MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

dece stih 4 mixl

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • dece stih 4 mixl

    Ciao a tutti.Sono nuovo del forum.Mi occupo di giardinaggio e dovrei
    acquistare un dece Stihil per applicare anche la barra tosasiepi.Sono già un soddisfatto possessore del marchio tedesco,MS200T,FR450,HL90
    (barra tosasiepi) e vorrei integrare con una macchina piccola la mia attrezzatura.Sono indeciso tra FS80R e FS100R più o meno la stessa potenza,il primo classico 2T stihl il secondo 2T a valvole (4 mix).Qualcuno sa dirmi come funzionano questi nuovi motori?Grazie per l'attenzione. Massimo

  • #2
    nono saprei non li ho mai provati ma vedo che hanno iniziato a metterli su qualche altro modello..se devi prenderti un tosasiepi allungato non ti conviene prendere ht 75?? e poi ci monti gli accessori che vuoi o se no il sistema kombi? il motore 4 mix a piu coppia meno rumorosità e meno gas di scarico .. ma il costo,.,.

    Commenta


    • #3
      Mi servirebbe un dece normale con cui inserendo la barra riesco ad utilizzare per le siepi molto larghe,1,5-2 metri così lo utilizzo anche in orrizzontale il 75 per questo utilizzo è troppo lungo e pesante senza contare che lo utilizzerei saltuariamente,invece il dece sarebbe un investimento più completo,lo utilizzo pure come trimmer e per piccole
      aree verdi.

      Commenta


      • #4
        Mi sembra che i 4 tempi a miscela funzionano come un normale motore a 4 tempi con le valvole, quindi aspirazione compressione scoppio e scarico.
        L'unica differenza è nella lubrificazione che invece di esserci l'olio nel carter del motore (come in tutti i 4 tempi) è nella miscela come i due tempi.
        Avendo una combustione molto più completa le emissioni allo scarico sono meno inquinanti, probabimente i consumi sono più bassi. Differente sarà ovviamente la potenza e la coppia rispetto ad un 2 tempi di pari cilindrata.
        Probabilmente avendo una complessità meccanica maggiore la possibilità di qualche "disavventura" sarà maggiore anche se marche come Honda o Stihl sono una garanzia. Ricordate anni fa l'esordio della Mercedes classe A?
        In certe situazioni aveva il vizietto di ribaltarsi, ed era una Mercedes!!!!!
        Ritornando sul discorso dei 4 tempi mix secondo me vale questa regola: ciò che non c'è non si rompe.
        Resterei sul 2 tempi e aspetterei che la novità si rodi un pò. Se poi il 4 tempi mix avrà successo lo comprerei sicuramente.

        Commenta


        • #5
          Penso che farò così,prenderò un due tempi.Ma il funzionamento di questo nuovo motore non l'ho ancora chiaro.Un rivenditore mi dice che è un quattro tempi lubrificato a miscela.Un altro che è un 2t con le valvole per ottimizzare la combustione.Un altro negozio che ha sempre trattato sthil e dal quale ho comprato la mia attrezzatura,mi dice che questo nuovo motore non lo convince,che gira come una caffettiera ed è 'mollo'come motore rispetto ad un 4t Honda.Mi piacerebbe avere dei pareri oggettivi da chi ne possiede uno.

          Commenta


          • #6
            Anch'io volevo capire meglio come va e cos'è prima di acquistarlo e sembra che non ce ne siano in giro fra gli appartenenti a questo forum. Beh, l'alternativa non è poi così difficile da prendere: un bel 2T Echo o Stihl da 35 in su.... però in effetti il 4mix della stihl mi attira per l'ottimo rapporto peso/potenza.

            Commenta


            • #7
              se vi ricordate a suo tempo avevamo già cercato di capire come funzionava questo 4-mix nel forum decespugliatori.

              A quanto sembra si tratta di un 4t che funziona a miscela e qualcuno aveva ipotizzato che funzionava così a causa di una cattiva lubrificazione del motore in fase di progettazione. comunque non può considerarsi un 4t puro in quanto non ha la lubrificazione dei motori 4t.

