Ultima modifica di
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
migliori turboneve per uso domestico?
Collapse
X
-
migliori turboneve per uso domestico?
Ciao a tutti, mi chiedevo, così per curiosità, quali fossero le migliori turboneve.
Faccio riferimento non a macchine professionali, ma a quelle per utilizzo privato, ossia la classica macchina per pulire il proprio cortile o piazzale.
Mi hanno parlato bene di Honda. Sono le migliori? E huskvarna?
Secondo voi sono più efficienti di un buon motocoltivatore da 13/14 cv attrezzato con una turbina a doppio stadio?
Io ne ho uno della goldoni (motore Lombardini da 14,5 cv diesel) e mi trovo molto bene, ha potenza da vendere.
Unici difetti: è una macchina piuttosto pesante e ad usarla ci si stanca, inoltre tirando la frizione si blocca anche la turbina e può capitare che con la neve bagnata rimanga intasata.
Dunque mi chiedevo se le macchine che nascono proprio come specifiche turboneve andassero meglio, e soprattutto perchè.Tag: Niente
-
Grazie Cinghiale.
Ma la manovra che spieghi la riferisci ai turboneve o anche al mio motocoltivatore? Si può fare anche sul mio?? Dici di tirare la sagola per togliere la marcia senza premere la frizione? Ma non gratta?
Tornando al motocoltivatore.. in effetti, come dicevo, potenza ne ha da vendere e spara la neve fin dove vuoi, il problema è che per mio papà, che una volta era grande e grosso e quasi ci giocava, ma ora ha i suoi anni, è diventata un ammazzacristiani, troppo pesante da usare, così si pensava di vendere tutto (motocolt. turboneve e fresa, peccato sprecarla perchè è come nuova, noi la usiamo proprio solo 2 ore d'estate x fresare l'orto, più in inverno quando nevica e basta) e prendere una macchina più leggera, tipo una bcs.
Domanda: ma una bcs più leggera della mia goldoni special lux 140 poi quando trovi neve alta e magari bagnata ce la farà o no? Quanti cavalli deve avere? Meglio benzina o diesel?
Come turbina ho la berta, praticamente ho la fabbrica dietro casa..Ultima modifica di
Commenta
-
Anch'io ho una turbina bistadio Berta, accoppiata ad un BCS 740 con motore Lombardini a benzina: oggi, per avere un motore Italiano, gli unici due modelli sarebbero i BCS 750 con motore Lombardini a ciclo Diesel da 11 o da 12.2 HP, per cui, tanto vale tenere quello a disposizione, che è più potente, magari installando l'avviamento elettrico.
Per far girare la turbina senza avanzare, sul mio BCS innesto la presa di forza con il cambio in folle, dopo di che, attaccando la frizione, girerà solo il turboneve; ovviamente, si dovrà spingere a mano l'apparecchio via via che mangia la neve.
Commenta
-
Ah ho capito.. L'intasamento, come sappiamo, si verifica quando ti fermi con la turbina che stava ancora mangiando neve, l'ideale sarebbe sempre "uscire" fuori dalla neve prima di fermarsi.
Ma quindi non è proprio possibile trovare un modo per fermare l'avanzamento del mezzo ma consentire alla turbina di girare lo stesso come sui turboneve?
Non ci ho mai provato, ma se uno tirasse la sagola per togliere la marcia motrice senza tirare anche la frizione immagino che il cambio gratterebbe?
Commenta
-
Il cambio non gratta, poiché passaerebbe dalla posizione di rapporto inserito a quella di folle; la manovra inversa, invece, pur essendo possibile, richiede particolare perizia, al pari del cambiare rapporto senza staccare la frizione guidando l'automobile.
P. S.: il cambio è manovrato con delle funi, visto che si parla di sagola?
Commenta
-
Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggioIl cambio non gratta, poiché passaerebbe dalla posizione di rapporto inserito a quella di folle; la manovra inversa, invece, pur essendo possibile, richiede particolare perizia, al pari del cambiare rapporto senza staccare la frizione guidando l'automobile.
P. S.: il cambio è manovrato con delle funi, visto che si parla di sagola?
La tua turbina ha le eliche dentellate? La mia le ha lisce ma vedo che ormai tutti le fanno così.. andranno davvero meglio o servono solo su neve ghiacciata? Io la tolgo comunque sempre prima che ghiacci..
Commenta
-
ciao, io avevo un grillo g107 con turbina berta, ora ho dato indietro la turbina e ho preso uno spazzaneve snapper 1730 e vi assicuro che è tutta un altra musica, il motocoltivatore era pesantissimo e ho rotto 2 volte l'invertitore del cambio perche la ventola della turbina faceva un po da volano e gratta 1 volta gratta 2 parte poi oghi tanto con il bastone a pulire perchè non ripartiva più, ora vado avanti indietro con turbina in movimento e è diventato un gioco togliere la neve. secondo me il motocoltivatore è nato come fresa e fa bene quel lavoro, per il resto sono tutte applicazioni, ho imparato di tasca mia che ogni macchina che nasce per fare il suo lavoro lo fa bene, i motocoltivatori fanno bene un lavoro e come possono un altro.
se ascolti me ti prendi una turboneve honda, snapper o quello che vuoi, vedrai che spendi bene i soldi
Commenta
-
Sono molte le marche che producono ottime macchine spazzaneve, tra queste le migliori sono certamente Ariens, Toro, Snapper, Stiga, Simplycity. Tra i giapponesi oltre alla onnipresente Honda, citerei Yanmar e Fuji, che forse è la migliore al mondo(e più costosa) i giapponesi sono fortissimi sulle macchine professionali cingolate e/o diesel, gli americani hanno decenni e decenni di esperienza sul gommato a benzina.
