MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Consiglio acquisto trattorino cub cadet lt3 pr92

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Consiglio acquisto trattorino cub cadet lt3 pr92

    Buongiorno al forum innanzitutto.
    Volevo un consiglio.
    Ho deciso di acquistare il mio primo trattorino. Ho trovato online un CUB CADET LT3 PR92 che monta un motore Kawasaki bicilindrico da 603cc. Nel sito del produttore non è presente forse perché è un vecchio modello ma a me poco importa. Due cose. Avendo il cestello di raccolta sono obbligato ad utilizzarlo oppure posso effettuare lo scarico posteriore diretto. Il piatto di 92cm presuppone credo un 15/20% in più di tempo ma avendo un po' di dislivello forse è meglio? Può andare bene per un'area di circa 8000 metri con pendenze medie ed erbacce varie. Grazie

  • #2
    Da quanto chiedi, presumo che si tratti di un prato rustico, dove la qualità del taglio non è una priorità. In sostanza mi sembra di capire che sei interessato ad eliminare e mantenere bassa quell'erba che cresce spontaneamente.
    In tal caso è preferibile un trattorino a scarico laterale i cui vantaggi sono notevoli rispetto ad uno con il sacco di raccolta dietro e dotato di canale di scarico centrale. Quest'ultimo infatti, in presenza di erba alta tende a intasarsi, anche togliendo il sacco di raccolta, inoltre le lame sono azionate da una cinghia dentata poiché sono sincronizzate. In tal caso l'eventuale urto contro un oggetto (ad es una pietra) può avere conseguenze maggiori. Nei trattorini a scarico laterale le lame sono azionate invece da una semplice cinghia e l'urto contro un oggetto potrebbe non costituire un grosso problema, poiché esiste un margine di slittamento della cinghia sulla puleggia della lama, cosa impossibile nel caso di cinghia dentata. Inoltre anche il piatto di taglio nei trattorini a scarico laterale normalmente è più largo (ca. 110/120cm).

    Per quanto riguarda la giacitura del terreno, se le pendenze sono minime nessun mezzo dovrebbe avere difficoltà, ed anche gli 8000mq non costituiscono un problema. Considera che il trattorino che utilizzo, un Simplicity Regent dotato di un bicilindrico B&S da 22HP e con piatto trilama da 120cm di larghezza, rasa un prato rustico di ca. 25.000mq, normalmente in meno di un giorno e a volte in poco più di una mattinata (dipende dalla quantità di erba)

    Per l'acquisto, personalmente propenderei verso quei siti di compra/vendita online (subito, Kijiji ecc) e personalmente, ripeto personalmente, propenderei per un John Deere, visionandolo con attenzione e provandolo per scovare eventuali difetti occulti, prima di decidersi per l'acquisto.
    Ultima modifica di briga; 28/04/2018, 09:37.

    Commenta

    Caricamento...
    X