MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Metropolitana di Roma

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Metropolitana di Roma

    Ciao a tutti dato che si parla di grandi cantieri perche nn parlare di uno di quelli piu' particolari?????? da un po di giorni giro per roma ma di cantieri della famosa "linea c" ne ho visto solo uno !!! ce ne sono molti pero' sono della ristrutturazione e risistemazione della" linea a " ma della "c" ne ho trovato solo uno..... come puo' essere ??? aiuto ..
    _____________________________
    Giorgio,BID MEMBER
    Giorgio - MMT STAFF

  • #2
    Lavori per la linea C

    Caro Giorgio,

    Non cercare canteiri per la linea C perche' non ce ne sono.

    Marco cerca di evitare discussioni a sfondo politico ... ricordo che anche il regolamento lo vieta..
    Grazie
    Belinone

    Per vedere cantieri della linea C devi avere ancora un po' di pazienza.
    Ultima modifica di Belinone; 10/08/2005, 15:42.

    Commenta


    • #3
      Esatto, la linea C dela Metropolitana di Roma dovrebbe andare in gara dopo l'estate, adesso non ricordo precisamente quando, ma se aqualcuno interessa posso informarmi, a maggio sono stati qualificati i General Contractor (es ono i soliti, Impregilo, Astaldi, Condotte, Pizzarott, todini ecc...) e quest'inverno sapremo chi sarà il vincitore di questa mega gara da centinaia di milioni di €uri.


      Ah! una domanda? ma cosa c'entra la politica in questa discussione?

      Commenta


      • #4
        Il mio messaggio all'interno del topic era rivolto a marco, il quale faceva riferimento a fatti e personaggi politici .... esprimendo giudizzi sul loro operato ....
        Le discussioni , al cui interno si faccia riferimento alla vita politica verrano eliminate , per questa volta ho provveduto a modificare il messaggio dato che la discussione potrebbe avere ottimi risvolti risvolti per tutta la sezione.
        http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

        Commenta


        • #5
          Si in affetti c'erano delle citazioni di politici anche se ciò che diceva era vero!

          Comunque al di là delle motivazioni politiche io spero che nel prossimo autunno/inverno vengano appaltate le opere di ampliemento di questa infrastruttura. Penso che Roma ne abbia proprio bisogno visto la carente linea di metropolitana che ha.
          giò
          http://giomaffy.interfree.it

          Commenta


          • #6
            Ok, tutto chiaro, mi ero perso il messaggio originale: comunque ecco le dieci aziende prequalificatesi per la costruzione della Linea C sono: Ferrovial Agroman; Astaldi / Vianini Lavori / Consorzio Cooperative Costruzioni / Ansaldo Trasporti; Impregilo / CMC / Condotte d'Acqua / Grandi Lavori Fincosit; Pizzarotti / SNAM Progetti / Vinci Construction Grands Projets / Alstom Transport; Consorzio T&T / Maire Lavori; Aktor; Consorzio SIS (Sacyr Vallehermoso, INC e Sipal; Consorzio Co.Gen.Co (Bonatti, Adanti, Garboli-Conicos e Intercantieri Vittadello); Consorzio delle Opere (Baldassini Tognozzi, Pontello e altre società toscane) / Ergon Engineering; eMax BoeglIl tunnel sarà scavato per la maggior parte con il metodo EPB (una tbm per terreni sciolti e in presenza d'acqua) e con metodo tradizionale nel caso di incroci con altre linee o zone con scarsa copertura del terreno.
            La linea dovrebbe essere circa 32 km, di cui 24 in galleria a 2 canne da 5.80 m di diametro.

            Commenta


            • #7
              Grazie Mitti tutto chiaro e preciso come sempre.

