MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Disboscatore o motocoltivatore con tosaerba?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Disboscatore o motocoltivatore con tosaerba?

    Salve a Tutti sono una new entry del forum, e necessito di un buon consiglio.
    Faccio la manutenzione di alcuni terreni privati nella mia zona collinare, spazi abbastanza grandi circa 3000mt per posto e più, di cui buona parte prati con parti abbastanza inclinate e con fondo irregolare (spesso visitati dai cinghiali ecc.). Fin ora ho lavorato con un mix di un buon raserba (da53cm), falciatrice e decespugliatore, ma per la prossima stagione vorrei attrezzarmi con qualcosa di più funzionale (e meno faticoso possibilmente), non trattorino.
    Un idea è un attrezzo tipo questo:
    La maneggevolezza del CL75 rende il taglio di erbe alte e sottobosco rapido ed efficace. Terreni sconnessi, pendenze e ostacoli non sono mai un problema per il CL75! Il perfetto bilanciamento dei

    che no ho mai provato ma credo adatto a terreni inclinati e abbastanza efficace anche con erba medio alta.
    Oppure un opzione potrebbe essere un motocoltivatore + piatto disco da taglio tipo questo:

    Il 738 PowerSafe® è un motocoltivatore professionale dotato di differenziale, destinato ad agricoltori e privati esigenti.


    o simili.
    In breve la mia domanda è: meglio un attrezzo specifico tipo il Grillo o un motocoltivatore (che può avere più funzioni con i vari attrezzi) con tosaerba (o trinciaerba?) che si avvicini il più più possibile al effetto mulshing?
    Sicuramente il prezzo del motocoltivatore più attrezzi sale parecchio, ma il mio dubbio principale è se riesca a lavorare bene come un disboscatore o come si vuol chiamare il tipo Grillo più specifico (nella regolazione altezza di taglio, bilanciamento nel lavoro in costa, pulizia del taglio ecc.)
    Qualcuno ha esperienza di entrambi e di lavori in condizioni simili?
    Ringrazio anticipatamente

  • #2
    Il GRILLO l'ho provato solo pochi minuti e mi è sembrato molto più maneggevole rispetto al mio motocoltivatore di 8 hp
    C

    Commenta


    • #3
      Io ho comprato questo https://www.youtube.com/watch?v=hXqcOP1kAuo lo danno per pendenze sino al 20% in questo video ha la paratia aperta e serve per tagliare l'erba molto alta se la paratia viene chiusa l'erba viene triturata e non rimane niente, però come tutti ha l'inconveniente che occorre stare attenti ai sassi grandi...
      Molto leggero e compatto, facile da utilizzare ha due leve una per marcia avanti e una per marcia indietro che possono fare anche da freno per rallentare durante una discesa o salita le ruote sono troppo strette per poter lavorare in pendenze forti, come ho tempo provvederò a fare due ruote distanziate e in ferro in quanto se l'erba è bagnata le ruote scivolano se la salita è forte, per frantumare arbusti di legno duro diametro i circa un cm occorre passare due tre volte sopra...
      È un prodotto francese di qualità rimarcato dalla oleo-matic, l'ho preferito agli altri per via del manubrio molto resistente e facile da smontare per il trasporto su fuoristrada...

      Commenta


      • #4
        Grazie mille ragazzi per condividere la vostra esperienza.
        Stò continuando i miei giri tra i vari concessionari, e mi si stà chiarendo l idea che mi serve un attrezzo dedicato, quindi se ce la faccio il Grillo CL75 (qui in zona a 3200€!!!),anche se ho un pò paura che sia impegnativi da manovrare
        Se no oggi mi è stato proposto proprio l' Oleomac come quello di Carlo5 (intorno ai 1700/1800€) ma mi lascia il dubbio di non essere sufficientemente potente per le mie esigenze:
        190cc non è un pò poco? ho lo stesso motore (il 625 per la verità) sul rasaerba tradizionale....
        e poi per allargare le ruote c'è un kit specifico o bisogna arrangiarsi?
        Grazie mille

        Commenta


        • #5
          Sono macchine non paragonabili:Il Grillo e un trincia vero e proprio,l'Oleomac è un tosaerba aperto davanti.
          Il motore B&s è un motore costruito per durare 200-300 ore,l'Honda GXV 340 durerà almeno dodici volte in piu.
          Qualche appezzamento di 3000 metri sono inaffrontabili per un tosaerba.
          C

          Commenta


          • #6
            200/300 ore dopo un mese e mezzo dovrei sostituire il motore? Spero stai scherzando...
            A me risulta che sia un ottimo motore americano, sino ad ora parte meglio dell'honda che sta montato sul biotrituratore tritone e che mi ha dato non pochi problemi per riuscire a calibrare la carburazione...
            @ MarcoMarche Il motore va benissimo ed ha anche potenza da vendere per quanto riguarda le ruote allargate occorre arrangiarsi...
            P.S. questa è una macchina Francese di qualità rimarcata oleomac non è una cinesata...
            P.S.2 esiste anche una macchina dedicata per lavori in pendenza e credo costi intorno a 2200 euro ma non la conosco: https://www.youtube.com/watch?v=czQ0Q5qpUUk

