MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Rotatore o rotore per Pinza da tronchi/selezionatrice....ma ruota da solo?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Rotatore o rotore per Pinza da tronchi/selezionatrice....ma ruota da solo?

    Salve a tutti i lettore del mio forum preferito ,
    Essendo noi tutti gente pratica, vengo subito al punto...
    Ho comprato da un po' di tempo una pinza selezionatrice di piccola taglia per il mio escavatore da 40 q., dotata di rotatore (o rotore) oleodinamico. La uso per spostare pietre nella costruzione di un muro in pietra, anche piuttosto grandi, (diciamo anche 3-400 Kg di peso, oltre tendono a scivolare), e mi trovo piuttosto bene.
    Però un aspetto mi ha lasciato perplesso fin dall' inizio....la rotazione della pinza è comandata attraverso una linea oleodinamica ( per la precisione dall' impianto martello) ciononostante, la posiozione non è "fissa". In pratica, se agguanto un masso pesante e sbilanciato da un lato con la pinza obliqua, la pinza ruota da sola fino al punto col baricentro più basso. Ora, so che queste pinze sono progettate per lavorare in piano e sopportare lo sforzo principalmente sull' asse verticale, però un rotore oleodinamico così "lasso" mi lascia perplesso....non sarà mica un difetto dell' arnese? Addirittura basta il peso stesso della pinza, quando è messa orizzontale, a farla ruotare lentamente secondo la gravità....Qualcuno che usa questo tipo di rotore ( sono gli stessi delle pinze per tronchi) mi può dare la sua opinione?
    Grazie!

  • #2
    Ciao
    dicci di che marca è il rotatore e da quanti q?
    e anche la marca della pinza e come ti trovi oramai che ci sei...!

    Commenta


    • #3
      Non mi sembra tanto normale questa cosa...io ne avevo uno sopra una pinza da legna che si comportava allo stesso modo e l'ho fatto sostituire in garanzia perchè era difettoso...specifica se puoi marca e modello..facci sapere ciao

      Commenta


      • #4
        la pinza è della Rozzi modello RS 100 con rotatore R104 X, portata assiale 30 q. Funziona che è una meraviglia, a parte questo difetto abbastanza scomodo, in quanto se la usi per spostare pietre spesso ruota da sola...io pensavo che fosse per evitare che la coppia applicata creasse un' eccesso di contropressione nei tubi...però ora mi vengono molti dubbi in proposito....
        La pinza è come quella nella foto, il rotatore simile...

        x Jack:
        se è come dici...accidenti a me che non ho protestato subito...l' ho comprata a Luglio...cmq la garanzia è dodici mesi....

        Commenta


        • #5
          La pinza ruota anche spingendola a mano? (con i tubi di alimentazione staccati e chiusi)....prova!
          Il distributore che alimenta il rotore com'è?......A è B (luci che alimentano il rotore) in posizione neutra sono chiuse?
          A che pressione lavora il circuito del rotore?
          Luca C.

          Commenta


          • #6
            Luca, ho già provato.... la pinza ruota anche a mano, benchè in un senso più facilmente che nell' altro, con tubi staccati e chiusi, percui escludo che sia un problema di distributore, che poi sarebbe la solita valvola prioritaria elettrocomandata per l'impianto martello. Io domani scrivo alla Rozzi....
            Ultima modifica di peldicarota31; 27/03/2011, 19:14.

            Commenta


            • #7
              già è strano la rotazione manuale con tubi staccati e chiusi...è un trafilio anomalo di olio....ma una curiosità....è giusto utilizzare questa rotazione usando l'inpianto a martelllo? mi sembra che il comando di olio sia unidirezionale e che lo scarico sia diretto al serbatoio....correggetemi se sbaglio...

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da peldicarota31 Visualizza messaggio
                Luca, ho già provato.... la pinza ruota anche a mano, benchè in un senso più facilmente che nell' altro, con tubi staccati e chiusi, percui escludo che sia un problema di distributore, che poi sarebbe la solita valvola prioritaria elettrocomandata per l'impianto martello. Io domani scrivo alla Rozzi....
                Quindi utilizzi la valvola prioritaria per distributore?
                Fai ruotare la pinza in un solo senso?.......non va bene,con questo impianto la pinza non stà ferma di sicuro.....spiegaci come è fatto l'impianto,
                Luca C.

                Commenta


                • #9
                  Tutte domande abbastanza inutili....visto che ho già detto che ruota anche a tubi staccati e chiusi. Se alludi al fatto che la valvola prioritaria ha bisogno di una valvola di non ritorno con molla precaricata a 8-10 bar per funzionare bene, ne sono già al corrente, solo che ancora non sono riuscito a trovarla. Cmq tarando al minimo l' uscita martello la pinza non ruota per conto suo ed è quindi utilizzabile. Questo, ritengo, è un problema completamente diverso dal fatto che la pinza ruota se sottoposta a forza esterna. Visto che sei così gentile da interessarti al mio problema, posso chiedere se hai esperienza di questo tipo di rotatore, ovvero se si deve comportare come ad es. un motore orbitale, che se non mi sbaglio, non può ruotare se le luci sono chiuse?

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da peldicarota31 Visualizza messaggio
                    Tutte domande abbastanza inutili....
                    Se tu ignori il funzionamento e l'utilizzo di una valvola prioritaria e non sai che un giropinza deve essere comandato da un distributore a tre posizioni con A e B chiusi quando si trova in neutro ( questo per far si che il rotore non giri ed ottenere il logico doppio senso di rotazione) probabilmente si! sono domande inutili

                    Originalmente inviato da peldicarota31 Visualizza messaggio
                    posso chiedere se hai esperienza di questo tipo di rotatore,
                    Questa! è una domanda inutile.
                    Luca C.

                    Commenta


                    • #11
                      Caro Luca,
                      Come ho detto, gira anche a tubi staccati e chiusi,gira anche a tubi staccati e chiusi,gira anche a tubi staccati e chiusi, gira anche a tubi staccati e chiusi.
                      Se non leggi bene i post, le domande che fai sono inutili e lo ribadisco.
                      Del funzionamento della valvola prioritaria me ne sbatto, mi basta sapere che l'olio passa quando io premo il pulsante, e che la valvola unidirezionale a 10 bar che ho montato sulla linea impedisce il riflusso. Non ho nessun bisogno di una rotazione in due sensi, che sarebbe oltretutto impossibile da ottenere senza aggiungere una terza linea, oppure una scomodissima e pericolosa valvola a 6 vie, visto che la linea a doppia azione è già occupata dalla pinza. Comunque, per correttezza, devo riportare che il costruttore dopo la mia segnalazione ha testato ben tre rotatori (non costruiti da loro) e ha riconosciuto che tutti presentavano più o meno questo trafilamento molto marcato...me ne ha rispedito uno nuovo, che cmq si comporta nello stesso modo. Pare che sia una caratteristica costruttiva, che altri rotatori, ben più costosi non presentano, ma che cmq non impedisce di lavorare. Spero in questo modo di aver chiuso la questione in modo completo ed esauriente. Saluti a tutti i lettori del Forum.

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X