MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

consiglio acquisto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • consiglio acquisto

    Salve a tutti sono nuovo del forum volevo salutare tutti gli utenti.
    ho bisogno di aiuto/consiglio per un acquisto.
    ho un campo in collina circa 5000metri con oliveti terreno pianeggiante ma non perfetto devo tagliare l`erba. Chiedo se un trattorino rasaerba del tipo john deere x125 puo` essere il mio caso. Adesso taglio l`erba con il decespugliatore e una falciatrice eurosystem m210.
    Grazie a tutti x eventuali consigli.

  • #2
    Quel tipo di trattorino ha il piatto da prato e non è adatto per erba lunga e terreni sconnessi
    C

    Commenta


    • #3
      Grazie castagnetto per avermi risposto.
      sai consigliarmi un tipo di trattorino.

      Commenta


      • #4
        Cerca in rete trattorino trinciaerba ,troverai i soliti Grillo;Orec,Snapper,ecc...
        Per Snapper,la MGF propone anche un trincia ad asse orizzontae.
        Ci vogliono un sacco di soldini.
        C

        Commenta


        • #5
          ciao castagnetto ho consultato un rivenditore snapper
          mia ha detto che era abbinato al Rider Snapper E3317523BVE adesso fuori produzione
          serie old style
          adesso in produzione Rider Snapper E2813523BVE madel trincia essendo rivenditore non sa niente.
          per il mio terrno dice va bene anche solo lama altrimenti mi hanno proposto ;
          grillo climber 7.13 oppure grillo md 13
          scosigliato qualsiasi tagliaerba da giardino anche marche blasonate come:
          john deere ,mtd,husqvarna,alko,cud cadet perche` il terreno non e` perfetto ma irregolare e con l`erba alta dopo poco o problemi con le cinghie.
          grazie castagnetto.
          ciao giuseppe.

          Commenta


          • #6
            Vicino a me ci sono rivenditori Grillo,Orec e più lontano Snapper quindi ho visto le macchine di cui parli.
            Lo snapper di cui parli è una macchina semplice e relativamente economica ma ben costrita e con un buon motore,credo che valga il prezzo.Qualche dubbio sulla forma del piatto che potrebbe "schiacciare" troppo l'erba lunga,prima di tagliarla.Bisogna vedere se è sufficente per le tue esigenze:il rivenditore potrà consigliarti.
            Non ricordo se ha il bloccaggio differenziale,necessario su terreno irregolare.
            Grillo ed Orec non sbagliano,sono validi tutti i modelli.
            Il tuo rivenditore ti ha ben consigliato:Lascia stare la roba da giardino,specie Husqvana.
            C

            Commenta


            • #7
              Ciao a tutti! Avrei bisogno di un consiglio per l'acquisto di un tagliaerba.. Posseggo circa 2500mq di prato attualmente tagliati con una Marazzini Ernesto del '97 che ormai ha raggiunto l'età della pensione �� Volevo sostituirlo con un tagliaerba a scarico laterale ma son indeciso su alcuni modelli:

              1. Honda HRS 536 SD --> 750€
              2.John Deere JS63V --> 850€
              3. Husqvarna LB348V -->630€
              4.Makita PLM5113 --> 480€

              Voi cosa consigliate? Grazie in anticipo a chi vorrà darmi un suo parere

              Commenta


              • #8
                Makita non lo conosco,Husqvarna non merita certamente i soldi spesi:troppo piccola per 2500 mq,ha velocità fissa troppo alta ed è costruita in maniera molto povera.
                Anche Honda non è il massimo:ha velocità fissa di 4,5 Km/h che,a meno di essere atleti può affaticare.E' costruita all'insegna dell'economia.
                Rimane JD che dovrebbe essere una macchina completa ma costa molto anche lei.
                Pesonalmente,se riesco a rivendere la mia,ho messo gli occhi sul marchio WEIBANG

                Commenta


                • #9
                  Salve a tutti,
                  vorrei un consiglio sull'acquisto di un rasaerba. Ho un terreno di circa 1500 mq pianeggiante. Fino allo scorso anno lo facevo arare. Ora ho deciso di usare un tosaerba; ho compattato il terreno con un piccolo rullo da 50 cm; naturalmente il lavoro non è venuto benissimo e ci sono dei disllivelli.
                  La domanda è: posso usare un normale rasaerba da prato??
                  Se becco una pietra o della terra cosa succede? si rompe all'istante?
                  Cosa mi congliate? naturalmente non vorrei spendere troppo.

                  Grazie mille per l'aiuto che vorrete darmi

                  Commenta


                  • #10
                    Immagino che si tratti di un prato rustico.

                    Se i dislivelli non sono troppo pronunciati, il comune rasaerba può andar bene. Le pietre invece rappresentano un grosso problema. Da tener presente che le dimensioni delle pietre sono fondamentali, già l'urto con una pietra grande all'incirca quanto la META' DI UN PUGNO rappresenta un GROSSO problema. Quindi se le pietre presenti sul prato sono così grandi, è necessario toglierle prima di qualsiasi rasatura.
                    In generale tutte le attrezzature a lama rotante fissa (non piroettante) possono danneggiarsi quando prendono una pietra, anche se non è detto che il tutto si rompa all'istante. Sicuramente l'urto con una pietra danneggerà più o meno la lama e nei casi estremi può arrivare a piegare l'albero motore. Se il danno si riduce alla sola lama, è possibile riaffilarla ed riequilibrarla anche con le normali attrezzature in dotazione all'utilizzatore, al limite se il danno è grave, si sostituisce la lama e via. Ovviamente nel caso di albero piegato sarà indispensabile rivolgersi ad un'officina.

                    A mio parere, per esperienza diretta, se si ritiene che il terreno abbia una certa quantità di pietre, converrebbe toglierle per quanto possibile, poi con molta attenzione utilizzare per la prima volta il raserba nella posizione più alta e successivamente effettuare delle passate sempre più basse.
                    Se in precedenza sono state asportate le pietre e quindi il terreno non è particolarmente pietroso, quelle che rimangono verranno man mano eliminate con l'utilizzo del tagliaerba cercando di limitare al massimo i danni. In altre parole, ogni volta che si becca una pietra, ci si ferma, si controlla l'eventuale danno (se la pietra non è grande normalmente non ci sono problemi a continuare il lavoro) e soprattutto si raccoglie la pietra o ciò che resta di essa, in un contenitore o una carriola, in modo da allontanarla definitivamente dal prato.

                    Personalmente questa è stata la mia esperienza!

                    Commenta


                    • #11
                      Grazie mille Briga, mi hai tranquillizzato molto;
                      che tu sappia, esistono tosaerba con la lama non direttamente collegata all'albero motore? Una macchina di questo tipo non dovrebbe risentire meno di eventuali urti?

                      Grazie

                      Commenta


                      • #12
                        Esistono rasaerba la cui lama è azionata da cinghia e soprattutto sono dotate di lame piroettanti, cioè le cui estremità sono snodate, per consentire il lavoro in terreni con pietre e avvallamenti.
                        La foto sotto ne è un esempio:



                        Ovviamente i costi di queste macchine sono maggiori, e non di poco, di un normale tagliaerba trazionato.

                        Commenta


                        • #13
                          Grazie mille.
                          Credo che proverò a ripulire il più possibile il mio terreno prima di comprare un rasaerba.

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X