In attesa che parta il famoso argomento dedicato ai cantieri, vorrei fare una domanda a Friz sulla Asti Cuneo: a che punto è sta strada?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Cantieri: domanda sulla Asti Cuneo
Collapse
X
-
Ciao Giò.
a che punto è l'AT-CN? buona domanda...vai a capirlo a che punto sono.
alcuni lotti sono terminati ed attendono l'ultimazione dei caselli per essere aperti.
altri lotti, ad esempio quello che passa a 5 min da casa mia sarà terminato tra circa un'anno...attualmente sono pressochè fermi
in attesa della bella stagione per iniziare ad asfaltare.
altri lotti sono al 60-70%
la parte iniziale che collega Asti, così come la parte finale che colleghera la città di Cuneo sono ferme al progetto preliminare...
poi c'è il grande interrogativo ovvero come passare la città di Alba.
si parla di 4 gallerie da 15m di diametro per un totale di 14km...tempo previsto: 8 anni di lavoro per la TBM + il tempo per allestire il cantiere e preparare la strada.
purtroppo il grande interrogativo sono i finanziamenti....
allo stato attuale delle cose nella migliore delle ipotesi si avrà tra 2-3 anni una autostrada spezzata a metà con un tratto di una 20ina di km da fare sulla viabilità ordinaria.
situazione che nella migliore delle ipotesi durerà 10 anni
insomma io ho 22 anni, se riuscirò a percorrere l'intera autostrada quando ne avrò 35 sarò già contento.
se hai altre domande sui lavori, ditte, metodi operativi, tempi per quel che posso sarò felice di risponderti.Fede, BID Division Member
-
Ciao,
è di pochi giorni fa la notizia che i lotti mancanti dell'autostrada asti-cuneo verranno costruiti dalla stessa società che avrà in gestione l'intera arteria in concessione dall'Anas per una trentina d'anni (la cifra l'ho sparata perchè non ce l'ho sotto mano, ma se a qualcuno interessa mi informo); la gara per il Project Financing (la costruzione e gestione di un'opera pubblica si chima così) dell'autostrada si è conclusa da qualche settimana ed i primi cantieri dovrebbero aprirsi verso la fine dell'estate. Sui temi avevo letto qualcosa, ma non ricordo granchè, comunque mi informerò e vi farò sapere qualcosa di più preciso.
Vi allego qualche foto della costruzione di un viadotto, credo sul tanaro, da parte di GLF.
Ah! ma la Locatelli se non sbaglio qualche hanno fa ne ha costruita un pezzo, LucaBeragamo magari può essere più preciso.
...Luca scusa se ti tiro sempre in mezzo...
Commenta
-
si giusto mitti, la Locatelli ha lavorato all'At-CN....
come dici tu è stato appaltata la realizzazione alla ditta che gestirà l'autostrada....
il bello è che a quanto ne so c'è l'appalto ma non i progetti definitivi dell'opera
le foto dove le hai scattate? se ci lavora GLF dovrebbero essere in territorio di Govone (CN) uno dei lotti vicini a casa mia....
io ho parecchie foto del lotto di Collini, che confini con quello di GLFFede, BID Division Member
Commenta
-
Le foto le ho prese da una brochure digitale della Hunnenbeck (quella dei casseri) che avevamo in ufficio. Mi pare che loro abbbaino fornito i casseri sia a GLF che a Collini per quel viadottino che si vede nelle tue foto.
Per quel che riguarda la progettazione del tratto mancante, per legge il contraente deve anche sviluppare la progettazione esecutiva, lavoro in parte già fatto perchè necessario per partecipare alla gara.
Commenta
-
ho ripescato un articolo di marzo di un giornale locale
vi riporto quindi la situazione dei lavori nei vari lotti partendo da Asti verso Cuneo
siccome i lotti sono identificati con le località riporto i nomi dei paesi
Tronco 1 Asti-Marene(CN) (ovvero collegamento To-Pc con To-Sv)
casello Asti Est-Isola d'Asti, da appaltare, apertura forse fine 2008
Tangenziale città di Asti, progetto preliminare, apertura forse fine 2009
Isola d'Asti-Motta di Costilgiole(AT), apertura fine 2006
Motta di Costilgiole-Govone(CN), apertura estate 2006 (tratto eseguito da GLF)
Govone-Guarene(CN), apertura fine 2005 (eseguita da Collini, dove ho fatto le foto io)
Guarene-Alba-Roddi(CN), da appaltare, apertura forse 2012 (aggiungerei "molto forse") tratto che comprende la prima galleria di 3.5km per 2 sensi di marcia
Roddi-Diga Enel (territorio di Bra (CN)), da appaltare, apertura forse 2009; tratto che comprende il secondo tunnel di 4km per senso di marcia
Diga Enel-Cherasco(CN), apertura primavera 2006
cherasco-Marene(allacciamento con autostrada TO-SV) apertura fine 2006
tronco 2 Massimini di Carrù-Cuneo (non metto più la provincia perchè è tutto CN)
Carrù-Perucca, apertura estate 2005
Perucca-Consovero, apertura estate 2005; questi sono i lotti già completi, si devono completare i caseli e gli svincoli
Consovero-Castelletto Stura,da appaltare, apertura forse 2008
Castelletto Stura-Cuneo,da appaltare, apertura forse 2008
tangenziale di Cuneo, progetto definitivo, apertura forse 2009
Cuneo-Boves, progetto preliminare, apertura forse 2009
le tratte da appaltare DOVREBBERO essere state appaltate alla società che la gestira appunto per parecchi anni per una cifra di circa 600 milioni di Euro.
