MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori: confronto 2T/4T

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Ciao Agreste, benvenuto.

    Strano, non ho mai visto tabelle del genere. In genere i costruttori indicano quale normativa soddisfa il motore ma non la quantità di Idrocarburi incombusti, ossido di azoto(HC, NOx) ecc. Un parametro di scelta per l'inquinamento può essere il consumo in g/kWh, infatti meno consuma, meno inquina.
    Poi però bisogna vedere che uso ne devi fare e quanto potente lo vuoi. Fino a 35cc e 1.6 hp ti consiglio un 4T perchè emette molti meno gas di scarico. Per potenze superiori devi andare per forza su un 2T guardando i consumi e che magari abbia il catalizzatore.

    Commenta


    • #32
      quoto in pieno buiesi...
      per gli over 35cc ti consiglio di dare un occhiata ai jonsered e agli usqvarna che so per certo sono catalizzati ma non so dirti come vadano...
      sciusciä sciurbi nu se pö

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da il mauri
        L'aste e bilancieri soffre gli alti giri perchè l'asta essendo lunghetta e pesantina ha una discreta inerzia e tende a creare delle vibrazioni che ai regimi elevati possono risultare assai dannose. Nell'OHC non ci sono questi problemi in quanto tutti i particolari in movimento sono molto leggeri e compatti. Comunque prima di rompere la cinghia penso che ce ne voglia....
        D'altronde tutti i motori automobilistici sia benzina che diesel sono OHC e la rottura della cinghia è un evento rarissimo.
        Leggo che pure tu sei FURLAN, di dove?
        Bè speriamo che ce ne voglia a romperla altrimenti davvero si fa un frico nel motore! Comunque nella panda che avevo il motore era ancora aste e bilancieri, certo faceva molto rumore però che robusto!
        Io son di Tolmezzo, ma ho un terreno ad Artegna!

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da GiorgioM
          Bè speriamo che ce ne voglia a romperla altrimenti davvero si fa un frico nel motore! Comunque nella panda che avevo il motore era ancora aste e bilancieri, certo faceva molto rumore però che robusto!
          Io son di Tolmezzo, ma ho un terreno ad Artegna!
          Mia moglie è di Tolmezzo

          Commenta


          • #35
            Io ho un honda 4t, decisamente un buon mezzo! Ha già un paio di anni e lo usiamo piuttosto intensamente!

            Commenta


            • #36
              Ciao, ma volevo chiederti, è uno spalleggiato o uno ad asta rigida? Come ti trovi riguardo alla potenza? E' sufficiente?

              Per il mauri: davvero? Piccolo il mondo!

              Commenta


              • #37
                OK, visto che ne ho uno anch'io, ti posso rispondere. Honda monta i 4t solo su asta rigida. Per tagliare erba è più che sufficiente, le sterparglie le tagli con il disco da otto denti senza fatica. Io lo uso per ripulire fossi e va molto bene. Sentirai la mancanza di potenza se devi tagliare piccoli arbusti.
                Ultima modifica di buiesi; 14/06/2006, 15:38.

                Commenta


                • #38
                  qual è un buon se non ottimo olio per il motore del decespugliatore honda?

                  Commenta


                  • #39
                    Io uso i 4mix molto spesso (ad esempio questa settimana ho già fatto 25 ore da lunedi):
                    1) per i consumi: con il filo sempre alla giusta lunghezza e il motore a regime un pieno dura 50 minuti
                    2) và bene perchè ai bassi tira via come un dece di cilindrata maggiore, però quando il gioco si fa duro, ovviamente tende a calare di giri
                    3) a pari cilindrata la rumorisità è realmente inferiore ma non del 50%
                    4) quello che ho in uso è fs130r, rispetto al 100 la differenza di potenza si sente...(nn vale la pena comprare il 100, anke perchè con il filo da 3.3 mm nn và)
                    5) il fumo non esiste

