sperando di aver azzeccato il forum giusto, chiedo consiglio per la pulizia radicale della benna miscelatrice: di solito, prima di usarla, la spruzzo con gasolio, poi, a fine giornata, la faccio girare con misto getto asciutto, la risciacquo e gratto via le incrostazioni, che pero non vengono mai del tutto.domanda, esiste un prodotto che "scioglie" il calcestruzzo senza danneggiare l'acciaio?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Benna miscelatrice - operazioni di pulizia
Collapse
X
-
Il calcestruzzo indurito lo puoi togliere solo con degli attrezzi. Per bene che venga lavata, delle incrostazioni restano sempre. Periodicamente il ns. operatore prende mazzetta e punta e con pazienza toglie tutte le incrostazioni, e la benna è sempre nuova. Comunque il gasolio o il disarmante spruzzato ad inizio giornata aiuta molto.
-
Un amico dopo aver lavato e tolto le incrostazioni fa girare la benna miscelatrice con ghiaia spezzata da frantoio di piccola-media pezzatura: funziona come abrasivo di finitura, ma questo metodo lo usa solamente quando ha finito il lavoro e deve riporla in magazzino. La cosa va fatta rigorosamente a secco, poi la lava con l'idropulitrice.
Invece quando finisce il lavoro alla sera la fa frullare con ghiaia spezzata ed acqua, per il suo potere abrasivo, poi risciacqua il tutto.
Non so invece quanto faccia bene spruzzare prima gasolio o disarmante, che si mescolano alla prima betoniera della giornata alterando le qualità chimico-fisiche del calcestruzzo...http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Non so invece quanto faccia bene spruzzare prima gasolio o disarmante, che si mescolano alla prima betoniera della giornata alterando le qualità chimico-fisiche del calcestruzzo...
Il disarmante che dai sui casseri in legno o sui pannelloni di ferro è a base oleosa e l'incidenza della superficie su una singola benna (seppur di scarsa cubatura) è comunque bassissima...........non stiamo parlando di rapporto acqua cemento........Il vostro geom.preferito
Commenta
-
io per pulirla utilizzavo la mista, e poi l'idropulitrice e subito dopo la ingrassavo per far si che il grasso fcesse spurgare la boiachetta che si fermava vicino ai cuscinetti della coclea, pero quando la utilizzavano altri e la lasciavano sporca per ripulirla dal cemento indurito prendevo il cannello e la riscaldavo, cosi il cemento " scoppiava da solo".
Commenta
-
Io ho visto usare l'acido muriatico.
Bisogna spruzzarlo sulle croste che vengono letteralmente sciolte, e poi grattare con una spazzola con i fili di acciaio.
Adesso però mi viene un dubbio: non so se l'acido reagisce con il calcare della ghiaia o con il cemento. Non so se l'acido è efficace anche su ghiaie porfiriche..Dai
Commenta
-
Io comunque con il cannello in un attimo la rimetto a nuovo al massimo in 15 minuti il gioco e' fatto, ( basta saperlo usare senza far danni ) perche purtroppo i somari che la usano quando non ci sono io riescono a farla incrostare in una maniera spaventosa,
l'acito non lo uso perche non vorrei intossicarmi inutilmente.
Commenta
Commenta