salve a tutti, volevo creare qst nuovo argomento per stilare una specie di classifica per quanto riguarda le attrezzature da giardinaggio, in pratica motoseghe decespugliatori, soffiatori, rasaerba, tagliasiepi etc etc...logicamente come scritto nel titolo di qst argomento è solo una classifica di gradimento, quindi mi piacerebbe ke nessuno criticasse le scelte di qualcun altro, poi alla fine si tireranno i risultati e magari discuteremo gli stessi! vediamo un po cosa salta fuori!cosa ne dite????
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Classifica di gradimento attrezzature gardening
Collapse
X
-
Dispongo di una motosega stihl e di un decespugliatore della stessa marca, e che reputo, due macchine molto molto valide.
Per il decespugliatore, le mie preferenze sono:
Stihl
Robin
Kawasaki
A parità di cilindrata, lo stihl è più cattivo degli altri, il robin dalla sua parte ha la leggerezza e il kawa, è abbastanza potente, ma forse troppa plastica.
Per il discorso rasaerba, ho un viking mb555 pro da 6.5cv e un Solo da 4 cv
Tra i due preferisco il solo, perche sebbene piu vecchio, si divincola meglio nei prati con erba selvaggia e altina, anche perche raccoglie molto meglio del viking, la causa, penso sia imputabile sia al sacco (il solo lascia passare più aria) che alla presenza di una "ventola" attaccata alla lama sul solo, che aumenta la portata d'aria.
In ordine quindi:
Solo
Viking secondo me adatto solo a prati di tipo "inglese"
Ho sentito parlare molto bene dei rasaerba della Ariens, dalle mie parti lo usano tutti i professionisti.
ciao ciao
-
premetto che io sono un patito stihl...ho 2 motoseghe stihl esattamente la ms 200 t e la ms 361 un soffiatore pure lui stihl il br 420 poi ho un decespugliatore un tanaka tbc 246 e un rasaerba che non so di che marca sia è un po antiquato ha una dozzina d anni.... ma fa sempre il suo dovere e bene..i mie prossimi acquisti saranno un nouvo tagliaerba e opterei fra honda o ibea poi un tagliasiepi e anche qui sono ideciso fra tanaka e stihl... ma sono più su stihl e il decespugliatore se mi lascia ho intenzione di prendere uno stihl l fs450 qualquno lo usa???
Commenta
-
bene bene...io ora dico la mia...
personalmente possiedo diverse attrezzature, 2 soffiatori sthill (sh55-br420) un decespugliatore sthill (km100R) un tagliasiepi sthill (hs 45) una motosega (ms180) e una cippatrice viking (ge 220)....queste sono tutte makkine recenti, la più veccchia ha 3 anni e da quando l'ho comprata (sh 55) mi sono innamorato del marchio, secondo me sono delle macchine fatte bene, robuste e curate nei dettagli e da li ho sempre comprato sthill.
logicamente leggendo i vari post ho visto ke ci sono anke delle makkine migliori delle mie ma io nn penso di cambiare bandiera!
come rasaerba possiedo 1 harry da 53 cm con motore briggs da 5 cavalli non è il masssimo ma il suo lavoro lo fa abbastanza bene, poi un trattorino della concorde (primus 11) da 12,5 cv...l'unika sua pecca è che non raccoglie l'erba ma x il resto va ke è 1 piacere!!!ciao a tutti
Commenta
-
Ho motoseghe (che uso molto) e decespugliatore che uso poco perchè è un attrezzo che non mi piace) ZENOAH KOMATSU; giudizio più che positivo
. Possiedo un tagliasiepi elettrico PEUGEOT 650 W un po'pesante ma è una bestia, lo cambierei solo per via del cavo elettrico
e con uno ZENOAH KOMATSU.
Commenta
-
cippatore, arieggiatore AGRINOVA
Soffiatori, atomizzatori, motoseghe, dec,, tosasiepi, rasaprato, EFCO (...ho libero accesso all'officina del rvenditore.... :-) )
Motosega ECHO
Dec SHINDAIWA
Rasaprato SIGMA
forbici, troncarami svettatoi, saracchi FISKARS, BACHO, FELCO
miniescavatore YANMAR
camion BREMACH
motozappe BENASSI GRIFO NIBBI
motocarriola NIBBI
.... soddisfatto di tutto anche perchè di solito compro sul sicuro, ho già preso le mie buone fregature...