              Commenta


              • #8
                Mi sembra però che i 4 tempi mix abbiano dei limiti nella potenza (poca) rispetto ai 2 tempi anche se si dice che la coppia sia molto maggiore...
                Parlando con dei rivenditori (che non vendono 4 tempi mix) c'è molta perplessità su questi nuovi motori. L'impressione è che sembra che sia una mossa "forzata" dettata dall'avere un prodotto a basso inquinamento = pubblicità positiva (l'ecologico o presunto tale in questi tempi è un ottimo biglietto da visita) piuttosto che una scelta dettata da scelte puramente progettuali.
                A me viene in mente il paragone con le moto da cross a 2 ed a 4 tempi da competizione: le 2 tempi volano letteralmente, le 4 tempi...pure però ad un prezzo mooolto alto.
                Per avere prestazioni buone la durata del motore è ridotta a qualche decina di ore.....
                E visto che un decespugliatore non è una macchina da competizione ed il motore deve durare, ovviamente le prestazioni risulteranno limitate.
                La soluzione sarebbe aumentare la cilindrata ma aumenterebbero anche i pesi......

                Commenta


                • #9
                  allora ho trovato un animazione sul funzionamento dei motori 4-mix...
                  andate sul sito della sthil (www.stihl.it) poi andate su know how sulla colonna in alto a sinistra, poi su accorgimenti e suggerimenti, poi idee intelligenti per produrre meno gas di scarico ed infinine sul logo del dece 4-mix
                  sciusciä sciurbi nu se pö

                  Commenta


                  • #10
                    Secondo me, mettere un motore a 4 tempi vero e proprio, su di un decespugliatore è cosa molto difficile, in quanto, la macchina, si trova a dover lavorare in posizioni strane e un motore a 4 tempi dotato di coppa dell'olio con annessa pompa, rischierebbe di non riuscire a pompare l'olio se la macchina viene capovolta o inclinata più di un certo valore.
                    A me è stato detto che il 4-mix è un motore, dove la combustione è regolata da valvole come nei motori a 4 tempi, ma con la differenza che il carburante, compie i giri che farebbe in un motore a 2 tempi, ossia passando per tutto il motore per lubrificarlo a dovere.

                    Commenta


                    • #11
                      vuoldire che la combustione avviene in 4 fasi essendo un 4 tempi:

                      1)aspirazione
                      2) compressione
                      3)scoppio
                      4) scarico
                      al posto di essere lubrificato con l olio a parte, è sciolto nella miscela.... ma comunque è presente... dal due etempi cambia le fasi di combustione che nel due tempi sarebbero :
                      1)aspirazione compressione
                      2)scoppio scarico
                      anch io aspetterei un attimo che la novita inizi ad essere testata sono circa due anni e un po che li fanno e aspetterei che inizino a venire fuori i primi accorgimenti... nulla toglie che sia un buon motore ma è appena uscito e va testato un po... quindi io continuerei con il testato due tempi e fra due o tre anni se ne potrebbe riparlare..

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da Marco battilana
                        Secondo me, mettere un motore a 4 tempi vero e proprio, su di un decespugliatore è cosa molto difficile, in quanto, la macchina, si trova a dover lavorare in posizioni strane e un motore a 4 tempi dotato di coppa dell'olio con annessa pompa, rischierebbe di non riuscire a pompare l'olio se la macchina viene capovolta o inclinata più di un certo valore.
                        A me è stato detto che il 4-mix è un motore, dove la combustione è regolata da valvole come nei motori a 4 tempi, ma con la differenza che il carburante, compie i giri che farebbe in un motore a 2 tempi, ossia passando per tutto il motore per lubrificarlo a dovere.
                        Non sono d'accordo. I nuovi motori marini plurisezionati (4/6 cilindri) sono a 4 tempi e la bancata è messa in modo verticale.

                        Commenta


                        • #13
                          Si ma penso che quei motori marini (non li conosco) lavorino sempre nella stessa posizione, quindi l'olio, ristagna sempre nella stessa posizione e la pompa, riescie a pescarlo, non come un decespugliatore, che ora è parallelo al terreno e tra due minuti è verticale o capovolto.