              Una cosa non ho ben capito: Max Boll concorrerà da solo?
              giò
              http://giomaffy.interfree.it

              Commenta


              • #8
                Mah! me lo son chiesto anch'io, ma vsito che le notizie sono ancora un po'così...non saprei, sicuramente è in ATI con Ergon enginnering, ma credo che quest'ultima si occupi per lo più della parte di progettazione costruttiva, comunque se ho altre informazioni le aggiorno...

                Commenta


                • #9
                  appena inizieranno vi faro' un bel reportage e specialmente sulla tbm speriamo che si sbrighino nn vedo l'ora che si incomincia tutto ..ma sicuramente un bel po di tempo ci sara'ancora da aspettalo .....speriamo bene !
                  _____________________________
                  Giorgio, BID MEMBER
                  Giorgio - MMT STAFF

                  Commenta


                  • #10
                    Mi scuso

                    Beh si, mi scuso con tutti.. ho fatto l'errore di nominare Politici in questo Forum.


                    Comunque sia, vi terro' informati con gli sviluppi di questo argometo.. specialmente sugli scudi!

                    Commenta


                    • #11
                      Congelamento

                      Dimenticavo,

                      A causa della presenza della falda freatica (fiume Aniene a due passi) e della natura incoerente del terreno, il tratto Piazza Annibaliano-Piazza Gondar (della linea B1) verra' scavato previo congelamento con azoto liquido!
                      Ultima modifica di marcoroma; 25/08/2005, 08:38. Motivo: omissione

                      Commenta


                      • #12
                        Ecco quella è una cosa interessante di cui ci piacerebbe avere ragguagli e foto
                        giò
                        http://giomaffy.interfree.it

                        Commenta


                        • #13
                          A proposito di metropolitane, è di pochi giorni fa la notizia che Impregilo ha vinto la gara per la costruzione della metropolitana di Salonicco, in Grecia; la cordata formata da Impregilo, la societa' greca Aegek, Ansaldo Tsf, Seli e Ansaldsobreda, abbia battuto le offerte rivali di Vinci, Aktor e Siemens.
                          Il progetto della metropolitana di Salonicco, che dovrebbe ammontare a 798 milioni di euro, prevede un tragitto di 9,6 chilometri e 13 stazioni.

                          Per quel che riguarda il congelamento del terreno, so che la stanno usando per lo scavo di una galleria in alta valle d'aosta, appena avrò notizie più precise vi aggiorno.

                          Commenta


                          • #14
                            Congelamento

                            Non appena i lavori sranno in corso vi inviero' delle foto.. ma credo che non sara' molto presto.

                            Anni fa scavarono un pozzo di prova (congelato) a Piazza Annibaliano era interessantissimo e spettacolare e mi dispiace non avere fatto nemmeno una foto!

                            Commenta


                            • #15
                              Il congelamento si sta effettuando da poco a Courmayer per la nuova galleria del Monte Bianco. L'impianto di azoto liquido e' stato fornito da Air Liquide.

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da Drill-Rig
                                Il congelamento si sta effettuando da poco a Courmayer per la nuova galleria del Monte Bianco. L'impianto di azoto liquido e' stato fornito da Air Liquide.
                                Quale nuova galleria?
                                giò
                                http://giomaffy.interfree.it

                                Commenta


                                • #17
                                  La galleria è quella di Dolonne (l'ultima prima del traforo del Monte Bianco) della costruenda autostrada Aosta-Courmayeur, è una galleria a doppia canna di circa 3 km che oltrepassa l'abitato di Courmayeur (sotto la frazione di Dolonne) alla destra orografica del fiume Dora.
                                  L'impianto di congelamento è montato fuori dall'imbocco sud.
                                  Ultima modifica di mitti; 09/09/2005, 22:07. Motivo: Andavo di fretta e non si capiva niente di quel che avevo scritto

                                  Commenta


                                  • #18
                                    dopo aver letto questo post mi e' venuta voglia di fare un giro ..e indovinateche ho trovato??????un bel cantire della linea c !!!hanno iniziato evvaiiiiiiiiiiiiiii!!!!
                                    ____________________________
                                    Giorgio, BID MEMBER
                                    Giorgio - MMT STAFF

