MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Braccio retroescavatore

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Braccio retroescavatore

    ciao ragazzi,
    Utilizzo un caricatore adibito ad escavatore, in pratica un caricatore montato su un trattore dedicato a questo ruolo, attrezzato con una benna da scavo.
    E' quasi come avere un retroescavatore un po' meno versatile di quello di una terna.
    Ha i suoi bei piedoni di appoggio a terra e la capacita' di scavo e' tutto sommato dignitosa, come pure la stabilita'.
    Il tutto pesa sui 33 ql circa.
    Il neo principale e' nella velocita' che ogni 3 metri di trincea devo raccogliere il braccio in posizione di trasporto per muovermi.
    Tutto ciao' anche nei piccoli spostamenti.
    Pensavo di orientarmi verso un escavatore gommato.\
    Per avere la stabilita' del mio su che macchina devo stare ?
    50 ql dovrebbero bastare ?
    Queste macchine hanno in genere una ruspetta che usano come appoggio, non e' un po' poco ?
    La zona di scavo la devo tenere lato ruspa ?
    Mi sembra di aver notato che la ruspa e' dal lato opposto alla direzione di avanzamento.
    Scusate la mia ignoranza .....
    Dovrei utilizzare la macchina in campagna per scavi ad uso drenaggio ed impianti, cmq lavori piuttosto leggeri.
    Con 5-6 mila euro si trova qualcosa di dignitoso ?

    Grazie a tutti !
    E non ridete troppo voi che guidate mezzi da 180 ql !

    Un caro saluto a tutti
    Andrea

  • #2
    Ciao Andrea e benvenuto nel forum.

    Allora...io vedo tre soluzioni:
    Se vuoi velocizzare il tuo modo di lavorare mantenendo però lo stesso stile ti consiglio un buon braccio retroescavatore da poter applicare ad un trattore.
    Lavoreresti come adesso ma in modo più veloce e sicuro.

    Come seconda possibilità vi è quella di un escavatore cingolato da 50 Qli(sono rarissimi gli escavatori gommati di quel peso) ma qui avresti il problema del trasporto.
    Come stabilità una volta capiti i limiti del mezzo puoi andare sul sicuro.

    Come terza possibilità vi è quella di un escavatore gommato da 75-80Qli.
    A mio parere i gommati sono ottime macchine, certo, magari devi spianare un po'meglio le rampe, devi avere maggior malizia ma la macchina è comunque molto stabile e vale il discorso del cingolato: una volta visti e capiti i limiti ci lavori tranquillamente.
    Ad un gommato del genere potresti applicarci attrezzi come trincia, polipi per letame e ramaglie, pinze per tronchi oltre che martelloni, pinze o benne mordenti.
    Insomma...una macchina a mio parere molto polivalente ed utile in una azienda agricola.

    Ah...per il fatto che ci dicevi della lama(ruspa)...la puoi tenere dal lato che vuoi, sia fronte scavo che girata.
    Dovrai semplicmente ricordarti da che parte andare poi con la traslazione.
    Nel caso dei gommati dipende...potresti trovare il solo carro gommato(con pistoncini blocca assati), con pistonicni e lama o con pistoncini, lama e stabilizzatori.
    Se trovi quest'ultimo caso hai forse maggior stabilità che un cingolato, soprattutto nei lavori con torretta a 45 o 90 gradi rispetto al carro.
    Operatore...fiero di esserlo

    Commenta


    • #3
      retroescatore

      ciao Aldo, grazie per la risposta.
      Conosco bene le macchine agricole ed i vari rivenditori della mia zona ma sono completamente "ignorante" sulle MMT.
      Mi sono rivolto ad un paio di venditori di macchine agricole che mi hanno proposto dei retroescavatori.
      Da un po' di giorni pero' il mio cuore batte per un escavatore.
      Anche se la macchina in se mi incute timore e, soprattutto, non ho idea di cosa cercare e dove.
      Sempre dai venditori di macchine agricole ho visto un mini o come si chiama, un piccolo escavatore con i cingoli di gomma, messo decisamente male, e costava come una ferrari testarossa !
      Ho poi visto un gommato da 65 ql, produzione tedesca, credo con motore deutz.
      Poi nient'altro.
      Quest'ultimo aveva solo la ruspettina di appoggio e le gomme singole.
      Che macchina dovrei cercare ?
      Il mio budget e' sufficiente ?

