MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Differenza coppia/potenza decespugliatori efco

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Differenza coppia/potenza decespugliatori efco

    Ciao a tutti,
    volevo chiedere se qualcuno sa o ha pututo valutare di persona le differenze di prestazioni tra un efco 8460 e un 8530.
    Io devo tenere pulito un 2000m2 di terreno.
    L 8460 è sufficientemente secondo voi o dovrei buttarmi sul 8530?
    Grazie a tutti e buon lavoro.


    Alessio

  • #2
    8460 :sicuramente è sufficiente ( per anni ho usato l' 8400 in 5000 mq) . Ora che uso un kawasaki 53 e che impiego la metà del tempo non tornerei mai e poi mai indietro , rammaricandomi di quando a suo tempo non ho scelto l' 8530 perchè "tanto l' 8400 era sufficiente"...

    Commenta


    • #3
      Grazie della risposta!!

      Alla fine ho preso l'8460 perche l'8530 è troppo massiccio per me e mi sembrava più ingombrante!

      Oggi con l'8460 e questo disco ho pulito un 150mq di rovi vecchi di 3 anni ,in 1 oretta!
      Direi che è un buon risultato! Prima ero abituato ad un mitsubishi di quasi 30anni, rumoroso molto fumante e scoppiato...l'efco è na vera bomba!!!

      Tanta coppia e potenza piu che sufficiente!

      Commenta


      • #4
        Scusate ma è possibile che le macchine vengano consegnate con una carburazione grassa per il rodaggio? Chiedo perche la macchina si è sporcata molto di olio incombusto dalla marmitta ed e finito nella ventola di raffreddamento. Mi sa che dovrò pulirlo...
        Grazie a tutti.
        Alessuo

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da Alessio80 Visualizza messaggio
          si è sporcata molto di olio incombusto dalla marmitta
          La carburazione (rapporto aria/carburante) non c' entra , evidentemente la miscela è stata preparata con una errata percentuale di olio .

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da mimusk Visualizza messaggio
            La carburazione (rapporto aria/carburante) non c' entra , evidentemente la miscela è stata preparata con una errata percentuale di olio .
            Grazie della risposta mimusk!
            Io ho fatto su 1 lt di benzina 25 ml di olio che corrisponde al 2,5%... è giusto no?
            Dici che quel 0,5% in più possa fare così tanta differenza?
            Mi sembra grasso perche con il disco se accelero sembra che tenda a riempirsi troppo mentre con il filo sale subito!
            Grazie ancora!!

            Ale.

            Ps: il rivenditore mi ha detto che efco tende sempre a lasciare le machine leggermente più grasse da nuove giusto per il rodaggio...mah!!!

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da mimusk Visualizza messaggio
              8460 :sicuramente è sufficiente ( per anni ho usato l' 8400 in 5000 mq) . Ora che uso un kawasaki 53 e che impiego la metà del tempo non tornerei mai e poi mai indietro , rammaricandomi di quando a suo tempo non ho scelto l' 8530 perchè "tanto l' 8400 era sufficiente"...
              Ciao io ho 8535 mi spieghi perché è migliore il kawasaki penso che come potenza stiamo li , poi me lo hanno sconsigliato il kawa per i pezzi di ricambio difficili da trovare

              Commenta


              • #8
                Il mio discorso si riferiva solo alla cilindrata, non alla marca del decespugliatore : intendevo dire che avrei fatto meglio ad optare da subito per un 53 cc , considerando l' estensione del terreno .

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da mimusk Visualizza messaggio
                  Il mio discorso si riferiva solo alla cilindrata, non alla marca del decespugliatore : intendevo dire che avrei fatto meglio ad optare da subito per un 53 cc , considerando l' estensione del terreno .
                  Il mio è 2.8 cv il Kawasaki quanti cv è ?

                  Commenta


                  • #10
                    Il kawasaki 53 ha 2,68 cv. Per un confronto serio però bisognerebbe valutare anche la coppia max ( 3,0 Nm a 5000 giri).

                    Commenta


                    • #11
                      Dece. Sthill 460
                      Accende normale, poi quando vado per accelerare non prende giri e fa un rumore cupo
                      ho tolto la calotta del filtro/carburatore ho trovato filtro sporco equalche gocciadi miscela ma non ci sonoi vitini di regolazione carburazione
                      il meccanico mi chiama????

                      Ma si può realizzare unamacchina che no può essere regolata in campagna o a casa propria????????????

                      Commenta


                      • #12
                        Dal sintomo descritto escluderei problemi di regolazione, sembrerebbe invece qualcosa di più grossolano come il filtro carburante o lo sfiato del tappo sul serbatoio che ostacolano il normale flusso della benzina.

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da mimusk Visualizza messaggio
                          Dal sintomo descritto escluderei problemi di regolazione, sembrerebbe invece qualcosa di più grossolano come il filtro carburante o lo sfiato del tappo sul serbatoio che ostacolano il normale flusso della benzina.
                          Lo sai che potrebbe essere questo

                          Ora che lo nomini ho notato uno strano comportamento proprio nel tappo carburante l'ultima volta che l'ho aperto, mi spiego: c'era caldo ed appena ho svitato il tappo la miscela dentro ha sfiatato con forza
                          come se ci fossero vapori in pressione
                          ( il filtro carburante anch'esso controllato era pulitissimo...come nuovo)

                          In caso fosse il tappo con pulizia foro risolverei...é difficile individuare il foro sfiato?
                          grazie mille...utilissimo

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X