MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Rider e trattorini tosaerba

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Rider e trattorini tosaerba

    Ciao a tutti!!!
    Parliamo un sacco di motoseghe e decespugliatori, ma di trattorini e rider... nemmeno l'ombra!
    Anche questo è un ramo del giardinaggio molto importante per la cura delle aree verdi di medie e grandi dimensioni, e perchè non parlarne???
    Quest'anno tira molto il rider, macchina molto maneggevole, snodata al centro e dotata di piatto frontale per arrivare a tagliare l'erba dove il trattorino normale non ci arriva. Molto pratico nella manutenzione del piatto di taglio (si ribalta a 90° e si pulisce con estrema facilità). Voi che ne dite???
    WHY STAY ORDINARY

  • #2
    Bene per ville, villette, condominii, campi da golf, etc. etc.

    Ottime macchine, ma costose in rapporto qualita' prezzo, facile manutenzione dei montati Briggs & Stratton dove negli Stati Uniti d' America si trovano i ricambi appesi ai supermercati persino alimentari.

    Niente a che vedere coi lavori "forestali", ma qualcosa di piu' strutturalmente duraturo inizia a vedersi anche tra i produttori di trattori veri e propri anche se ancor maggiormente prezzati per il servizio e probabile (bersaglio) target di acquirenti finali.

    Io ne ho uno del 2000 con trasmissione a cinghia e tagliente ventrale con sacche di aspirazione del taglio, relativa a 1000 mq di prato inglese.

    Commenta


    • #3
      Certo, il rider sarà più pratico ma è anche molto più costoso del trattorino e sinceramente non penso convenga a nessuno che non abbia una grande impresa di giardinaggio.
      Io ho 5000 metri quadri di parco e faccio tutto con trattorino motorizzato briggs&stratton da 15,5 hp. Per il momento non mi ha dato alcun problema in 4 anni di uso. Dove non riesco ( pochi posti per dir la verità) finisco col decespugliatore. E poi..... anche col rider devi fare slalom tra gli alberi .
      Il problema è che non devi lasciar crescere troppo l'erba altrimenti si fa fatica a tagliare. Quando ho finito metto il trattorino sopra una botola come quella che hanno i meccanici e faccio la manutenzione.

      A proposito, ho visto un attrezzo collegato alla presa di forza di un trattore (una specie di rullo) che tagliava e sminuzzava l'erba alta anche un metro rifinendo il prato come se fosse stato un trattorino. Di che cosa si trattava ?
      perchè non adattano qualcosa del genere anche ai trattorini?
      ciao
      Ultima modifica di buiesi; 26/05/2006, 14:13.

      Commenta


      • #4
        Ma in azienda abbiamo un Husqvarna modello Rider 14 PRO bicilindrico Briggs e Stratton del 2001 con lama anteriore da 1,03m con biochip (trincia l'erba e non la si raccoglie) molto comoda e veloce e si riesce a lavorare anche vicinissimo alle piante.... Però il prezzo

        Commenta


        • #5
          Si vede che non siete abituati ad usare il rider , secondo me è la migliore macchina al mondo... non serve raccogliere l'erba (chiaramente bisogna tagliarla settimanalmente), e se dovesse capitare di raccogliere, si toglie il tappo del scarico posteriore e si raccoglie con una bella spazzolatrice al traino. Il prezzo di un rider da 12,5 hp idrostatico corrisponde a un trattorino da 18 hp bicilindrico sempre idrostatico.
          Per la manegevolezza... bhe è il migliore in assoluto attorno alle piante grazie al snodo centrale.
          Io se dovrei scegliere tra rider e trattorino, voterei senza pensarci per il rider !!! Ciao a tutti.
          WHY STAY ORDINARY

          Commenta


          • #6
            In settimana sono andato alla Cormik e mi hanno fatto provare il nuovissimo RD18 della Yanmar, risultato... una bomba!!! Abbiamo fatto delle prove in campo e devo dire che è una macchina eccezionale. Monta motore ovviamente Yanmar diesel 3 cilindri a iniezione diretta, potenza 18 Hp effettivi alla presa di forza del piatto (al motore è circa un 20% in +) per 761 cc. Sterzo leggerissimo, taglio da 122 cm e sollevamento idraulico del cesto.
            Ultima modifica di Paoljno; 19/06/2006, 12:01. Motivo: Non fare il furbo...
            WHY STAY ORDINARY

            Commenta


            • #7
              interessante il motore a gasoleo ad iniezione diretta. E' praticamente una macchina ma.....quanto costa?

              Commenta


              • #8
                Andiamo intorno ai 12.000 €uro, però è una macchina... è veramente tutto, eccezzionale!!!
                WHY STAY ORDINARY

                Commenta


                • #9
                  Un prezzo alla portata di pochi.

                  Lo useranno soltanto i professionali che tagliano 4000 mq al giorno. Per tutti noi altri poveri mortali che hanno un parco anche di queste dimensioni e lo tagliano ogni 15 giorni, uno strumento del genere è improponibile.