      Domani faccio un po' di giri ....
      Ciao a tutti e grazie per i preziosi consigli.
      Andrea

      Commenta


      • #4
        ........con 5 / 6 mila Euro non penso proprio troverai una macchina dignitosa.
        Per me ti conviene prendere in seria considerazione un retro da applicare ad un trattore...a meno che non pensi di aumentare il budget spendibile per l'acquisto di un gommato da 60 Qli da poter magari utilizzare per lavori che ora con il retro del trattore non puoi permetterti di fare...o anche noleggiarlo con operatore ad altri agricoltori della zona sempre per lavori di vario genere...le possibilità sono molte ma con quel budget un gommato non riesco proprio a vederlo.
        Operatore...fiero di esserlo

        Commenta


        • #5
          Secondo me Aldo un Hydromac H75 o simile gommato con quella cifra si può trovare tu che dici??Intendo quelli non ancora coi servocomandi, per i lavori agricoli non sarebbero da escludere.......

          Commenta


          • #6
            già che c siamo un HG7

            altro che servocomandi...
            o qualche residuato "bellico" tipo i Fai 750 o 900 arancioni, o un Simit SR9...ma credo che andiamo già troppo nel vecchio...oramai sono rarità
            Fede, BID Division Member

            Commenta


            • #7
              Mmmmm.....forse sì ma dipende un po'dalle condizioni....
              Bisognerebbe chiedere a Jumbo71.

              Comuqnue sì...potrebbe essere una buona alternativa ma bisogna sempre considerare il caso di guasti e reperibilità dei ricambi.
              Con un HG75 effettivamente si potrebbero trovare ancora i pezzi.
              Ricordo con il nostro H85 avevamo problemi nel reperire le boccole e parti dell'impianto refrigerante...

              Comuqnue potrebbe essere un'altrnativa.
              Operatore...fiero di esserlo

              Commenta


              • #8
                retroescavatore

                Aldo, non hai sbagliato un colpo !
                3 commercianti su 4 mi hanno proposto un retro ed 1 una terna.
                Il retro richiede un trattore massiccio a cui essere applicato, adesso il mio caricatore e' montato su un lamborghini 2RM.
                La terna non aveva niente a posto.
                Ho girato un po' fra i venditori di macchine agricole, in effetti un escavatore in questi luoghi e' un pezzo raro.
                Comincio a credere che con il mio budget dovro' abbandonare l'idea.
                A me serve una macchina per un po' di tempo, ho escluso il noleggio con operatore perche' durante la realizzazione degli impianti di irrigazione il tempo macchina non e' continuo e ricorrere al noleggio con operatore e' proibitivo.
                Per il tipo di lavoro andrebbe bene anche qualcosa di piu' di un mini ma costano di piu' dei grandi.
                Poi non ho problemi di spazio e quindi pensavo ad una macchina da 60 ql circa.

                Quando chiedo una macchina del genere mi guardano e poi:
                "un gommato di quel peso non e' ne grande ne piccolo, non ha mercato"

                A me andrebbe benissimo una macchina dismessa dalla circolazione stradale. purche' in condizioni operative.

                Nei vs post parlate di Hydromac, cosa sono i servocomandi ?

                Sono terrorizzato da macchine con i movimenti non fluidi, adesso uso un pesci che ha un deviatore che e' un gioello, riesco a muovere il braccio con una dolcezza impressionante, almeno per me e confrontato ad un caricatore carrellato.

                Conoscete qualche rivenditore di escavatori in emilia-romagna affidabile ?
                Ho visto 2 macchine in un cantiere: un atlas 1102D ed un benmac 3.08.
                A vederle cosi si direbbero datate, ne esistono in commercio ?

                Potrei anche prendere in considerazione il noleggio con operatore, ma secondo voi e' facile trovare dei clienti ?

