Buongiorno,
ho da poco acquistato un nuovo trattorino Jonsered 2318FA2 4x4 per la manutenzione di un terreno caratterizzato da terrazzamento con prato pianeggiante collegati da varie stradine in pendenza.
Il trattorino lavora bene, è maneggevole e veloce nello sfalcio (qualche volta sull'erba alta bisogna ripassare, ma credo sia normale).
Il problema si verifica dopo qualche ora di utilizzo.
All'inizio la trasmissione andava benissimo ed il trattore andava anche in salita, senza problemi, sussulti o slittamento delle ruote. Dopo un paio di ore mi sono accorto che in salita "perdeva colpi", anche se il motore girava regolarissimo.
Fatta qualche verifica la cinghia era a posto (asciutta e senza segni di usura, ma comunque l'ho trattata con liquido antislittamento su suggerimento del venditore), mentre la vaschetta di espansione dell'olio della trasmissione era vuota. Sentito il venditore (gentilissimo e disponibilissimo, poi è venuto in loco a ritirarlo per verifiche) ho provato a fare il rabbocco con olio specifico, senza miglioramento.
Me lo sono venuti a prendere ed hanno fatto una verifica: mi hanno detto che c'era un problema con un "pistoncino" bloccato (non so dove, sinceramente non l'ho chiesto e non credo di avere le competenze per capire di cosa parlano) e quando me l'hanno riportato era tornato a posto.
Però dopo altre 3 ore (ora sono ad 8 ore di lavoro) mi sono accorto che il problema si sta lentamente ripresentando: se vado al massimo in salita anche con poca pendenza e su asfalto sembra "stentare", mentre se rallento lo si nota di meno. Ho ricontrollato la vaschetta dell'olio ed era al minimo (ho rabboccato di nuovo). Sotto la scocca le tubazioni sono tutte asciutte ed io, sinceramente, non vedo perdite da nessuna parte.
Spero che non sia normale perchè così consuma più olio che benzina (ed il Kawasaki beve di brutto!)...
Ultima domanda da profano: io pensavo che un trattorino come questo (4x4, motore bicilindrico Kavasaky 10,4 KW) avesse una trazione robusta e tale da far slittare le ruote su terra se messo in condizioni gravose (tipo il tiro di un piccolo rimorchio in salita, nel fare una salita un po' ripida). Al mare ho un Kubota 2WD Diesel che in salita magari si ferma, ma le ruote continuano a girare e slittare...mentre a me pare che nel caso del nuovo 4x4 non ci sia speranza, perchè ho la sensazione che qualcosa nella trasmissione "molli" prima di far slittare le ruote.
Attendo qualche eventuale suggerimento prima di richiamare il venditore come uno stalker un po' ansioso; magari è una fesseria o una mia paranoia :-)
Ciao
Andrea
ho da poco acquistato un nuovo trattorino Jonsered 2318FA2 4x4 per la manutenzione di un terreno caratterizzato da terrazzamento con prato pianeggiante collegati da varie stradine in pendenza.
Il trattorino lavora bene, è maneggevole e veloce nello sfalcio (qualche volta sull'erba alta bisogna ripassare, ma credo sia normale).
Il problema si verifica dopo qualche ora di utilizzo.
All'inizio la trasmissione andava benissimo ed il trattore andava anche in salita, senza problemi, sussulti o slittamento delle ruote. Dopo un paio di ore mi sono accorto che in salita "perdeva colpi", anche se il motore girava regolarissimo.
Fatta qualche verifica la cinghia era a posto (asciutta e senza segni di usura, ma comunque l'ho trattata con liquido antislittamento su suggerimento del venditore), mentre la vaschetta di espansione dell'olio della trasmissione era vuota. Sentito il venditore (gentilissimo e disponibilissimo, poi è venuto in loco a ritirarlo per verifiche) ho provato a fare il rabbocco con olio specifico, senza miglioramento.
Me lo sono venuti a prendere ed hanno fatto una verifica: mi hanno detto che c'era un problema con un "pistoncino" bloccato (non so dove, sinceramente non l'ho chiesto e non credo di avere le competenze per capire di cosa parlano) e quando me l'hanno riportato era tornato a posto.
Però dopo altre 3 ore (ora sono ad 8 ore di lavoro) mi sono accorto che il problema si sta lentamente ripresentando: se vado al massimo in salita anche con poca pendenza e su asfalto sembra "stentare", mentre se rallento lo si nota di meno. Ho ricontrollato la vaschetta dell'olio ed era al minimo (ho rabboccato di nuovo). Sotto la scocca le tubazioni sono tutte asciutte ed io, sinceramente, non vedo perdite da nessuna parte.
Spero che non sia normale perchè così consuma più olio che benzina (ed il Kawasaki beve di brutto!)...
Ultima domanda da profano: io pensavo che un trattorino come questo (4x4, motore bicilindrico Kavasaky 10,4 KW) avesse una trazione robusta e tale da far slittare le ruote su terra se messo in condizioni gravose (tipo il tiro di un piccolo rimorchio in salita, nel fare una salita un po' ripida). Al mare ho un Kubota 2WD Diesel che in salita magari si ferma, ma le ruote continuano a girare e slittare...mentre a me pare che nel caso del nuovo 4x4 non ci sia speranza, perchè ho la sensazione che qualcosa nella trasmissione "molli" prima di far slittare le ruote.
Attendo qualche eventuale suggerimento prima di richiamare il venditore come uno stalker un po' ansioso; magari è una fesseria o una mia paranoia :-)
Ciao
Andrea
Commenta