MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori: confronto 2T/4T

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Honda e Robin sono di qualità equivalente, il primo ha la distribuzione a cinghia il secondo a ingranaggi, mi pare.

    Quello che cambia è l'asta. Evita acquisti di macchine troppo economiche. Spessissimo montano aste mediocri.
    Ottime sono le Efco/OleoMac.

    Non ti consiglio di prenderlo on line ma di trovare un rivenditore in zona.

    Commenta


    • finalmente (!) sono riuscito a "consumare " il mio dece, stihl FS85T,e per non buttare anche la prolunga ed il tagliasiepi l'ho sostituito con il
      KM90 4 mix che con una cilindrata di poco superiore mi dà la stessa potenza.
      per ora ho consumato un pieno. Trovo positivo il rumore molto meno fastidioso (anche se detupator mi sembra preferisca un sound più aggressivo)negativa invece la "ripresa ",ha un pò del diesel anche perchè mi sembra che tagli l'erba con maggior forza tanto che spezza molto più facilmente il filo.Vedrò pù avanti come andrà anche perchè il filo è diverso da quello che uso di solito.
      bau bau

      Commenta


      • Originalmente inviato da gigiu Visualizza messaggio
        finalmente (!) sono riuscito a "consumare " il mio dece, stihl FS85T,e per non buttare anche la prolunga ed il tagliasiepi l'ho sostituito con il
        KM90 4 mix che con una cilindrata di poco superiore mi dà la stessa potenza.
        per ora ho consumato un pieno. Trovo positivo il rumore molto meno fastidioso (anche se detupator mi sembra preferisca un sound più aggressivo)negativa invece la "ripresa ",ha un pò del diesel anche perchè mi sembra che tagli l'erba con maggior forza tanto che spezza molto più facilmente il filo.Vedrò pù avanti come andrà anche perchè il filo è diverso da quello che uso di solito.

        Il collega che te l'ha venduto ti avrà sicuramente dato le raccomandazioni sull'olio da miscela che devi utilizzare con i motori 4MIX per nona avere problemi. O meglio ancora di usare la motomix.

        Commenta


        • ti ringrazio per il consiglio uso benzina e miscela alchilate da un paio d'anni e seguendo con attenzione la discussione non ho avuto dubbi.
          quest'anno ho cambiato marca ed ho preso un paio di tanichette della "avion gas"ed ho chiesto loro che qualità di olio usino per la miscela ma dopo un mese circa non mi hanno ancora risposto . Tu ne sai qualcosa?
          bau bau

          Commenta


          • Originalmente inviato da gigiu Visualizza messaggio
            ti ringrazio per il consiglio uso benzina e miscela alchilate da un paio d'anni e seguendo con attenzione la discussione non ho avuto dubbi.
            quest'anno ho cambiato marca ed ho preso un paio di tanichette della "avion gas"ed ho chiesto loro che qualità di olio usino per la miscela ma dopo un mese circa non mi hanno ancora risposto . Tu ne sai qualcosa?
            non ho molta fiducia di quel prodotto, altri colleghi hanno avuto delle belle rogne. qualita del lubrificante discontinua

            Commenta


            • Accidenti! mi tornava comodo il rivenditore a 100 metri da casa invece che 10 km e poco più di un euro meno per i 5 litri.
              forse è anche per questo che non mi rispondono....
              Vista la fiducia dubbia del prodotto torno al motomix .
              P.S. e prendere la benzina aggiungendo l'olio stihl?
              bau bau

              Commenta


              • Originalmente inviato da gigiu Visualizza messaggio
                Accidenti! mi tornava comodo il rivenditore a 100 metri da casa invece che 10 km e poco più di un euro meno per i 5 litri.
                forse è anche per questo che non mi rispondono....
                Vista la fiducia dubbia del prodotto torno al motomix .
                P.S. e prendere la benzina aggiungendo l'olio stihl?
                Io ho il 130 4-mix ed uso il Castrol TTs

                Commenta


                • io ho deciso di prendere la benzina aviongas(ho sentito anche da altri la discontinua qualità della miscela)e fare la misc ela con l'olio stihl ultra.
                  per quanto riguarda il 4 mix mi trovo bene per l'uso tagliabordi/rifiniture mentre mi sembra un pò scarso in quei pochi casi in cui taglio aiuolette con erba 15/20 cm.
                  bau bau

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                    ....motori da Kart, e comunque oli da miscela all'1 % ci sono già, l'extrasint della EFCO è uno di quelli. Lo porducevano fino allo scorso anno, poi è stato leggermente modificato e portato al 2% per ragioni commerciali.
                    Zao a tutti....in effetti l'extrasint x miscela all'1% l'ho usato x moltissimo tempo su un oleo mac 740.......mai avuto un problema!!! credo che sia stato tolto di produzione xkè chi lo usava faceva un pò di casino nell'utilizzo.

