Annuncio
Collapse
No announcement yet.
cave carrara
Collapse
X
-
vi piace?
se riesco vorrei allegare un filmato
vi offro la possibilita di avere info foto e un filmato fantastico ma nessuno mi considera è irritante,lavoro in cava e guido un cat 988g bh e nessuno mi fa delle domande bhaaaa fate come vi pare.
angelo90 ho aperto una nuova discussione perche mi sembravate un po confusi sulle vere potenzialita di questo mezzoUltima modifica di Roby@; 02/02/2008, 20:53.
Commenta
-
Ciao Roby @ , e ben venuto nel Forum , sappi che io sono interessato a sapere qualche nozione inerente al tuo tipo di lavoro !
Per quanto riguarda i filmati io li ho messi su you tube , mentre per le foto se vai nella sezione album vi è una cartella cave di marmo e potrai mettere le foto .
Domande ce ne sarebbero una montagna da farti , se vuoi tu iniziare a spiegarci un po il funzionamento della attività ??...Barcollo ma non mollo !!
Commenta
-
cerchero di riassumere il più possibile cercando di tralasciare il meno possibile.Le pale principalmente si occupano di: movimentazione dei blocchi,
caricare i blocchi sui camion
pulizia della cava dai detriti
fare le strade di accesso alla cava
spostare tutti i macchinari per la segagione
poi non so se hai mai visto buttar volta le bancate con l'escavatotre, quando si fa questa operazione la pala deve fare il letto sotto la bancata da ribaltare per evitare che si rompi,molte vote capita di aiutare l'escavatore in questa operazione con la pala tirando la bancata da ribaltare con una fune d'acciaio,ci sono moltissime altre operazioni difficili da spiegare a parole,qomunque come ti ho gia detto la cosa piu comune è portare i blocchi da segare davanti alla macchina a filo diamantato metterli in linea e una volta segati(se il blocco merita gli si danno piu tagli per renderlo tutto squadrato)portarli al piazzale dove vengono caricati sui camion.I macchinari che si trovano in cava oltre alle pale sono gli escavatori(noi abbiamo un hitachi 850) le maccine a filo diamantato,le segatrici a catena(grossomodo cerca di immaginarti una motosega gigante che si muove su dei binari)perforatrici ecc.. penso di averti elencato i piu fondamentali anche perchè per farti la lista completa penso che la pagina non basti.Poi ti ricordo che in base alle esigenze della cava il parco macchine puo variare ad esempio con l'aggiunta dei dumper, ecc..
qui la pala sta posizionando un blocco davanti ai binari della macchina a filo diamantato per la segagione.(ho letto l'altra discussione sulle cave e ti posso garantire che si sbagliavano sulle prestazioni della 988g block handler,se vuoi dei chiarimenti chiedi)
Commenta
-
Originalmente inviato da Roby@ Visualizza messaggiocerchero di riassumere il più possibile cercando di tralasciare il meno possibile..... penso di averti elencato i piu fondamentali anche perchè per farti la lista completa penso che la pagina non basti.
ho letto l'altra discussione sulle cave e ti posso garantire che si sbagliavano sulle prestazioni della 988g block handler,se vuoi dei chiarimenti chiedi)
I chiarimenti sulle prestazioni della 988G sono ben graditi e magari perchè non ci fai qualche paragone con qualche altra macchina che hai provato.... magari nelle stesse condizioni operative. Lavoro, consumi, prestazioni.....
Ad esempio conosco un palista che in vita sua ha guidato tutte le 988 dalla B alla H.... anche se in un contesto molto diverso dal tuo, lui in termini di forza e prestazioni preferiva le serie più vecchie. Certo il confort della serie H è tutta un'altra cosa!!!! Tu cosa ne pensi???
