MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Comprare attrezzatura senza fattura

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Comprare attrezzatura senza fattura

    salve varrei comprare delle attrezzature edili ma il venditore non può farmi la fattura , basta una semplice ricevuta dove è specificata la provenienza e il venditore di quell'attrezzatura ? buon Natale a tutti.

  • #2
    Ma scusa che razza di venditore è che non può farti una fattura? Si tratta di un privato che deve vendere materiale usato e non munito di partita iva per caso? Devi meglio specificare la situazione per ottenere una risposta adeguata.

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da aleEX 235 Visualizza messaggio
      Ma scusa che razza di venditore è che non può farti una fattura? Si tratta di un privato che deve vendere materiale usato e non munito di partita iva per caso? Devi meglio specificare la situazione per ottenere una risposta adeguata.
      alcune aziende chiudono( di solito grandi aziende), a meta mese di dicembre fermano
      la fatturazione e vendite per motivi interni ,di chiusura bilanci magazzino etcc....

      Commenta


      • #4
        si tratta di piccole imprese che hanno chiuso e che ora hanno delle attrezzature depositate.

        Commenta


        • #5
          Un'impresa, prima di chiudere i battenti dovrebbe essere messa in liquidazione. Una volta cessata l'attività rimane la partita iva che viene chiusa in seguito.
          Da privato si può utilizzare il codice fiscale come partita iva (non sono esperto in materia)
          Potrebbe trattarsi di materiale/attrezzature già presenti in ditta senza fattura d'acquisto.
          Marco B

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da peppe2 Visualizza messaggio
            si tratta di piccole imprese che hanno chiuso e che ora hanno delle attrezzature depositate.
            In questo caso bisogna vedere se hanno ancora la partita iva aperta, in caso contrario si può far compilare al venditore una carta con indicato prezzo e provenienza del materiale in oggetto, un' autocertificazione tipo, e poi dovresti sentire il tuo commercialista di fiducia per l'eventuale deducibilità fiscale.
            X Mckowalsky: Anche in casi da te elencati il venditore emette fattura ... la discussione iniziata da peppe2 chiedeva COMPRARE ATTREZZATURA SENZA FATTURA

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da aleEX 235 Visualizza messaggio
              In questo caso bisogna vedere se hanno ancora la partita iva aperta, in caso contrario si può far compilare al venditore una carta con indicato prezzo e provenienza del materiale in oggetto, un' autocertificazione tipo, e poi dovresti sentire il tuo commercialista di fiducia per l'eventuale deducibilità fiscale.
              Se uno vuol dedurli, non sarebbe il caso di sentire il commercialista PRIMA di fare l'acquisto, in modo così da evitare di restarci male? Magari per 5000 euro si può farne a meno, ma in casi di prezzi alti bisogna vedere se conviene acquistare da chi può emettere fattura (e quindi dedurre senza problemi) o se c'è comunque la convenienza a comprare qualcosa senza disporre di benefici fiscali.
              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

              Commenta


              • #8
                ciao Nico puoi spiegarmi in parole semplici cosa intendi per benefici fiscali, intendi un leasing ? comunque la somma non è alta sono poche migliaia di € , buane feste a tutti.

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da peppe2 Visualizza messaggio
                  ciao Nico puoi spiegarmi in parole semplici cosa intendi per benefici fiscali, intendi un leasing ? comunque la somma non è alta sono poche migliaia di € , buane feste a tutti.
                  no, intendo semplicemente se si riesce a rientrare dell'iva, nel caso tu abbia la p.iva, mentre se sei un privato non vedo il problema nell'acquisto senza fattura, ma con documento come il codice fiscale.. con regolare fattura lo fai tranquillamente, ma se la ditta che vende ha chiuso fiscalmente parlando, bisognerebbe consultare un commercialista e sentire se c'è qualche possibilità (LEGALE!) di recuperare l'iva. Nel senso che di 10000 euro con fattura ne scarichi 2000, se non c'è fattura in teoria non recuperi nulla. Poi, se quei 2000 euro non ti interessa risparmiarli è un altro discorso.
                  http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                    no, intendo semplicemente se si riesce a rientrare dell'iva, nel caso tu abbia la p.iva, mentre se sei un privato non vedo il problema nell'acquisto senza fattura, ma con documento come il codice fiscale.. con regolare fattura lo fai tranquillamente, ma se la ditta che vende ha chiuso fiscalmente parlando, bisognerebbe consultare un commercialista e sentire se c'è qualche possibilità (LEGALE!) di recuperare l'iva. Nel senso che di 10000 euro con fattura ne scarichi 2000, se non c'è fattura in teoria non recuperi nulla. Poi, se quei 2000 euro non ti interessa risparmiarli è un altro discorso.
                    Volevo solo ricordare che se ti vendono senza fattura non c'è neppure l'Iva... io ho acquistato ancora beni senza fattura da gente che non poteva emettere fattura, il mio commercialista volle un'autocertificazione firmata dal venditore con cifra versata da me senza emissione di Iva, in modo che io potevo detrarre le spese ai fini di calcolo del reddito , cioè se prima dell'acquisto avevo un reddito di 10.000 annui, acquistando per 1000 dopo avrò un reddito di 9000, e su questa cifra andrò a pagare le benedettissime tasse anzichè sui 10.000, qusti sono gli unici benefici LEGALI .
                    Se un soggetto non possessore di partita Iva pretende un pagamento con Iva questo è un truffatore in quanto l'Iva se la intasca tutta e lo si capisce dal fatto che non ti emette né fattura né scontrino fiscale. Spero di essere stato esauriente, comunque la soluzione più chiara è quella di recarti dal tuo consulente commerciale il quale avrà le idee più chiare su cosa devi fare.

