MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Benna falciante per escavatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Benna falciante per escavatori

    Salve a tutti!

    Vorrei sapere chi di voi utilizza questo tipo di attrezzatura per i lavori di diserbo meccanico dei canali di bonifica.
    Mi piacerebbe confrontare i vari modelli e vedere le foto delle vostre!
    Io uso una Beltrami da 3mt con biellaggio laterale e oscillazione come la benna orientabile.

  • #2
    Booooooo! io non ho capito come è fatta,ma è idraulica o tipo rastrello con dei denti ripper. O tipo rompi rami per uso agricolo?

    Commenta


    • #3
      Ciao Fantomas!
      La benna falciante é un attrezzo che si usa nei fossati o nei canali per tagliare l'erba e contemporaneamente farla cadere dentro una benna grigliata cosi da togliere l'erba completamente dallo scolo evitando otturazioni e problemi di scolo.
      é fatta come una benna larga da pulizia fossi ma pero grigliata per scolare l'acqua ma con davanti una barra falciante azionata da un motorino idraulico e da un biellaggio....
      Provo ad inserire qualche immagine se ce la faccio!

      Commenta


      • #4
        Ciao bieffe ,ho capito benissimo che attrezzatura è, non sapevo che si chiamava così,grazie delle informazioni tecniche da te usate.Ma su quale macchina è applicata ?l l attacco con benna orientabile è molto utile sicuramente per macchine fino a una certa categoria ,dalle mie parti è poco usata o per niente su macchine operatrici .Io personalmente non ne ho incontrato a lavoro ,si usa il trincia che ovviamente lascia materiale in terra

        Commenta


        • #5
          Il trincia si usa per fare le scarpate, la benna falciante per scavare proprio il canale cioè togliere le alghe e il fango in eccesso.
          Di solito è abbinata ad escavatori gommati, ad esempio il mio consorzio di bonifica ne usa una da ben 4 metri su un 165 q.li.

          Ecco una foto trovata online:



          Matteo

          Commenta


          • #6
            Si esattamente Fantomas!
            La applico sull'escavatore come una normale benna attaccando il motorino alla pompa supplementare della rotazione pinza e l'oscillante nell'impianto normale a doppio effetto.
            Queste sono le immagini dei mezzi che utilizzo:[IMG][/url][/IMG][/IMG]

            Commenta


            • #7
              Scusatemi ma é la prima volta che inserisco l'immagine....riprovo[/url][/IMG]

              Commenta


              • #8
                Benna falciante per escavatori

                Ciao Fantomas da noi in Sardegna e difficile trovare di queste attrezzature forse ad Arborea ma non sono sicuro abbiamo pochi canali ,noi abbiano clienti che la montano su bracci di 17m per i canali ma la usano anche per la pulizia delle cunette su macchine piccole gommate ciao buon lavoro

                Commenta


                • #9
                  Ciao sarda liebheer! Certo con un braccio da 17 m. ci vuole proprio un ESCAVATORE, con quella benna poi!E si sono macchine serie le vostre, a BAUMA ho visto quel mostro verde ,a biccheret ulcu

                  Commenta


                  • #10
                    Noi utilizziamo benne autocostruite o benne di Romea Equipment che acquistiamo senza dispositivo di rotazione perchè ce lo costruiamo in casa. (le benne autocostruite sono certificate CE secondo la normativa). il sistema di movimento della barra a sezioni falciante va montato da un "furbo" perchè va messo in fase rispettando il passo dei denti. La battuta deve essere ampia quanto la distanza fra le punte dei denti. Per ricambi uso denti e sezioni Hesston
                    Attached Files

                    Commenta


                    • #11
                      Ah ho capito!
                      Per battuta intendi il movimento della lama dentro ai denti?
                      Usi quindi i denti lunghi tipo mietitrebbia?

                      Commenta


                      • #12
                        Ma potrebbe essere usata per decespugliare le scarpate da rovi ?