Commenta
-
MOTOSEGA: vecchia STHIL, insoddisfatto ma probabilmente si tratta di macchina difettosa di fabbrica. HUSQVARNA molto soddisfatto.
DECESPUGLIATORE: ECHO molto insodisfatto, decisamente cambierò marca.
RASAERBA: non ricordo la marca ma il motore TECUMSEH è molto buono nonostante abbia parecchi anni.
Commenta
-
Per restare in tema ... che tosaerba mi consigliate per circa 1.200-1400 m2 di prato verde? Qualcuno ha provato di persona i modelli IZY della Honda? Mi piace molto il 53.
Quanto sopra sarebbe per la il prato della mia morosa mentre io ho circa 1.000 e uso un Concord motorizzato Honda 160 (5,5cv) e mi trovo benissimo.
Commenta
-
Originalmente inviato da dardo77che tosaerba mi consigliate per circa 1.200-1400 m2 di prato verde?
Una bomba in tutti i sensi!!!WHY STAY ORDINARY
Commenta
-
Originalmente inviato da sam85Yanmar YL-630TS, motorizzato Kawasaki FC180 da 5,5cv, valvole in testa, freno lama, trazione a cardano, variatore di velocità, cerchi in lega, taglio 53cm, telaio alluminio con paraurti anteriore e sacco in tela.
Una bomba in tutti i sensi!!!
Mi sembra un'ottima macchina dalle caratteristiche che hai scritto. Solo il sacco in tela mi lascia un po' perplesso ... non è che dopo 2 anni devo già sostituirlo?
Ciao e grazie ancora
Vale
Commenta
-
i sacchi d tela dono più sicuri d quelli d plastica a me è capitato d prendere 1 sasso e la lama l ha scagliato nel cestello di plastica bucando le due pareti e sfiorandomi la gamba,,., ha fatto un buco di 10 cm di diametro
ho visto sul depliant del castorama in offerta un tagliaerba honda il hrg 415c2sd 4,5 hp semovente altezza regolabile a 425 euro è un buon tagliaerba??
Commenta
-
bene!vedo kon piacere ke incomincia ad aggiungersi qualke vostra risposta!
noto anke ke diverse persone si trovano bene con i mezzi della zenoah komatsu!personalmente non li ho mai provati comunque li adoperanom anke in un campo da golf dove sono stato a lavorare
per quanto riguarda i tosaerba io possiedo e utilizzzo una harry da 53 cm senza trazione. motore 5 cavalli briggs (nulla da dire) per la makkina invece ha qualke lacunea (secondo me sulla raccolta e capacità di aspirazione) utilizzo anke una honda per tagliare erba da mia zia e nonostante sia una macchina (a spinta larghezza circa 53 cm ma nn ricordo la sigla) ke ha 13 anni ha ankora un motore brillantissimo e raccoglie persino la polvere dai marciapiedi di cemento!
parlando però col mio rivenditore di fiducia mi ha confidato ke i modelli honda di oggi non hanno più gli standard di una volta quindi per l'acquisto di un nuovo mi avrebbe consigliato toro o ibea.
cosa ne pensate?
Commenta
-
Preferenze marche tosaerba
Visto che tutti hanno delle preferenze diverse dalle mie mi piacerebbe sapere quali sono le marche preferite da voi del forum.Io farò le medie
e vedremo le marche più desiderate da voi.Per me è la Bcs!!è molto affidevole e maneggevoleUltima modifica di MassimoBcs; 01/06/2009, 19:09.