                  N.B. non solo col rider ma neanche col trattorino serve raccogliere l'erba

                  Commenta


                  • #10
                    io non la raccolgo mai l'erba,con mulging viene tritata in un modo che non si vede
                    andrea

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da buiesi
                      Un prezzo alla portata di pochi.

                      Lo useranno soltanto i professionali che tagliano 4000 mq al giorno. Per tutti noi altri poveri mortali che hanno un parco anche di queste dimensioni e lo tagliano ogni 15 giorni, uno strumento del genere è improponibile.

                      N.B. non solo col rider ma neanche col trattorino serve raccogliere l'erba
                      Lo so, è tanto... ma è come parlare di Ferrari, che anche quella ha la sua piccola fascia di mercato. Sul trattorino (deve essere predisposto), si inserisce il tappo sul piatto, così anche questo tipo di macchina esegue taglio mulching.
                      Altrimenti come top dei top sui rider c'è lo Yanmar GE28, un mostro di macchina... 28 CV di potenza al taglio, sempre a gasolio e iniezione diretta!!! Qui però si parla di cifre ancora più alte, circa 20.000 €uro + sistema di raccolta ad alzamento idraulico da 700 litri per altri circa 10.000 €uro ... vedete un pò voi.
                      WHY STAY ORDINARY

                      Commenta


                      • #12
                        Secondo voi, per un trattorino tosaerba,
                        Briggs&Stratton potenza 18,50 CV (13,8 Kw) tipo a un cilindro, 4 tempi, OHV,AVS cilindrata 502 cm3,ci vuole l'assicurazione, o basta un certificato di conformita e in questo caso non si deve andare sulle strade pubbliche?

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da DESTINY Visualizza messaggio
                          Secondo voi, per un trattorino tosaerba,
                          Briggs&Stratton potenza 18,50 CV (13,8 Kw) tipo a un cilindro, 4 tempi, OHV,AVS cilindrata 502 cm3,ci vuole l'assicurazione, o basta un certificato di conformita e in questo caso non si deve andare sulle strade pubbliche?
                          Sono macchine destinate ad un stretto uso domestico e non possono circolare per strada. Non è necessaria l'assicurazione e il certificato di conformità, viene rilasciato direttamente dal produttore a costruzione conclusa della macchina (marchiatura CE).
                          WHY STAY ORDINARY

                          Commenta


                          • #14
                            Grazie Sam 85 per le tue informazioni utilissime. Un altra domanda. Su questi trattorini tosaerba,
                            Briggs&Stratton potenza 18,50 CV (13,8 Kw) tipo a un cilindro, 4 tempi, OHV,AVS cilindrata 502 cm3, si puo agganciare un rimorchio o un cassone sospeso, o lo si deve chiedere come optional al momento dell' ordinazione?
                            E poi siccome mi serve su terreni di terra disestati in pendenza del 30 per cento, con alberi, ce la fara come potenza a salire? E la sua stabilita gli permettera di non slittare?

                            Commenta


                            • #15
                              ciao a tutti sono 202, abito tra padova e vicenza e volevo approfittare di voi per sapere dove posso comperare a un prezzo buono un motore briggs stratton mono da 16 cv, anche usato non sarebbe male anzi, e' per un rider husqvarna. ciao e grazie.

                              Commenta


                              • #16
                                Salve a tutti, ho la necessità di acquistare un trattorino perchè ho acquistato un terreno adiacente alla casa in cui abito di circa 3.000 m. Sarei orientato su un rider, facendo un giro tra i vari rivenditori mi hanno proposto uno Snapper motore B&S 15,5 hp, idrostatico, mod. LT75 a 2.250,00 in promozione.
                                Cosa ne dite?
                                Se è possibile, vorrei sapere se un motore da 15,5 hp consuma molto di più di uno da 12,5 hp.
                                Grazie.

                                Commenta


                                • #17
                                  aiuto trattorino aquisto

                                  SAlve a tutti
                                  possiedo un giardino e un vigneto da tener rasati
                                  tot m2 circa 2500
                                  vorrei aquistare un trattorino,non un rider
                                  ho visto l husquarna ct126 da 6,4 kw in offerta a 1790 un jonserred lt 2213ca 6,4 kw a circa 2450 euro in offerta
                                  devo andare a vedere anche un castel carden (penso sia un ottima macchina)
                                  cosa mi consigliate?(non vorrei superare i 2500\3000 euro lo userò sicuramente anche x altre cose traino di piccole robe con in carrettino )

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ciao a tutti. sono nuovo nel forum. avrei una domanda. E molto che sto cercando un trattorino per tagliare erba.Parliamo di una superficie maggiore di 5000mq. Con pendenze rovi e un po incolto. ero partito per una macchina ad hoc ma costa almeno 6000 euro. Non avendo a disposizione questa cifra ho valutato altre soluzioni. Contro però c'è la scarsa resistenza al duro lavoro. spiegando mi hanno detto che l'MTD 200 che volevo comprare con motore 20 cv bicilindrico ha una forte usura del cambio... cosi almeno dicono e costa 1000 euro comprarlo. avete suggerimenti?
                                    grazie a tutti!!

                                    Commenta

                                    Caricamento...
                                    X