MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Rockycat - benna frantoio per minipala

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Rockycat - benna frantoio per minipala

    Ciao a tutti ragazzi ruspanti..............!!!vi ricordate di me ...sono sparito dallo schermo circa un anno fa" per migliorare le nostre attrezzature ......siccome a molti non credenti le vorrei mostrare ma in particolare la benna per mini pala.....www.rockycat.com ..aspetto dei commenti (scusate la pubblicita' in opportuna)anche chi l ha vista dal vivo puo' scrivere aspetto con ansia..massimo
    Ultima modifica di Friz; 29/10/2009, 21:55.

  • #2
    non so a tutti voi,ma sul mio pc quella pagina non si apre,gia' da un po'

    Commenta


    • #3
      Io la apro tranquillamente....
      :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

      Commenta


      • #4
        finalmente si e' aperta,per la minipala non e' male quel sistema anche per piccole imprese puo' andare bene

        Commenta


        • #5
          ciao raga la benna per minipala e' stata fatta per le piccole imprese che a fine settimana hanno il vizio di portarsi a casa i calcinacci.,un mio cliente quando l economia andava bene cioe' a febbraio il venerdi sera scaricava il 4assi sul piazzale e sabato pomeriggio a 1500giri /min per far lavorare bene la mascella frantumava il materiale di risulta.,e poi in settimana ricaricava il 4assi e riutilizzava il materiale frantumato oppure lo rivendeva ....circa 10metri cubi a ora se nei calcinacci non c e' plastica/legno/ferro.,i calcinacci in frantumazione devono essere puliti da cio' che nn e' calcinaccio........poi passando a ritirare anche calcinacci di altre imprese con elementi gia' citati in mezzo abbiamo ricorso al miniescavatore con benna rastrello..........la minipala con benna in motomascella viene lasciata in moto l'operatore se ha jcb 190t puo' scendere e salire su un 50q miniescavatore attrezzato con benna rastrello......il miniescavatore separa la plastica dal calcinaccio e carica la benna frantoio..........ne vorrei fare una su una terna se tutto va bene e riprende il mercato perche' ho altre 2benne ferme nel capannone altre non ne faccio fino a quando non si sblocca tutto...............la benna che vedete non era cosi' prima...presto mettero' altre foto piu' dettagliate............riesce a rompere il cemento fino al 520kg/cm2 oltre i 520c e' una sorpresa che vedrete piu' in la .

          Commenta


          • #6
            complimenti max,per la realizzazione attendiamo la prossima noviata'

            Commenta


            • #7
              ciao a tutti raga visto che in mp mi hanno chiesto di dire qualcosa sul minifrantoio ne parlo qui :il minifrantoio per ditte che fanno restauri in appartamenti tipo 7/8/10mo piano spesso devono ricorrere al riempimento di sacchetti di calcinacci per portarli via.,ci deve essere un solo operaio al riempimento.,un tiro fuori al balcone per calare i sacchetti giu' dove c e' il furgone e poi portarli via in discarica per chi ci va ...,ora col minifrantoio ultima foto a destra nel sito :::::entra nell ascensore .,e' trasportabile,funziona con la corrente di casa oppure del palazzo.,e' silenzioso e c e' un sistema di abbattimento polveri.,se cade un martello tra i rulli essi lo scartano via........ora si demolisce in appartamento si frantuma in appartamento e si riutilizza tutto il frantumato sul posto con un nuovo impasto senza ricorrere a sacchetti,al tiro per calarli.,alla discarica .,la macchina fa' risparmiare alla ditta sul personale , sul tempo eventuali costi e al cliente........si evita cosi' per chi lo ha di buttare calcinacci dove capita se non vuole andare in discarica....la macchina e' stata studiata per evitare perdite di tempo e denaro e anche per evitare speculazioni sul nuovo materiale..... che si aquisterebbe............. se non si usa il frantumato........ il frantumato se proprio non si puo' riutilizzare sul posto perche' non serve piu' si puo' accantonare per riutilizzarlo in un altro lavoro e allo smorzo ci andrete di meno........
              Ultima modifica di max stralis; 07/11/2009, 22:13.

