Volevo qualche informazione in più su questo tipo di attrezzatura da applicare all'escavatore. Qualcuno di voi l'ha mai usata? Mi hanno detto che viene usata anche per lo scasso di terreni agricoli, ma non conviene meglio un dozer con ripper?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Ripper per escavatori
Collapse
X
-
Nell'ilva li usano a partire dal cat 325, circa 300 ql. Al contrario di quanto sembra è un accessorio che ha già i suoi anni ma solo adesso si sta rivalutando perchè in alcuni casi è molto priù efficente del martello....:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
Pietro, noi l'abbiamo usato scavando inerte per il nostro frantoio ed applicandolo ad un Ben 310C.
Il materiale era il ciottolame cementificato che si trova nelle nostre zone. I risultati e la produzione oraria sono stati migliori che con il martellone perchè questi lavora meglio, come del resto le volate e varate, dove il materiale è il più compatto possibile.
Nel nostro caso, anche con benna da roccia era impossibile il carico,
con il martello la punta, a scalpello, cilindrica etc, si infilzava nel fronte e non distaccava e tronava il materiale attorno; con il ripper monodente invece ad ogni passata avevamo una buon distacco di inerte.
Commenta
-
Nella cava vicino casa mia,che è una cava di argilla x la produzione di mattoni,lo usano abitualmente il ripper da escavatore.Anni fa era montato fisso sull'FH400,adesso lo ha uno dei 2 Liebherr 974Litronic.Fa impressione vedere all'opera gli escavatori col ripper,tirano giù letteralmente delle "fette" di materiale..Poi non oso immaginare la temperatura di esercizio che raggiunge la punta del chiodo.....perchè quando andavamo su in cava a girare in moto,intorno alle 19,00,la punta del chiodo scottava ancora......
Commenta
-
pure noi lo usiamo sul 320cs e va una favola a volte molto meglio del martellone e e' ottimo pure per le demolizioni e' un attrezzatura pero' che si vede difficilmente in giro almeno qui da noi ce ne sono davvero pochi ...
l'avete mai vista una benna ripper???? io l'ho provata sul 345blme e' una cosa da paura!!!!!!!!!!!!!Giorgio - MMT STAFF
Commenta
-
X RH400
Diciamo che dipende tutto dai materiali; con il monodente riesci anche ad infilare meglio le eventuali vene e fessure per un miglior distacco . Qualcuno l'ho visto anche plurimo ma a quel punto, se riesci a staccare inerte anche con più denti
conviene una benna da roccia, vedi foto postata da Giorgio.
Certo che con il monodente hai più forza meccanica concentrata in pochissimi
cm2, "sfaldi" più materiale ma di converso devi stare anche più attento perchè tutta la macchina ovviamente, sopratutto lavorando certi tipi di inerte, "balla" molto di più e tutto il complesso carro, ralla e braccio viene molto sollecitato.
Commenta
-
Noi lo utilizziamo sui nostri case 988 e 1188 per demolire pavimenti in cls e cordoli, a volte anche per cricare e rimuovere materiale da demolizione in ferro.
E' un attrezzo che risolve diversi problemi, ora l' abbiamo applicato su un palo da demolizione costruito da noi con un vecchio braccio di un poclain120.
Un altro accessorio che utilizziamo molto è la benna grigliata.
Saluti Marco.
Commenta
-
Dente Ripper se non ci fosse lui....
Chi usa o ha usato un dente Ripper su un escavatore sa bene che in determinati lavori è un attrezzo unico ed insostituibile. Ma soprattutto è l'utensile che, per ovvi motivi, sfrutta e trasmette meglio nel terreno tutta la potenza dell'escavatore. E' particolarmente utilizzato nel sud Italia ma anche nel nord negli ultimi anni ha avuto un discreto sviluppo nei lavori speciali.
Se riesco allego la foto di un bell'esemplare montato su un EX455.
Commenta
-
Il Ripper sostituisce il martello
Salve,
in alcuni casi, quando la roccia è friabile, e l'intervento del martello demolitore idraulico non è efficiente poichè, l'urto dell'utensile (punta martello) va pressochè a vuoto penetrando facilmente , e facendo una produzione limitata, è possibile utilizzare i denti RIPPER con gli escavatori che velocizzano la demolizione della montagna e movimentando quei massi che non si riescono a tirare con le benne o a rompere con i martelli.
Commenta
-
Appena riesco mando la foto, cmq noi scaviamo calcare stratificato e va benissimo ma ci serve comunque il Cat 330 con il martellone per i materiali + duri.
Prima di prendere il 345 abbiamo fatto una prova utilizzando il ripper di un volvo da 400/500 ql sul cat 330, e abbiamo notato ( a titolo di cronaca) che la larghezza dei bracci era uguale e per montare il ripper abbiamo dovuto solo impiegare 4 boccole da 1 o 2 mm ( un po' misero il volvo).
Vi posso dire che con il ripper il cat 330 riusciva a scavare dove con la benna da roccia da 1 mt se lo sognava, ciao.
Commenta
-
benna vibrante:nella cava di ghiaia dove andavo a caricare un paio di anni fa,montata su un Komatsu 240 avevano una benna da 1 metro circa vibrante,per intaccare delle venature durissime di (crostello,cosi lo chiamavano).funzionava egregiamente usufruendo
dei comandi del martellone.Con questo sistema smuoveva e caricava i camion,tutto con una macchina sola
Commenta
-
Ciao appena vado dalla fiat 10 ho un reco su ti do il numero di telefono cosi provi a chiamarli oppure perchè non provi con la maie di Ravenna: il numero lo trovi anche su internet o da qualche commerciante Zeta macchine Panini di ModenaUltima modifica di Gianni Palma; 06/04/2009, 21:42.
Commenta
Commenta