                    Commenta


                    • #40
                      shindaiwa C4

                      rispolvero l' argomento perche di recente ho acquistato un multifunzione shindaiwa con motore C4 2510, il mio conce era sprovisto dell' unità con motore 2t, ero molto scettico ma alla fine mi sono dovuto ricredere....
                      infatti paragonando le prestazioni di un dece oleomac 25cc da 1,2cv di due anni fà ( che usa mia madre) non c'è proprio paragone ossia la coppia del C4 ti permete di lavorare con meno gas, i fumi di scarico sono praticamente inesistenti, la rumoroùsità e di molto inferiore e i consumi sono più bassi.
                      speriamo solo che il motore sia affidabile per il resto dovessi tornare indietro a mia madre comprerei un 4tempi

                      Commenta


                      • #41
                        Ciao Fedde,
                        mi dispiace darti una delusione ma il shindaiwa i tuo possesso non è 4T.
                        è un ibrido simile a quelli della tedesca stihl.
                        i veri 4T fino ad ora sono solo honda, robin, subaru e poi tutti gli altri che sfruttano quei motori...
                        i 4c sono dece 2T con le valvole.. tutto qui.
                        Ci vorrebbe Jonni che trattandoli sicuramente ne saprà di più a proposito.
                        per quanto riguarda il confronto con dece 2 tempi credo di poterti dare ragione sui consumi, sul rumore e sul peso ridotto (anche se ad essere onesti non è che quelli 2T pesino di più) riguardo al fatto che non ci sia storia invece avrei qualche riserva.
                        insomma questi ibridi sono efficenti ma che siano nettamente superiori (come potenza) non credo proprio, certamente il respirare meno porcherie, inquinare meno e non emettere costantemente 110 Db è un vantaggio non indifferente.
                        sciusciä sciurbi nu se pö

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                          i veri 4T fino ad ora sono solo honda, robin, subaru e poi tutti gli altri che sfruttano quei motori...
                          i 4c sono dece 2T con le valvole.. tutto qui.
                          Ci vorrebbe Jonni che trattandoli sicuramente ne saprà di più a proposito.
                          p
                          Mi permetto di replicare.

                          Il 4MIX stihl in particolare è un motore a ciclo otto nel pieno senso del termine.
                          Si noti che le norme di unificazione definiscono come motore a 4 tempi qualsiasi motore a combustione interna che rispetti i canoni classici del ciclo otto.
                          Il piccolo vantaggio che ha il 4mix è il fatto di non doversi preoccupare della gestione del olio lubrificante.
                          Ad esempio con il 4 mix puoi utilizzare degli accessori come lo sramatore o il tosasiepi, il cui utilizzo richiede il motore perennemente in verticale. Con un 4 tempi tradizionale con coppa del olio questi lavori invece non sono possibili.(o meglio, sono possibili ma solo per pochi secondi)

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                            Mi permetto di replicare.

                            Il 4MIX stihl in particolare è un motore a ciclo otto nel pieno senso del termine.
                            Si noti che le norme di unificazione definiscono come motore a 4 tempi qualsiasi motore a combustione interna che rispetti i canoni classici del ciclo otto.
                            Il piccolo vantaggio che ha il 4mix è il fatto di non doversi preoccupare della gestione del olio lubrificante.
                            Ad esempio con il 4 mix puoi utilizzare degli accessori come lo sramatore o il tosasiepi, il cui utilizzo richiede il motore perennemente in verticale. Con un 4 tempi tradizionale con coppa del olio questi lavori invece non sono possibili.(o meglio, sono possibili ma solo per pochi secondi)
                            mi sono spiegato un po' male, il mio ermetismo a volte va a scapito della chiarezza
                            Non volevo dire che non siano motori che seguono il classico schema aspirazione-compressione-espansione-scarico (cosa checredo ovvia dal momento che sono presenti le valvole) ma che non sono puri 4T, insomma.. hanno preso un 2T, han chiuso le luci e han messo le valvole. il lubrificante non è separato me è mischiato al carburante, e tutto ciò fa gli stessi giri che farebbe in un 2T, solo che attraverso i travasi finisce dalle valvole.
                            Per quanto la catalogazione canonica del 4T sia solo che deve rispettare il ciclo otto non credo si possa neppure negare che in realtà qui si sia partiti da una semplice elaborazione di un 2T creado una via di mezzo tra il motore 2T e un 4T.
                            Che sia poi un 4T vero e proprio non credo, basta guardare rumore, resa, coppia ecc ecc.
                            comunque quest'ultima è una mia personale opinione e vi si può essere d'accordo come no.
                            sciusciä sciurbi nu se pö