              Commenta


              • #8
                complimenti a max ed al suo socio, ho visto tutte le loro attrezzature dal vivo e sembrano veramente fatte con cura e criterio

                Commenta


                • #9
                  complimenti proprio delle belle attrezzature maxsoprattutto la benna per minipale e la testata fresante che nelle mie zone sarebbe utilissima

                  Commenta


                  • #10
                    max sei un amico e non vorrei fare il bastion contrario proprio con te, questi impianti a prescindere dalle loro dimensioni , piccoli o grandi che siano per riutilizzare secondo legge questi materiali devono avere le autorizzazioni necessarie , tra tui capacita'professionale e resposabilita' tecnica adeguata pari ad un centro di recupero inerti di grandi dimensioni...........
                    c.b. robertino

                    Commenta


                    • #11
                      gia' viste tutte queste cose.,la bennafrantoio non la do in mano neanche ad un operatore esperto se prima non mi dimostra di conoscere cosa si fa con la benna .,e con quale criterio si opera a bordo macchina.il mio socio e' esperto in campo e metto sempre a chiva la' tutti....... la benna frantoio minipala e' semplice da usare/nn e' difficile ma prima noi facciamo una piccola lezione su l uso e su eventuali effetti se non si rispetta cio che e' stato spiegato...

                      si mette in moto la benna mandando olio.,la mascella batte a vuoto e si comincia a impalare ma sempre con la benna in moto.,poi si mette la benna in verticale e vedrete scendere il frantumato.......


                      mettete un paletto di cemento nel frantumatore in moto .,(non restate li a guardare.,soltanto a distanza guardatela)il paletto in 30secondi va giu' e avrete cemento frantumato e ferro separato........ora un vigneto cavato con paletti di cemento di 50anni cosa ci fate ? ?riutilizzarli non si puo'(non vi scrivo il motivo perche' non ho tempo) avete una quantita' esempio di 1500paletti esempio .li frantumate .,il cemento lo riutilizzate oppure lo vendete e il ferro velo fate pagare a peso.................

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da max stralis Visualizza messaggio
                        ..... mettete un paletto di cemento nel frantumatore in moto .,(non restate li a guardare.,soltanto a distanza guardatela)il paletto in 30secondi va giu' e avrete cemento frantumato e ferro separato........ora un vigneto cavato con paletti di cemento di 50anni cosa ci fate ? ?riutilizzarli non si puo'(non vi scrivo il motivo perche' non ho tempo) avete una quantita' esempio di 1500paletti esempio .li frantumate .,il cemento lo riutilizzate oppure lo vendete e il ferro velo fate pagare a peso.................
                        Perchè non si può riutilizzarli?
                        Matteo

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da Roberto-roma Visualizza messaggio
                          per riutilizzare secondo legge questi materiali devono avere le autorizzazioni necessarie ,
                          Max la frase a cui dovresti rispondere è questa...non c'entra l'essere capaci o meno di usarla
                          Fede, BID Division Member

                          Commenta


                          • #14
                            ciao Max , è un pò che non ci si sente

                            complimenti , un gran bel lavoro , brevettalo subito , e vedrai che qualche grossa casa , verrà a suonare il tuo campanello .

                            ciao Friz - non girare il coltello nella piaga , aspetta almeno che smetta di sanguinare .

                            Commenta


                            • #15
                              ciao gianca' si e' un po' che non ci sentiamo..ho perso il tuo numero.... ok friz si ho tralasciato causa tempo.....robe''' te ricordi quella socie'ta' di sicurezza e controllo reciclaggio per rifiuti tipo calcinaccio che mi hai lasciato il recapito a roma....bhe abbiamo fatto una bella chiacchierata...ma non e' questa la sede per parlare di questa cosa anche perche' non ho dietro tutte le info con cui devo istruire eventuale ditta.........che per posa della frantumazione oltre tot metri cubi ci vogliono dei permessi ma inferiore non serve... .la benna per minipala e' per piccole quantita' a livello di ditta poi se chi ce l ha' vuole dare una frantumata al materiale di altri sembra che nessuno lo vieta perche' ci siamo informati..... poi per escavatore e' un altra storia....

                              parlero dei paletti piu' in la' ......

                              Commenta


                              • #16
                                max non ti vorrei dire niente, questa volta stai indossando panni di un "commerciale" e pronunciare parole come ,vendita di materiale e realizzare profitti devi metterre in guardia i tuoi clienti che per fare questo ,devono adeguarsi alle normative vigenti in materia di riutilizzo dei rifiuti!...............
                                c.b. robertino

                                Commenta


                                • #17
                                  certo robe' che l operatore,o la ditta che usera' la benna si dovra' adeguare non tutto e' frantumabile per legge in piu' bisogna essere informati sulla quantita' di materiale da frantumare come frantumazione momentanea no stoccaggio .,per quello ci vuole un permesso speciale .......