                Grazie a tutti, Andrea

                Commenta


                • #9
                  Veramente, la nomenclatura esatta sarebbe: "Comandi servassistiti"..cosa sono? Semplice, una volta i comandi erano diretti e quindi in molti casi duri da azionare (vedasi Benati tipo 90-120 o Laltesi 50-100 e vis discorrendo..)ora, sono servoassistiti idraulicamente, cioè vi sono delle valvole che danno l'imprimint all'apertura dei solenoidi di mandata olio ai relativi circuiti distributori, il piu usato è del tipo a croce o 4in1, cioè con un solo manipolatore puoi sostarti in 4 direzioni..... Bhè, anche io ti dico che con quel budget, nn ce da scialare4, ma l'idea di comprarlo e poi una volta imparato sul tuo terreno, magari darsi da fare per andare ad effettuare lavori simili a noleggio, non sarebbe male..ammesso di avere il tempo... una terna, cn quei soldi li..sarä solo una catastrofe... cpmunque, facci sapere cosa hai trovato o visto..casomai..siamo sempre qui..

                  Commenta


                  • #10
                    """""""Conoscete qualche rivenditore di escavatori in emilia-romagna affidabile ?
                    Ho visto 2 macchine in un cantiere: un atlas 1102D ed un benmac 3.08.
                    A vederle cosi si direbbero datate, ne esistono in commercio ?""""""


                    le macchine che hai menzionato e' difficile trovarle (a posto) a meno di 10-12 mila

                    prova a chiedere a 0545-61667 sig Cavina
                    EXCAVATOR'S MAN

                    Commenta


                    • #11
                      Io lascerei decisamente stare la terna per un solo motivo...se non te ne intendi rischi di prendere una fregatura pazzesca...sono macchine troppo complesse e per un certo verso delicate...se non sai alla perfezione cosa guardare al momento dell'acquisto di una terna usata è veramente una catastrofe!!


                      Benmac e Atlas...sì...sono datati.
                      L'Atlas è una signora macchina e anche il Benmac on scherza.
                      Operatore...fiero di esserlo

                      Commenta


                      • #12
                        Effettivamente, la terna, è una macchina da prendere un po con le molle, e come giustamente dice Aldo, se non sei esperto, non è facile lavorarci e tantomeno capire cosa non va e cosa guardare per non prendere una fregatura.. Un escavatore gommato andrebbe bene, ma prima dovresti prenderci un po la mano.. anchè perchè, quanto a stabilità, almeno quelli di una volta, non erano certo l'optimum...e molte volte, ti facevan vedere i sorci verdi, poi quando gli prendi la mano..sei tu he glieli fai vedere Io son stata capace di far sollevare (girando la torretta mentre lavoravo in una scarpata)il cingolo di un lato di un Cat215 di almeno mezzometro da terra ..per non parlare di quelle che combinavo con la 4CX della Jcb.. ,ma per farlo...prima sulle MMT ci sono stata per circa 15-20 anni

                        Commenta


                        • #13
                          Dimenticavo, quanto a stabilità, i vecchi Atlas andavano bene, un po meno se becchi na macchina non servoassistita, soprattutto nell'alzare il braccio, alcune volte sembra non andare, poi tiri un po di piu..e zaccheté, ti parte di botto.. altra cosa da controllare se dovessi trovarlo, controlla l'impianto pneumatico...se non funziona a dovere..sono guai, perchè non ti sta ferma la torretta, infatti, dopo averla quasi fermata con la controrotazione (al pari dei vecchi O&K e Liebherr..)devi tenerla ferma con il freno...

                          Commenta


                          • #14
                            retroescavatore

                            ciao ragazzi, sono stato impegnato per un po' ma ieri sono riuscito a farmi un giro, in romagna.
                            Da bagnacavallo a cervia ne ho visitati alcuni.
                            Ottima competenza e disponbilita', peccato che il mio budget sia veramente troppo basso.
                            O meglio, come ha detto uno di loro, e' limitato per macchine decenti.....
                            Scherzi a parte, per 4000 eur ho trovato un hydromac senza libretto che andro' a vedere la prox settimana e per 13000 un benati e un atlas.
                            Il benati non era in sede l'atlas e' il 1102 i suoi anni li porta abbastanza bene ma, a parte chi lo deve vendere, tutti mi hanno sconsigliato causa i costi elevatissimi dei ricambi, a patto che si trovino ancora.
                            Il costo poi e' molto oltre quello che mi ero prefissato.
                            Pero' chiacchierando con queste persone mi hanno messo alcuni dubbi:
                            Perche' non prendere in considerazione un cingolato da 30 ql tipo il komatsu 28UU che si trova in dicrete condizioni a 8-9 mila eur ?
                            E' una spesa piu' alta di quella che ho in mente ma mi porto a casa un macchina che ha un valore se voglio rivenderla.
                            Il problema sono i cingoli, ed il minor peso, e' poi vero che un cingolato come quello ha la stessa stabilita' e capacita' di scavo di un gommato da 50 ql ?


