E' un costruttore Austriaco, ma ho girato cantieri di mezza Europa e non ho mai visto uno di questi al lavoro....ho i depliant in PDF ma non so come allegarli...
E' un costruttore Austriaco, ma ho girato cantieri di mezza Europa e non ho mai visto uno di questi al lavoro....ho i depliant in PDF ma non so come allegarli...
Quando scrivi il tuo messaggio in alto c'è il simbolo cliccaci sopra e carica il tuo file PDF.
Non sono così tecnico, ma la ralla ha le stesse sollecitazioni (forse meno!?!) che lavorare con un martellone, una fresa, un battipalo.....Era pura curiosità, o stavi pensando ad un lavoro in particolare?!
Scusa ma nella finestra della "Risposta rapida" non c'è il simbolo della graffetta....devo cliccare su "avanzata"! Dammi tuo indirizzo che ti invio biglietti BAUMA! Quanti ne vuoi?
Ultima modifica di CAT320; 23/03/2010, 18:49.
Motivo: consecutivi
Non sono così tecnico, ma la ralla ha le stesse sollecitazioni (forse meno!?!) che lavorare con un martellone, una fresa, un battipalo.....Era pura curiosità, o stavi pensando ad un lavoro in particolare?!
Nessun lavoro in particolare Godie, ma se la ralla è progettata per una testa fresante, molto più piccola, o per lavorare staticamente con un martellone (nel senso che quando picchia la torretta non si muove) o per spostare terra lateralmente (cosa comunissima), che succede se con un attrezzo del genere devo anche avere un costante movimento laterale? La mia è pura curiosità, non sono un esperto e come tale mi astengo da sterili polemiche....
Non sono così tecnico, ma la ralla ha le stesse sollecitazioni (forse meno!?!) che lavorare con un martellone, una fresa, un battipalo.....Era pura curiosità, o stavi pensando ad un lavoro in particolare?!
Scusa ma nella finestra della "Risposta rapida" non c'è il simbolo della graffetta....devo cliccare su "avanzata"! Dammi tuo indirizzo che ti invio biglietti BAUMA! Quanti ne vuoi?
Devi cliccare su ........ infondo alla discussione.
Quindi si apre una finestra con più funzioni tra cui quella per caricare gli allegati.
Si non credo ci siano sollecitazione più eccessive di una testa fresante o un martello.... Con due dischi sinceramente io non lo vedo di grandissima utilità. Altri modelli che ne hanno solo uno per tagliare pareti o banchi sono l'ideale.
Per fare quelle tracce a sto punto meglio il trencher.
Hei ragazzi io quell'attrezzo l'avevo gia visto e ho interpellato personalmente il sig. Stratti che vive in Australia ed ha origini Italiane, la macchina piu' vicina a noi è in Libano.. ero curioso di vederla per riquadrare i blocchi di marmo ma il costo mi sembrava un po' eccessivo
Però se non ha avuto successo in Europa ci sarà un motivo... Ralla a parte (che dalle vostre risposte non mi pare di capire subisca particolare usura rispetto ad altri attrezzi), a parte scarificare, cosa per cui basterebbe una fresatrice a denti in tungsteno, quale sarebbe la sua funzione? Scavare trincee???? E perchè invece di avere 1 fila di denti come un normale trencher ne ha 2???
Ripeto, faccio tali domande perchè non sono un esperto e mi piace raccogliere info ed eventuali esperienze su attrezzature poco o per nulla conosciute.
Per quello che ho avuto modo di approfondire ci sono tre tipi di questo accessorio, monolama, bilama con interasse variabile ed il modello con lama sottile 5/6 mm con riporti in diamante per il taglio di blocchi di marmo o pietra, i dischi possono avere diametro variabile in base alla profondità di taglio che devi effettuare, il modello a 2 lame/dischi serve per sezionare bancate di pietra in porzioni parallele, esiste anche una versione con 1 lama disassata fino oltre il cingolo per effettuare tagli in parete.Personalmente credo che non abbia avuto successo in qaunto esistono macchine piu' valide e performanti, noi ad esempio per i tagli in parete o la squadratura dei blocchi usiamo una sega Fantini mentre per scavare le trincee in roccia abbiamo una vermeer
oltre 100 mila.....compreso di trasporti installazione ed impianti dedicati in cabina
Per quello che ho avuto modo di approfondire ci sono tre tipi di questo accessorio, monolama, bilama con interasse variabile ed il modello con lama sottile 5/6 mm con riporti in diamante per il taglio di blocchi di marmo o pietra, i dischi possono avere diametro variabile in base alla profondità di taglio che devi effettuare, il modello a 2 lame/dischi serve per sezionare bancate di pietra in porzioni parallele, esiste anche una versione con 1 lama disassata fino oltre il cingolo per effettuare tagli in parete.Personalmente credo che non abbia avuto successo in qaunto esistono macchine piu' valide e performanti, noi ad esempio per i tagli in parete o la squadratura dei blocchi usiamo una sega Fantini mentre per scavare le trincee in roccia abbiamo una vermeer
oltre 100 mila.....compreso di trasporti installazione ed impianti dedicati in cabina
100.000???? Ci credo che non ha avuto successo....
Commenta