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da aleEX 235 Visualizza messaggio
                      Se un soggetto non possessore di partita Iva pretende un pagamento con Iva questo è un truffatore in quanto l'Iva se la intasca tutta e lo si capisce dal fatto che non ti emette né fattura né scontrino fiscale.
                      perfettamente d'accordo con te

                      Originalmente inviato da aleEX 235 Visualizza messaggio
                      Spero di essere stato esauriente, comunque la soluzione più chiara è quella di recarti dal tuo consulente commerciale il quale avrà le idee più chiare su cosa devi fare.
                      ottima idea...
                      In quanto alla parola LEGALE ho voluto ribadire ciò perchè sappiamo tutti che razza siano commercialisti, avvocati, infortunisti ecc. ed a volte su controlli della GdF saltano fuori rogne e dolori...
                      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                      Commenta


                      • #12
                        Buone feste a tutti, si sono un possessore di partita iva, è tutto chiaro volevo capire un'altra cosa ho un bene in leasing ( mini pala) le varie fatture che arrivano vanno nelle fatture di acquisto, in questo modo la minipala non rientra nei beni acquistati , in questo modo la mia denuncia dei redditi non diventa più piccola e quindi non risparmio ? ho capito bene ?

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da peppe2 Visualizza messaggio
                          Buone feste a tutti, si sono un possessore di partita iva, è tutto chiaro
                          Il problema sta se chi VENDE HA LA PARTITA IVA,davamo per scontato che tu l'avessi


                          Originalmente inviato da peppe2 Visualizza messaggio
                          volevo capire un'altra cosa ho un bene in leasing ( mini pala) le varie fatture che arrivano vanno nelle fatture di acquisto, in questo modo la minipala non rientra nei beni acquistati , in questo modo la mia denuncia dei redditi non diventa più piccola e quindi non risparmio ? ho capito bene ?
                          certo che la minipala rientra nei beni acquistati, e la fattura del leasing mensile ne è la prova, ed ogni mese la scarichi riducendo il reddito finale, hai capito benissimo

                          Commenta


                          • #14
                            Attenzione ! comprare attrezzature da aziende chiuse/cessate/fallite , se fatto senza fattura può essere MOLTO pericoloso , può anche portare ad una denuncia penale per ricettazione.
                            I beni di una azienda, se cessa o fallisce sono dei creditori - se qualcuno li sottrae , = furto, chi li compra = ricettatore.
                            Un liquidatore , curatore fallimentare od altro farà sempre fattura (oltre spesso ad una dichiarazione di scarico di ogni responsabilità/garanzia sul bene, cosa non so quanto legale in realtà)

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da GiorgioXT Visualizza messaggio
                              Attenzione ! comprare attrezzature da aziende chiuse/cessate/fallite , se fatto senza fattura può essere MOLTO pericoloso , può anche portare ad una denuncia penale per ricettazione.
                              I beni di una azienda, se cessa o fallisce sono dei creditori - se qualcuno li sottrae , = furto, chi li compra = ricettatore.
                              Un liquidatore , curatore fallimentare od altro farà sempre fattura (oltre spesso ad una dichiarazione di scarico di ogni responsabilità/garanzia sul bene, cosa non so quanto legale in realtà)
                              Giusto quanto da te riportato Giorgio XT, ma la cessazione non sottintende lo stato fallimentare, sicuramente è meglio controllare che la persona venditrice possa farlo e lo faccia di materiale vendibile e non sottoposto a sequestri per per pagare creditori, ricordarsi anche che alla dichiarazione di fallimento di una ditta controllano il fatturato retroattivo per alcuni anni di quest'ultima, quindi se si compra con fattura è meglio che non sia stata fatta una fattura con valore troppo basso del bene acquistato, mobile o immobile che sia, mentre se non c'è fattura... ... ... io non ho detto nulla perchè comunque è illegale, diventa ricettazione
                              Per lo scarico di responsabilità da parte di un venditore -curatore fallimentare è legale, si usa la formula visto e piaciuto, conosco gente che vive nel comprare mezzi e attrezzature dai fallimenti, non muoiono certo di fame, a volte acquistano ( dopo visione) i beni all'interno di un capannone per intero lotto, ci ricavano il doppio o anche il triplo rivendendo il tutto.
                              Fine OT

                              Commenta


                              • #16
                                scusate come faccio io a capire che il venditore mi vuole vendere dei beni fallimentari (quindi legali ) se mi fà una semplice ricevuta ( non fattura ) posso stare tranquillo ? grazie .

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da peppe2 Visualizza messaggio
                                  scusate come faccio io a capire che il venditore mi vuole vendere dei beni fallimentari (quindi legali ) se mi fà una semplice ricevuta ( non fattura ) posso stare tranquillo ? grazie .
                                  i beni da azienda fallita può venderli solo un curatore nominato da un tribunale. nel tuo caso devi assicurarti che invece il venditore abbia cessato l'attività senza fallire.
                                  http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                  Commenta

                                  Caricamento...
                                  X