            Commenta


            • #7
              Esclusa la serie I/C i motori B&S hanno tutti il pistone che scorre su cilindro in alluminio al silicio non rivestito,l'albero motore gira direttamente sui carter in alluminio senza alcun cuscinetto e la durata la dichiara il costruttore:15 ore per 15 anni se va bene,le serie inferiori anche molto meno.
              Evitiamo di dare informazioni non corrette.
              Ripeto:le due macchine non sono paragonabili per prestazioni potenza e costruzione.
              Il discorso è diverso per le macchine Ecotech.
              C

              Commenta


              • #8
                Beh grazie per gli interventi, un pò di discussione segno di passione!
                Mi pare di capire che come il Grillo Cl75 non ce n'è.
                Ieri ho visitato il rivenditore di zona che ne aveva uno lì in riparazione, l'ho manovrato un attimo e si capisce che è una macchina veramente professionale, ben fatta.
                Ma non essendo sicuro di potermela permettere ancora continuo a guardarmi intorno.
                Ripeto che il motore da 190 della B&S non è male, penso poi dimostri più potenza se non lavora direttamente sopra l asse di rotazione (come nel raserba trad.) . ma con la cinghia che ne riesce ad aumentare il numero di giri e forse ad assorbire eventuali urti (non sono tecnico ma mi pare di capire così). Con i suoi limiti.
                Dopo la Orec ho cominciato ad esplorare meglio la Ecotech forse Carlo5 intendeva questo:


                Il TRT 60 Swing, che come viene presentato non sembra malaccio, motore Honda (comè che vale di più il 160cc?) abbastanza leggero (troppo?) ma dai video abb. efficace....



                Le categorie superiori (tipo 110) sono per me inarrivabili, ma questi più piccoli li varranno i soldini che chiedono? Nel mio caso sarei interessato principalmente ad un sistema mulching, ma lavorerà bene veramente? il motore lo tiene?
                scusate sempre domande....

                Commenta


                • #9
                  Per castagnetto:
                  Non ho dato nessuna informazione falsa e quello che ho scritto l'ho scritto coscientemente!
                  Il mio falcia erba monta un motore "Briggs&Stratton 850E serie I/C"...
                  I dati che danno nel sito olemac non sono aggiornati, sono della versione precedente "B&S serie 825 OHV"
                  Come pure le immagini i e dati che si vedono nei siti in di vendita sono vecchie...
                  P.S.
                  Qui non so come fare ma se serve vedere il motore per provare quello che dico posso fare una foto postarla nel mio forum che non è concorrente con questo in quanto tratta tutt'altra materia e mettere il link qui...

                  Commenta


                  • #10
                    Averlo saputo prima...
                    La serie I/C ha la camicia cilindro in ghisa e credo un cuscinetto a sfere sull'albero motore lato volano,come la serie GXV Honda,lo danno per una vita più che doppia rispetto agli alri.

                    Le macchine Ecotech sono costruite piuttosto bene,ed hanno il rinvio a cinghia che permette di usare il motore ad un numero di giri superiore per avere più potenza e preservare l'albero a gomiti da rotture,frequenti su questo tipo di macchine.
                    C

                    Commenta


                    • #11
                      Ok e comunque non conosco le altre ma la mia come ho già detto non è una cinesata ma una macchina di qualità Francese la fa la Pubert e come ho detto l'ho preferita alle altre per via del manubrio che mi è sembrato molto robusto ed ha la possibilità di essere smontato per il trasporto sul fuoristrada, se quelle che indichi tu sono superiori non lo so e non posso giudicare e tanto meno fare un confronto, ho solo questa e sinceramente mi trovo molto bene molto leggera da manovrare...
                      Le cose che non mi piacciono sono le ruote che se l'erba è bagnata in salita scivolano loro la danno per pendenze del 20%, servirebbero delle ruote in ferro, e possibilmente più larghe, il carter d'avanti e dietro in plastica ma aperte questi due componenti il resto è molto robusto, quest'anno erano 4 anni che non si puliva il terreno alcune piante d'ulivo erano quasi coperte dai rovi alzavamo la macchina e andavamo sotto ha polverizzato tutto, in questo caso avrei preferito che avesse la possibilità di essere alzata maggiormente cosa che non è possibile fare per via della leva delle marce che si aziona con il piede...
                      Questa è la macchina originale: http://www.pubert.fr/index.php?optio...id=259&lang=fr
                      Fanno due modelli motorizzazioni differenti Honda e subaru

                      Commenta


                      • #12
                        Salve a tutti, prosegue la mia ricerca nell attrezzo adatto a me.
                        Cerca cerca, ho visto che Grillo fà anche un modello più piccolo del CL misura 62 con motore B&S IINTEK 950E...
                        Qualcuno nè ha esperienza?
                        Per Castagnetto : se puoi, che mi pare abbia esperienza specifica, che ne dici diquesto motore e più in generale dell' attrezzo?
                        Sempre Grazie

                        Commenta


                        • #13
                          Salve,
                          tutta la serie E ha lo stesso schema costruttivo indipendentemente dalla potenza e cilindrata.
                          In particolare il 950 ha cilindrata di 223 cc;è più potenza del 190 ma ha il solito cilindro in alluminio,quindi la durata ...
                          La macchina non la conosco.
                          C

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X