                          Commenta


                          • #14
                            Ok ragazzi ho dato un occhiata al sito della stihl e devo dire che non sono stati molto chiari. L'animazione fa vedere soltanto due fasi (aspirazione e compressione) perchè?

                            Come immaginavo si tratta di un motore a due tempi dove è stata chiusa la luce di scarico e sono state poste delle valvole anche se non è chiara l'apertura delle valvole. dall'animazione sembra che l'aspirazione avvenga da entrambe le valvole .

                            Il rendimento ottenuto da un motore così è peggiore di un equivalente 4t puro a causa delle perdite interne. Rimango molto, ma molto perplesso.

                            Il motore 4t honda, invece, usa un sistema di scanalature rotanti in grado di pompare l'olio in qualsiasi posizione di funzionamento.

                            Commenta


                            • #15
                              Ok,c'è una cosa che non mi torna,ho paragonato 2 motori stessa marca(stihl) ,tutti e due 4 mix.Il mio decespugliatore fs 130 r e il soffiatore br 600 di un mio amico.Il mio decespugliatore al massimo regime tende a spernacchiare,ma alla stihl dicono che è normale,mentre il soffiatore sempre al massimo regime ha un rumore lineare come un 2 tempi.

                              Commenta


                              • #16
                                Se è per quello anche il mio soffiatore Shindaiwa 4c al massimo gira lineare come un 2 tempi, nessuna pernacchia....

                                Commenta


                                • #17
                                  il mio 130 4mix se non è sotto sforzo al massimo regime spernacchia parecchio.....
                                  cmq non mi trovo molto con questo motore ad esempio con il braccio tagliasiepi,perchè non si riesce a modulare il gas...

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da giuanin1 Visualizza messaggio
                                    il mio 130 4mix se non è sotto sforzo al massimo regime spernacchia parecchio.....
                                    cmq non mi trovo molto con questo motore ad esempio con il braccio tagliasiepi,perchè non si riesce a modulare il gas...
                                    E' vero, ho usato il tagliasiepi allungato per 3 giorni e mi hanno detto che c'è una centralina che effettua il taglio corrente.........

                                    Per il discorso gas riuscivo a modularlo come su tutti gli altri tosasiepi allungati. Sugli allungati sempre più difficoltoso che con i classici o i decespugliatori per via della postura della mano sull'impugnatura dell'acceleratore........ Forse non aveve mai provato gli allungati prima di quello.
                                    GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Lo spernacchiamento è dovuto dal limitatore di giri che interviene per evitare dei fuori giri fatali. Nei decespugliatori è usuale raggiungere regimi più alti che ne i soffiatori. Ecco dunque spiegato perchè questi ultimi girano lineari.
                                      Di contro però se si fa andare in cavitazione il soffiatore; il motore va in fuori giri distruggendosi. Con i br 600 l'abbiamo visto succedere qualche volta anni fa appena erano usciti.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Un'altra cosa che almeno a me pare strano è che quando ho collegato il contagiri sul 130,fin quando aveva un regime lineare il contagiri alzava,quando oltrepassavi il mezzo gas che il regime spernacchiava,il contagiri scendeva.Comunque il massimo regime lineare che ho raggiunto è stato 10100 giri.Quindi Max,se è come dici tu,il limitatore dovrebbe solo arrestare e non fare scendere i giri.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggio
                                          Un'altra cosa che almeno a me pare strano è che quando ho collegato il contagiri sul 130,fin quando aveva un regime lineare il contagiri alzava,quando oltrepassavi il mezzo gas che il regime spernacchiava,il contagiri scendeva.Comunque il massimo regime lineare che ho raggiunto è stato 10100 giri.Quindi Max,se è come dici tu,il limitatore dovrebbe solo arrestare e non fare scendere i giri.
                                          Da come lo descrivi è normale; sfora i 10 e ristabilizza sui 9700. Non ti preoccupare che è tutto ok.

                                          Commenta

                                          Caricamento...
                                          X