Ciao a tutti,
Mi sono finalmente iscritto a questo forum dopo aver letto moltissime discussioni, vorrei tanto chiedere un parere a persone più esperte di me riguardo all'acquisto di un decespugliatore.
Mi trovo a dover ripulire un terreno molto ampio, nell'ordine delle migliaia di metri, lasciato incolto e abbandonato da almeno vent'anni quindi pieno di erbacce di ogni tipo, un sacco di rovi, arbusti e canneti, alberelli di pioppo e acacia, oltre a qualche muretto a secco e pietre sparse.
Per questo lavoro avevo pensato di comprare con un budget di 600/700€ un buon dece da almeno 50cc e ho visto un po' di rivenditori, stihl, active, kawasaki con aste Yokohama, efco e husqvarna.
Sinceramente quelli che mi sono piaciuti di più e che mi sembra abbiano un rapporto qualità/prezzo migliore sono gli efco, in particolare i modelli 8350 e 8550 boss, sempre con impugnatura a manubrio, però ho visto che nel catalogo 2018 ci sono dei modelli non presenti in quello dell'anno prima, ovvero il DS 5300 e 5500 boss che sembrerebbero le versioni nuove dei modelli precedenti, e a questo proposito volevo chiedere se qualcuno sa dirmi qualcosa di più, se vale la pena spendere un po' di più per un motore probabilmente più recente e più efficiente oltre che performante (3,3hp per il boss contro i 2,8 del modello precedente).
A quel prezzo però potrei magari trovare anche l'husqvarna 545, mi pare rx ma non ci giurerei, che è un 45cc anche se con 2,8hp e dalla sua ha un miglior sistema antivibrazioni, almeno sulla carta, ma non sono sicuro che il gioco valga la candela.
Insomma se qualcuno che ha esperienza con questo genere di macchine sa chiarirmi un po' le idee gliene sarei molto grato, ovviamente accetto anche consigli su macchine differenti
Rimane poi il problema delle testine, sicuramente la scelta è facile per quanto riguarda un bel macinone o rovino per tritare bene rovi e sterpaglie, però mi domando cosa converrebbe utilizzare per lavorare rasoterra dato che il terreno non è dei migliori e potrebbero esserci pietre ed altri ostacoli.
Mi rendo conto di essere un po' fissato e probabilmente vi farò sorridere, ma sinceramente non mi entusiasma l'idea di spargere pezzi di filo dappertutto che poi andrò a fresare nel terreno in cui dovrei coltivare roba da mangiare.
Per quanto non mi piaccia il filo però mi pare di capire che nemmeno le varie testine con lame flottante siano il massimo, almeno quelle ancora legalmente in commercio, ne ho viste alcune tra cui la rampante, la hulk e la predator ma non so quanto siano adatte allo scopo.
Forse dovrei rassegnarmi ad usare la pratica (o altre testine simili come la tripletto della dsv che mi sembra interessante) con un buon filo che si spezzi poco, ma non ho esperienza a riguardo e anche qua accetto più che volentieri consigli da chi è più esperto di me e magari si è già trovato in una situazione simile alla mia.
Scusate per il lungo post, spero di non avervi annoiato con domande magari già sentite mille volte e spero di riuscire a imparare qualcosa su questo forum!
Mi sono finalmente iscritto a questo forum dopo aver letto moltissime discussioni, vorrei tanto chiedere un parere a persone più esperte di me riguardo all'acquisto di un decespugliatore.
Mi trovo a dover ripulire un terreno molto ampio, nell'ordine delle migliaia di metri, lasciato incolto e abbandonato da almeno vent'anni quindi pieno di erbacce di ogni tipo, un sacco di rovi, arbusti e canneti, alberelli di pioppo e acacia, oltre a qualche muretto a secco e pietre sparse.
Per questo lavoro avevo pensato di comprare con un budget di 600/700€ un buon dece da almeno 50cc e ho visto un po' di rivenditori, stihl, active, kawasaki con aste Yokohama, efco e husqvarna.
Sinceramente quelli che mi sono piaciuti di più e che mi sembra abbiano un rapporto qualità/prezzo migliore sono gli efco, in particolare i modelli 8350 e 8550 boss, sempre con impugnatura a manubrio, però ho visto che nel catalogo 2018 ci sono dei modelli non presenti in quello dell'anno prima, ovvero il DS 5300 e 5500 boss che sembrerebbero le versioni nuove dei modelli precedenti, e a questo proposito volevo chiedere se qualcuno sa dirmi qualcosa di più, se vale la pena spendere un po' di più per un motore probabilmente più recente e più efficiente oltre che performante (3,3hp per il boss contro i 2,8 del modello precedente).
A quel prezzo però potrei magari trovare anche l'husqvarna 545, mi pare rx ma non ci giurerei, che è un 45cc anche se con 2,8hp e dalla sua ha un miglior sistema antivibrazioni, almeno sulla carta, ma non sono sicuro che il gioco valga la candela.
Insomma se qualcuno che ha esperienza con questo genere di macchine sa chiarirmi un po' le idee gliene sarei molto grato, ovviamente accetto anche consigli su macchine differenti

Rimane poi il problema delle testine, sicuramente la scelta è facile per quanto riguarda un bel macinone o rovino per tritare bene rovi e sterpaglie, però mi domando cosa converrebbe utilizzare per lavorare rasoterra dato che il terreno non è dei migliori e potrebbero esserci pietre ed altri ostacoli.
Mi rendo conto di essere un po' fissato e probabilmente vi farò sorridere, ma sinceramente non mi entusiasma l'idea di spargere pezzi di filo dappertutto che poi andrò a fresare nel terreno in cui dovrei coltivare roba da mangiare.
Per quanto non mi piaccia il filo però mi pare di capire che nemmeno le varie testine con lame flottante siano il massimo, almeno quelle ancora legalmente in commercio, ne ho viste alcune tra cui la rampante, la hulk e la predator ma non so quanto siano adatte allo scopo.
Forse dovrei rassegnarmi ad usare la pratica (o altre testine simili come la tripletto della dsv che mi sembra interessante) con un buon filo che si spezzi poco, ma non ho esperienza a riguardo e anche qua accetto più che volentieri consigli da chi è più esperto di me e magari si è già trovato in una situazione simile alla mia.
Scusate per il lungo post, spero di non avervi annoiato con domande magari già sentite mille volte e spero di riuscire a imparare qualcosa su questo forum!

Commenta