come si legge sopra la situazione non è omogenea, alcuni tratti sono completati altri sono ancora lontani dall'inizio del cantiere
X Giò per vedere le mie foto (mi sono concentrato di più sui mezzi, ma c'è anche qualcosa sulle infrastrutture) guarda nel mio profilo sotto Homepage
dovrebbero mancare ancora le foto della mia ultima "gita", nei prossimi giorni le carico
X Mitti: la seconda foto del tuo ultimo messaggio mi sembra proprio del viadottino delle mie foto.Fede, BID Division Member
Commenta
-
http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/fedefede83/my_photos
ecco il link alle mie foto...nei prossimi giorni ne aggiungo altre più recenti.....
queste sono state scattate tra l'estate e l'autunno 2004
mancano ancora quelle di inizio 2005, cioè più o meno allo stato attuale dei lavoriFede, BID Division Member
Commenta
-
Ciao Friz,l'ultima volta che sono andato nel cunese,e' stato a gennaio e ho visto che di mezzi al lavoro ce ne sono ancora un bel po'.........
ps:mi sembra al max.di aver visto dei cat 325 o categoria simile...te hai visto degl escavatori piu' grossi????
volevo anche chiederti se sai come si chiama quel grosso frantoio(mi sembra che producano anche il cemento)che si trova(sulla dx) lasciando Alba verso Asti....(mi sembra anche che ce ne sia un'altro andando verso Alba centro)
ciao.........Andrea(AL)
Commenta
-
Ciao Andrea, si di mezzi ne girano ancora parecchi perchè stanno costruendo le rampe per gli svincoli
come mezzi ci sono dei Cat 320-322-325, Komatsu PC290, Hitachi Zaxis 210, PMI 822, EX215....roba sulle 20-30 ton.
Mik mi ha detto che dalle parti di Cherasco lavorano alcuni PC450 Komatsu e dei dumper Perlini, ma non li ho ancora visti.
nella cava dell'autostrada a Marene hanno invece un Cat 330.
nelle foto che devo ancora caricare c'è anche un Cat 325 (foto sotto) con braccio da demolizione...lo usano per fare le scarpate...strano vero?
l'altra fot è un mezzo un po particolare, ovvero un apripista gommato Benati da 250q (seconda foto)
Frantoio: dunque da come dici credo che tu lo abbia visto dalla tangenziale a 4 corsie, quindi è la S.A.E.G.A. ; hanno il frantoio e l'impianto per il calcestruzzo, è già una ditta di dimensioni discrete...
quello ha i silos del cemento bianchi e blu e l'impianto degli inerti è bianco.
sempre dalla tangenziale alle porte di Alba c'è la S.P.E.S., la riconosci perchè hanno una gru a torre Verde molto più alta della strada....
accanto (attaccata) c'è la S.A.M. che costruisce strade (l'impianto è rosso)
poi ce ne è un'altra subito dopo Alba verso Bra sulla sx, calcestruzzi Stroppiana, che hanno l'impianto giallo e blu (quello è proprio attacato alla strada)
il primo che hai detto tu cmq dvrebbe essere S.A.E.G.A., il secondo S.P.E.S.
quella che vedi nella foto è proprio la S.A.E.G.A.Fede, BID Division Member
Commenta
-
ok, ho terminato il caricamento delle foto del cantiere autostradale.
prossimamente (se posso già nel prossimo weekend) vado a fare altre foto
A fine Maggio devo recarmi dalle parti di Marene, se riesco vado a fare anche un po' di foto alla cava dell'autostrada...ma per ora non posso garantire nulla.Fede, BID Division Member
Commenta
-
Ragazzi il lotto Perucca-Consovero è terminato da un'anno e mezzo, bello collaudato e tra poco dovrei anche sciogliere il contenzioso.
Il lavoro è stato buono, a parte un paio di storditi con i camion, ho trovato tutta brava gente sul posto, tipo Bertolotti per il cls ed Interstrade per i neri.
Per la cava ci ha fornito ad ottimi prezzi Itinera.
I lavori li abbiamo fatti tutti con le nostre macchine a parte un bel pò di trasporti fatti da padroncini che stanno fissi da noi.
