MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Scotico coltura superficiale

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Scotico coltura superficiale

    Buonasera a tutti, avrei bisogno di aiuto:
    devo effettuare uno scotico dei primo 30 cm di terreno presenti in un' area di cantiere e conservare le zolle per poterle poi riutilizzare a fine lavoro.
    Premetto che fino a ieri non ero a conoscenza di questa pratica e quindi sono un vero profano.
    La superficie da scoticare è in un ambiente montano-semiroccioso (me lo hanno classificato come "prateria") di circa 1000 mq e non pianeggiante.
    Che macchina devo utilizzare?
    Come sposto le zolle?
    Dove le metto, come le curo?
    insomma... c'è qualche esperto che mi possa aiutare?
    Grazie

  • #2
    Originalmente inviato da scimun Visualizza messaggio
    Buonasera a tutti, avrei bisogno di aiuto:
    devo effettuare uno scotico dei primo 30 cm di terreno presenti in un' area di cantiere e conservare le zolle per poterle poi riutilizzare a fine lavoro.
    Premetto che fino a ieri non ero a conoscenza di questa pratica e quindi sono un vero profano.
    La superficie da scoticare è in un ambiente montano-semiroccioso (me lo hanno classificato come "prateria") di circa 1000 mq e non pianeggiante.
    Che macchina devo utilizzare?
    Come sposto le zolle?
    Dove le metto, come le curo?
    insomma... c'è qualche esperto che mi possa aiutare?
    Grazie
    asportare il cotico erboso, nel tuo caso anche con apposita macchina che si usa per fare i rotoli per poi posizionarli nuovamente sul terreno, diventa impossibile data la natura del terreno.I rotoli poi andrebbero trapiantati e posizionati entro pochi giorni, nel tuo caso non tirestaaqltro che asportare lo spessore intero di 30 cm accatastarlo, ridistribuirlo a fine lavoro e riseminare ex novo il prato

    Commenta


    • #3
      X challenger:
      Ma esiste una macchina che asporta il manto erboso e lo raccoglie in rotoli??
      Dai

      Commenta


      • #4
        Ciao a tutti e grazie per la solerte risposta;
        Le macchine che intendi per fare i rotoli non vanno bene perchè viene richiesto uno spessore di 30 cm.
        Girando un pò su vari siti ho scoperto che quella di conservare lo strato superficiale per il ripristino è una pratica molto utilizzata, ma quello che non riesco a capire è come eseguire il lavoro.
        Come creo le zolle, con un escavatore? ; con che tipo di benna? ; quanto devono essere grosse? ; trucchi, segreti....
        Nessuno di voi ha mai eseguito un 'operazione del genere?
        Attendo consigli...

        Commenta


        • #5
          Bè quello che puoi fare con un escavatore (o con una pala) è asportare tutto il terreno vegetale presente, zolle comprese, e accatastarlo in deposito. dopodichè al momento del riutilizzo dello stesso, sempre utilizzando un escavatore, risistemi il terreno vegetale e lo semini..
          Dai

          Commenta


          • #6
            Mi hanno richiesto di prelevere le zolle e di metterle a dimora in un vivaio temporaneo per tutto il periodo dei lavori.
            Spessore zolla 30 cm
            Dimensione minima 50 cmq
            Superficie 1000 mq
            Vorrei sapere se per questo lavoro esiste una benna particolare , anche perchè oggi mi hanno comunicato che la macchina che effettuerà il lavoro dovrà pesare al massimo 30 Q.li
            Qualcuno di voi ha già fatto lavori del genere?
            Ho visto sul sito dell' anas che per la costruzione di nuove strade viene richiesta esplicitamente questa operazione.
            Ciao a tutti

            Commenta


            • #7
              con quei limiti imposti non hai tante soluzioni, credo che l'unica macchina che possa fare al caso tuo sia una pala tipo bobcat, eventualmente nella pala dovrai aloggiare un dispositivo che spinga delicatamente fuori la zolla con tutto il suo pane di terra, macchine specifiche per quei spessori di terra non ne conosco,Sempre restando nel limite dei 30 ql potresti provare con un piccolo escavatore con cicchiao rovescio, ma non so se le zolle alla fine resterebbero maggiormente integre.

              Commenta


              • #8
                io comunque questa prescrizione anas non mi è mai stata chiesta e non l'ho nemmeno mai sentita..

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da CAT323SA Visualizza messaggio
                  io comunque questa prescrizione anas non mi è mai stata chiesta e non l'ho nemmeno mai sentita..
                  anche difficile daq realizzare, non sappiamo da dove posta il richiedente, presumo il trentino, loro precorrono i tempi certe volte come impostaqzione ambientalista

                  Commenta


                  • #10
                    Che sappia io nemmeno in Trentino viene richiesta una lavorazione del genere; quali possono essere i motivi che spingono a scegliere tale metodo, oneroso e complicato da eseguire? Forse nell'area oggetto dei lavori sono presenti particolari specie di fiori o erba?

                    Commenta


                    • #11
                      Infatti... nemmeno io ho mai sentito di tale pratica!!!
                      Che tipo di lavoro devi fare scusa? Una strada, uno scavo per fondamenta?
                      Solitamente dalle mie parti (vedi per una strada) viene tolto lo strato di terra con un escavatore (anche di 30 o più cm) e ammucchiato ai lati dello scottico!!! A fine lavori viene solitamente riutilizzato in parte per rimboccare le eventuali scarpate e il resto portato via!!!
                      Nel caso di fondazioni viene ammucchiata in cantiere la quantità desiderata che verrà poi riutilizzata per i riempimenti e la restante portata via in ogni caso!!!
                      Nel tuo caso non saprei davvero... sento anche io per la prima volta sta cosa!!!

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X