I cinesi sono arrivati ad infestare anche questo mercato, propongono macchine scopiazzate più o meno spudoratamente da vecchi modelli honda o mtd.... Scarsa affidabilità e scarsissima (come sempre) qualità dei materiali e degli assemblaggi.
I vantaggi dei cinesi? basso prezzo. Fine dei vantaggi.
Anche le migliori turbine a doppio stadio si intasano più o meno facilmente se la neve e bagnata e pesante, in tanti anni di professione ho provato quasi tutte le marche esistenti. La musica è quella, se poi la coltre è bassa o si lavora prendendo neve solo con parte della bocca della macchina succede che molta aria fredda venga convogliata contemporaneamente nella ventola di espulsione, contribuendo a formare il famigerato "ghiacciolo" che paralizza il lavoro
Commenta
-
Max, e di husqvarna che mi dici? E' inferiore a Honda? Cito honda perchè la vedo un po' dappertutto.
Ero curioso di vedere le fuji che dici ma non trovo il sito, in italia sono distribuite sì?
Le cinesi non le guardo nemmeno!
Originalmente inviato da sigala40 Visualizza messaggioho rotto 2 volte l'invertitore del cambio perche la ventola della turbina faceva un po da volano e gratta 1 volta gratta 2 parte
secondo me questa dovrebbe andar bene!
http://www.youtube.com/watch?v=exBrz...eature=relatedUltima modifica di Motivo: consecutivi
Commenta
-
Turboneve con trattori Fendt:
http://www.youtube.com/watch?v=gLNUP...eature=related
Turboneve ferroviario Retico:
http://www.youtube.com/watch?v=w1yoi...eature=related
Commenta
-
gli spazzaneve husqvarna non li ho mai provati ma conoscendoli non ho motivo per dubitare della qualità. so per certo che sono prodotti negli usa.
i fujii sono il massimo, nemmeno honda ha speranza di competere contro di loro in tema di potenza e robustezza della macchina. purtroppo sono relegati in una piccola nicchia di mercato a causa del loro prezzo.
eccoli:
http://www.sidan.it/prodotti-catalog...eve/fujii.html
C'è da farsi davvero male con il costo, con meno di 5-6 mila euro non si porta acasa niente di questa gamma
Commenta
-
Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggioimportazione cinese, consolati con il fatto che l'ibea è molto seria quanto a gestione ricambi e garanzie.
Garanzia 24 mesi, prezzo "modico", rivenditore serio con assistenza a 2km. Speriamo.
Diciamo che sono quegli acquisti che per scaramanzia speri di non usare maiSimone
Commenta
-
Nessuno di voi ha mai visto/provato gli spazzaneve a 2 stadi Husqvarna da agganciare ai trattorini tosaerba tipo quelli del video seguente?
http://youtu.be/FssQAiBoNE0
Che ne pensate?
Grazie,
Diego
Commenta
-
per Nor
Mi spieghi meglio questo problema? Come ci si accorge se si verifica?
ciao nor, te ne accorgi quando sei in fondo al cortile o strada che sia e cerchi una via di fuga per lasciar scaticare la turbina prima di premere la frizione per non farla intasare la turbina a vuoto nel momento che frizioni e tiri l'invertitore lei per inerzia fa ancora 2 o 3 giri e senti quel grrrr che poi ti ritrovi a dover cambiare l'ingranaggio dell'invertitore... meglio il turboneve fidati...
Commenta
-
Originalmente inviato da nor Visualizza messaggioCiao a tutti, mi chiedevo, così per curiosità, quali fossero le migliori turboneve.
Faccio riferimento non a macchine professionali, ma a quelle per utilizzo privato, ossia la classica macchina per pulire il proprio cortile o piazzale.
Mi hanno parlato bene di Honda. Sono le migliori? E huskvarna?
Secondo voi sono più efficienti di un buon motocoltivatore da 13/14 cv attrezzato con una turbina a doppio stadio?
Io ne ho uno della goldoni (motore Lombardini da 14,5 cv diesel) e mi trovo molto bene, ha potenza da vendere.
Unici difetti: è una macchina piuttosto pesante e ad usarla ci si stanca, inoltre tirando la frizione si blocca anche la turbina e può capitare che con la neve bagnata rimanga intasata.
Dunque mi chiedevo se le macchine che nascono proprio come specifiche turboneve andassero meglio, e soprattutto perchè.
Commenta
-
Adattamento turboneve
Buongiorno. Ho una BCS 602 con motore Acme ALN 330 WB con falciatrice e una BCS 725 con motore Lombartini IM 250 come zappatrice. Vorrei chiedere se su una o su entrambe queste macchine posso montare la "fresa da neve", quali modifiche defo fare per mettercela e quanto mi può venire a costare la fresa stessa. Grazie.
Commenta
Annunci usato
Collapse
Commenta