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Potete leggere a questo indirizzo la notizia riguardante il congelamento della galleria in questione.
                                      Scopri sul sito dell'Agenzia ANSA le ultime notizie su cronaca, politica, economia, sport, calcio e cultura dall'Italia e da tutto il mondo.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        L'articolo è interessante ma come spesso scrivono i giornalisti, non molto corretto. Infatti si parla di nuova tecnologia, mentre un mio amico tracciatore aveva già visto l'applicazione di questa tecnologia durante la realizzazione della metropolitana di Milano negli anni 80 (Impresa Rodio). E vi dirò di più, nel libro edito da Rodio nel 1986 si fa riferimento alla fondazione di un pila di un viadotto a Fortezza (Alto Trentino) realizzata con il congelamento del terreno: era l'anno 1971!!!!
                                        giò
                                        http://giomaffy.interfree.it

                                        Commenta


                                        • #21
                                          propio oggi ero a pranzo col dott. Trovato (capo area TREVI) e mi a parlato propio della metro di roma, la TREVI sta spingendo tantissimo per agiudicarsi i lavori, tanto da trascurare altre gare. Ma cuanto dura il congelamento del terreno con l'azoto ? io conosco solo le iniezioni di silicati per fermare il terreno instabile.
                                          Link-Belt Speeder

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Metropolitana di Roma

                                            Buon giorno a tutti.

                                            Mi presento.
                                            Sono Luca da Roma, ho 36 anni, e a differenza di voi esperti non conosco più di tanto il mondo delle grandi macchine operatrici. Sono un programmatore, per intenderci! E scrivo essenzialmente sui forum politici.

                                            Ad ogni modo la meccanica, di cui ne capisco anche, è sempre stata una delle mie passioni, tanto che ho frequentato qualche hanno di ingegneria meccanica e, se ve la devo dire tutta, sono sempre stato affascinato dale grandi macchine operatrici e dalle costruzioni meccaniche in genere. Anche se ho solo guidato, a differenza vostra che vedo abbastanza navigati, un Leopard e un M-113, oltre, vabbè, un trattore (un Minitauro... Fiat? Iveco?) agricolo, e, niente male, aver visitato la sala motori di un traghetto Brindisi-Patrasso (bella esperienza).

                                            E non solo.
                                            Vi ho scoperti tempo fa cercando qualche notizia sul Crawler Transporter (Yahoo individuava il vostro utente 'Crawler'), veicolo cingolato per il trasporto dello Shuttle al launch pad. E da allora, di tanto in tanto, sono tornato a leggervi un pò.
                                            Vedo che il forum è molto ben fatto, e anche il livello dei vostri interventi è ottimo, accuratissimo. Vedo inoltre, dal numero di interventi e da quello degli utenti che il forum ha una portata decisamente rilevante.

                                            Tanto che, curiosità per curiosità, mi avete dato il buon incipit per andare a fare delle vere e proprie ricerche su alcune delle più grandi macchine operatrici esistenti ed esistite, arrivando a redarre delle specie di mini-trattati (ho consultato una buona quantità di fonti) che ho poi spedito via mail ad amici in quanto argomento interessante.
                                            Macchine come il Terex Titan, il Terex RH400 (anche se viene superato in 'stazza' dagli 'elettrici' a cavi della P&H), il dumper + grande della Liebherr, la pala gommata o wheel shovel + grande della Letourneau, il Marion Crawler Transporter, appunto, il Marion 6360 'The Captain' (stripping shovel), di cui una sola maglia di un cingolo pesava 3 tonnellate, la Bucyrus-Erie 'Big Muskie' (dragline), lo schaufelradbagger (scavatore a pale rotanti) 288 della Krupp ed associate, tutte e tre ciclopi della classe da 13.000 tonnellate ciascuno, per arrivare a robbetta più piccola (solo 100 - 150 tonnellate) come il Berliet francese, usato in imprese petrolifere nel deserto africano...
                                            Un peccato che per le categorie dozers (o bull-dozers) e vibrocompressori non esistano altrettanti 'esemplari' di queste portate, ok, anche se il dozer della Komatsu non è certo... un 'grissino'!!! Interessanti inoltre le frese - TBM da 2000, 3000 tonnellate usate oggi per scavare gallerie e passanti.