                                  per quanto riguarda. i miei clienti sono stati avvisati,istruiti .,su tutto cio' che c e' da sapere...chi ne vuole sapere di piu' provi a mandare una e-mail come posso cerchero' di rispondere ....non e' semplice spiegare per iscritto::::::

                                  Commenta


                                  • #18
                                    per quanto riguarda i paletti di un vigneto di 50anni una volta tolti e se si vanno a ripiantare sicuro ti rimangono in mano perche' il cemento usato all ora non era inpastato con additivi e il poco ferro che c e' dentro ha fatto la rugine anche perche' non ben amalgamato .,non vanno e non si possono neanche utilizzare per riempimento intorno alle strutture abitative come qualcuno ha fatto in passato .cedono.....

                                    Chi dice che le benne frantoio in generale si inceppano e' perche' non le sa usare ...........
                                    non dovete far entrare la terra nella bocca benna
                                    m.a solo materiale da frantumare e basta..............si frantuma il materiale grosso no il gia' frantumato perche' fa da tappo ......un altro consiglio se dovete imparare a frantumare con escavatore vagliate prima.......ho visto incepparsi una mb .,ritengo sia una stupenda benna ma per in cepparla chi la usava ha introdotto una trave di ferro... evitate plastica ,ferro tipo travi ,legno

                                    se le frantumatrici vengono usate nelle loro capacita' mai si fermano parlo in generale per tutto cio' che c e' in commercio
                                    Ultima modifica di CAT320; 22/11/2009, 12:13. Motivo: Max il tasto modifica!!!!!

                                    Commenta


                                    • #19
                                      spero di essere stato chiaro ma riesco meglio a voce.........qualcuno che usa frantoi sicuro sapra' perche' la mascella viene sostituita dopo circa un annetto non su tutti parlo in generale.,chi lo sa e vuole scrivere la sua se no lo scrivo io no come utilizzatore,ma come costruttore...........meglio che si sanno certe cose ...se qualcuno non e' daccordo lo scrivesse.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Cari amici forumisti riprendo da dove ho lasciato: le mascelle costruite in fusione al 4% di manganese tendono ad usurarsi con circa un anno di lavoro intenso.,se costruite con il 13/15%di manganese in fusione queste durano a vita o quasi.,negli anni passati piu' di qualcuno vendeva frantoi con mascella al 4% tanto che dopo un anno era da sostituire.,cioe' in poche parole a buo n prezzo vendevano il frantoio facendo credere all aquirente di aver fatto un affare e dopo un anno la sorpresa sostituire una mascella nuova ... /////fornita dal commerciante ma in 13% di fusione e quindi venivano sfilati altri soldi all aquirente ////..............

                                        io da piu' di 6 anni che faccio queste macchine e continuo sempre piu' la mia ricerca a materiali per costruire mascelle sempre migliori.,atte alla resistenza delle saldature alla piega per urto oppure strisciamento........
                                        per mesi ho lavorato allo studio del colpo mascella sul materiale con svariate prove presso depositi di materiali da risulta...tutte le prove fatte visivamente dopo i calcoli strutturali sono quelle che hanno dato risposta alla costruzione e miglioramento delle macchine...dunque studiate per non fermarsi questo e' quello che voglio realizzare da sempre su tutto cio' di meccanico che costruisco .........fare macchine perfette e' quello che faro'''

                                        frantumazione:riduzione di volume in poche parole con la frantumazione avviene la riduzione da un certo volume ad uno piu' piccolo e' questo lo scopo............................

                                        ...........presto saranno presenti dei video di ogni macchina con oltre ci saranno le scavatrici per fossi e scoline che nn avete mai visto prima...purtroppo costruisco macchine anche per altri settori e non posso dedicare tutto il tempo ai frantoi...

                                        grazie .......massimo
                                        Ultima modifica di CAT320; 08/12/2009, 21:21. Motivo: ......

                                        Commenta


                                        • #21
                                          ciao vorrei sapere quanto puo costare la benna per la minipala

                                          Commenta

                                          Caricamento...
                                          X