                    Qualcuno sà dirmi se sono allo studio motori 4 tempi di cilindrate maggiori alle attuali.....magari un bel 50-55 cc ??!!
                    Ultima modifica di fede73; 13/05/2010, 14:23.

                    Commenta


                    • 50cc 4t

                      anche io mi son fatto la stessa domanda. so di certo che la honda ha gia in produzione un motore di circa 50cc compatto come i piu piccoli gx25 e gx32, gia usati sui dece. il 50cc honda è della stessa "famiglia" dei gx ed esiste sia in versione ad albero orizzontale(ne ho visti applicati a piccole motozzappe) che verticale, utile su un dece. non conosco il peso ma non dovrebbe essere molto superiore al gx32...solo 18cc in piu. fiducioso aspetto che qualche costruttore di dece lo prenda in considerazione e anche se troppo pesante andrebbe bene per uno spalleggiato. puoi vederlo sul sito ufficiale della honda, che ne pensi?

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da ceppone Visualizza messaggio
                        anche io mi son fatto la stessa domanda. so di certo che la honda ha gia in produzione un motore di circa 50cc compatto come i piu piccoli gx25 e gx32, gia usati sui dece. il 50cc honda è della stessa "famiglia" dei gx ed esiste sia in versione ad albero orizzontale(ne ho visti applicati a piccole motozzappe) che verticale, utile su un dece. non conosco il peso ma non dovrebbe essere molto superiore al gx32...solo 18cc in piu. fiducioso aspetto che qualche costruttore di dece lo prenda in considerazione e anche se troppo pesante andrebbe bene per uno spalleggiato. puoi vederlo sul sito ufficiale della honda, che ne pensi?
                        In effetti potrebbe essere interessante.....il top sarebbe un bel 55-60cc magari con 3 cv e coppia da turbodiesel, della stessa famiglia dei GX 25 e 35.....anche perchè non capisco che problemi dovrebbero avere a realizzarlo??!! secondo me la cosa piu difficile nel realizzare un motore 4T x dece è proprio la miniaturizzazione dei componenti, altrimenti ci sarebbe troppo divario in peso e dimensioni rispetto ad un analogo 2T !!!!! Visto che ci sono riusciti sotto tutti i punti di vista, affidabilità compresa (ormai è qualche anno che vengono testati sul campo con risultati piu che soddisfacenti !! ), non rimane che il passo piu facile , o no ??!!! Se uscissero con un 45 e 55cc , x i dece 2T sarebbe il tramonto ( o quasi ).....saluti, zao zao

                        Commenta


                        • honda gxh 50

                          Penso che il problema più grande sia la lubrificazione infatti gli attuali motori da 50cc prodotti da honda hanno la lubrificazione a sbattimento, mentre i più piccoli gx 25 e 35 sono dotati di lubrificazione forzata e quindi posono lavorare in tutte le posizioni. Sono posessore del portable whinch motorizato appunto honda gxh 50 e il limite di questo atrezzo e dato dal fatto che deve lavorare il piu orrizontale possibile, perchè il dispositivo oil allert di honda oltre una certa inclinazione taglia corrente al motore facendolo ahi me spegnere.
                          Dovrebbero quindi riprogettare il sistema di lubrificazione e forse attualmente non è nei loro progetti più immediati.

                          Commenta


                          • hai ragione FEDDE 77, forse il problema è quello. forse... si perche, da quello che so i motori honda piu piccoli non hanno una vera lubrificazione "forzata" con relativa pompa dell'olio. il sistema si basa su di una spece di "elica" posta sull'albero motore che schizza l'olio da tutte le parti ed ovviamente anche alle valvole. sulle versioni più recenti (GX25 e 35)mi pare che honda usi anche la cinghia di trasmissione che portando il moto all'albero a camme trasporta anche l'olio sulla testata. sto solo dicendo che secondo me honda ha tutta la tecnologia per realizzare un dece con motore 4T da 50cc senza rivoluzionare nulla. forse i motivi sono solo strategie di mercato. riguardo al problema di inclinazione non so se montando un motore solo come spalleggiato possa avere eccessivi problemi di lubrificazione... per ora non devo sostituire il mio honda 4T, ma spero che quando sara necessaeio esista un 50cc perche il 35 lo sfrutto al limite. a presto

                            Commenta


                            • Eccovi l'Honda 4t da 50cc:



                              5,5 kg di peso, poco più di 2 hp.