                                            Ok. Vengo al punto. La metropolitana di Roma.
                                            Come saprete sono in corso a Roma, incominciati da poco, i lavori di ampliamento della metropolitana, con le linee B1, C e D, mi sembra (i cantieri della B1 ce li ho proprio sotto casa... uno spettacolo!).
                                            Bene. Come voi insegnate, questa volta non si tratta di 'robetta', come un vecchio scavatore Fiat-Hitachi parcheggiato a bordo strada...
                                            No. A parte, ok, gli impianti di trattamento, come quelli per il fango bentonitico, i cantieri più grossi sono stati 'popolati' essenzialmente da un campionario delle più grandi gru (semoventi, cingolate e ruotate) per l'occasione. Essenzialmente Terex telescopiche e Liebherr tralicciate. Ed infatti la più grande, a quanto vedo dal traliccio, è proprio una Liebherr adibita all'issaggio/manovra dell'idrofresa usata per scavare i pozzi per i relativi diaframmi (o paratie?) (dapprima non capivo nemmeno cosa fosse - per intenderci: una specie di telaio rettangolare, assistito oltre che dai cavi di manovra, da due tubi (per la bentonite, immagino) guidati in cima alla torre da due argani guida).

                                            Bene, cari.
                                            A me interesserebbe conoscere un pò più nel dettaglio il parco macchine/equipaggiamenti utilizzati, se voi, più smaliziati, ne sapete qualcosa. Anche perchè è tutto recintato con pannelli antivibrazioni d'ordinanza della Roma Metropolitane, e raramente si riesce ad incontrare un addetto ai lavori che ne sappia un pò di più.
                                            Ho cercato sui siti dei contractors, ATI, Consorzio Risalto, Maire Engineering, ma non ho trovato nulla (probabilmente sono 'solo' i progettisti, mentre i lavori di scavo/edificazione possono essere stati affidati ad ulteriori aziende specializzate...).

                                            Ora però, cortesemente, non mi chiedete di fare foto, primo perchè qui a Roma non è propriamente 'ortodosso' arrampicarsi sulle recinzioni, non abitando ad un quinto piano, e poi non ho nemmeno una camera digitale... Vi posso solo raccontare quello che vedo stando a testa in sù, ovvero i tralicci e i telescopi che arrivano fino al settimo piano dei palazzi e, al limite, qualche sbirciata di passaggio quando le carraie sono aperte per il transito dei dumpers (tradizionali).

                                            A poi per ulteriori dettagli.

                                            P.S.: Avrei voluto lasciare la discussione nella sezione MMT, per una maggiore visibilità, visto che più frequentato. Ma vista la gran civiltà del forum voglio iniziare fin da subito nel cercare di rispettarne i canoni.

                                            Ciao e grazie
                                            Luca
                                            Ultima modifica di Walalla; 30/09/2006, 08:25.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Vorrei aggiungere che prima di aprire questa nuova discussione, mi sono premurato, con la ricerca, di verificare che discussioni simili non fossero già esistenti, per evitare eventuali duplicati. A quanto pare la ricerca mi ha dato esito negativo.

