MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Mega cantiere monfalcone (GO)

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Mega cantiere monfalcone (GO)

    Salve a tutti.
    Sono nuovo del forum, che tralatro trovo molto interessante.
    volevo segnalare il grande cantire in opera a Monfalcone (GO) dentro il cantiere navale Fincantieri.
    Da fuori si vede ben poco ma noi che siamo dentro ormai sono sei mesi che vediamo l'andamento dei lavori.
    Esattamente si tratta della messa in opera di 2 gru a cavalletto da 1000 ton l'una,della Cimolai.Tutta la parte di scavo per preparare la zona di lavoro dei cavalletti gommati, viene realizzato dalla Acco, con un dispiegamento di mezzi di tutto rispetto.
    La parte piu' interessante sta venedo su in questi giorni,entro l'8 il primo cavalletto verra issato, e per fare questo e gia da una settimana pronta una Demag TC 3200 della Merli, oggi invece è entrata in cantiere una Demag TC 3000(da verificare) della Midolini.
    penso che sia un parter di tutto rispetto.
    Dimenticavo, i vari sollevatori telescopici, una Terex 7 assi e qualcosaltro che non ricordo.
    Prometto che domani metto qualche foto, e ci stiamo organìzzando per fare le riprese della fase di messa in opera del primo cavalletto.
    salve a tutti.

  • #2
    Ho scaricato le foto prima di quanto pensassi.
    Buona visione







    Commenta


    • #3
      Complimenti per le foto molto belle!!!
      Per cosa sapresti dirmi + o - che mezzi ha portato Acco??

      ciao e grazie per le foto.

      Commenta


      • #4
        Allora oggi metto su qualche altra foto.
        La Acco si è presentata alla grande, ora i mezzi sono nettamente calati, ma tra giugno e settembra era in cantiere anche con 6 escavatori Cat, non mi chiedere il modello, circa 10 camion da cava, un trituratore, e tanto ancora.
        Il cantiere ha finora interessato un area di 300ml x 150ml.

        Dimenticavo, a luglio sono stati trovati tra i denti di una benna due ordigni inesplosi da circa 50 kg ogniuno.


        Allora questa è la Midolini che stamattina stavano montando, in secondo piano c'è la Merli gia pronta all'uso.




        Ancora la Midolini con lo sfondo la cavalletto della Kruup da 400 ton, che opera con la sua gemella da qualche tempo in cantiere





        Questa è una bella Terex della Cos.Me, in cantiere da quando Cimolai ha comincito il montaggio delle cavalletto, nelle altre foto si vedeva un'alta di colore blu ma un po piu' piccola.Sempre dello stesso gruppo facevano parte anche un Girolift, e un'altro telescopico che non ricordo.in piuì questa mattina è arrivato un Merlo Roto 45.19 Boohh!!!



        Commenta


        • #5
          grrazie tante per le foto visto che, come hai detto anche te, è una zona in cui sicuramente è problematico accedere e ancora meno avere fotografie

          Commenta


          • #6
            piu, che problematico, l'ingresso è consentito solo al personale operante in cantiere dietro presentazione di una corposa documentazione.
            Approposito, questi sono i miei giocattolini.


            Questo è l'ultimo arrivato.


            Adesso sto cercando di spingere il capo a prendere una locatelli act20

            Questi invece sono i gioiellini a cui lavoriamo.


            Questo invece e in fase di lavorazione.

            Commenta


            • #7
              Domani o sabato salgo in Castello a Udine con il binocolo..... Sul serio....
              Le due Krupp e la cimiera della centrale si vedono benissimo quando c'è bel tempo.
              Ad ogni modo, quando sarebbero previste le fasi salienti?
              Si potrebbe pensare ad un giretto, anche da fuori......

              Commenta


              • #8
                Le 2 "barchette" sono le stesse che erano in cantiere verso fine giugno inizio luglio?
                Sono entrato nel cantiere in occasione delle visite guidate per il centenario dei cantieri navali e le ho viste.
                Davvero molto interessante come visita

                Commenta


                • #9
                  Vedere le operazioni da fuori del cantiere la vedo un po dura.
                  verra effetuato in una zona dove praticamente è impossibile vedere qualcosa.
                  La postazione ideale sarebbe quella del'Endesa, ma anche li la vedo un po dura.Qualcosa forse sarà possibile vedere dal campeggio difrontre la baia.
                  Per il giorno del sollevamento fino ad oggi ci sono solo delle presunte date,una dovrebbe essere lunedi prossimo quindi 8/12.
                  Ma ad oggi la midolini era ancora in fase di montaggio, il braccio era ancora ben disteso a terra.
                  In compenso vi posto un paio di foto del lavoretto che una piccola di Lenardon sta facendo in banchina.
                  Mi sbaglio o e quella cascata circa 3 anni fa ad Udine?
                  In pratica stanno montando il nuovo montacarichi che serve per imbarcare le cabine prefabbricate nei vari ponti della nave.
                  Prima questa operazione veniva fatta usando una Terex da 90 ton,ma dopo un paio di DISGUIDI, hanno optato per questa opzione , piu' funzionale e sicura.







                  Commenta


                  • #10
                    Mi rendo conto che da fuori non si vede molto.... La zona del campeggio intendi quella vicina alla SVOC? Ma guardando l'immagine GE in che zona faranno il lavoro?

                    PS: La gru caduta a UD era la LTM 1300, 7assi.

                    Commenta


                    • #11
                      Allora....
                      Quello in rosso sono arre off-limit.
                      La zona in arancio è la zona interessata.
                      la piccola macchia gialla, bisogna avere una barca, è uno dei punti migliori, per il resto la vedo dura.
                      Forse un punto ottimo, anche se un po lontano potrebbe essre La Rocca di Monfalcone.



                      Per quanto riguarada la LTM1300, è propio lei.
                      Peccato , abbia fatto solo una foto dinsieme, mi riprometto di rifare una piu' da vicino, anche perchè questa mattina presentava nella parte posteriore del carro una bella botta coperta da un telone nero con dello scoth.

                      Commenta


                      • #12
                        Perfetto. Grazie dei ragguagli, ora vedo cosa riesco eventualmente a fare.....

                        Commenta


                        • #13
                          Giusto un aggiornamento.
                          Con oggi hanno finito il sollevamento del primo cavalletto.
                          Ieri hanno cominciato i lavori prima delle 6.Infatti alle sei le due demag erano gia in tiro.
                          Questa sera dovri postare tutte le foto dell'operazione.
                          Ciao

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X