                              Il problema è sempre lo stesso, se il mercato non lo richiede, non c'è interesse ad ampliare la gamma. Noi vendiamo 1 4t ogni 100 2t, forse meno., pur spingendoli. Chedendo in giro non è che le cose migliorino molto.

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                Eccovi l'Honda 4t da 50cc:



                                5,5 kg di peso, poco più di 2 hp.

                                Il problema è sempre lo stesso, se il mercato non lo richiede, non c'è interesse ad ampliare la gamma. Noi vendiamo 1 4t ogni 100 2t, forse meno., pur spingendoli. Chedendo in giro non è che le cose migliorino molto.
                                Quello è un piccolo motore da applicazione, ma non idoneo per decespugliatori.
                                Da noi la proporzione di vendita dei 4 tempi è un po più favorevole, la genete inizia a richiederli con una certa frequenza, direi che siamo arrivati ad un 40 su 100 circa.

                                Commenta


                                • Lo so che non è un motore da dec, il senso è che non penso ci siano grosse difficoltà a livello tecnico per produrli.

                                  Commenta


                                  • il problema credo stia nel aumento di peso. Oltre3 la fascia dei 35 cc. bisgogna dimensionare di conseguenza tutti i componenti interni del motore. Già se si prende in mano un motore 2 tempi da dece di alta cilindrata ci si accorge che il peso cè. Se lo stesso motore diventa 4 tempi il peso sale sensibilmente.
                                    Dal mio punto di vista la ricerca tecnologica desso dovrebbe puntare nella direzione di materiali di nuova genrazione che consentano motorizzazioni maggiori con pesi accettabili.(e sto parlando solo di decespugliatori)

                                    Commenta


                                    • Ho provato per un paio di settimane un honda 35 4t per dei lavori di sfalcio presso l' azienda in cui lavoro. Ottimo il discorso emissioni e rumore, ma quanto a prestazioni...
                                      Non e' tanto la mancanza di potenza che da fastidio, quanto la mancanza di giri (mi sembrano la meta' del mio 2t ). Ottimo l' uso per rifilare bordi, ma piu' di quello a mio parere non gli si puo' proprio chiedere.

                                      Commenta


                                      • Forse sembrano la metà proprio perchè il 4t fa uno scoppio ogni 2 giri dell'albero motore.

                                        Commenta


                                        • Appunto.. sembrano.
                                          Noto che sempre più persone accusano la mancanza di giri, peccato che in realtà ne facciano tanti quanti un 2T di pari cilindrata.
                                          sciusciä sciurbi nu se pö

                                          Commenta


                                          • Difatti la velocità che conta è la velocità di taglio del atrezzo, non i giri del motore.
                                            Bisogna disimparare a valutare le prestazione delle macchine solo ad orecchio. Perchè ad oggi ancora così succede per decespugliatori che per motoseghe. (ma anche per il soffiatori, in certi casi)

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da silvano68 Visualizza messaggio
                                              Ottimo l' uso per rifilare bordi, ma piu' di quello a mio parere non gli si puo' proprio chiedere.
                                              Non mi sembra corretto, io ho un subaru 35 e da due anni che lo strapazzo, su rovi con lama ricurva da 35 cm. erbacce ecc. è assolutamente paragonabile ad un 35cc a 2t, nulla di meno magari un pelo + potente.

                                              Commenta


                                              • Mi riferivo ai giri della testina, non certamente al rumore del motore.
                                                MaxB hai per caso la possibilita' di misurarli con il contagiri?... sarei proprio curioso.
                                                In effetti i miei termini di paragone sono l' echo rm 5000 e lo stihl fr 480 , macchine non proprio simili.