                                              Luca

                                              Commenta


                                              • #24
                                                purtroppo c'era già un thread sulla metropolitana di Roma...eheheheh



                                                Però non ti preoccupare...il motore di ricerca ogni tanto va saputo "instradare"...
                                                Aspetto il parere degli altri moderatori e poi vedremo se unirli...
                                                Intanto tu armati di macchina fotografica che poi ti apriamo una cartella sull'album MMT cosicchè si possano mettrere delle foto, così da rendere partecipi tutti di quelloc he sta succedendo in quei cantieri...
                                                Dimenticavo..benvenuto!!!
                                                Per qualsiasi problema noi moderatori siamo qua, basta chiedere in MP...
                                                Ciao
                                                ACTROS
                                                "CB COMINO"

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Ah, ok Actros.
                                                  Ma sai perchè?
                                                  Perchè mi pare che il thread di Giorgio_Cat l'avevo trovato su un'altro forum. Comunque ok.
                                                  Grazie del benvenuto.

                                                  Ripeto che è un pò difficile calarsi nelle vesti di 'paparazzo' con le recinzioni a pannelli alti 2.5 - 3 mt...

                                                  Per ora vi posso dire che hanno aperto i cantieri a Piazza Annibaliano, Piazza Conca D'Oro, che dovrebbero essere le stazioni, poi a Viale XXI Aprile e Viale Libia (servizi, credo). Sono molto ampi, comunque hanno ristretto le carreggiate per non creare problemi alla viabilità.

                                                  Ad ogni modo sono tutte gru semoventi, essenzialmente, e un'altro tipo di macchinario 'dedicato', credo, sempre semovente, solo che al posto del 'boom' (per intenderci, su uno scavatore a braccio idraulico: boom, stick, shovel...), tralicciato o telescopico, come nel caso delle gru, è presente una 'torre' verticale (una colonna a sezione quadra) 'residente' sulla cui sommità sono presenti due argani che girano contemporaneamente all'affondamento o all'issaggio della colonna. Credo sia un'altro tipo di idrofresa, comunque per lo scavo del pozzo a sezione rettangolare.

                                                  Luca
                                                  Ultima modifica di Walalla; 30/09/2006, 08:16.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    ciao Luca benvenuto sul forum ...anche io sono di Roma (anzi precisamente dei castelli romani) ...mi potresti dire in che zona hai visto i mezzi di cui fai parlato poco fa?
                                                    un salutone..
                                                    Giorgio - MMT STAFF

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Ok, grazie Giorgio. Vicini di casa, dunque.
                                                      Nel commento precedente ho dato nota sull'ubicazione delle 'plants' (scusate, ma a volte mi viene più semplice esprimermi in inglese tecnico), delle 'installazioni', insomma.

                                                      In particolare la Liebherr tralicciata semovente adibita all'idrofresa opera in Viale Libia.

                                                      Luca

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Per ogni ulteriore chiarimento: www.romametropolitane.it

                                                        Luca

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          luca i cantieri della tua zona sono accessibili in qualche parte? ci sono dei punti dove si possono fotografare da vicino i mezzi?
                                                          Giorgio - MMT STAFF

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Purtroppo no, Giorgio_Cat.
                                                            Come ripeto le aree sono completamente recintate, anche alla vista, per un'altezza di 2.5-3 mt. Mi spiego meglio. La base è una cinta di jersey, su cui sono montati, sempre contigui, i pannelli fonoassorbenti, senza che sia lasciato nemmeno uno 'spiffero'. Gli unici varchi sono le carraie (una o due per cantiere), che raramente rimangono aperte. E, nel caso, le macchine sono sempre troppo lontane per ricavarne immagini soddisfacenti. E se non sei un'autorizzato, difficilmente credo che ti facciano entrare.

                                                            Per tutte queste ragioni confidavo in voi, che da più esperti forse eravate a conoscenza dell'equipaggiamento a disposizione.

                                                            Ad ogni modo vedo da Roma Metropolitane che oltre a Maire E., Risalto e ATI figurano altri contractors, che molto probabilmente, come ipotizzato, sono i reali assegnatari della movimentazione di cantiere. Appena ho due secondi vado a dare un'occhiata, magari sui realtivi siti è possibile scoprire qualcosa.

                                                            Luca

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X