                            Mi sa che alla fine mi tocca prendere in considerazione il noleggio.

                            Ciao, Andrea

                            Commenta


                            • #15
                              altra cosa da controllare se dovessi trovarlo, controlla l'impianto pneumatico...se non funziona a dovere..sono guai, perchè non ti sta ferma la torretta, infatti, dopo averla quasi fermata con la controrotazione .....

                              Impianto pneumatico ?
                              Ma lo hanno tutti gli escavatori ?

                              Grazie, ciao
                              Andrea

                              Commenta


                              • #16
                                retroescavatore

                                Ragazzi, come si fa a mettere un testo in replica ?
                                Ho fatto copia e incolla ma e' tutto nello stesso carattere.
                                Vorrei fare una domanda a Trakker:
                                L'impianto pneumatico c'e' su tutti gli escavatori ?

                                Grazie, Andrea

                                Commenta


                                • #17
                                  se vuoi mettere un testo in una replica, clicchi sul pulsante quota in basso a sx nel messaggio che vuoi citare.
                                  Fede, BID Division Member

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Per MIOTTO: ti sconsiglio vivamente l'acquisto di una macchina priva di documentazione (libretto e quant'altro) per ovvi motivi.
                                    Puoi farti un giro tra i vari siti, compresa la nostra sezione usato, per farti un'idea sui prezzi delle macchine ... se poi cerchi in Emilia Romagna un rivenditore ti posso, ma anche altri, fornire un elenco di nominativi.
                                    Ciao
                                    Paolo Raffaelli

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Che io sappia solo gli Atlas hanno l'impianto pneumatico... serve per il freno torretta....

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Gli impianti pneumatici per la frenatura sono ormai obsoleti ... ormai tutti montano batterie di dischi ad azonamento progressivo con valvole "anti-shock" per ammortizzare partenze e fine corsa della rotazione.
                                        Sui mini puoi trovare ancora qualche freno idraulico ... comandato cioè da valvole poste sul circuito, ma ormai la grande maggiroanza ha freni a disco.
                                        Paolo Raffaelli

                                        Commenta


                                        • #21
                                          retroescavatore

                                          Originalmente inviato da Trakker
                                          Che io sappia solo gli Atlas hanno l'impianto pneumatico... serve per il freno torretta....
                                          Acc, allora e' una cosa seria.
                                          Come si fa a verificare che tale impianto sia a posto ?

                                          Grazie per i preziosi consigli.

                                          Per Pablo: oltre che sconsigliabile, mi sa che una macchina senza libretto e' introvabile.

                                          Di nuovo grazie per i preziosi consigli.

                                          Ciao, Andrea

                                          Commenta


                                          • #22
                                            retroescavatore

                                            Per Pablo: se mi passi un elenco di rivenditori mi faresti un grande favore....
                                            Mi sto intestardendo su questa storia dell'escavatore.
                                            Mi sembra che per i lavori che devo fare io dovrebbe andare bene, parlando con altri agricoltori me lo sconsigliano perche' sono macchine difficili da utilizzare, poco agili e pesanti.
                                            La settimana scorsa ho fatto i primi lavori di scavo ricorrendo ad un contoterzista che ha un macmoter 5B, mi sembra, e' talmente vecchio che le scritte sono scomparse.

                                            Grazie di nuovo per i consigli.
                                            Ciao, Andrea

                                            Commenta


                                            • #23
                                              retroescavatore

                                              Chiedo scusa per i troppi messaggi ma mi e' sfuggito l'invio.
                                              Come vi dicevo sono un agricoltore, devo fare degli scavi e mi ero orientato su un gommato nella speranza di utilizzarlo anche da caricatore.
                                              Il mio budget e' veramente basso ma con un discreto sforzo o mettendomi in sociieta' per un utilizzo collettivo qualcosa risco a portare a casa.
                                              Credo che la componente emotiva stia prendendo il sopravvento...
                                              Ho visto un atlas 1002B che non sembra messo troppo male ma non so come testarlo o quali verifiche fare.

