviene aspettare quest'inverno?lo chiedo perché siccono si trovano su pini marittimi dovrei noleggiare un camioncino con cestello e vorrei sapere se ne vale la pena adesso.grazie

  • #2
    Io consiglierei di rimuovere e bruciare i nidi adesso e di effettuare in autunno un trattamento endoterapico degli alberi.

    Commenta


    • #3
      se stanno girando a terra i nidi sono vuoti,rimangono sempre allergizzanti per i peli rimasti .Metterci l'"insetticida" lo trovo inutile.
      Forse è meglio fare tutto il lavoro nel prossimo inverno così togli i vecchi e i nuovi.
      Informati per l'endoterapia non è proprio a buon mercato ma dura qualche anno.
      Se non sono piante molto alte puoi provare con il bacillus thurigiensis da distribuire a fine settembre ,non conosco insetticidi adatti.
      Ricordati che la lotta alla processionaria è obbligatoria
      bau bau

      Commenta


      • #4
        Lo so.ho sempre rimosso i rami.quest anno mi sono scappati.so che c e chi tratta con decis.saranno sui 15 m le piante.allora per pra tolgo i rami rovinati che stanno male.tanto se non sbaglio ormai i rami sono irrecuperabili

        Commenta


        • #5
          si togli i rami ,le parti danneggiate non ricrescono,sempre con la dovuta attenzione
          bau bau

          Commenta


          • #6
            Buongiorno, mi introduco nella conversazione visto che svolgo lavoro di disinfestazione e magari potete trovare utile qualche consiglio. Sarò breve e schematico per praticità e chiarezza.

            E' fondamentale eliminare i nidi invernali a gennaio in modo da eliminare anche le larve adulte di processionaria. Comunque anche un intervento tardivo, quando le processionarie sono giù migrate può servire a limitare il numero di peli urticanti che si possono diffondere nell'aria.

            I nidi vanno, con la dovuta attenzione, aperti con l'aiuto di uno strumento tipo roncola o seghetto lungo, aperti delicatamente e bruciati. queste operazioni vanno eseguite con le dovute protezioni (guanti, occhiali, mascherina antipolvere e maniche lunghe).

            Da fine aprile si possono posizionare sugli alberi le trappole per la cattura massale della processionaria che sono delle piccole strutture robuste che catturano le farfalle di processionaria che escono dal terreno (sfarfallamento). Questo periodo dura fino a settembre, a seconda del clima della stagione. Nelle trappole si inserisce poi una fialetta di feromone attrattivo che va sostituito ogni 4 settimane. A fine settembre le trappole si puliscono e si preparano per la stagione successiva.
            C'è da ricordare che lo sfarfallamento delle processionaria avviene scalarmente cioè, per dirla facile, la nidiata che si è interrata nella primavera 2014 sfarfallerà nei prossimi 2/4 anni. quindi le trappole sono un ottimo ed economico metodo di lotta (ca 30,00€ a trappola)

            Tra agosto e novembre si praticano le infusioni endoxilematiche (endoterapia) per iniettare nel tronco insetticida e stimolante per la pianta, In poche settimane la conifera vi regalerà uno sfogo di vitalità con aghi molto più lucidi e folti. (costo dai 30 ai 90,00 € nel caso di piante secolari con una circonferenza di ca 3 metri o più). Durata garantita dell'efficacia 2 anni.

            se necessario e possibile si possono eseguire due interventi per irrorare la chioma (ma non è necessario facendo endoterapia) con prodotti assolutamente biotecnologici non dannosi ad animali e persone.

            Ogni altro intervento è inutile. Usare insetticidi di contatto in questa stagione contro le larve che migrano in cerca di un rifugio inquina solo l'ambiente e, se è vero che uccide la processionaria, è vero anche che uccide moltissimi altri insetti e rettili (lucertole), organismi utili e contribuisce alllo squilibrio ambientale.

            Su internet si trovano notizie dell'utilizzo di foglie avvelenate posizionate sul terreno...Ridicolo visto che in questo periodo la Processionaria pensa solo a 'dormire' e non a mangiare.

            Spero di essere stato tecnico ma semplice e utile.