                        Commenta


                        • #13
                          Ciao Nino73!
                          Per i rovi no perché l'apparato falciante é delicato e rischi di piegare tutto!
                          Per farti capire l'apparato é come quello delle mietitrebbie o delle vecchie BCS!
                          Da te le usano?

                          Commenta


                          • #14
                            ma i rovi non sono più robusti dell'oleandro usato come siepe nelle autostrade, peccato mi sembrava una bella cosa per le scarpate,

                            Commenta


                            • #15
                              Secondo me per le scarpate adresti meglio con un trincione cosi puoi trinciare con tutta tranquillità anche arbusti e piccole piante!
                              Altrimenti puoi provare con le barre trinciarami!

                              Commenta


                              • #16
                                allora, direi che la benna falciante viene utilizzata "principalmente" per lavori di taglio vegetazione di piccolo diametro all'interno di corsi d'acqua dove è richiesta l'asportazione del materiale tagliato.
                                Se intendi lavorare su scarpate è assolutamene sconsigliata, meglio una trincia tradizionale, che in base alle dimensioni del trattore o escavatore che sia, ti permette un taglio migliore di arbusti e piccole piante.

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da bikerm Visualizza messaggio
                                  allora, direi che la benna falciante viene utilizzata "principalmente" per lavori di taglio vegetazione di piccolo diametro all'interno di corsi d'acqua dove è richiesta l'asportazione del materiale tagliato.
                                  Se intendi lavorare su scarpate è assolutamene sconsigliata, meglio una trincia tradizionale, che in base alle dimensioni del trattore o escavatore che sia, ti permette un taglio migliore di arbusti e piccole piante.
                                  esatto.... anche perchè la trinciatura in acqua non si riesce a fare.

                                  X Bieffe:

                                  Guarda la foto: l'eccentrico deve avere distanza dal centro pari a 1/2 della distanza delle punte dei denti. Poi va messa in fase, ovvero il gruppo va posizionato in modo che le sezioni rigate sulla barra falciante transitino da punta a punta del dente

                                  Quello che vedi è un dente di tipo hesston doppio a paralama e premilama

                                  Se l'eccentrico non crea il periodo giusto e le sezioni non transitano da centro a centro del dente, il taglio è veramente penoso... sicuramente non adatto a fare 8 ore al giorno per 8 mesi l'anno come fanno le nostre benne falcianti.

                                  per quanto riguarda l'idraulica: usiamo motori OMP da 80 su barre da 2,5 metri e OMP 100 su barre da 4,00 metri. Pressione olio 160 bar ... giri motore circa 350/400
                                  Attached Files

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Salve a tutti, toglietemi una curiosità... Ma i paraoli del motore idraulico come se la cavano lavorando in acqua? E i cuscinetti (o boccole) dei leveraggi?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Salve a tutti

                                      I paraoli e i cuscinetti non hanno nessun problema lavorando in acqua: è tutto in bagno di grasso e olio, almeno nelle benne di mia produzione.
                                      Allego immagine particolare movimento e complessivo benna per dimostrazione.

                                      [IMG]/IMG]

                                      Commenta


                                      • #20

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da vicexxx82 Visualizza messaggio
                                          Salve a tutti, toglietemi una curiosità... Ma i paraoli del motore idraulico come se la cavano lavorando in acqua? E i cuscinetti (o boccole) dei leveraggi?
                                          il sistema di eccentrico non crea alcun problema. per il funzionamento continuo abbiamo avuto problemi sull accoppiamento biella/barra falciante. alla fine ci costruiamo un silent-block in casa che dura circa 2 mesi (8 ore al giorno)

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Allego un paio di foto.

                                            torniamo un tubo alta pressio, ci pressiamo dentro una tronco di barra di gomma e foriamo a misura per il perno
                                            Attached Files

                                            Commenta

                                            Caricamento...
                                            X