MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Domanda sulle benne per pala

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Domanda sulle benne per pala

    vorrei sapere se qualcuno sa dirmi per quale ragione le benne per pala , specialmente quelle per le pale gommate sono spesso prive di denti visto che cosi dovrebbero avere meno potere penetrante nel terreno mentre non vedo per contro che vantaggio dovrebbero avere visto ke i denti non appesantiscono di molto la benna . Forse è perchè i denti nei lavori stradali possono tracciare sull'asfalto ? Inoltre le benne apribili ( tipiche quelle delle terne ) permettono di sollevare la parte dentata lasciando scoperta una spece di lama , è sempre per il motivo ke ho detto prima oppure ci sono anche altre ragioni ?
    GRAZIE per le risposte che date

  • #2
    Non sò il motivo preciso...comunque come dici tù le benne col tipico fascione senza denti non rovinano la strada, inoltre permettono di "tirare" meglio il piano...con i denti pettini la terra ma non ottieni un piano preciso.
    Operatore...fiero di esserlo

    Commenta


    • #3
      Bhe Giovanni dipende dal lavoro che la pala dovrà svolgere..ad esempio se la pala deve caricare bilici a piazzale non servono i denti ma se mai un sottolama..se la pala andrà a svolgere un lavoro a fronte cava dove deve raccogliere il materiale fatto dagli escavatori ma "grezzo" cioè non passato ancora nei mulini...è preferibile montarci i denti

      Commenta


      • #4
        Salve,
        come già ha anticipato Aldo, le macchine operatrici, specie le pale caricatrici, possono essere equipaggiate con benne di diversa tipologia.
        Sulle Pale Gommate, che solitamente vendono utilizzate per "spianare" al posto dei motogrades o per caricare materiale sciolto come sabbia, pietrame, etc. è preferibile avere una benna senza denti o con un sistema di denti che non vada ad occupare la parte sottostante del tagliente per garantire comunque un lavoro di spianatura omogeneo senza "righe".
        Poi secondo me, quando acquisti una pala gommata nuova, specie se il prezzo è dei più economici, il tuo venditore si rifilerà la benna più economica, che solitamente appunto, e quella da carico senza denti.
        Ti rimetto un'immagine di una modifica fatta ad un nostro cliente che ha voluto trasformare la sua benna da carico senza denti in una benna da carico con denti su Pala Gommata Caterpilla IT 28:

        Come puoi vedere, la modifica consiste nel sotituiree la lama con una piu' rinforzata e montare dei denti a capsula che avendo i portadente o adattatore saldato solo sul lato di sopra della lama, permetterà all'operatore della MMT di effettuare delle lavorazioni di spianatura anche con in denti montati.
        Salve ,,,, PM Benne

        Commenta


        • #5
          La cosiddetta benna mordente aiuta anche ad afferrare per esempio dei mucchietti di materiale più facilmente oppure grosse pietre

          Commenta


          • #6
            Ma gli escavatori a benna rovescia sono veramente utili? Vengono usati solo in cava o anche per grandi sbancamenti?
            BENATI 1887-1995

            Commenta


            • #7
              A benna frontale vorrai dire!!

              Commenta


              • #8
                Gli escavatori possono montare sia benne rovescie (quelle classiche) che benne frontali che in pratica sono quasi uguali ma vengono montate al contrario.
                Mentre però su una macchina piccola o media, mi riferisco al peso, quando si effettua lo scavo, se si ci allontata troppo dal baricentro della macchina si rischia di fare l'effetto bilancia, ovvero l'escavatore si pianta a terra e non riesce a sollevare quello che ha insaccato dentro la benna, con una macchina molto più pesante, si può montare una benna frontale anche perchè essendo molto pesante (dietro), durante lo scavo o lo strappo o ancora il sollevamento, questa comunque non si muove.
                Con una benna rovescio inoltre, la macchina risulta meno ingombrante mentre solitamente le macchine attrezzate con benna frontale, anche quando si devono trasportare, bisogna smontare sia la benna che i bracci.
                Esempio, un O&K RH40 in Sicilia, è stato usato per realizzare lo sbancamento per la costruzione di una enorme diga; questo era attrezzato con una benna frontale da 5,5 mc (metri cubi - capacità SAE)

                Commenta


                • #9
                  Ma tu intendi montate al contrario senza cambiare i bracci??? Perchè mi pare che i frontali abbiano bracci molto più corti e tozzi....

                  Commenta


                  • #10
                    La benna viene detta rovescio proprio perchè lavora al contrario dei come potrebbe lavorare, ma considera che su qualsiasi macchina, perni e boccole permettendo, potresi montare la benna in entrambi i senzi.

                    considera però che la benna se montata frontale su una macchina che è nata per montare la benna rovescio, il cilindro che piloterà la chiusura della benna, lavorerà al contrario, cioè a tirare, quindi svilupperà una forza leggermente inferiore rispetto a quando lavorava a spinta con la benna rovescio.

                    Ciao PM

                    Commenta


                    • #11
                      gia , la spiegazione di PM BENNE mi torna perfettamente , in effetti mi è capitato una sola volta di vedere un escavatore medio/ piccolo montare una benna al contrario perche doveva sistemare una scarpata quasi verticale e densa di sassi e con la benna al contrario mentre sollevava la benna a risico della scarpata il materiale "grattato " via ricadeva nella benna . Inoltre la spiegazione dell'effetto bilancia mi chiarisce anche perchè di solito gli escavatori frontali siano quelli giganti e questo sistema non si sia diffuso invece sugli escavatori comuni.
                      Tornando alle benne da pala vorrei poi dire che unaltra cosa che o osservato e' che alcune pale usano le benne dentate a " v "
                      cioè " allungate " al centro , ma di solito sono le pale di grandi dimensioni e le ho viste solo su quelle Gommate , c sono delle ragioni ? Aumentano di molto la capacità di scavo ?

                      Commenta


                      • #12
                        dentate a " v "

                        La Lame a "V" si chiamano nelle specifico lame a Delta e Semidelta, a secondo del disegno che si ancdrà a realizzare sulla lama.
                        Possono essere montate sia su pale gommate che cingolate, e anche sugli escavatori.
                        Il loro utilizizzo è giustificato quando si dovrà lavorare su terreni compatti e molto gravosi, magari con benne molto larghe.
                        Ma attenzione:

                        chiesto da giovanni
                        Aumentano di molto la capacità di scavo ?

                        Bisogna capire cosa intendi per capacità di scavo ! Credo che sia opportuno parlare di "Capacità di penetrazione" - Infatti, pensa che se tu con una pala hai una forza di spinta alla benna di 10 tonn, se la benna è dentata con i denti in linea, tutti i denti contemporaneamente, andrebbero a spingere contro il terreno da scavare, se invece i denti sono sfalsati come sulle lame a Delta e Semidelta, sul dente che si troverà + avanti rispetto agli altri si andrà a scaricare tutta la forza della macchina con conseguente facilità di scavo anche su terreni gravosi.
                        Le Lame a Delta inoltre, risultano anche molto valite sugli escavatori, quando questi lavorano su terreni rocciosi, e vi è l'esigenza di andare a disassare qualche masso, allora i denti o il dente centrale, possono fare da palachino per facilitare la movimentazione dei massi stessi.

                        Ciao, spero si essere stato chiaro.PM

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X