            Buona giornata

            Commenta


            • #7
              chiarissimo,ma le infusioni endoxilematiche si possono fare da soli o bisogna chiamare un professionista?questa pratica si può fare da terra o serve comunque una piattaforma aerea. ultima domanda: facendo questa infusione, poi a gennaio non avrò più bisogno di andare a cercare i nidi sui pini.giusto?

              Commenta


              • #8
                Le iniezioni endoterapiche si fanno da terra, meglio affidarsi a un professionista; facendo questo trattamento per almeno 24 mesi non dovrebbero più formarsi nidi di processionaria.

                Commenta


                • #9
                  quanto costa questo trattamento?e in che periodo vanno fatti?

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da grupel Visualizza messaggio
                    quanto costa questo trattamento?e in che periodo vanno fatti?
                    Se ti può interessare, ieri pomeriggio su Rai3 nel programma Geo end Geo, un professore del Centro Nazionale della Ricerca Scientifica, in proposito alla lotta alla processionaria a detto che fra le altre forme di lotta c'è la possibilità di farla con animaletti antagonisti senza uso di sostanze chimiche... non ricordo il nome, ma puoi collegarti a RAI Replay e ascoltare la notizia.
                    Parla di piccoli insetti simili alle api con dimensioni di circa 1 millimetro, lo studio è stato condotto presso l'orto botanico dell'Università di Firenze.
                    CIAO

                    Commenta


                    • #11
                      I trattamenti endoterapici contro la processionaria del pino si effettuano da ottobre a gennaio.

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da luiao Visualizza messaggio
                        I trattamenti endoterapici contro la processionaria del pino si effettuano da ottobre a gennaio.
                        Addrizzo un po' il tiro LUIAO, per la lotta alla Processionaria i mesi di dicembre e gennaio non sono molto indicati in quanto le larve di ultimo stadio raramente si nutrono. Fino a novembre si possono dare come garanzia almeno i due anni e si può iniziare ad agosto.

                        Rispondo anche a MARIO.SA, ci sono sostanze biologiche con un efficacia anche superiore a quelle chimiche che possono essere infuse nel tronco e non danneggiano gli insetti utili. e quindi danno la possibilità, anche agli insetti predatori di continuare il loro ciclo e riproduzione.

                        Poi le trappole sono magnifiche per catturare centinaia di farfalle a stagione se ben posizionate.

                        Le infusioni costano tra i 40 e 90 euro, a seconda della circonferenza della pianta. e dall'onestà del professionista.


                        Buona giornata
                        Ultima modifica di parchigiardini; 06/04/2014, 05:43. Motivo: Aggiunta

                        Commenta


                        • #13
                          Eccoci di nuovo nel periodo migliore per combattere la processionaria prima che sia troppo tardi. Per chi non avesse piazzato le trappole in primavera può far eseguire infusioni endoxilematiche al tronco ( INIEZIONI) aNCORA UN MESETTO DI TEMPO E IN UNA GIORNATA ABBASTANZA ASSOLATA.

                          Commenta


                          • #14
                            rispolvero questo argomento perché appena il tempo me lo consentirà prenderò a noleggio un cestello per tagliare i rami con nidi di processionaria. per quanto riguarda la potatura, bisogna eliminare solo la parte con il nido o meglio eliminare tutto il ramo fin dove arriva la ragnatela, anche se non presenta larve.grazie

                            Commenta


                            • #15
                              Dalle mie parti i pini sono piantati sul bordo strada e mentre nelgi anni passati la provincia provvedeva a tagliare i rami adesso ha abbandonato tutto, le piante stanno seccando e l'asfalto è pieno di larve. Ho letto che la lotta è obbligatoria ma l'ente provincia se ne frega a quanto pare.

                              Commenta


                              • #16
                                Qualcuno ha esperienza diretta sulle trappole da applicare al tronco per catturarle durante la discesa????

                                ne ho viste due tipi:

                                1) quella con la colla http://www.procestop.com/dimostrazione_pratica.html

                                2)quella con il raccoglitore http://www.prestobio.it/trappola-spe...processionaria

                                Boutique officielle Écopiège® - Piège à chenille processionnaire breveté et fabriqué par LA MÉSANGE VERTE - Direct fabricant


                                inoltre

                                3) la prevenzione con Endoterapia funziona???

                                4) Trappole Feromoniche?

                                quale prodotto consigliate?

                                Grazie mille e un salutone
                                Ultima modifica di The Red Baron; 23/02/2016, 16:29.

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X