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da silvano68 Visualizza messaggio
                                                  Mi riferivo ai giri della testina, non certamente al rumore del motore.
                                                  MaxB hai per caso la possibilita' di misurarli con il contagiri?... sarei proprio curioso.
                                                  In effetti i miei termini di paragone sono l' echo rm 5000 e lo stihl fr 480 , macchine non proprio simili.
                                                  Sono pressochè identici sia i giri del motore che quelli dell'asta interna (della testina possono variare da modello a seconda del rapporto di riduzione della coppia conica).
                                                  Per farti un esempio:

                                                  efco 3800 2T (36,3cc, 1,9cv) - rotazioni massime motore: 11500
                                                  - rotazioni massime asta: 8500
                                                  efco 3600 4T (35,8cc, 1,6cv) - rotazioni massime motore: 11500
                                                  - rotazioni massime asta: 8500
                                                  sciusciä sciurbi nu se pö

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                                    efco 3800 2T (36,3cc, 1,9cv) - rotazioni massime motore: 11500
                                                    - rotazioni massime asta: 8500
                                                    efco 3600 4T (35,8cc, 1,6cv) - rotazioni massime motore: 11500
                                                    - rotazioni massime asta: 8500
                                                    Interessante.. molto interessante...

                                                    Ho dato un'occhiata al sito della efco..
                                                    3800 2T Peso 7.8Kg

                                                    3600 4T Peso 7.0Kg


                                                    Da cos'è data la differenza di peso (non dovrebbe pesare di più il 4T)?
                                                    Indicativamente qual'è la differenza di prezzo tra i 2 modelli?

                                                    Commenta


                                                    • Beh, uno monta asta da 26mm e coppia conica piccola, l'altro asta da 28mm e coppia conica più grande.
                                                      Inoltre uno ha l'impugnatura semplice semplice mentre l'altro ha tutto un sistema antivibrante.

                                                      A listino dovrebbe esserci una differenza di circa 60 euro a favore del 3800.
                                                      Facendo una stima approssimativa, in gergo tecnico " a naso " () dovresti trovare il 3800T sui 380€ mentre il 3600 4T sui 430€.

                                                      Ovviamente prendi tutto con le pinze, dipende tanto dalla zona e dal rivenditore (per farti un esempio lo stesso olio che vendono dove mi servo a 8,50€ l'ho trovato a 16€ in un'altra zona).
                                                      sciusciä sciurbi nu se pö

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                                        Beh, uno monta asta da 26mm e coppia conica piccola, l'altro asta da 28mm e coppia conica più grande.
                                                        Inoltre uno ha l'impugnatura semplice semplice mentre l'altro ha tutto un sistema antivibrante.
                                                        Capisco che la differenza di asta e coppia conica sia giustificata dalla differenza di potenza (cv) ma la presenza del sistema antivibrante su uno solo dei 2 modelli è una pura scelta, per così dire, di marketing oppure effettivamente il 4T vibra meno del 2T ?

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                                                          Capisco che la differenza di asta e coppia conica sia giustificata dalla differenza di potenza (cv) ma la presenza del sistema antivibrante su uno solo dei 2 modelli è una pura scelta, per così dire, di marketing oppure effettivamente il 4T vibra meno del 2T ?
                                                          è una questione principalmente campi d'utilizzo..
                                                          il 35cc 4T è una macchina che comunque ha dei limiti, sopratutto per via della potenza e di come viene erogata.
                                                          Quindi si presuppongono impieghi più leggeri non-professionali.
                                                          il 3800 è più potente e si può impiegare anche per lavori più pesanti e prolungati che richiedono maggiore ergonomicità (sistema antivibrante) e maggiore robustezza (asta da 28).
                                                          In teoria dovrebbe essere così.

                                                          In pratica si seguono un po' le correnti del mercato cercando di offrire prodotti sempre all'altezza della concorrenza anche a livello estetico.
                                                          sciusciä sciurbi nu se pö

                                                          Commenta


                                                          • Grazie Miscela,
                                                            preziosissimo ed esaustivo come sempre!

                                                            Commenta


                                                            • decespugliatore 2 o 4 tempi?

                                                              Buonasera a tutti,
                                                              devo comprare un nuovo decespugliatore, il mio vecchio ferro a zaino Kawasaki da 33 cc è troppo pesante, io ho problemi di schiena e non riesco a reggerlo, inoltre è sempre un problema accenderlo!. Cosi mi sono recata da un negozio specializzato, che mi presenta un Honda 25 cavalli a 4T , di rapida e facile accensione dicendomi che è potente; oppure un Stihl 2 tempi 27 cavalli ma che mi sconsiglia per i problemi che darà nelle accensioni... cosa fare?
                                                              Il negoziante mi assicura che l honda da 25 è potente, ma non ne sono tanto sicura, io ho circa 400 mt di giardino dove l 'erba è di tipo misto, avevo anche pensato ad un piccolo stihl elettrico, da 1000 watt... insomma ho una confusione in testa e non so cosa fare, potete aiutarmi?
                                                              grazie!!!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X