Commenta
-
Circa 10 anni fa,iniziando a fare seriamente il giardiniere,ho scelto il rivenditore con officina più comodo per me, vendeva stihl così ho preso:
Taglia siepi HS86R 23cc barra da 60 taglio da un lato
soffiatore SH55 27cc comodo da tenere in mano con sacco per raccogliere mai usato
soffiatore BR420 56 cc con aggiunto il kit atomizatore , in pratica usato solo per quello
dece FS85T ed FR85T entrambi da25cc con asta smontabile con la prolunga tagliasiepi
sramatore da 25 cc non usato molto ma evita pericolose acrobazie con scala e motosega
motosega 200T 35 cc da potatura comoda ed efficace
motosega 260 48 cc per piccoli abbattimenti
deceblue bird 45cc spalleggiato per i lavori più gravosi(se si rompesse lo cambio con qualcosa più leggero e pratico da usare)
Raserba john deere distrutta da un pezzo di ferro sostituita con una sandri garden che a parte il motore briggs stratton è una porcata e sto pensando di cambiarla con una oleo-mac od un'altra john d. che facciano anche mulching
raseerba solo mulching della GRIN acquisto d'impulso,vale la metà del suo prezzo.
un'altra rasaerba piccola a spinta da portare sù e giù dalle scale
attrezzi a mano della wolfgarden(aproposito che fine sta facendo? non trovo più i ricambi...)
forbici felco- il tutto portato allegramente a spasso da un pik up toyota senza ribaltabile
Con le macchine stihl non ho avuto grossi problemi se non con la benzina verde per cui sono passato da due anni all'alchilata con qualche regolazione in più del carburatorebau bau
Commenta
-
allora comincio io anche se sono agricolo:
2 motoseghe Shindaiwa(1 da potatura e la piu' piccola tradizionale)
1 motosega Echo Vecchissima ma che va una perfezione
1 dece Shindaiwa 35
1 tagliasiepi ad asta sempre Shindaiwa
1 soffiatore zenoah
1 trattorino John deer scarico laterale(stx 38) con botte attaccata dietro per diserbi o piccoli trattamenti funzionamento con batteria del trattorino
Tagliaerba Alpina trazionato e un castelgarden elettrico
Sono super soddisfatto di tutto....
Commenta
-
Faccio un elenco delle mie attualmente in possesso:
Mts Husky 335xp, 346XP, 385XP, shindaiwa 269T, zenoha G2500, Active 39.39, Echo Cs 4400
Dece Husky 325 RJ, Shindaiwa T350, Blue Bird M54 manubrio ed ultimo arrivo Active BIG 6.5 manubrio
Multifunzione Shindaiwa con potatore, dece e tosasiepi
Tosasiepi Kawasaki KHT750D
Tosaerbe Honda HRH 536 idrostatica, Macculloch MT18 motore Tecumsen 3.5Cv ultraleggera per primi sfalci postsemina, ibrida telaio Castelgarden motore Honda 5.5 e cambio 3 velocità di un'altra rasaerba
Soffiatore Shibaura KB60
Mototroncatrice COMERGAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
Mi sembra passata una vita intera quando ho riletto questo post, da quando questa passione è diventato un lavoro il parco macchine si è un po allargato!sono rimasto fedele a stihl, mi sono sempre trovato bene, come motoseghe ho la vecchia ms 180 una ms192t una ms 200t e una ms 390 con barra da 50 e 75 cm, frusta fs 450 e km 100r che uso anche come asta, soffiatori un sh 55 e un sr 420, tagliasiepi un vecchio hs 45 con lama da 60 cm e un hs 81r con lama da 75 cm, rasaerba honda hrh 536 e un hrb 476 per i primi tagli e lavori in posti stretti o piccoli, trattorino x 300 r john deere e in arrivo dopo le ferie f 1565 4 wd serieII sempre john deere con piatto mulching 150cm, miniescavatore yanmar b 15-3 con attacco rapido romea, benne di ogni tipo, trivella e martello krupp krp 45, minipala cat 216 con benna 4 in 1 e come furgone un daily 35c10 passo medio. mi trovo proprio bene con tutto, non cambierei nulla, sfortunatamente il soffiatore sr 420 e il tagliasiepi hs81 hanno meno di 1 settimana di vita perchè settimana scorsa dei grandissimi bast.... me li hanno rubati dal furgone e ho dovuto ricomprarli!state attenti tutti, io ero a dieci metri dal camion e ogni 5 minuti uscivo a svuotare i mastelli quindi son capaci di fare il loro mestiere e se vi hanno notato ve li fregano sotto al naso...che nervi!ciao a tutti
Commenta
-
salve a tutti,ora come ora ho 3 motoseghe,2 stihl ms180,abbastanza soddisfatto...e una stihl 024 buona anche questa che ha sostituito da poco la vecchia 028...un decespugliatore stihl fs87 r che sostituisce un sandrigarden sbs 30-1...inutile dire che il salto di qualità è enorme...e un tagliaerba papillon con motore honda da 4.5cv se non erro,molto soddisfatto
questi di mia proprietà...in azienda da mio zio,ci sono due motoseghe,una mcchulloc 10.10super,vecchia antenata e una vecchia piccola folux piu o meno anni 70',di piu non so,un decespuglaitore kaaz con manubrio non so modello ma molto buono e un altro decespugliatore efco spalleggiato decisamente scomodo e poco potente...e un trattorino tagliaerba della john deere anch'esso un po datato,ma non si usa piu,se serve ci vado col trattore e tagliaerba faustini...e un tagliasiepi elettrico della bosch,che non so nemmeno piu che fine abbia fatto
Commenta
-
"..."attrezzi a mano della wolfgarden(aproposito che fine sta facendo? non trovo più i ricambi..."
