MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Denti per macchine movimento terra

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Denti per macchine movimento terra

    Buongiorno, ma oltre al top Esco, in questo marasma generale di prodotti nazionali, koreani, cinesi, che azienda si può reputare di alto livello come qualità dei denti per macchine movimento terra? ormai anche l'originale è prodotto in cina!!!

  • #2
    prodotto valido sono quelli della Combi Wear Parts, inoltre vicino a te (Brescia) vi e' la Metallurgica Valchiese che non lavora "malaccio" ed ha una gamma abbastanza ampia
    EXCAVATOR'S MAN

    Commenta


    • #3
      Salve,
      hai detto Bene ! (Maurizio)
      La nostra attuale produzione di benne è equipaggiata con denti MV(Ottimi) e per le benne roccia, semiroccia e super-roccia a richiesta, abbiamo utilizzato il denti CWP (Combi Wear Part) che si stanno dimostrando vermante ottimi.(Immagina sulla nostra Pietra: La roccia dell'etna)
      Se vuoi una paronoramica dei denti, puoi vedere sul nostro sito al seg. indirizzo Comi Parts - PM Benne

      Ciao

      Commenta


      • #4
        Colgo al volo l'occasione! :

        Abbiamo una cava di misto con un materiale al banco (sabbia e ghiaia alluvionale) terribilmente compato ed abrasivo.

        Stiamo usando dei denti da roccia (non so il produttore) ma non durano nulla.

        Praticamente x estrarre dobbiamo grattare il banco....... mi sapete dare soluzioni???

        ....dimenticavo abbiamo provato a corazzare i denti con saldature basiche ma niente.

        Commenta


        • #5
          x Bolla: che mezzi usate in cava? Volevo sapere marca e modello sia delle MMT che dei mezzi d'opera! Grazie
          BENATI 1887-1995

          Commenta


          • #6
            Hey ragazzi...volete sapere una chicca sui denti mmt??
            Avete presente l'RH400??
            Bè...i suoi denti vengono cambiati OGNI GIORNO!!!
            Operatore...fiero di esserlo

            Commenta


            • #7
              Attualmente 1 o&k rh6.22 del 2001 + 1 fh200 del 1992 con martello che stiamo provando ad usare come tozzatore + 1 d7 cat.

              Astra hd6, mercedes sk, fiat 330, questi ultimi li stiamo dando via, in ballottaggio mercedes e astra.

              Inoltre al fine di non dover usare 2 escavatori stiamo valutando l'opportunita' di prendere 1 escavatore + grande dai 330 q.li in su', vorremmo rh 9.5, ma in questo momento con la rete koppel non ci si capisce niente!

              Commenta


              • #8
                Da usare per la maggior parte in cava...
                mmmmmm...io non avrei dubbi...ASTRAAAAAAAA!!!!
                Operatore...fiero di esserlo

                Commenta


                • #9
                  X Bolla: lavorate con I mitici ASTRA hd-6!! Macchine fantastiche!! Ho visto lavorare i 4 assi mezza cabina con cassoni da 22mc3, non conoscevano ostacoli
                  BENATI 1887-1995

                  Commenta


                  • #10
                    x evitare l'usura precoce dei denti il
                    riporto basico risolve ben poco essendo molto duro ma "non elastico" vi sono in commercio altri materiali che ti garantisco"resistentissimi" conosci la produzione Lastek??

                    x Bolla
                    EXCAVATOR'S MAN

                    Commenta


                    • #11
                      No che cosa e'?

                      Commenta


                      • #12
                        x Bolla:
                        Se ti fà piacere posso darti qualche indicazione in merito:
                        <UL TYPE=SQUARE> Saldare i denti è sempre una cosa delicata.
                        Il riporto con l'elettrodo basico non è assolutamente duro! ( Il basico, volgarmente chiamato cosi' è l'elettrodo che ha un rivestimento BASICO anzichè RUTILICO)[/list]Non sto qui a spigare come è prechè dei rivestimenti degli elettrodi ma ti posso dire che oggi ormai il riporto sui denti, gambo, forcella o capsula che siano, non è + conveniente. Ti dico ciò sia perchè se vuoi un buon elettrodo, lo devi pagare, sia perchè l'operazione di deposito dell'elettrodo non è cosi' semplice; basta pensare che molti pensano che se tu fai un riporto con un elettrodo da 600 Brinnel (circa 60 HRC)otterrai la durezza di 600 HB solo dopo 2, 3 o addirittura 4 passate sovrapposte.
                        Considera poi che comunque sconosci il tipo di materiale con cui sono stati fatti i denti e che pertanto non puoi sapere come questi risponderanno allo stress causato dal trattamento termico che andrai a fare con il processo di saldatura.

