MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Stazione TAV Bologna

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Stazione TAV Bologna

    Ciao a tutti, sono nuovo del forum, volevo chiedervi delle informazioni, da qualche giorno hanno installato dei grossissimi macchinari nel cantiere della futura stazione della TAV di Bologna, se qualcuno di voi è della zona sa di cosa si tratta esattamente?

  • #2
    Da quello che ho visto in alcune foto sono due carriponte. Dato che il piano dei binari della linea AV correrà a -23mt questi dovrebbero fare la funzione di gru per la movimentazione dei materiali (ritengo travi di notevole peso...), per la reazlizzazione dei tre piani sotterranei...
    Prova a vedere qui. http://giomaffy.mastertopforum.com/viewtopic.php?t=991

    Commenta


    • #3
      Pure io vedo il cantiere tutti i giorni e c'è parecchio fermento. Hanno anche installato degli impianti credo per la produzione di calcestruzzo o simile.
      Sarebbe bello se qualcuno postasse qualche foto, anche se non è facile, è praticamente tutto recintato

      Commenta


      • #4
        Aggiungo qualche foto. Purtroppo per ora sono riuscito a farle solo di sera e la qualità non è delle migliori .
        Quel pallone giallo che vedete attaccato al carroponte, dite che serva per un collaudo ?

        1 2 3 4 5 6 7

        Commenta


        • #5
          salve a tutti!
          nella seconda foto si può notare una macchina Soilmec,è una SC-100 con tecnologia CT-Jet x la produzione di diaframmi,forse riesco a sapere a cosa serve quell'aggeggio attaccato al ponte da un mio collega che è stato diversi giorni in quel cantiere x controllare l'andamento del lavoro della nostra macchinina!vi farò sapere!


          www.soilmec.com

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da Alan_Drill Visualizza messaggio
            salve a tutti!
            nella seconda foto si può notare una macchina Soilmec,è una SC-100 con tecnologia CT-Jet x la produzione di diaframmi,forse riesco a sapere a cosa serve quell'aggeggio attaccato al ponte da un mio collega che è stato diversi giorni in quel cantiere x controllare l'andamento del lavoro della nostra macchinina!vi farò sapere!


            www.soilmec.com
            Cosa fa esattemente questa macchina ?

            Commenta


            • #7
              Il CT-Jet è un'attrezzatura che permette di produrre diaframmi di contenimento o paratie (in pratica dei muri)scavando il terreno con 2 frese dentate fino alla profondità desiderata,giunti a tale punto l'utensile risale verso la superficie e contemporaneamente impasta il terreno scavato con calcestruzzo (o altro materiale simile) pompato ad alta pressione,in modo da avere un diaframma perfettamente gettato a fine risalita.
              è un pò un casino spiegarlo,ma se segui i 2 link qui sotto ti sarà tutto chiaro,il secondo link contiene un documento pdf da scaricare che certamente di farà capire tutto,ci sono foto e disegni che relazionano la tecnologia!(da pagina 15 in avanti)





              saluti a tutti!

              www.soilmec.com

              Commenta


              • #8
                salve!
                mi sono informato,ma purtroppo nessuno degli addetti ai lavori che conosco mi ha saputo dare qualche informazione su quel "pallone" appeso al carroponte,se qualcuno ha qualche notizia faccia sapere!

                saluti a tutti!

                www.soilmec.com

                Commenta


                • #9
                  E' notizia di mercoledì, di una trivella andata a fuoco proprio nel cantiere Tav. Danno da 300.000 € (vi riporto la notizia, così come l'ho letta sul giornale...)
                  Nessuno sa niente ?

                  Commenta


                  • #10
                    la tecnologia soilmec e "scopiazzata" dalla Bauer. Mi sà che c'e anche una causa in corso, a quanto mi risulta. Comunque quel cantiere gli sta dando anche parecchi problemi non riescono a fare il tunnel di 84 m tra quella vecchia stazione e quella nuova.

                    Commenta


                    • #11
                      Che problemi ci sono ? Puoi essere più preciso ?

                      Commenta


                      • #12
                        Aggiungo che da alcuni giorni la ditta Fagiolo sta eseguendo i collaudi di un primo tratto di tunnel tav.
                        Non sono ancora riuscito a fare foto, ma potete vedere le macchine direttamente sul loro sito: http://www.fagioli.it/index.asp?lang=ita&s=90

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da SUPERPIPPO160 Visualizza messaggio
                          la tecnologia soilmec e "scopiazzata" dalla Bauer. Mi sà che c'e anche una causa in corso, a quanto mi risulta. Comunque quel cantiere gli sta dando anche parecchi problemi non riescono a fare il tunnel di 84 m tra quella vecchia stazione e quella nuova.
                          Scusami ma ti sbagli.Forse non si conosce bene perchè non è in Italia da tanto tempo..Ma la Bauer probabilmente è l`azienda leader al MONDO nel settore. E alcune grosse macchine soilmec sono nate solo dopo la nascita di macchine simili dell´azienda tedesca.Che eccede per quanto riguarda macchine molto grosse e forti..ineguagliabile la coppia data da alcune Bauer..