                            Commenta


                            • #44
                              2tempi / c4 o 4mix

                              Ciao miscela se hai dei dubbi sulla differenza tra un 25cc 2 tempi e un 25cc c4 ti posso invitare a casa mia e provare con mano.....
                              comunque avendo fatto un paragone tra due specifici modelli in mio possesso non vedo perchè tu debba mettere in dubbio quello che dico.....
                              ciao alla prossima

                              Commenta


                              • #45
                                Originalmente inviato da FEDDE '77 Visualizza messaggio
                                Ciao miscela se hai dei dubbi sulla differenza tra un 25cc 2 tempi e un 25cc c4 ti posso invitare a casa mia e provare con mano.....
                                comunque avendo fatto un paragone tra due specifici modelli in mio possesso non vedo perchè tu debba mettere in dubbio quello che dico.....
                                ciao alla prossima
                                Suvvia Fedde non te la prendere, non mi sembra poi di averti dato del bugiardo anzi ho avvalorato tutte le tue osservazioni, tranne una.
                                comunque se lo vuoi sapere il 4C shindaiwa l'ho provato anche io, come del resto anche il 4-mix sthil.
                                e torno a ribadire: consumano meno dei 2T, fanno un rumore più ovattato e meno fastidioso, inquinano meno (tutto a vantaggio dell'ambiente e dell'operatore) e offrono più coppia sin dai bassi regimi.
                                ora se tu con "non c'è proprio storia" ti riferivi al fatto che, grazie alla coppia pronta riesci a lavorare bene anche a bassi regimi ok, non ti si può dar torto.
                                Ma che il 4C offra costantemente una potenza così di gran lunga superiore al 2T
                                potrebbe essere che il tuo 2T non è in perfetta forma? oppure che i 4C e i 4-mix che ho provato io fossero "loffi" ?
                                Comunque non te la prendere Fedde, le mie erano semplici osservazioni.
                                sciusciä sciurbi nu se pö

                                Commenta


                                • #46
                                  risp.

                                  Nel post iniziale dove ho parlato dei pregi dei c4 ho parlato di: coppia, rumore e fumi di scarico,e in questi parametri di confronto ribadisco che non c'è storia, se mi parli di potenza assoluta le case dichiarano 1,1cv per il c4 e 1,2cv per oleomac 25cc ( che per altro e il modello con aria automatica), non penso e non l' ho riscontrato sul campo questa differenza di potenza assoluta.
                                  con questo non voglio fare polemica e non me la sono presa è solo che da sostenitore dei 2tempi sono rimasto colpito dalla funzionalita e dall' efficenza del motore c4.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    ciao ho avuto l'occasione di provare un paio di giorni un honda 4 t un pregio lo ha (la silenziosita') ma come potenza haime' non si puo' paragonare al 2 t che ha un numero di giri piu' alto senza dubbio.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                      grazie per la consulenza, sai ho chiesto perchè il 60 denti l'ho buttato via l'altro ieri ( mancavano dei denti ) e no l'ho ancora ricomprato....
                                      cmq penso che per il momento i 4T honda sono i migliori....
                                      cmq non è vero che pesano così tanto... solo 6,6 kg...
                                      A proposito qualcuno ha mai sentito parlare dei 4t subaru???
                                      prova i decespugliatori robin 4 t, vanno benissimo