                        Un consiglio:
                        Se Vuoi per forza riparare&gt; compra un buon elettrodo (TF3 - Rivoli 011-9574852)

                        Oppure se vuoi evitare di perdere tempo, e spendere soldi qua e la con prove e delusioni fai una sola scelta :
                        COMBI WEAR PARTS
                        Noi li stiamo facendo utilizzare a tutti i clienti che lavorano sull'Etna e che caricano ROCCIA ABRASIVA e ci stiamo trovando molto bene.
                        Non conosco il rappresentante di zona ma se sei interessato fammi sapere che ti faccio contattare.

                        Ciao pm benne

                        P.S. se vuoi dare una panoramica dei denti Combi, li trovi anche sul ns. sito all'indirizzo CLICCA QUI

                        Commenta


                        • #13
                          mi spiace contraddirti Pm ma il riporto se e' fatto a dovere resiste piu' del dente nuovo di qualsiasi materiale esso sia costruito LASTEK 0332-730880 tel
                          0332-730890 www.lastek.it
                          e' una ditta belga specializzata nei materiali da saldatura (elettrodi, filo, bacchette............) con dei materiali ottimi.
                          Ai tempi era raccomandata da FIATALLIS per la riparazione dei bracci escavatori.
                          Vi invio scheda prodotto indicato per lavorazione in oggetto

                          EXCAVATOR'S MAN

                          Commenta


                          • #14
                            Vi rimetto le due schede tecniche inviate da Maurizio:



                            Commenta


                            • #15
                              Attento Maurizio, non fra-intendere quello che ho scritto.
                              Non ho detto che è impossibile, ma come dici tu stesso, la riparazione deve essere fatta a dovere.
                              Una buona preparazione della zona da riportare intende un preriscaldo a temperatura ottimale, un deposito costante su tutte la superfici con processo di imburatura per evitare cricche in prossimità della fine della saldatura e sopratutto la scelta del buon elettrodo va fatta anche in funzione del materiale da riportare che nella maggior parte delle volte "E' SCONOSCIUTO" !

                              Anche noi facciamo riparazioni alcune volte e ti garantisco che la soluzione + economica per i Denti è quella di sostituirli.
                              Domandati: Quanto costa un buon saldatore €/h ?
                              Quanto costa un fornetto per preriscaldo e asciugatura di pezzi ed elettrodi ?
                              Quanto costa tenere un magazino di materiali d'apporto per ogni tipo di lavorazione che dovrai fare?
                              Alla fine il consiglio che davo all'amico "BOLLA" era quello di acquistare un buon tipo di Dente e di non stare a tribulare con interventi di riparazione poco affidabili.
                              Magari ti fai mandare i denti tu e gli fai il riporto e poi saprà dirci come va a finire e se ha risparmiato di quanto !

                              Ciao PM Benne

                              Commenta


                              • #16
                                X carita' PM e' sottinteso che il lavoro deve essere svolto a regola d'arte!!!
                                Se non ho capito male stiamo parlando di un RH 400 con dei costi per dente tali da sopperire il costo della manodopera, certo che per macchine di 2-300 quintali non conviene il riporto, anche se devo dirti taluni miei clienti sui ripper dei CAT D7 preferiscono che gli faccia quel tipo di lavorazione anziche' sostituire il dente perche' a detta loro resiste molto di piu'...e non montiamo denti nuovi..della "baiona" ma materiali molto validi
                                EXCAVATOR'S MAN

                                Commenta


                                • #17
                                  Ragazzi ma qualcuno di voi sa dirmi di che nazionalità è la ESCO?

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Per Bolla: visto che siete intenzionati all'acquisto di una macchina di quelle dimensioni, proverei senza dubbi l'FK EX355. Non è una macchina veloce come l'FH330.3 ma ti assicuro che in quanto a forza in cava nelle condizioni che avete voi (molto simili alle nostre) non ha veramente timore di nulla. Bene o male (a parte le discussioni sul forum FK) il marchio bene o male continuerà mentre di O&K non si sa nulla di preciso...ci farei un pensiero.
                                    Gran macchina, molto equilibrata e stabile, forza idraulica notevole con possibilità di montare benne da 2.2 mc senza problemi. Se poi non avete fretta...allora aspettate la primavera con i nuovi prodotti in arrivo: abbiamo provato l'E305...fenomeno! Si pone a metà strada tra EX285 e EX355.
                                    Costantino Radis

                                    Commenta


                                    • #19
                                      salve,

                                      esco è in tutto il mondo

                                      ti rimetto l'idirizzo internet europeo ESCO

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Grazie PM benne per l'aiuto.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Anche se il topic è un pò vecchio:
                                          So che le condizioni di lavoro sono diverse, ma in media ogni quanto tempo bisogna sostituire i denti delle benne?? E sempre quanto possono costare??

                                          Chiaro che questi dati variano anche di molto, ma siccome è una mia curiosità mi basta sapere i dati in linea generale

                                          Commenta


                                          • #22
                                            ESCO E AMERICANA!!!!!!PRECISAMENTE Portland

                                            Commenta

                                            Caricamento...
                                            X