Stessa cosa puoi fare con l'Hitachi.:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
io ho avuto la possibilita di lavorare per diversi anni con varie pale tra cui 988 b volvo 330 kawasaki115zv komatsu wa600 e per ultimo la 988 g block handler.(la differenza tra la 988g e 988 h sta solo nel motore). e ti posso dire che la stabilita del cat 988 b non ce l' ha nessuno(e nel mio ambiente è una qualita molto apprezzata almeno da me perchè capita spesso di lavorare su pendenze notevoli ,le strade che abbiamo in cava più o meno hanno una pendenza del 30%enon parlo di lavorare in salita o discesa ma di traverso)ma la forza (sia idraulica che di spinta) della 988g sono di ben lunga superiori a tutte le altre pale della solita categoria.Poi le 988g o h che si trovano in cava non sono le versioni standard che puo aver guidato il tuo amico ma delle versioni che sono state studiate per questo lavoro , innanzi tutto devi tener presente che si chiamano 988 g/h block handler hanno zavorra extra braccio piu corto freno motore tiro ridotto al cerchio blocco del converter ,una funzione simile al cruise control che si trova nelle macchine cerchi rinforzati per gomme radiali gonfiate ad 8 atmosfere(quelle anteriori)e molti altri che non sto ad elencare,se ti interessa sapere a cosa servono questi sistemi chiedi.Ti posso garantire che blocchi da 50 ton. li puoi alzare ecaricare sui camion,il peso massimo che ho spostato(non sollevato)è di 140 ton.Con due 988 g abbiamo spostato un blocco da 89 ton. da un piano all'altro percorrendo una salita con una pendenza del 33%.per quanto riguarda le benne hanno una portata di 8,5 metricubi.I consumi sono molto contenuti quelle che consumano di piu sono kawasaki e komatsu(e con benne piu piccole da 6 metri cubi).per il comfort la 988 g è la migliore e non ti fidare di chi ti dice che il joistick al posto del volante torna male.invece i contro di questa macchina sono che con il braccio più corto vuota meno ,e per la particolare forma del braccio la visuale è un po limitata (per saperci lavorare bisogna non solo far affidamento sulla vista ma sentire la pala)
qui puoi vedere la zavorra extra sotto a quella standard
immagine del braccio dalla posto di guida
Commenta
-
Anche le macchine che guida il mio amico non sono standard... lui lavora in acciaieria.
Sono macchine allestite in versione "antiusura". A seconda delle lavorazioni montano braccio lungo o corto..... lungo per caricare la loppa sui dumper e corto per la movimentazione dei lastroni di ghisa (anche 40 ton). Sulla questione della visibilità è vero è una grossa pecca che ho potuto notare sia al Samoter che al Bauma sule nuove serie G eH.....
Strano che affermi che le tue cat consumano meno di Komatsu.... tutti affermano il contrario. Pare invece che i nuovi Acert vanno molto meglio.
Hai foto e commenti sul Hitachi 850????
Altre macchine in cava??:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
Per versione antiusura penso che si inteda la benna antiusura ma la macchina è standard.Le macchine che guida il tuo amico sono delle block handler, hanno il freno motore e il blocco del converter, e gomme gonfiate ad 8 atmosfere?Non ho delle foto dell'hitachi ma le posso fare per quanto riguarda i commenti io non guido questa macchina e non vorrei dirti cose fasulle. Le altre macchine che abbiamo sparpagliate in cava(abbiamo piu di una cava) sono 2 kawasaki 115 zv una versione standard l'altra ha dei pistoni (della chiusura) più grandi zavorra maggiorata e le ruote posteriori piene di acqua,una volvo330 e,e un'altra volvo 330 modello precedente,gli escavatori sono due hitachi 850 e un 800 e se no sbaglio la sigla un cat 385.per quanto riguarda i consumi il komatsu (600)che ho guidato io non era dei piu recenti ed era ua gora infatti ho visto che l'ultimo modello ha dei selettori in gabina per mettere la macchina in modalita economia, la 988 g ha un motore 18 lt e la komatsu wa 600 nuova ha un motore 23,5 lt.(ricorda che il piede o sile di guida conta quindi i consumi della stessa macchina ma con operatori diversi variano io ti ho riferito quello cho ho riscontrato io stesso guidando le ruspe che ti ho elencato , quelle che hanno i minor consumi sono cat e volvo, komatsu e kawasaki bevicchiano)E poi non puoi paragonare i consumi di una macchina che lavora al piano con una che lavora in cava i mezzi in cava sono molto piu stressati sia per quanto riguarda lo sforzo dell'idraulico visto le tonnellate che si manovrano e anche la trasmissione ne risente parecchio visto le pendenze che si devono affrontare abbinate ai notevoli carichi che trasportiamo per non parlare dello stress a cui è sottoposto il telaio(infatti in cava vedere ruspe con il culo per aria è all'ordine del giorno).
Le forche che utilizziamo per le cat 988 g sono da 80 ton. e ti posso dire che si sono rotte 2 volte.
domani consultero il registro dei consumi e ti sapro dire quanti litri l'ora consuma un 988g block handler e un kawasaki 115 zv
Ti vorrei far vedere un filmato per sapere cosa ne pensi ma non so in che modo inviarteloUltima modifica di Roby@; 04/02/2008, 17:29.
