MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Probelmi trasmissione idrostatica

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Probelmi trasmissione idrostatica

    Buongiorno,
    ho da poco acquistato un nuovo trattorino Jonsered 2318FA2 4x4 per la manutenzione di un terreno caratterizzato da terrazzamento con prato pianeggiante collegati da varie stradine in pendenza.
    Il trattorino lavora bene, è maneggevole e veloce nello sfalcio (qualche volta sull'erba alta bisogna ripassare, ma credo sia normale).



    Il problema si verifica dopo qualche ora di utilizzo.
    All'inizio la trasmissione andava benissimo ed il trattore andava anche in salita, senza problemi, sussulti o slittamento delle ruote. Dopo un paio di ore mi sono accorto che in salita "perdeva colpi", anche se il motore girava regolarissimo.
    Fatta qualche verifica la cinghia era a posto (asciutta e senza segni di usura, ma comunque l'ho trattata con liquido antislittamento su suggerimento del venditore), mentre la vaschetta di espansione dell'olio della trasmissione era vuota. Sentito il venditore (gentilissimo e disponibilissimo, poi è venuto in loco a ritirarlo per verifiche) ho provato a fare il rabbocco con olio specifico, senza miglioramento.
    Me lo sono venuti a prendere ed hanno fatto una verifica: mi hanno detto che c'era un problema con un "pistoncino" bloccato (non so dove, sinceramente non l'ho chiesto e non credo di avere le competenze per capire di cosa parlano) e quando me l'hanno riportato era tornato a posto.
    Però dopo altre 3 ore (ora sono ad 8 ore di lavoro) mi sono accorto che il problema si sta lentamente ripresentando: se vado al massimo in salita anche con poca pendenza e su asfalto sembra "stentare", mentre se rallento lo si nota di meno. Ho ricontrollato la vaschetta dell'olio ed era al minimo (ho rabboccato di nuovo). Sotto la scocca le tubazioni sono tutte asciutte ed io, sinceramente, non vedo perdite da nessuna parte.
    Spero che non sia normale perchè così consuma più olio che benzina (ed il Kawasaki beve di brutto!)...

    Ultima domanda da profano: io pensavo che un trattorino come questo (4x4, motore bicilindrico Kavasaky 10,4 KW) avesse una trazione robusta e tale da far slittare le ruote su terra se messo in condizioni gravose (tipo il tiro di un piccolo rimorchio in salita, nel fare una salita un po' ripida). Al mare ho un Kubota 2WD Diesel che in salita magari si ferma, ma le ruote continuano a girare e slittare...mentre a me pare che nel caso del nuovo 4x4 non ci sia speranza, perchè ho la sensazione che qualcosa nella trasmissione "molli" prima di far slittare le ruote.

    Attendo qualche eventuale suggerimento prima di richiamare il venditore come uno stalker un po' ansioso; magari è una fesseria o una mia paranoia :-)

    Ciao
    Andrea
    Attached Files

  • #2
    L'unico consiglio é proprio stalkerare il venditore per farsi risolvere il problema, il trattorino suppongo sia nuovo e coperto da garanzia ufficiale
    Marco B

    Commenta


    • #3
      Nuovo nuovo, infatti. Acquistato il 6 maggio, e s'è già fatto una settimana in assistenza.

      Commenta


      • #4
        Non conoscendo le credenziali del rivenditore posso solo consigliarti di insistere...
        Marco B

        Commenta


        • #5
          Mi era sfuggito questo post
          Comprai lo stesso rasaerba e dopo 150 ore di lavoro, per altro svolte in piano su prato inglese, la trasmissione si guastò irreparabilmente (trattorino inchiodato). Costo solo del ricambio circa 2000€
          Il mio Jonsered 4x4 "strappava" sin dal primo giorno di utilizzo ed i sintomi erano esattamente quelli descritti dal Sig. Andrea nel post iniziale. Per i miei bisogni, impiegai 4 anni di sfalci per svolgere 150ore di lavoro. Purtroppo mi fidai del venditore che alle mie richieste d'assistenza già dei primi giorni, mi liquidò dicendo che a caldo quel problema alla trasmissione era normale.
          La garanzia scadde il secondo anno ed al quarto mi ritrovai un trattorino da quasi 8000€ ancora nuovo di zecca ( lo era davvero almeno da vedere) ma inutilizzabile (da rottamare) In casi simili consiglio di mandare sempre una raccomandata al venditore, reclamando un vizio di conformità.. io purtroppo non lo feci.
          Pensai di essere incappato in un trattorino nato male, poi seppi che il problema di questa trasmissione non sono per nulla rare.... ossia ne nascono male precchie!!! Questa trasmissione la montano anche altri marchi noti.... ocio!!

          Commenta


          • #6
            Mi era sfuggito questo post
            Comprai lo stesso rasaerba e dopo 150 ore di lavoro, per altro svolte in piano su prato inglese, la trasmissione si guastò irreparabilmente (trattorino inchiodato). Costo solo del ricambio circa 2000€
            Il mio Jonsered 4x4 "strappava" sin dal primo giorno di utilizzo ed i sintomi erano esattamente quelli descritti dal Sig. Andrea nel post iniziale. Per i miei bisogni, impiegai 4 anni di sfalci per svolgere 150ore di lavoro. Purtroppo mi fidai del venditore che alle mie richieste d'assistenza già dei primi giorni, mi liquidò dicendo che a caldo quel problema alla trasmissione era normale.
            La garanzia scadde il secondo anno ed al quarto mi ritrovai un trattorino da quasi 8000€ ancora nuovo di zecca ( lo era davvero almeno da vedere) ma inutilizzabile (da rottamare) In casi simili consiglio di mandare sempre una raccomandata al venditore, reclamando un vizio di conformità.. io purtroppo non lo feci.
            Pensai di essere incappato in un trattorino nato male, poi seppi che il problema di questa trasmissione non sono per nulla rari.... ossia ne nascono male precchi!!! Questa trasmissione la montano anche altri marchi noti.... ocio!!

            Commenta


            • #7
              Ho lo stesso problema su uno stiga 4wd praticamente da freddo va in salita anche ripide una meraviglia,dopo un po' che si scalda stenta , ho fatto il meccanico su mezzi agricoli per anni , e secondo me il problema è che si scalda la cinghia e slitta , e parlo di cinghia nuova appena cambiata in kevlar, ho notato che la cinghia diventa bollente e anche la puleggia sotto il motore penso che il problema sia proprio quello ????

              Commenta


              • #8
                salve, ho lo stesso problema, si è prestato in questi giorni,( il trattorino a diversi anni) ho sostituito l'olio nella trazione pensando fosse quello, ha freddo va benissimo dopo 10 minuti slitta qualcosa e non va, lo lascio fermo 30 minuti, riparte e dopo 10 minuti si ferma. controllo la puleggia come a detto skorpion282.

                Commenta


                • #9
                  salve, ho lo stesso problema, si è prestato in questi giorni,( il trattorino a diversi anni) ho sostituito l'olio nella trazione pensando fosse quello, ha freddo va benissimo dopo 10 minuti slitta qualcosa e non va, lo lascio fermo 30 minuti, riparte e dopo 10 minuti si ferma. controllo la puleggia come a detto skorpion282.

                  Commenta

                  Caricamento...
                  X