Le macchine che hanno più lavorato sul posto sono state il Cat D8N e la Komatsu D65 per lo scotico ed il rilevato, la Komatsu D61 per la finitura prima del graeder, la WA 470.5 e WA 380.5 per l'impianto di selezione Power screen ed il frantoio a mascelle Hartl.
Per i camion la maggior parte erano dei Daf 8x4 nuovi e Mercedes, più alcuni Eurotrakker 420.
I Daf parecchie volte hanno perso i ponti posteriori, ma tutti volavano a 50 km/h sul rilevato con un carico lordo anche di 650 ql....
Ciao
Commenta
-
Ciao Friz,si quello che dicevo io,e' quello con la gru piu' alta della strada....
cmq anche gli altri frantoi gli ho visti tutti,e mi sembra che quello x andare a Bra,ha sempre una pala gommata cat vicino alla strada,dove ci sono 2 grossi mucchi di sabbia...........
anni fa (causa militare a Cuneo e poi Fossano)passavo sempre di li e tiravo sempre l'occhio x vedere se c'era qualche mezzo "strano "....
c'e' anche una bel frantoio o cava nella strada x andare a Limone....
ciao alla prox............
appena ripasso dalle tue parti,ci sentiamo tramite M.P.,cosi' ci conosciamo e ci salutiamo........ciao...............
Commenta
-
Ciao Andrea, dunque se dicevi quello con la gru è la S.P.E.S. che ora fa parte del gruppo Beton che ha inpianti in mezzo Piemonte...
Stroppiana ho proprio i 2 grandi mucchi vicino alla strada la pala Cat non sono ancora riuscito a leggere il modello...sarà una 972G (prima avevano un FR220 rossa ancora FA)
di strano hanno un camion Perlini 131, il 6x4 con i gommoni e il musone....fino a qualce anno fa avevano anche un dumper sempre Perlini
per andare a Limone....si mi sembra di si, ma è parecchio che non passo di li...
quando sei in zona fatti sentire!!
Simo, a Cuneo c'è un cementificio, a Borgo San Dalmazzo ce ne sono 2, a roccavione uno e a Robilante un'altro...sempre che non ne abbia scordati
a Borgo c'è sicuramente l'Italcementi, l'altro non ricordo se è Buzzi o Presacementi....
sempre in zona c'è la SIRO una enorme cava di qualche materiale strano (non so, gesso, calcare, boh???)
invece a Villanova Mondovì c'è una grande cava che ha una pala Cat 992CFede, BID Division Member
Commenta
-
aggiornamento: ho appena letto sul giornale di oggi che la tratta auostradale di cui parlava Luca
sarà aperta il 22 luglio 2005 (tratto di 12km)
un'altro tratto più lungo dovrebbe essere aperto a metà/fine 2006 (quello a cui si riferiscono le mie foto e quelle di Mitti)
mentre per il completamento si parla dell'estate 2009
spero solo che facciano i tunnel programmati...sicuramente sarà bello da vedere...un po' meno per chi viaggia su strada: si parla di un camion di smarino ogni minuto!
Fede, BID Division Member
Commenta
-
cementifici in provincia di CN ne abbiamo almeno 7 o 8, tutti concentrati in una decina di km.
l'Italcementi di Borgo la riconosci perchè ha una vecchia teleferica (ora in disuso) che costeggia la strada per chilometri...presumo la usassero per portare i materilai dalle cave all'impianto.....
è qualche anno che non passo di li, stranamente non ho mai fatto caso se abbiano delle MMT: ne icementific di solito hanno della roba bella grandeFede, BID Division Member
Commenta
-
Ciao ragazzi,quello che dicevo io x andare a Limone e' quello con la teleferica che si vede dalla strada.di pale ho visto una volta una cat non so il modello,forse 936 o simile,non tanto grande(in inverno toglievano la neve e al posto della benna,aveva montato il vomere).invece la pala nel frantoio con i 2 mucchi di sabbia lungo la strada,mi sembrava anche a me la 972.vicino a me ad Arquata Scrivia c'e' la cementir e nel piazzale passando dalla strada ho visto quest'estate il mitico cat 245 frontale e ho scoperto che un mio amico lavora li e hanno anche il d9 e prima anche la 988,ma poi l'hanno data via...a vederlo dalla strada il 245 e'muna bella bestia,mi sembra 660q.li....(hanno anche una paletta 926 o936)
Commenta
-
Ma scusa, tuhai un amico che lavora in un posto dove hanno quel genere di mezzi e non ne approfitti???io mi sarei già prostituito per fare un giro sul D9o sul Cat...qua ogni operatore che incontro inizio ad attaccar bottone, e non lo mollo fino a quando (per sfinimento) non mi chiede se voglio provare il mezzo.....solo che qua da me più dei 300q è raro vederne, e soprattutto provarne.
Commenta
Commenta