                          Commenta


                          • #14
                            ciao a tutti!
                            è chiaro che Bauer è la prima concorrente di Soilmec,qualche vicendevole "scopiazzatura" tra le diverse tecnologie può esserci stata,anche perchè le attrezzature eseguono gli stessi lavori,quindi, esclusi l'installazione di dispositivi aggiuntivi (per esempio l'utilizzo più o meno vasto di elettronica) e le differenti scelte di componenti oleodinamici particolari,gli elementi che compongono le macchine sono pressochè gli stessi.
                            Nelle macchine da palo la coppia è certamente importante e anche le macchine Soilmec hanno coppie di lavoro più che dignitose!
                            Ho saputo da un addetto ai lavori che la macchina Soilmec che sta operando nel cantiere Tav di Bologna ha quasi doppiato la velocità di lavoro rispetto a Bauer (circa 7 pannelli al giorno contro i 3 o 4),qualcuno può confermare o smentire?
                            grazie!
                            saluti!


                            www.soilmec.com
                            Ultima modifica di Alan_Drill; 06/05/2008, 23:49.

                            Commenta


                            • #15
                              Rispondo a dus dicendo che BAUER per chi e nell'ambito delle perforazioni si conosce. Sono stato anche al loro open house in germania. Un'esperienza bellissima soprattutto perchè fatta con una mentalità del tutto differente rispetto a noi. Bauer sta cercando di entrare, e entrata prepotentemente in italia e a piazzato diverse attrezzature. Dico due cose a proposito, una macchina BG 24 da oltre 70 ton. su un sottocarro con suole da 70 cm mi sembra un pò pochino. Per tutta risposta mi dicono che i sottocarri delle macchine pari italiane sono sovradimensionati. Io ho dei dubbi. Poi onestamente sè la "tirano". Senza dubbio sono il top, però anche loro hanno le loro pecche. Io gli farei fare una macchina tutta in sagoma facilmente trasportabile con elevate prestazioni. Loro sotto i 3 mt. di larghezza non sanno cosa sia. W IL MADE IN ITALY. Una domanda per alan, ma la soilmec ct-jet e della ditta eurogeo che ha preso l'appalto da astaldi?

                              Commenta


                              • #16
                                La CT-Jet Soilmec è di proprietà della Trevi che ha appaltato un lotto del cantiere,di altri appalti/sub-appalti non so niente!



                                www.soilmec.com

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da SUPERPIPPO160 Visualizza messaggio
                                  Rispondo a dus dicendo che BAUER per chi e nell'ambito delle perforazioni si conosce. Sono stato anche al loro open house in germania. Un'esperienza bellissima soprattutto perchè fatta con una mentalità del tutto differente rispetto a noi. Bauer sta cercando di entrare, e entrata prepotentemente in italia e a piazzato diverse attrezzature. Dico due cose a proposito, una macchina BG 24 da oltre 70 ton. su un sottocarro con suole da 70 cm mi sembra un pò pochino. Per tutta risposta mi dicono che i sottocarri delle macchine pari italiane sono sovradimensionati. Io ho dei dubbi. Poi onestamente sè la "tirano". Senza dubbio sono il top, però anche loro hanno le loro pecche. Io gli farei fare una macchina tutta in sagoma facilmente trasportabile con elevate prestazioni. Loro sotto i 3 mt. di larghezza non sanno cosa sia. W IL MADE IN ITALY. Una domanda per alan, ma la soilmec ct-jet e della ditta eurogeo che ha preso l'appalto da astaldi?
                                  Ciao a tutti. Eurogeo ha il subappalto per la realizzazione con mezzi propri di diaframmi, pali, jet grouting e tiranti. Le macchine Bauer (RG28 e RG25) sono di proprieta' Astaldi, che ne ha affidato l'utilizzo ad Eurogeo (con personale eurogeo) per la realizzazione dei pannelli CSM.
                                  Per quanto riguarda le dimensioni delle macchine faccio notare che la macchina Soilmec e' molto piu' grande di entrambe le bauer, sia in larghezza che in lunghezza. Non so nulla di cause in corso, ma quel che e' certo e' che il CSM (cutting soil mixing) e' brevetto Bauer, l'hanno inventato loro, e io ho pure conosciuto l'ingegnere che ne ha avuto l'idea.
                                  saluti

                                  Commenta


                                  • #18
                                    CSM bauer brevettato con la società francese TEC. Di fatti Casagrande si avale della TEC per montare sulle sue macchine il CSM , inpegnato su un c 600 a Bagnoli (o li vicino). W il made in italy!

                                    Commenta


                                    • #19
                                      e viva anche l'italiano
                                      senza offesa eh!!

                                      Commenta

                                      Caricamento...
                                      X