                                              Mi potete dare qualche dritta ?

                                              Quando parlate di stabilita', che paragone c'e' con un caricatore montato su un trattore da 50 cv.

                                              Di nuovo grazie per i preziosi consigli.

                                              Ciao, Andrea

                                              Commenta


                                              • #24
                                                parlando di retroescavatori io ne ho uno di marca benfra mai usato ,praticamente nuovo,con piastra sedia e tutto! vorrei sapere da voi esperti quanto vale? perche onestamente non l ho usero mai e mi pare peccato lasciarlo dentro il garage!

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  x miotto il mio consiglio é quello di comprarti un 50 q cingolato di gomma seconda mano
                                                  il trattore lo usi x spostare la macchina e x caricare il materiale o con benna anteriore
                                                  x coprire scavi o caricare il rimorchietto
                                                  oppure un gommato che si sposta da se ma é meno versatile di un mini 50 q specialmente tu che lo usi nei campi quando ce bagnato il gommato fa fatica

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Sinceramente il budget è veramente basso e con quella cifra ti devi accontentare di poco .... cmq puoi sfogliare anche la sezione USATO del forum per farti un'idea di quello che si può trovare.
                                                    In che zona sei di preciso e che tipo di lavori dovresti fare esattamente nello specifico? Problemi a trasportare un cingolato con un carrellone? Pianura piatta o su pendenze? .... dacci qualche info dettagliata ...
                                                    Paolo Raffaelli

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      ragazzi ma per sapere informazioni tecniche su un retroescavatore della benfra modello e5bs dove lo dovrei cercare?
                                                      grazie
                                                      Ultima modifica di il_conte; 12/03/2006, 18:30. Motivo: inutile scrivere due volte di fila

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        ciao a tutti...riprendo questo argomento per chiedere consiglio a voi esperti di mmt. Sto valutando in questi giorn l'acquisto di un mini escavatore cingolato usato per effettuare piccoli lavori nella mia azienda e vorrei consigli sulle marche migliori da prendere in considerazione e sulla spesa approssimativa che andrei a sostenere.Tenete presente che userei tale macchina veramente saltuariamente (2-3 volte l'anno) e che nn mi intendo molto di queste attrezzature, quindi vorrei anche consigli su quali potrebbero essere i difetti riscontrabili su un usato. Inoltre volevo sapere se in alternativa sarebbe buono anche un retroescavatore da applicare al trattore. eventualmente lo attaccherei ad un fiat 70/90.......cosa mi consigliate? Grazie a tutti in anticipo

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          fortemente sconsigliato l'uso di retroescavatore al trattore

                                                          1° non rispetta norme

                                                          2° molto scomodo sali-scendi da trattore a retro

                                                          3° non riesci a "fare niente" sia per la mancanza di rotazione 360°, sia per forza e maneggevolezza

                                                          4° perche fare andare un motore diesel di 80 cv quando con un miniescavatore di 20 cv fai piu' lavoro? (con quello che costa il gasolio)

                                                          5° gia' successo che queste applicazioni portino rotture e conseguenze costose al trattore

                                                          per quanto rigurada l'usato di un miniescavatore e le sue pecche se hai gia' macchine agricole....e' sempre un motore con una pompa ed attrezzatura, quindi provalo bene ed occhio,... se acquisti da commerciante pretendi garanzia e certificazioni di conformita Ce
                                                          EXCAVATOR'S MAN

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            grazie maurizio per le delucidazioni.......mi sapresti consigliare qualche marca in particolare? e soprattutto mi sai dare una forbice di prezzo entro la quale si trovano miniescavatori usati? considerando l'uso che ne andrò a fare nn mi servono macchine particolarmente recenti e nn è necessaria neanche la cabina. Sulle marche vorrei un parere + che altro per il discorso di reperibilità dei ricambi....un meccanico mi ha detto ad esempio che i ricambi komatsu sono difficili da reperire,viceversa mi ha parlato bene dei kubota.....ma giustamente vorrei un parere + esperto.......Grazie ancora ragazzi

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X