ciao ragazzi,
Utilizzo un caricatore adibito ad escavatore, in pratica un caricatore montato su un trattore dedicato a questo ruolo, attrezzato con una benna da scavo.
E' quasi come avere un retroescavatore un po' meno versatile di quello di una terna.
Ha i suoi bei piedoni di appoggio a terra e la capacita' di scavo e' tutto sommato dignitosa, come pure la stabilita'.
Il tutto pesa sui 33 ql circa.
Il neo principale e' nella velocita' che ogni 3 metri di trincea devo raccogliere il braccio in posizione di trasporto per muovermi.
Tutto ciao' anche nei piccoli spostamenti.
Pensavo di orientarmi verso un escavatore gommato.\
Per avere la stabilita' del mio su che macchina devo stare ?
50 ql dovrebbero bastare ?
Queste macchine hanno in genere una ruspetta che usano come appoggio, non e' un po' poco ?
La zona di scavo la devo tenere lato ruspa ?
Mi sembra di aver notato che la ruspa e' dal lato opposto alla direzione di avanzamento.
Scusate la mia ignoranza .....
Dovrei utilizzare la macchina in campagna per scavi ad uso drenaggio ed impianti, cmq lavori piuttosto leggeri.
Con 5-6 mila euro si trova qualcosa di dignitoso ?
Grazie a tutti !
E non ridete troppo voi che guidate mezzi da 180 ql !
Un caro saluto a tutti
Andrea
Utilizzo un caricatore adibito ad escavatore, in pratica un caricatore montato su un trattore dedicato a questo ruolo, attrezzato con una benna da scavo.
E' quasi come avere un retroescavatore un po' meno versatile di quello di una terna.
Ha i suoi bei piedoni di appoggio a terra e la capacita' di scavo e' tutto sommato dignitosa, come pure la stabilita'.
Il tutto pesa sui 33 ql circa.
Il neo principale e' nella velocita' che ogni 3 metri di trincea devo raccogliere il braccio in posizione di trasporto per muovermi.
Tutto ciao' anche nei piccoli spostamenti.
Pensavo di orientarmi verso un escavatore gommato.\
Per avere la stabilita' del mio su che macchina devo stare ?
50 ql dovrebbero bastare ?
Queste macchine hanno in genere una ruspetta che usano come appoggio, non e' un po' poco ?
La zona di scavo la devo tenere lato ruspa ?
Mi sembra di aver notato che la ruspa e' dal lato opposto alla direzione di avanzamento.
Scusate la mia ignoranza .....
Dovrei utilizzare la macchina in campagna per scavi ad uso drenaggio ed impianti, cmq lavori piuttosto leggeri.
Con 5-6 mila euro si trova qualcosa di dignitoso ?
Grazie a tutti !
E non ridete troppo voi che guidate mezzi da 180 ql !
Un caro saluto a tutti
Andrea
Commenta