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Io possiedo un robin 35cc 4 tempi e mi trovo benissimo, uso una tanica sola per quello e per il rasaerba senza andare in giro con misurini e tanichette, respiro meno puzza e come prestazioni non mi fa rimpiangere i 2 tempi di media cilindrata nemmeno quando uso il disco per tagliare gli arbusti, ha un'asta robusta e un buon sistema antivibrante. Lo uso abbastanza intensamente tanto che faccio sui 3-4 cambi dell'olio annui e non ho mai avuto problemi di alcun tipo. Forse l'unica cosa fatta in modo debole è la scatoletta del fltro aria e la protezione del serbatoio, bisogna avere un pò di attenzione a non sbatterlo troppo. Per il resto è ottimo e lo consiglierei davvero, se dovessi cambiarlo ne prenderei uno uguale

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
                                          Io possiedo un robin 35cc 4 tempi e mi trovo benissimo, uso una tanica sola per quello e per il rasaerba senza andare in giro con misurini e tanichette, respiro meno puzza e come prestazioni non mi fa rimpiangere i 2 tempi di media cilindrata nemmeno quando uso il disco per tagliare gli arbusti, ha un'asta robusta e un buon sistema antivibrante. Lo uso abbastanza intensamente tanto che faccio sui 3-4 cambi dell'olio annui e non ho mai avuto problemi di alcun tipo. Forse l'unica cosa fatta in modo debole è la scatoletta del fltro aria e la protezione del serbatoio, bisogna avere un pò di attenzione a non sbatterlo troppo. Per il resto è ottimo e lo consiglierei davvero, se dovessi cambiarlo ne prenderei uno uguale

                                          io o il modello piu piccolo sempre della robin sempre 4 tempi, e piu leggero del tuo, e piu manovrabile, anche se a dire il vero, ora come ora prenderei il tuo stesso modello, infatti un po di grinta in piu non guasterebbe, per il resto non posso che confermare tutto il resto, mai avuti problemi, fino ad ora, e lo consiglio vivamente

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Oggi ho provato bene il mio nuovo decespugliatore Honda 35cc. a 4t,e sono veramente soddisfattissimo,per me è stata una bella sorpresa.. posso tranquillamente dire che sulle medie e piccole cilindratte anche io,non tornerei più su un 2t..,e a chi come me preferisce i decespugliatori a 4t e vuole curarli al meglio,consiglio di fare uso di olio motore Motul 300V SAE10W40,costa circa 20 euro litro(se li vale tutti..) ma questi magnifici motorini,per i vantaggi che offrono,si meritano il massimo delle attenzioni.

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
                                              Io possiedo un robin 35cc 4 tempi e mi trovo benissimo, uso una tanica sola per quello e per il rasaerba senza andare in giro con misurini e tanichette, respiro meno puzza e come prestazioni non mi fa rimpiangere i 2 tempi di media cilindrata nemmeno quando uso il disco per tagliare gli arbusti, ha un'asta robusta e un buon sistema antivibrante. Lo uso abbastanza intensamente tanto che faccio sui 3-4 cambi dell'olio annui e non ho mai avuto problemi di alcun tipo. Forse l'unica cosa fatta in modo debole è la scatoletta del fltro aria e la protezione del serbatoio, bisogna avere un pò di attenzione a non sbatterlo troppo. Per il resto è ottimo e lo consiglierei davvero, se dovessi cambiarlo ne prenderei uno uguale
                                              Io ho preso da poco un nuovo dece 2T equipaggiato con uno degli ultimi motori kawasaky per la precisione il TJ45, devo dire che mi ha positivamente sorpreso sia per il rumore davvero contenuto sia per i fumi ridotti.
                                              Rispetto agli altri 3 dece che ho (di cui 2 tutt'altro che vecchi ) è un buon passo in avanti sotto questi aspetti, questo per dire che anche il 2 tempi migliora e può dare dei buoni risultati sotto quei punti di vista.

