MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Cipresso

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Cipresso

    Ho piantato lo scorso anno un alberello di cipresso che è cresciuto di circa 15 cm. L’albero in questione gode di ottima salute ma ultimamente ho notato che alcuni rami si stanno flettendo verso il basso e minacciano di compromettere la forma caratteristica dell’albero. Quali sono le operazioni da fare per risolvere il problema?

    Grazie mille anticipate.

  • #2
    Se qualche ramo o germoglio si distogli troppo dalla forma che vuoi ottenere, semplicemente spuntalo.
    Ricorda però che soprattutto per una giovane pianta, è meglio lasciarla cresere quasi liberamente per i primi anni. Farai in tempo dopo a dargli la forma più opportuna.
    Magari se posti una foto riesco ad aiutarti meglio.

    Commenta


    • #3
      Per il momento ho affastellato, senza stringere troppo, la chioma.

      Una domanda: è efficace spruzzare acqua ramata alla chioma del cipresso per prevenire eventuali attacchi di parassiti? Se si in che quantità?

      Commenta


      • #4
        L'"acqua ramata" non previene attacchi da parassiti ma previene attacchi da malattie crittogamiche (di origine funginea); il cipresso, generalmente, non soffre in meniera particolare di attacchi da parassiti (si combattono con gli insetticidi) o da malattie crittogamiche (si combattono con gli anticrittogamici es. prodotti rameici) ad eccezzione del cancro del cipresso che però è molto difficile da combattere e di alcuni rodilegno (bruchi che scavano gallerie nel tronco) la cui cura va affidata a professionisti qualificati .

        Non è sbagliato trattare la chioma del cipresso con prodotti rameici (o altri anticrittogamici); sulla confezione del prodotto acquistato c'è scritto il dosaggio anche in funzione della stagione (in estate si deve dimezzare).

        Commenta


        • #5
          massenzio, il tuo cipresso lascialo crescere liberamente, se poi vedi che ha due punte ( cosa abbastanza rara) allora intervieni togliendone una

          Commenta


          • #6
            Continua...

            Salve.
            Dopo due anni dall’ultimo post il cipresso è cresciuto di molto (ha superato i 3 metri)
            E’ un bell’albero: compatto nel fusto e slanciato, cresce bene ed è un vero piacere vederlo.
            In primavera ho spuntato i rametti che fuoriuscivano dalla chioma (pochi in verità) ed un paio di volte l’anno (primavera e autunno) ho dato dell’acqua ramata.
            Ultimamente però si è riproposto il problema della flessione dei rami. In particolare si stanno flettendo dei rametti lunghi circa 20 cm sulla parte alta vicino alla punta (che faccio crescere dritta con un tutore).
            E’ una cosa normale che si risolverà da sola oppure debbo spuntare i rametti ribelliPuò essere dovuto all’eccessiva calura di questo periodo?
            Faccio bene ad innaffiare il cipresso 1 volta la settimana (ho praticato un fosso circolare di 1 metro di diametro attorno all’albero e lo riempio lentamente di acqua fino a quando non sta per traboccare)?
            Grazie a chi mi vorrà rispondere (anche se capisco che l’argomento del post è po’ banale e poco interessante per molti).
            Ultima modifica di fede73; 04/09/2008, 18:49. Motivo: ho messo un po' d'ordine

            Commenta


            • #7
              ci sono bacche sui "rametti ribelli"?

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Robyx Visualizza messaggio
                ci sono bacche sui "rametti ribelli"?

                ... si chiamano Galbole.....

                Commenta


                • #9
                  Grazie!Scusa l'ignoranaza ,ma sempre di bacche si tratta....

                  Commenta


                  • #10
                    Salve Robyx,
                    perdonami!... non voglio romperti le scatole ().... ma
                    Originalmente inviato da Robyx Visualizza messaggio
                    ...ma sempre di bacche si tratta....
                    ... non sono bacche!... sono "strobili".
                    La "bacca" è un frutto carnoso!
                    Saluti

                    Commenta


                    • #11
                      Ok sono strobili!ma perche' allora chiamano Galbole(o coccole) anche le bacche di ginepro?!Quelle sono carnose!? Dio ,che confusione !!!Ma massenzio,non potevi rispondermi subito almeno mi evitavo sto mal di testa...

                      Commenta


                      • #12
                        galbula: strobilo dei generi Cupressus e Juniperus (il Ginepro è del genere delle cupressaceee); formato da squame che aderiscono strettamente tra loro o concrescono, in modo da formare un corpo globoso, compatto, di consistenza legnosa o carnos

                        Commenta


                        • #13
                          ok tutto chiaro!!GRAZIE! xo' Massenzio e' latitante...

                          Commenta


                          • #14
                            Eccomi!

                            Sono stato impegnato questi ultimi giorni.
                            Grazie per l'interessamento al mio post.
                            Vi dico subito che il cipresso, da che l'ho piantato e fino al oggi (ora ha circa 4 anni), non ha mai avuto Galbole o coccole. Non ha mai fruttificato niente.
                            E' alto e slanciato con i rametti fitti fitti.
                            Qualche rametto ribelle lo ha anche nella parte mediana della chioma.
                            Comunque in questi ultimi giorni è successo che i 5 o 6 rametti della parte immediatamente inferiore alla cima si sono ulteriormente piegati verso il basso e allora li ho tagliati (proprio sotto la curvatura) lasciando i germogli a fianco del taglio a crescere verso l'interno.
                            Non so se ho fatto bene, però "perso per perso" ho tentato di risolvere così.
                            Ma secondo voi può essere dovuto alla eccessiva siccità della zona dove sta la punta del cipresso? Voglio dire che i rami incurvati sono quelli cresciuti in primavera e quindi teneri e più deboli. Non è possibile che, anche se innaffio il cipresso tutte le settimane, la parte più alta (che è la più delicata) è comunque inflaccidita dalla calura? (il cipresso si trova nel basso Lazio ad una distanza di 10 km dal mare).

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X