MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Livellatore elettronico o laser?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Livellatore elettronico o laser?

    Dietro casa mia stanno lavorando alla costruzione di un piazzale; usano un escavatore Cat 312 che ha attaccato vicino alla benna un trasmettitore (o non so cosa, è un cilindro di circa 30cm). Appoggiato su un supporto, da una parte del piazzale, c'è poi una "scatola" con una sorta di ventola sopra che gira. Immagino che si tratti di un sistema che controlla il livello del terreno, ma mi piacerebbe sapere come funziona (onde radio oppure laser o altro?) e soprattutto come fa l'operatore dell'escavatore ad interagire con questo coso.
    Magari per chi lavora nei cantieri a giornata è una cosa normale da usare, ma per me che sono profano è una novità.

  • #2
    Nessuno me lo sa spiegare?

    Commenta


    • #3
      A quanto ho capito, è un normale livello laser, che ti segna il piano o, se impostato, la pendenza.... l'operatore interagisce perchè ha in cabina un aggeggino che gli dice SU-CENTRO-GIU, chiaramente per seguire le indicazioni del laser devi tenerlo in centro. Viene usato soprattutto con dozer e livelle trainate, oltre che i grader. Ce ne sono svariati modelli, alcuni gestiscono anche la doppia pendenza e ho sentito ne esiste pure uno che va tramite gps e relativo satellite
      Benatti Emanuele

      Commenta


      • #4
        Ti ringrazio per la spiegazione.
        Quel che non mi torna tanto è come fare per usarlo con l'escavatore. Forse gli serve per capire quando deve fermarsi a scavare?

        Commenta


        • #5
          sono livelle che usano un facio laser, e servono appunto per dare un'indicazione sulle quote da rispettare.

          Commenta


          • #6
            Laser?

            Stiamo affrontando questo argomento anche in sistema di profondità per escavatori.A parte il macello che è nato in quella discussione......Comunque lo strumento laser e ricevitore sul braccio(io l' ho usato) non è un gran sistema, perchè bisogna ricevere il laser con il braccio sempre nella stessa posizione e tenere la benna tutta aperta.Gran perdita di tempo e poca precisione, il mio occhio è piu' preciso.Esiste però un sistema di profondità che senza laser fornisce all' operatore in cabina la profondità di scavo, le pendenze e misure (larghezze e lunghezze), e può lavorare con il GPS.Sto cercando di saperne di piu' anch' io, perchè la trovata è buona.

            Commenta


            • #7
              COMPLIMENTI A TEXT,credo che tu sia l'unico ad avere un occhio più preciso di un livello laser.
              Io lo uso costantemente sui cantieri e ho riscontrato un'ottima precisione.
              L'impostazione della quota la puoi fare in qualunque posizione della benna e normalmente se non serve una precisione millimetrica, controlli il ricevitore solo ogni qualche bennata.Se si vuole spendere si può acquistare il ricevitore che comanda automaticamente le elettrovalvole di salita e discesa, così ti risparmi la fatica di farlo a mano.
              Si possono impostare diversi livelli di precisione a seconda del lavoro da eseguire.
              é ottimo anche in scavi curvilinei quando ad occhio diventa difficile operare perchè non si riesce a vedere dietro gli angoli, oppure nello scavo dei plinti e quindi scavo non consecutivo percui sarebbe impossibile vedere il livello a ochhio.
              Spero di essermi spiegato in maniera semplice.
              Ciao a tutti da Balin

              Commenta


              • #8
                X Balin,
                è' un po' che non scavo, pero' se è come andare in bicicletta...........il mio occhio dovrebbe consentirmi di usare di nuovo un escavatore!
                Il ricevitore di cui tu parli che automatizza la salita e discesa automatica, sull' escavatore te lo sei sognato stanotte?
                Penso tu abbia preso pan per focaccia, perche' una cosa è automatizzare l' escavatore (INESISTENTE), e un' altra è automatizzare un dozer(FATTIBILISSIMO).
                Con il ricevitore sul braccio è come avere la stadia, quindi ogni controllo che fai necessita di un riferimento sempre uguale(braccio perpendicolare e benna tutta aperta), altrimenti le letture del laser non sono attandibili.Se, invece, parli del sistema per il controllo della profondità allora è un' altra cosa, perchè puoi realmente tenere la benna come ti pare che il livello non cambia ed è un altro modo di lavorare!!!!!!

                Commenta


                • #9
                  Piani Virtuali

                  Attenzione a non guardare il laser da vicino... potrebbe essere pericoloso almeno guardate se e un Class XXX

                  class I per piccoli cantieri
                  class II il più comune per cantieri di medie dimensioni
                  class III il più pericoloso dovrebbe avare le patte per chiudere il campo visivo, per movimento terra e affini in agricoltura.

                  Posto che il fascio ruotando copre in cerchio tutta l'area di lavoro (se non incontra ostacoli) . il cilindro contiene l'elettonica con i sensori per vedere il fascio che passa e traduce in indicazioni sopra sotto e a livello e guida l'operatore del mezzo a alzare o abbassare la lama...del miniscavatore o del Dozier...
                  Be il resto e storia da 20anni con sti cosi si costruisce, peccato che molti operatori non sappiano neppure come verificare se il proprio strumento è in piano o scalibrato per cui i lavori vengono male....

                  Tech-man

                  Commenta


                  • #10
                    Megalaser

                    X Tech-man, è possibile che io abbia visto un laser lavorare a quasi 1 Km di distanza da un grader?

                    Credo si tratti di un errore mio di valutazione comunque tu che li ripari(credo tu lo abbia scritto da qualche parte), puoi dirmi di piu'?

                    Commenta


                    • #11
                      quale megalaser

                      di sicuro nel mezzo ce ne stavano altri due

                      Commenta


                      • #12
                        Caro Mikrodigger vuoi che mi metta ad evidenziare?????

                        E' scontato che tra il laser e la macchina non ci fossero altri strument...non trovi????

                        Commenta


                        • #13
                          Strato laser

                          Portata (raggio) accettabile (in precisione) di un laser doppia pendenza c.a. 4-500 m. "generosi"...
                          Quindi sicuramente o il grader in oggetto lavorava in "manuale", o ........

                          Commenta


                          • #14
                            Ciao David...informandomi bene ho scoperto che il doppia pendenza che ho visto, (mi limito a dire di colore blu), puo' arrivare ad avere un raggio operativo di circa 900 mt.....che trasformato in diametro, se le nozioni di geometria non mi tradiscono, significano 1800 mt, quasi due Kilometri!!!!!!!!Credo, cmq, che a quelle distanze la naturale baulatura terrestre comporti un errore fisiologico attorno ai 2/3 cm.Penso che, in agricoltura, o per livellamenti di terreni possa essere una tolleranza piu' che suff.Con un grader anche, ma il tutto ovviamente dipende dal lavoro da effettuare.

                            Per quanto riguarda il grader, credimi, stava lavorando in automatico, in quanto l' ho visto bene!!!!

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X