Salve a tutti i lettore del mio forum preferito
,
Essendo noi tutti gente pratica, vengo subito al punto...
Ho comprato da un po' di tempo una pinza selezionatrice di piccola taglia per il mio escavatore da 40 q., dotata di rotatore (o rotore) oleodinamico. La uso per spostare pietre nella costruzione di un muro in pietra, anche piuttosto grandi, (diciamo anche 3-400 Kg di peso, oltre tendono a scivolare), e mi trovo piuttosto bene.
Però un aspetto mi ha lasciato perplesso fin dall' inizio....la rotazione della pinza è comandata attraverso una linea oleodinamica ( per la precisione dall' impianto martello) ciononostante, la posiozione non è "fissa". In pratica, se agguanto un masso pesante e sbilanciato da un lato con la pinza obliqua, la pinza ruota da sola fino al punto col baricentro più basso. Ora, so che queste pinze sono progettate per lavorare in piano e sopportare lo sforzo principalmente sull' asse verticale, però un rotore oleodinamico così "lasso" mi lascia perplesso....non sarà mica un difetto dell' arnese? Addirittura basta il peso stesso della pinza, quando è messa orizzontale, a farla ruotare lentamente secondo la gravità....Qualcuno che usa questo tipo di rotore ( sono gli stessi delle pinze per tronchi) mi può dare la sua opinione?
Grazie!

Essendo noi tutti gente pratica, vengo subito al punto...
Ho comprato da un po' di tempo una pinza selezionatrice di piccola taglia per il mio escavatore da 40 q., dotata di rotatore (o rotore) oleodinamico. La uso per spostare pietre nella costruzione di un muro in pietra, anche piuttosto grandi, (diciamo anche 3-400 Kg di peso, oltre tendono a scivolare), e mi trovo piuttosto bene.
Però un aspetto mi ha lasciato perplesso fin dall' inizio....la rotazione della pinza è comandata attraverso una linea oleodinamica ( per la precisione dall' impianto martello) ciononostante, la posiozione non è "fissa". In pratica, se agguanto un masso pesante e sbilanciato da un lato con la pinza obliqua, la pinza ruota da sola fino al punto col baricentro più basso. Ora, so che queste pinze sono progettate per lavorare in piano e sopportare lo sforzo principalmente sull' asse verticale, però un rotore oleodinamico così "lasso" mi lascia perplesso....non sarà mica un difetto dell' arnese? Addirittura basta il peso stesso della pinza, quando è messa orizzontale, a farla ruotare lentamente secondo la gravità....Qualcuno che usa questo tipo di rotore ( sono gli stessi delle pinze per tronchi) mi può dare la sua opinione?
Grazie!
Commenta