Salve ragazzi, come al solito mi rimetto ai Vostri consigli (sempre utilissimi) su come collocare il verricello idraulico sul mio Camion MAN MECCANICA. Il prossimo mese partirò per una spedizione e vorrei poter montare un verricello idraulico sul mio Camion 4x4. Premetto che il camion è un ex ENEL ed è stato totalmente revisonato. Trovo attaccato al riduttore una grossa pompa idraulica che azionava, a suo tempo una gru dietrocabina. Sconosco portata delle pompa e marca .Ora il problema che espongo ai Guru dell'idraulica è come collocare il verricello idraulico che ho già in mio possesso? Mi occorre un passo-passo su cosa serve , e come collocare tutto l'impianto. Vi prego andateci piano, perchè pur masticando qualcosa di meccanica, qualche Vocabolo tecnico mi potrebbe mettere in imbarazo!!
Cominciamo con lo schema tipo: pompa+serbatoio+tubi alta pressione+verricello+manettino di azionamento. mi sono dimenticato qualcosa?? Sarebbe perfetto se qualcuno mi facesse uno schizzo di tutto il sistema in maniera elementare.....E' chiaro che il lavoro non lo faccio da solo ma con un mio amico meccanico che all'occorrenza aggiusta anche trattori agricoli, ma che non ha mai fatto un impianto, pur conoscendone il funzionamento....(speriamo bene).
Intanto ho preso un verro proveniente da un carrellone, ma il mio amico mi dice che non è adatto e mi fornisce gratuitamente un verricello proveniente da un telescopico! La differenza tra i due verricelli sta nel fatto che quello del carrellone è un vite senza fine e sembrerebbe senza freno motore (Possibbile???), mentre quello del telescopico è un verro con ingranaggi epicicloidali!! Tra i due quello del telescopico entra perfettamente a scomparsa dentro il paraurti , quello del carrellone un pò meno. Ma per tirare non sarebbe meglio il verricello con vite senza fine??
Grazie a chi mi vorrà aiutare, prendendomi in "cura"...
Nomades
Cominciamo con lo schema tipo: pompa+serbatoio+tubi alta pressione+verricello+manettino di azionamento. mi sono dimenticato qualcosa?? Sarebbe perfetto se qualcuno mi facesse uno schizzo di tutto il sistema in maniera elementare.....E' chiaro che il lavoro non lo faccio da solo ma con un mio amico meccanico che all'occorrenza aggiusta anche trattori agricoli, ma che non ha mai fatto un impianto, pur conoscendone il funzionamento....(speriamo bene).
Intanto ho preso un verro proveniente da un carrellone, ma il mio amico mi dice che non è adatto e mi fornisce gratuitamente un verricello proveniente da un telescopico! La differenza tra i due verricelli sta nel fatto che quello del carrellone è un vite senza fine e sembrerebbe senza freno motore (Possibbile???), mentre quello del telescopico è un verro con ingranaggi epicicloidali!! Tra i due quello del telescopico entra perfettamente a scomparsa dentro il paraurti , quello del carrellone un pò meno. Ma per tirare non sarebbe meglio il verricello con vite senza fine??
Grazie a chi mi vorrà aiutare, prendendomi in "cura"...

Nomades
Commenta