Deve essere fallita gigiu...almeno cosi' mi e' stato detto dal rivenditore." RETTIFICO SUBITO!!!!!HO DETTO UNA BELINATA!!!!,Mi sono informato la wolf garden e' viva e vegeta,erano falliti dei distributori per questo non arrivavano i ricambi.
Commenta
-
ciao a tutti
spero di interpretare bene l'argomento elencando le atrezzature che utilizzo e come mi trovo rispetto a quelle precedenti
motoseghe usky 425 e sthil 390(non prof ho avuto problemi con la pompa dell'olio ma la utilizzo poco)
dece 480 sthil,una bomba,in passato ho avuto un mitsubishi e 2 alpina ma non avevano niente a che vedere col 480.Ho anke un100 4mix combi con tagliabordi e tosasiepi,molto comodo per non avere mille macchine sul camion e poi si smonta e infili tutto nel mastello.
soffiatore piccolo stil 56 molto comodo nelle stretto
soffiatore shindaiwa soffia bene ma beve come una spugna molto piu validi i 550 e600 sthil,ho unato anche un eco ma era pesante
rasaerba kazz(non ridete)motore honda e trazione idrostatica,aspira molto meglio della 536 honda,solo 1 pò pesantte
tosasiepi classico husky xp375(?)molto veloce ma un pò fragile
bcs 740 con fresa ,turboneve e bladerunner.Ottima macchina e con motore lombardini poco poco assetato
trattorino rasaerba gianniferrarri pg18diesel,bello ma piu ingombrante del precedente walker raggio zero.
per quanto riguarda le atrezzature non a scoppio bacho e felco.
Poi ho un solaris con trincia ubaldi140,irroratore osella300,cippatrice zanon,lamaneve,carro e cassone portato di cui sono soddisfatto ma che sfutto meno dell'alta atrezzatura.
Il tutto trasportato con un vw crafter.
buon lavoro a tutti
Commenta
-
Originalmente inviato da Maci 80 Visualizza messaggioio ho un fs 480 sul quale ho fatto una modifica sul supporto dove è imbullonato il riparo della testina,che mi ha permesso portando più in dietro il riparo,di poter allungare il filo di 60 mm per parte senza dover togliere il riparo.Sono soddisfatto dell'acquisto
Comunque il tuo è un intervento O.T. in questa discussione.
Commenta
-
Io ho due dece, un vecchio Tanaka TBC215 (ha più di trent'anni ma va ancora!), un nuovo Honda GX 35 con asta Blue Bird (appena acquistato), un rasaerba trazionato Efco con motore Honda GCV 160 (ottimo il motore, scarsa la trazione), un tagliasiepi elettrico Valex Vancouver 164 (supereconomico, ma....va sempre!), una motosega Alpina 540i (pesante ma affidabile), una motosega da potatura Efco 125 (ottima e maneggevole, ma dopo poche decine di ore di uso è partita la pompa dell'olio).
Commenta
Commenta