Trovandomi a percorrere la SS659 tra Crodo e la cascata del Toce in Val Formazza ho notato entrambi gli imbocchi di una nuova galleria, ma da tempo abbandonata, che permetterebbe di evitare un tortuoso tratto di strada a tornanti. Qualcuno sa il motivo della mancata apertura (e qualche dato sulla costruzione)? Grazie
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Val Formazza - Galleria abbandonata
Collapse
X
-
La galleria non è abbandonata,sta per essere aperta nonostante fosse finita già nel 1997. Il problema è che hanno dovuto modificare l'entrata bassa perchè in caso di piena il fiume sarebbe passato sopra al ponte.....
Tra l'altro si tratta di una galleria elicoidale lunga circa 3,5 km costruita da un consorzio di cui facevano parte Itinera,Lombardini e Poscio.
-
Originalmente inviato da WAGNER Visualizza messaggioLa galleria non è abbandonata,sta per essere aperta nonostante fosse finita già nel 1997. Il problema è che hanno dovuto modificare l'entrata bassa perchè in caso di piena il fiume sarebbe passato sopra al ponte.....
Tra l'altro si tratta di una galleria elicoidale lunga circa 3,5 km costruita da un consorzio di cui facevano parte Itinera,Lombardini e Poscio.
Commenta
-
Trovo l'argomento davvero curioso. Non sapevo neanche dell'esistenza di gallerie di questo tipo.
Ragionando semplicemente per logica nemmeno io vedrei altre motivazioni rispetto a quanto detto da Actros.
Credo che la costruzione di opere simili presenti ulteriori difficoltà rispetto alla costruzione di una galleria normale.
Ho letto che, per mantenere l'allineamento e la quota, nelle gallerie classiche utilizzano un fascio laser puntato verso l'esterno della stessa. In questo caso come fanno a regolarsi?
Commenta
-
Originalmente inviato da kxmet Visualizza messaggioHo letto che, per mantenere l'allineamento e la quota, nelle gallerie classiche utilizzano un fascio laser puntato verso l'esterno della stessa. In questo caso come fanno a regolarsi?
Commenta
-
ma il GPS funziona nelle gallerie? Riesce lo stesso a "vedere" i satelliti? oppure c'è una stazione ripetitrice ad inizio galleria?Ultima modifica di Actros 1857; 21/03/2008, 11:12.ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Ci sono diverse gallerie elicoidali in Svizzera, lungo le Ferrovie Retiche (a scartamento ridotto), ma anche sulla linea del S.Gottardo, proprio per il problema di alzarsi di quota in poca distanza.
Non chiedetemi come hanno fatto per i tracciamenti, ma le hanno costruite molti, molti anni fa.....
Commenta
-
Originalmente inviato da paolog Visualizza messaggioCi sono diverse gallerie elicoidali in Svizzera, lungo le Ferrovie Retiche (a scartamento ridotto), ma anche sulla linea del S.Gottardo, proprio per il problema di alzarsi di quota in poca distanza.
Non chiedetemi come hanno fatto per i tracciamenti, ma le hanno costruite molti, molti anni fa.....
Commenta
-
Ciao a tutti
le gallerie elicoidali come quella di Formazza servono per superare forti dislivelli. Pensate che attualmente la statale della Val Formazza presenta, nella zona dove è stata costruita la galleria, 7 tornanti molto stretti sui quali quotidianamente l'incrocio tra camion e autobus è molto laborioso per questo motivo si è deciso di fare il tunnel.
Il sistema adottato per l'avanzamento era molto semplice ricordo che il topografo utilizzava un semplice teodolite ma l'incrocio tra i due imbocchi fu perfetto. Percorrendo la galleria non ci si accorge di nulla se non della leggera curva della strada.
Anche la galleria ferroviaria del Sempione è elicoidale e fu costruita mi sembra negli anni 50,il progettista convinto di aver sbagliato i calcoli si suicidò ma la galleria risultò perfetta tanto che è utilizzata ancora oggi....
Commenta
-
Originalmente inviato da WAGNER Visualizza messaggioCiao a tutti
le gallerie elicoidali come quella di Formazza servono per superare forti dislivelli. Pensate che attualmente la statale della Val Formazza presenta, nella zona dove è stata costruita la galleria, 7 tornanti molto stretti sui quali quotidianamente l'incrocio tra camion e autobus è molto laborioso per questo motivo si è deciso di fare il tunnel.
Il sistema adottato per l'avanzamento era molto semplice ricordo che il topografo utilizzava un semplice teodolite ma l'incrocio tra i due imbocchi fu perfetto. Percorrendo la galleria non ci si accorge di nulla se non della leggera curva della strada.
Anche la galleria ferroviaria del Sempione è elicoidale e fu costruita mi sembra negli anni 50,il progettista convinto di aver sbagliato i calcoli si suicidò ma la galleria risultò perfetta tanto che è utilizzata ancora oggi....
Commenta
-
Viva la topografia!
Viva la topografia!
Forse nessuno tiene presente che le carte geografiche dell'Istituto Geografico Militare, così come le carte geologiche di tutta Italia e anche di parte delle regioni confinanti, sono state tutte elaborate con precisione quasi centimetrica a cavallo fra '800 e '900....con la misurazione delle cime delle montagne che ancora oggi sono state pressochè tutte confermate.
Così come il tracciamento della Funivia del Monte Bianco fu comunque realizzato in anni in cui un "semplice" teodolite (a saperlo usare bene...) era lo strumento per tutti coloro che facevano quel mestiere.
Le basi della topografia e del disegno sono quelle che permettono di ragionare con la testa e avere delle grandezze di riferimento per capire cosa gli strumenti più evoluti stanno facendo (computer e satellitari compresi...)Costantino Radis
Commenta
Commenta