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Dopo la piena soddisfazione,sull'acquisto del mio "primo" decespugliatore a 4t,ho preso per mio padre il piu piccolo della Honda,devo dire che anche questo come il 35cc. va molto molto bene,pur essendo più piccolo di cilindrata,e ovviamente meno potente,sembra avere una maggiore risposta al gas nelle prime aperture,se serve gira molto veloce,dato il tipico suono del 4t,all'orechio può sembrare di no,ma gira tanto e come... paragonandoli ai precedenti Echo SRM250 e Oleo-Mac 740S che prima usavo abbastanza spesso(sopratutto l'Echo),ho rilevato sicuramente una resa maggiore del 25cc.Honda rispetto al piccolo della Echo(che purtroppo non ho più..),nei piu grandi,benchè l'Oleo-Mac sembri piu potente e grintoso,alla resa dei conti il 35 cc. a 4t della honda fa lo stesso lavoro ma in maniera più "tranquilla",sembra un trattorino....maccina tutto e quando finisco di lavorarci,fisicamente sto molto meglio che quando usavo i motori a miscela...,ho all'ungato di un bel po i turni di lavoro rispetto a prima,poi il 25cc. in particolare anche se usato in modo abbastanza intenso,rende tanto consumando una miseria...di carburante.Trovo indovinate le due cilindratte prodotte attualmente sia da honda che da Robin-Subaru,per i pù esigenti purtroppo mancano le cilindrate maggiori,ma in futuro(si spera presto..)arriveranno di certo.Mi domando come qui in Italia non si siano ancora mossi in questo senso(es:Emak),o forse lo stanno facendo e sono io che non ne sono a conoscenza.

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Emak ha già in catalogo macchine a 4 tempi, ma sempre basate sul motore Honda.

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    rincaro la dose:

                                                    Perchè emak dovrebbe investire un capitale nella ricarca e nello sviluppo di motori 4T (cosa tutt'altro che semplice) sprecando risorse e tempo senza essere certi di ottenere un risultato migliore dei giapponesi' ... quando questi producono macchine collaudate ed affidabili ma hanno una rete vendita/assistenza scarsa e alla emak basta montare i loro motori sulle nostre aste made in italy e venderli attraverso una rete ben radicata nel territorio garantendo assistenza e ricambi nel tempo?
                                                    sciusciä sciurbi nu se pö

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      E' vero,visto però,che il futuro(non molto lontano...)sarà a 4t.ed il nostro paese può permettersi il lusso di insegnare a tutto il resto del mondo come si fanno motori... a me farebbe piacere trovare su attrezzature di questo genere,motori fatti in Italia.

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Originalmente inviato da tainen Visualizza messaggio
                                                        E' vero,visto però,che il futuro(non molto lontano...)sarà a 4t.ed il nostro paese può permettersi il lusso di insegnare a tutto il resto del mondo come si fanno motori... a me farebbe piacere trovare su attrezzature di questo genere,motori fatti in Italia.

                                                        purtroppo le aziende seguono il mercato.. non l'orgoglio
                                                        sciusciä sciurbi nu se pö

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          che il futuro sia 4t è opinabile. La produzione sui dec è a livelli risibili, qualche anno fa sembrava dovessero prendere molto più piede, poi la moda è passata.

                                                          Le aziende preferiscono puntare sul 2 tempi "pulito".

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Forse è anche una questione di tempo...fino a che non si metterà da parte il 2t,andrà avanti così,ma prima o poi...,è giusto anche come dici tu Fede,è vero,non è detto,però alcune cose fanno pensare che andando avanti nel tempo si passerà deffinitivamente al 4t.,questo tipo di motore ha ancora grandissimi margini di sviluppo,si può dire che siamo solo agli inizi e già la differenza di prestazioni è lì lì.

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Originalmente inviato da tainen Visualizza messaggio
                                                              si può dire che siamo solo agli inizi e già la differenza di prestazioni è lì lì.
                                                              insomma.. quest'affermazione è opinabile.. dipende dai campi d'applicazione
                                                              sciusciä sciurbi nu se pö

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X