Commenta
-
Non non sono delle Block Handler...... A quanto sono gonfiate le gomme non te lo so dire e sono sicuro che neanche lui me lo sa dire. Ma non credo che siano confiate a 8 bar visto come le trattano..... capita di andare spasso con i pneumatici in fiamme. A volte montano le catene di protezione.
Oltre alla benna in acciaio speciale, la macchina è dotata di tubi idraulici rinforzati per alte temperature così come anche l'olio idraulico ha un potere detonante inferiore (in caso di una perdita l'olio si incendia più difficilmente - visto che si lavora particamente nel fuoco). Fanno montare pompe idrauliche maggiorate.
Anche gli scambiatori di calore sono versione alta temperatura.....
Ci sono anche altre protezioni nella parte bassa della macchina per proteggere i componenti più esposti. Comunque devo chiedere meglio.
Purtroppo non ho foto altrimenti alcune cose sarebbero più chiare.:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
informazioni
ciao robi sono fra210 leggevo che tu usavi pale kavasachi come vanno io o usato pale molti anni e cava so cosa vuol dire o lavorato anche in galleria con la 966d poi o usato le 980c la fe la 988b o provato anche la 992 con le 966 caricavo un bilico da 24 metri in un minuto e mezzo ora uso escavatori
Commenta
-
Spero vi piacciano le foto.
per quanto riguarda i consumi la cat 988G block handler consuma 33 lit/h(litri l'ora)
la kawasaki 115 zv consuma 45 lit/h
fra210 in cava abbiamo la kawasaki 115zv (versione con zavorra maggiorata e braccio corto) ti posso dire che è rapida nei movimenti (questo è un vantaggio per chi carica le scaglie sui camion) per il resto non mi piace particolarmente,non ha i sistemi sofisticati che ha il cat 988g per quanto riguarda la guida sembra di essere su un gommone e da l'impressione di non avere molta stabilita,ed è strano anche lo sterzo per girare bisogna girare il volante molte volte rispetto ad altre pale,in cava conta molto le tonnellate che una pala puo sollevare (e questa non è ai livelli del cat 988G bha) e la forza di spinta che è buona sulla 115 zv.Ma preferisco la volvo alla kawasaki(spero di riuscire a provare la nuova volvo 350).
Commenta
-
ho detto che preferivo volvo a kawasaki ma non a cat ( poi ti spiego una cosa in una cava dove ci sono piu pale secondo il mio parere non è consigliabile avere solo cat 988G bha perche con questo modello caterpillar ha creato una macchina dalla forza mostruosa imbattibile nello spostamento dei grossi blocchi secondo me è anche un passo avanti agli altri a livello tecnologico ma ogni macchina ha i suoi pregi e i suoi difetti è la 988g bha è piu ingombrante di altre marche come volvo 330 o kawasaki 115zv e quindi ad esempio dove lavoro io abbiamo2 cat e una kawasaki per la vorare meglio dove le cat stanno strette
fra210 ti è arrivata l'email con il filmato
Commenta
-
Ciao Roby ho ricevuto il video.... bellissimo!!!!
Belle anche le altre foto che hai interito.
Qui sul forum in molti sostengono che Volvo abbia ormai superato Cat.... a livello di rapporto qualità-prezzo.:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
Bhè la Volvo 350F l'ho vista al Bauma nel campo dimostrazioni. Ricordo che era molto silenziosa e comunque più grossa della vecchia 330E. Però sicuramente non era possibile valutare "ad occhio" le sue effettive prestazioni. Poi anche Volvo, come CAT, assembla le versione appositamente studiate per il trasporto blocchi.....
Bisognerebbe provarla... chissà che al Samoter non ci sia questa possibilità!?!:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
cat320 ti posso dire che qui in zona l'hanno comprata e mi hanno parlato delle sue prestazioni e da quello che mi hanno detto non ha la forza della cat vedi anche il peso operativo delle versioni da cava sopra le 58 ton. per cat e sulle 56 ton. per volvo ma come ti ho detto non l'ho provata e poi ogni macchina ha i suoi pregi e i suoi difetti e fin
che non la provi non sai quali sono
Commenta
-
io di macchine qualcuna ne ho avute la stabilità delle cat non si discute figurati che ho imparato con una 988a impossibile rovesciarla la b grande macchina come la tua g personalmente preferisco komatsu ma questo è un parere personale ho avuto la benati le fiat allis grande forza ma ci vogliono le palle quadrate non frenano mai problemi al cambio saltano le marce figurati quando fai la strada che ti salta una marcia in una pendenza del 30% in una strada larga 2.80mtle volvo conosco chi le ha avute ma non l'ho mai provata c'è chi ne parla bene e chi male
Commenta
Commenta